Escursioni a Gressoney-La-Trinité: Alla scoperta dei sentieri più suggestivi
La Valle di Gressoney è rinomata per la sua particolare conformazione territoriale. Caratterizzata da un tratto iniziale di montagne ripide che si addolciscono gradualmente, offre una vasta rete di sentieri escursionistici adatti a tutti.
Esplorare la Valle di Gressoney significa immergersi in una natura incontaminata e affrontare percorsi adatti alle diverse esigenze dei visitatori. Potrete scegliere tra una varietà di itinerari di escursione, ciascuno con il suo fascino caratteristico.
Itinerari accessibili a tutti
Desideriamo segnalare i sentieri più accessibili e adatti a tutti. I sentieri più facili vi condurranno attraverso suggestivi boschi e prati, dove potrete ammirare la flora e la fauna locali. Abbiamo curato attentamente queste selezioni di sentieri per garantire che siano accessibili a tutti, inclusi le famiglie con bambini e coloro che desiderano godersi una passeggiata rilassante.
Sono sentieri ben segnalati e mantenuti, offrendo la tranquillità di esplorare la natura senza preoccupazioni. Lungo il percorso, potrete godere di panorami mozzafiato delle montagne circostanti e dei pittoreschi villaggi Walser.
Se siete alla ricerca di una piacevole passeggiata, la Valle di Gressoney vi accoglie con la sua natura rigogliosa e i sentieri che si snodano attraverso panorami indimenticabili.
Leggi anche: Scopri i Laghi di Monticchio
Sentiero numero 15: Da Gressoney Saint Jean a Gressoney La Trinité
Il sentiero 15 parte da Gressoney Saint Jean e arriva a Gressoney La Trinité. Con un dislivello totale ridotto spalmato su 7 km è un'itinerario dolce adatto a tutti.
Un meraviglioso percorso che passa accanto ad antichi stadel, a Villa Loubeno (una delle location del film House of Gucci) e la bellissima cappella di Ecko, attraversando prati in fiore e rigogliosi ruscelli ci si dirige puntando verso il Monte Rosa . Arrivati a Gressoney La Trinité volendo, si può proseguire ulteriormente, attraversando il Lys e proseguendo sulla sinistra della vallata fino ad arrivare a Staffal, località che si trova alla fine della valle del Lys.
Dettagli del sentiero 15
- Tipologia: Passeggiata
- Difficoltà: T
- Dislivello in discesa: 300 m
- Altitudine minima: 1385 m
- Altitudine massima: 1627 m
- Durata: 2 ore 20 minuti
- Partenza: Gressoney-Saint-Jean
- Arrivo: Gressoney-La-Trinité
Sentiero 14: Da Saint Jean a Gressoney La Trinité
La partenza ufficiale del sentiero 14 da Saint Jean è accanto al lago artificiale, nei pressi del benzinaio. A questa palina si possono seguire due strade.
- Per seguire il sentiero ufficiale, bisogna scendere per circa 50 metri lungo la strada asfaltata fino ad arrivare alla prima curva. Il sentiero dopo pochi metri si ricongiunge alla strada asfaltata: si passa accanto ad un’altra palina segnavia che segnala l’inizio del sentiero 9 per il passo dell’Alpetto, e si giunge nell’abitato di Rong.
- Proseguire lungo questa flebile traccia fino a raggiungere Ecko. Il percorso è quasi terminato: si accede ad un vasto pianoro in fondo al quale cominciano a scorgersi le prime case di Gressoney La Trinité.
Si arriva ad un bivio dove si può decidere se proseguire dritti continuando ad attraversare il prato, oppure spostarsi verso sinistra e percorrere l’ultimo tratto del sentiero 14 che torna sulla strada. Si attraversa il Lys e si prosegue costeggiando il fiume sulla sinistra (destra orografica), rimanendo sulla strada asfaltata.
Appena si arriva ai piedi del pendio sopra al quale si trova Biel ci si trova in località Batt. Il sentiero risale il pendio con un paio di svolte, fino ad arrivare sullo spiazzo erboso sul quale sorge il minuscolo abitato di Biel, con la stupenda cappella del 1763 dedicata ai SS.
Leggi anche: Sentieri panoramici sull'Alpe di Luson: un'esperienza unica
Tabella riassuntiva dei sentieri
Sentiero | Partenza | Arrivo | Difficoltà | Durata |
---|---|---|---|---|
15 | Gressoney Saint Jean | Gressoney La Trinité | T | 2 ore 20 minuti |
14 | Saint Jean | Gressoney La Trinité | - | - |
Leggi anche: Cosa fare alle Maldive
TAG: #Escursioni