Albergo Atene Riccione

 

St. Moritz: Turismo e Informazioni Utili

St. Moritz, situata nel Canton Grigioni in Svizzera, è una delle stazioni di villeggiatura più celebri al mondo.

La regione Engadin St. Moritz deve la sua fama mondiale non da ultimo alla bellezza del suo panorama unico di laghi.

Nel firmamento delle località sciistiche più esclusive, Sankt Moritz, nelle Alpi svizzere, continua a brillare di uno charme unico e inarrivabile.

Con il suo magnifico lago ghiacciato, i sentieri ovattati, i grand hotel principeschi, gli chalet ad alta quota, le boutique alla moda, è il place to be dove decido di trascorrere almeno un fine settimana ogni inverno.

E' stato il luogo di nascita del turismo alpino invernale (1864) e offre un'altissima qualità di servizi in fatto di attività outdoor estiva e invernale.

Leggi anche: Viaggio indimenticabile a Saint Lucia

Più di una località turistica: culla delle vacanze bianche (il turismo internazionale prese quota nel 1864) e delle Olimpiadi invernali (due edizioni).

Ma anche importante centro termale (una tappa all’Ovaverva andrebbe messa in conto) e patria del jet set con i suoi alberghi extra lusso e le rinomate vie dello shopping.

Un soggiorno a St. Moritz non è certo per tutti ma il centro più noto e illustre dell’Alta Engadina, affacciato sull’omonimo lago a 1.856 metri di altitudine, merita almeno una visita.

Per sciare e non solo.

La Storia del Turismo a St. Moritz

Era l'ultimo scorcio dell'Ottocento quando un giovane albergatore, Johannes Badrutt, proprietario della pensione Faller (l’odierno Kulm Hotel), fece una scommessa con i suoi ospiti inglesi: avrebbe pagato soggiorno e spese di viaggio di tasca sua se, ritornati in inverno, non avessero trovato un clima mite e soleggiato.

Leggi anche: Tesori nascosti di Saint-Marcel

Gli inglesi furono incantati dalla versione innevata della località, persero la scommessa con l’illuminato albergatore e cominciarono a trascorrere le loro vacanze invernali sulle Alpi svizzere.

Johannes Badrutt vinse la nota scommessa, i suoi ospiti tornarono in Inghilterra la primavera successiva entusiasti ed abbronzati e raccontarono ai loro amici le prime vacanze invernali in Engadina.

Il turismo alpino invernale era lanciato e, negli anni successivi, St.

Illuminato fu anche il figlio di Johannes, Caspar Badrutt, che dopo la gavetta nell'albergo di famiglia, nel 1896 pensò bene di fondare il Badrutt’s Palace e di dedicare la propria esistenza allo sviluppo della destinazione.

Il resto è leggenda.

Leggi anche: IA e il futuro del turismo

Dagli anni Venti, per ben due volte St.

Attrazioni e Attività a St. Moritz

St. Moritz è bella in tutte le stagioni, ma per me lo diventa ancora di più quando i colori dell’autunno trasformeranno via via l’Engadina nella tavolozza di un pittore, con sfumature che passano dal giallo all’arancio, dall’ocra al rosso e al marrone.

Oggi St. Moritz, situata a 1856 metri di quota e proprio al centro della cosiddetta “regione dei laghi” dell’Alta Engadina, è una delle località turistiche più conosciute al mondo.

Per definirla gli aggettivi si sprecano: chic, elegante, esclusiva, frequentata da una clientela cosmopolita ed attratta dall’esclusivo mix di sport e glamour.

Il suo leggendario clima secco e frizzante, che qui viene definito “champagne”, la neve garantita per molti mesi l’anno e il famoso sole di St.

Moritz la rendono unica.

E a dimostrazione del fatto che in Engadina lo sport è una vocazione, ecco solo alcune delle discipline che possono essere praticate: trekking lungo 580 chilometri di sentieri segnalati, uscite in mountain-bike lungo i 400 chilometri di trail per tutti i gusti e abilità, percorsi dedicati per il nordic-walking, l’inline-skating, golf in quattro magnifici campi nell’arco di trenta chilometri, tennis, equitazione, windsurf e vela sulla superficie dei laghi alpini e escursioni nel Parco Nazionale Svizzero in estate; sci alpino lungo ben 350 km di piste nei quattro comprensori di Corvatsch, Silvaplana, Corviglia e Diavolezza, sci da fondo lungo 150 km di splendide piste che corrono tra boschi di conifere e attraverso laghi ghiacciati, bob sulla pista più antica al mondo, snowboard nel park dedicato, tornei di polo, cricket, golf e curling, trampolino olimpionico in inverno.

Tutto questo per non parlare del ricco calendario di eventi culturali che animano l’estate engadinese, che, insieme al celebrato mountain-shopping e ai parchi termali di St.

Moritz, ne fanno una meta di vacanza indimenticabile.

Comprensori sciistici

Offre diversi impianti di risalita e piste per lo sci e diversi sentieri per escursioni in montagna.

Nella skiarea del Corviglia si trova la pista da discesa più ripida della Svizzera, con una vertiginosa pendenza del 100% percento sul dirupo del Piz Nair, ma anche la tranquillità del percorso “Yoga on Snow”, che si snoda sulla pista Paradiso.

Gli appassionati delle escursioni invernali hanno invece a loro disposizione 150 km di percorsi, mentre per i fondisti la rete di tracciati tocca i 200 km.

Gli sciatori di hanno tre opzioni: il comprensorio di Corviglia (2486m - 3056m), dove il turismo invernale ha avuto i suoi inizi a livello mondiale.

Poi c'è il Corvatsch (3303m) verso il Passo del Maloja, dove si scia sulla vetta più alta delle Alpi Svizzere sudorientali e dove si può visitare la distelleria più “alta” al mondo, Orma di Whisky.

Di notte si può scendere sulla Corvatsch Snow Night illuminata.

Anche sul Diavolezza (2978m), il terzo comprensorio, si scia al chiaro di luna, lungo la Glüna Plaina.

E gli amanti dello sci dal'alpinismo possono cimentarsi sulla pista ad hoc, la Diavolezza Challenge.

Sul Lagalb (2893m) si percorre la pista più ripida del Cantone dei Grigioni.

St. Moritz: una città il cui nome rievoca eleganza e lusso ma anche la destinazione turistica alpina numero uno al mondo.

Per questi motivi non sorprende il fatto che i Giochi olimpici invernali si siano svolti ben due volte qui nel cuore dell’affascinante distretto dei laghi dell’Alta Engadina e che la città abbia ospitato per ben quattro volte i Campionati Mondiali di sci alpino.

La città possiede 350 chilometri di piste di alpinismo, 200 km di piste per il fondo, fun-park per gli snowboarder, mentre piste da bob e da slittino completano l’offerta invernale di St Moritz.

Sul Corviglia trovate la partenza della pista da discesa più ripida della Svizzera, mentre Piz Corvatsch, situato a 3.300 metri di altezza, è un vero e proprio paradiso per gli amanti dello sci che qui trovano anche una splendida pista di oltre 8 km.

La città ospita anche l’Olympia Bob Run di St. Moritz - Celerina che è la più antica pista di bob al mondo, dove anche tutt’oggi vengono organizzate gare internazionali.

Per coloro che vogliono godersi il relax e paesaggi incantati, senza fare molta fatica, c’è la possibilità di prendere la funicolare da St. Moritz Dorf, fare una tappa intermedia a Chantarella (2.005 m) e poi salire fino a Corviglia (2.486 m).

Escursioni

L’escursione inizia a St. Moritz Bad e segue la pista fino al trampolino olimpionico di salto con gli sci.

Passato davanti al lago ghiacciato Lej Marsch, dove in estate si possono fare splendidi bagni, il sentiero scende al lago di Champfèr.

Qui si apre tutto il panorama dell’Engadin.

La meta dell’escursione si intuisce già.

L’escursione prosegue sul lago fino al ponte di Surlej.

Imponente: la vista sul Piz da la Margna e sullo sfondo anche i monti della Val Bregaglia.

Dal ponte di Surlej lo sguardo vaga sulla vastità del paesaggio di laghi, che da qui si possono ammirare particolarmente bene mentre si cammina sul lago di Silvaplana.

Vale la pena fare una deviazione al paese di Sils soprattutto per le sue case antiche.

Ora si affronta l’ultima tappa sul lago di Sils.

Alla penisola di Chastè si accede al lago ghiacciato e ci si dirige in direzione del sole superando Isola fino a Maloja.

Una delle mie passeggiate preferite è quella che conduce a Lej da Staz.

A piedi o in carrozza, si attraversa un fiabesco bosco che conduce al piccolo specchio d’acqua, dove si trova il ristorante Lej da Staz.

TAG: #Turismo

Più utile per te: