Danilo Beltrante e "Vivere di Turismo": Una Guida per Trasformare l'Ospitalità in Opportunità
È il sogno di molti: vivere di una piccola rendita, magari sfruttando un immobile. Alcuni sognano addirittura di accumulare un piccolo gruzzolo da un immobile che non si possiede e senza grandi capitali di partenza. Impossibile? Non proprio, e qualcuno ci sta provando seriamente.
Danilo Beltrante è l'autore del libro “Vivere di Turismo - Guadagna affittando immobili anche se non ne possiedi e non hai capitali” (Liquidbusiness, pp. 223, 22 euro). Si tratta di una guida che, partendo dall'esperienza dell'autore, racconta il suo “metodo” e cerca di fornire una serie di indicazioni e suggerimenti applicabili da tutti.
L'Esperienza di Danilo Beltrante: Dallo Studente Imprenditore al Guru del Turismo Extralberghiero
La storia di Beltrante, laureato in Gestione delle Risorse Umane, è quella di uno studente salentino a Firenze che, come molti, deve ingegnarsi per guadagnare qualche soldo e mantenersi all'università. Comincia così a sub-affittare le camere dell'appartamento che divide con altri studenti.
Per sei anni si occupa del suo B&B di tre camere fino a fondare un'azienda che occupa 25 dipendenti e gestisce più di 60 appartamenti nel cuore di Firenze. Beltrante ha fondato la Locobel, azienda che cura lo sviluppo di vari brand, tra i quali B&B Leopoldo, Signoria Apartments e Rinascimento Palace. E ha creato FamilyApartments, franchising di case vacanze per famiglie in viaggio. Inoltre è tra i soci fondatori di Property Managers Italia, associazione che raggruppa i professionisti del turismo residenziale, al fine di promuovere lo sviluppo del vacation rental.
I Sei Pilastri per Vivere di Turismo Secondo Beltrante
Secondo Beltrante, le questioni fondamentali da chiarire sono sei, e corrispondono alla ripartizione dei capitoli del libro:
Leggi anche: Esplora la Riserva Turistica di Pesca Danilo Ottonello
- Cosa serve per trasformarsi da “affittacamere ad imprenditore extra alberghiero”.
- Come trovare, definire e comunicare all'esterno la propria “identità”, ovvero come essere riconoscibili e appetibili.
- Come muoversi tra “numeri e burocrazia”.
- Come “trovare gli immobili” da affittare.
- Come “affittare ai turisti”.
- Cosa serve per “l'accoglienza”.
Infine, viene spiegato come misurare il proprio servizio. La guida tenta di alleggerire la vita del lettore attraverso il timbro della conversazione con l'amico.
Ogni indicazione viene riassunta in una massima, ad esempio: “Oggi non sono le più grandi attività a sopravvivere, ma quelle che riescono a seguire meglio il mercato e a soddisfarlo”. Altre massime includono: “Le leggi e il mercato cambiano e la capacità di convivere con l'insicurezza è la misura del valore di un imprenditore” e “Per avere più clienti, devo avere meno clienti”.
A Chi si Rivolge "Vivere di Turismo"?
Questo libro è per chi vorrebbe vivere di turismo e magari ha già iniziato a farlo, o per chi vorrebbe sviluppare un'attività extra alberghiera e sta cercando di capire come fare. Grazie a una serie di indicazioni fondamentali, strutturate organicamente, la guida promette di accompagnare il lettore passo passo nell'impostazione e nello sviluppo della propria azienda, rivelando i "trucchi del mestiere" per diventare protagonista in un settore dell'economia che offre reali opportunità e una costante crescita.
È importante però che, oltre all'aspetto tecnico, si abbia voglia di impegnarsi fortemente in un costante miglioramento, lasciando libero sfogo alla propria intraprendenza. Ciò permetterà di raggiungere e superare gli obiettivi perché il nostro è un paese in cui è realmente possibile vivere di turismo.
Il Turismo Extralberghiero: Una Bussola per il Successo
Questa guida, ricca di spunti e consigli pratici, svela come trasformare la passione per l’ospitalità in una carriera prospera e gratificante. Dopo una breve introduzione sulla storia dell’extralberghiero in Italia, settore sempre più centrale nel panorama turistico, insegna ad affrontare e gestire temi cruciali come la gestione della burocrazia, la digitalizzazione e l’importanza dell’accoglienza, fornendo strumenti e strategie per avere successo.
Leggi anche: Agadeìta: L'Essenza di Cortina in un Bicchiere
Al di là delle tecniche, mira a rendere consapevoli del fatto che l’extralberghiero è anche un modo per valorizzare e proteggere il patrimonio culturale e storico italiano. Se sogni di Vivere di Turismo, guadagnare bene e contribuire positivamente alla tua comunità, questo libro rappresenta la bussola e il riferimento.
Leggi anche: Vivere di Turismo: un festival unico
TAG: #Turismo