Il Porto Turistico di Finale Ligure: Storia e Caratteristiche
La Liguria, con i suoi quaranta approdi e oltre ventimila posti barca, accoglie calorosamente i diportisti nei suoi incantevoli porti turistici. Ogni anno, una vasta rete lungo tutta la Riviera Ligure viene premiata con numerose Bandiere Blu, simbolo di eccellenza e qualità.
Il porto turistico di Finale Ligure, noto anche come Porto di Capo San Donato, è situato a NE di Finale Ligure. È costituito da un lungo molo di sopraflutto banchinato all'interno e da un molo di sottoflutto. Il porto è stato dato in concessione al Comune di Finale Ligure.
Classificazione e Caratteristiche Tecniche
Il porto è classificato come Porto Pubblico di II cat. IV classe. Di seguito, alcune delle sue principali caratteristiche tecniche:
- Superficie specchio acqueo: 37.393 mq
- Piazzali a terra: 24.488 mq
- Sviluppo fronti d'accosto: 1893 m
- Fondali: 3 - 4,50 m
- Fenomeni di insabbiamento
Strutture d'Ormeggio
- Numero complessivo posti barca: 590
- Posti barca riservati al transito: 10% della capacità ricettiva complessiva
Concessionario: Comune
Altri Porti Turistici in Liguria
Se la barca è la vostra passione, la Liguria offre una vasta gamma di opzioni. Ecco alcuni altri porti turistici degni di nota:
Leggi anche: Dettagli sul Nuovo Porto di Fiumicino
- Porticciolo di Bordighera: L’ultimo approdo turistico italiano prima del confine.
- Portosole Sanremo: Nel cuore della città dei fiori, è uno dei più grandi e prestigiosi porti turistici del Mediterraneo; è base abituale di numerosi mega yacht sia privati che destinati al charter di lusso. Portosole dispone di 804 posti barca di dimensioni medio-grandi e può ospitare yacht fino a 90 metri di lunghezza. Il porto pubblico di Sanremo ha uno specchio d’acqua di 82.500 metri quadrati e un fondale che va da 1 a 4,5 metri di profondità. Il porto delimitato da una lunga diga con andamento da Sud-Ovest a Nord-Ovest e da un molo più corto è a esclusiva disposizione dei pescherecci.
- Marina degli Aregai (Santo Stefano al Mare): Dispone di 980 posti barca medio-grandi fino a 50 metri.
- Porto Turistico di Marina di San Lorenzo: Dispone di 365 posti barca fino ai 20 metri di lunghezza.
- San Bartolomeo al Mare: Ospita un piccolo porticciolo turistico attrezzato.
- Marina di Andora: Un porto turistico in centro città, a misura di diportista, a vela e a motore, fino a 20 m. Bandiera Blu dal 1975.
- Porto di Alassio: Situato a Nord-Est della città, ai piedi di Capo S. Croce.
- Porto di Loano: Protetto da un lungo molo curvilineo di sopraflutto e da un molo di sottoflutto anch’esso con andamento curvilineo.
- Porto di Varazze: Situato a Sud-Est dell’abitato.
- Marina Genova Aeroporto: Un marina privato che dispone di 500 posti barca per imbarcazioni fino a 90 m di lunghezza.
- Marina Molo Vecchio (Genova): Situata nell’area del Porto Antico di Genova.
- Porto di Portofino: Il più famoso porticciolo del mondo, sorge in mezzo ad un promontorio naturale.
- Porto Carlo Riva: Una struttura dedicata ai più esigenti amanti del mare.
- Rapallo: Situata al centro del Golfo del Tigullio.
- Marina Chiavari: Dispone di 459 posti barca.
- Porto di Lavagna: Offre un comodo approdo ai turisti che vogliono visitare il Golfo del Tigullio.
- Porto rifugio di Lerici: Composto da un molo lungo circa 250 m che parte dalla punta dove sorge il castello.
- Porto di Ameglia Marina Ar-Nav.
- Porto di Bocca di Magra: Situato alla foce dell’omonimo fiume Magra.
Progetti di Riqualificazione e Ampliamento
Sono in corso progetti per il completamento del porto turistico Marina di S. Donato, inclusi interventi come:
- Realizzazione di un nuovo accesso veicolare dalla S.S.
- Razionalizzazione del sistema della viabilità e dei parcheggi interno alle aree portuali.
- Realizzazione di un’autorimessa coperta (110 posti auto) in corrispondenza del piazzale maggiore alle spalle della banchina di ponente.
In seguito all’ammissione a contributo sui fondi Comunitari Ob. 2 (novembre 2004), sono stati redatti i progetti definitivi dei primi 5 comparti, approvati in linea tecnica con Del. G.M. n. Il primo lotto (finanziato con i fondi Ob.
Il progetto di variante al piano particolareggiato per il completamento del porto turistico Marina di S. Viene confermata la sistemazione “terrazzata” della zona autorimessa/spazi commerciali, finalizzata ad attenuare l’effetto “vasca” dell’attuale piazzale ai piedi di capo S.
Leggi anche: Avventura in Barca: Porto Selvaggio
Leggi anche: Marinagri: La tua prossima vacanza di lusso
TAG: #Turistico #Turisti #Porto