Albergo Atene Riccione

 

Quali Farmaci Portare in Viaggio: La Tua Lista Indispensabile

State preparando la valigia per le vacanze estive? Oltre a costumi, parei e bermuda, non dimentichiamo di inserire nelle nostre valigie anche un piccolo kit di medicine. Al mare, in città o in montagna, i farmaci da viaggio possono rivelarsi utili o addirittura indispensabili.

In previsione di viaggi e vacanze, durante la preparazione dei bagagli, è molto importante assicurarsi di portare con sé tutto ciò che può servire, medicinali inclusi. Ma quali farmaci portare in viaggio? Quali è davvero utile mettere in valigia e quali no? Cerchiamo di fare chiarezza.

Precauzioni Importanti

Inoltre, la diffusione del coronavirus ci ha insegnato una serie di precauzioni importanti da adottare anche in viaggio. Se si sta seguendo una terapia medica cronica è opportuno portare con sé unadeguata scorta di medicinali (ad es. antidiabetici, antipertensivi, antiepilettici, antianginosi, anticoncezionali ecc.) che possa coprire in eccesso il periodo di tempo in cui ci si trova lontani da casa. Soprattutto se ci si reca all’estero, può essere difficile, o addirittura impossibile riuscire a reperire il particolare farmaco di cui si necessita.

Dove Mettere i Farmaci

È fortemente raccomandabile non mettere i farmaci in valigia da stiva, ma nel bagaglio a mano, perché in questo modo, anche in caso di smarrimento degli stessi, oltre ad eliminare il rischio di dover eventualmente interrompere una terapia medica cronica, si è sicuri di avere a disposizione, se necessario, della propria “farmacia da viaggio”.

Conservazione dei Farmaci

Altra cosa da non trascurare: alcuni farmaci risentono delle alte temperature per tanto è necessario procurarsi dei contenitori che proteggano questi prodotti da possibili shock termici. Se non è possibile mantenere la temperatura ideale, riporre i farmaci in contenitori termici o comunque all'interno di contenitori che garantiscano il mantenimento di una temperatura idonea. Inoltre, se vanno conservati a bassa temperatura, utilizza le borse termiche, facilmente reperibili in parafarmacia, per la conservazione e il trasporto dei farmaci.

Leggi anche: Essenziali per il tuo prossimo viaggio

Non rimuovere i farmaci dalla confezione originale: anche se durante viaggi e vacanze, solitamente per motivi di spazio, si è portati a riporre i medicinali in un unico contenitore senza scatola originale, questa abitudine non è propriamente corretta.

Cosa Includere nel Tuo Kit di Farmaci da Viaggio

Con l’arrivo dell’estate è importante cominciare a pensare alla valigia e a quali medicinali portare con sé. Se assumi regolarmente medicinali specifici, infatti, è opportuno portarli con te insieme alla ricetta e alla scatola. In alternativa, impara a memoria il nome del principio attivo del farmaco che utilizzi abitualmente.

Il kit di prodotti da mettere in valigia dipende da tante variabili: dal tipo di viaggio, dalla destinazione, dalla durata e dal tipo di alloggio. Dopo aver visto un po' di regole generali e quali sono i diversi fattori che si dovrebbero tenere in considerazione quando si prepara la valigia, sorge spontanea la domanda: quali farmaci portare in viaggio?

  • Farmaci antinfiammatori non steroidei (FANS), come ad esempio, ibuprofene, ketoprofene, naprossene, flurbiprofene, diclofenac, ecc.: sono utili per contrastare dolore e stati infiammatori, alcuni di essi sono dotati anche di attività antipiretica. I FANS sono disponibili in diverse formulazioni farmaceutiche adatte a diverse vie di somministrazione e al trattamento di diversi tipi di disturbi che possono potenzialmente manifestarsi nel corso di un viaggio.
  • Eventualmente, blandi lassativi: se da un lato potrebbe nascere il problema della diarrea (anche grave), dall'altro lato, molte persone sperimentano stitichezza durante viaggi e vacanze.
  • Farmaci per patologie pregresse e per terapie croniche: questi farmaci possono essere diversi per ciascuna persona in funzione delle eventuali malattie o disturbi di cui soffre e in funzione delle terapie croniche che sta seguendo.

Quella sopra non è una lista esaustiva adatta a ciascuna persona, ma un elenco che intende fornire una panoramica generale su quali farmaci potrebbe essere utile portare con sé quando si è lontani da casa.

Altri Prodotti Utili

In valigia può essere utile inserire anche altri prodotti che - benché non siano veri e propri farmaci - possono rivelarsi fondamentali per risolvere piccoli problemi che si possono presentare. Chi soffre di disturbi della pressione sanguigna dovrebbe prendere in considerazione di portare con sé un misuratore di pressione, di modo da tenere sotto controllo in maniera costante e regolare questo importante parametro.

Leggi anche: Cosa mangiare in viaggio: soluzioni pratiche

Consigli Specifici per Diversi Tipi di Viaggio

Questi consigli possono rivelarsi davvero utili quando non sai cosa portare in vacanza al mare o in montagna.

Montagna

In montagna, non sempre le farmacie sono sufficientemente fornite. Ecco perché bisogna prepararsi una scorta di farmaci adeguata per le tue avventure in alta quota.

Paesi Esotici

Se stai organizzando un viaggio verso paesi esotici, in cui vi è carenza di servizi igienici e acqua potabile, considera che è più facile contrarre infezioni e malattie. Ad esempio, la “diarrea del viaggiatore” può essere davvero difficile da curare in questi luoghi.

Viaggi in Barca

Se trascorrerai del tempo su mezzi di trasporto navali non dimenticare i farmaci da portare in barca. Ti saranno molto utili quelli contro la nausea e il mal di mare e i sali minerali per reintegrare i liquidi perduti.

Viaggi con Bambini

E per i più piccoli, che medicine portare in viaggio? Infatti, può capitare un ginocchio sbucciato, un colpo di calore, un disturbo intestinale. Ciò che è importante è essere sempre pronti. Disinfettanti per uso esterno, cerotti, garze e bende non possono assolutamente mancare se viaggi con i bimbi. Considera anche le eventuali patologie croniche, come l’asma, oppure le intolleranze e le allergie alimentari.

Leggi anche: Gardaland: divieti e oggetti ammessi

Farmaci, Sole, Estate e Viaggi: Cosa C'è da Sapere?

Prestare particolare attenzione a quei farmaci che possono causare reazioni di fotosensibilità (informazione generalmente riportata sul foglietto illustrativo). Se l'aspetto, la consistenza o l'odore del farmaco sembrano alterati, è meglio consultare un medico o un farmacista prima di utilizzarlo.

Importante

Inoltre, è opportuno sottolineare che, nonostante molti dei suddetti farmaci si possano acquistare senza presentazione di ricetta medica, è necessario rivolgersi sempre al proprio medico prima di acquistarli ed utilizzarli.

Sembrano consigli banali, eppure capita di dimenticare proprio le cose importanti. Non eccedere nell'acquisto di farmaci che potrebbero rivelarsi "inutili" e che, pertanto, potrebbero non essere mai utilizzati e gettati al rientro, oppure fatti scadere.

TAG: #Viaggio #Viaggi

Più utile per te: