Albergo Atene Riccione

 

Riserva Turistica di Pesca Danilo Ottonello: Guida Completa

Il torrente Stura, situato in Liguria, è facilmente raggiungibile tramite l'autostrada Genova Voltri - Gravellona Toce, con uscita a Masone. Questo torrente, affiancato dall'autostrada per tutto il tratto appenninico prima della galleria del Turchino, offre un'esperienza di pesca e un paesaggio molto interessanti.

Il Torrente Stura

Il torrente Stura si estende per poco più di trenta chilometri dalla sorgente alla foce nell'Orba. Tipico corso d’acqua appenninico, presenta acqua tutto l’anno ma la sua portata è influenzata dalle precipitazioni. Le caratteristiche dell’alveo sono ghiaia, ciotoli e grossi massi. Proprio le condizioni tipiche di un torrente di montagna, caratterizzato da piane, intervallate a rapide e buche da oltre 2.5 metri di profondità. Ovviamente il letto è irregolare, con zone abbastanza ampie per permettere al fiume di sfogarsi nelle occasioni di piena (situazione molto rara negli anni 2020). Muoversi non è poi così complicato, in quanto la profondità è normalmente limitata, ad eccezione delle zone in cui il fiume ha scavato dei piccoli canyon tra le rocce che rendono il tutto molto caratteristico.

Fauna Ittica

Ad eccezione di qualche scazzone e vairone, le trote la fanno totalmente da padrone. Pesci naturalmente immessi, iridee per lo più e di grossa taglia. La scelta di immettere esemplari di taglia superiore ai 700 grammi è dettata dalla massiccia presenza di cormorani.

Tecniche di Pesca

La Riserva che troviamo a Masone era specifica per la pesca a mosca fino al 2022.

Spinning

Il torrente è un corso d’acqua di piccole dimensioni, con i tratti più ampi che superano i dieci metri nelle piane, con profondità non superiore ai 130/150 cm circa. Nonostante tutto, una profondità interessante per un torrente che scende dagli Appennini liguri. In altri tratti, in particolare quella in alto nella prima parte, la larghezza è talmente limitata che la pesca si effettua in piccole vasche, con maggiore profondità. Pescando a spinning, l’assetto da adottare è quello più ultra light che light.

Leggi anche: Riserva Naturale Monte Navegna: Guida alle Escursioni

Attrezzatura Consigliata per lo Spinning

  • Canne: Tra 180 e 210 centimetri è la lunghezza giusta, con azione super fast ed una valida schiena in quanto la taglia delle trote è molto alta. L’importante è che permettano al pescatore di avere un continuo contatto con l’esca in acqua. Proprio per questo discorso è preferibile una vetta tubolare ad una vetta piena. In termini di potenza, una canna con 0.5 - 7 grammi di casting può far divertire molto di più rispetto ad una canna con casting fino a 15 grammi.
  • Mulinelli: La taglia 1000 è un po’ troppo ridotta; restate su una taglia 2000 ed avrete l’assetto migliore. Se caricarlo con una sottilissima treccia o nylon lasciamo a voi la scelta. Sono gusti personali.
  • Artificiali: Rotanti, ondulanti e piccoli minnow sono sempre altamente catturanti.

Mosca

Una delle tecniche principali nella riserva di Masone, al punto che per alcuni anni era possibile pescare solo in questa maniera. A seconda delle condizioni del fiume e del periodo in cui si affronta lo Stura, varia la scelta di un assetto da ninfa o da secca.

Attrezzatura Consigliata per la Pesca a Mosca

  • Coda: Coda 2 o Coda 3. Queste sono le migliori scelte per un corso d’acqua dalle dimensioni così ridotte.

Regolamento della Riserva

Sono due le zone di pesca alla riserva di Masone.

  • Zona Rossa “Kill”: dove è possibile tenere cinque capi. Per pescare occorre il permesso giornaliero oltre che alle licenza di pesca valida e la tessera FIPSAS o Arci pesca FISA (si può fare in loco al costo di €10,00). La riserva è aperta tutto l’anno 7 giorni su 7 anche se la cattura della trota Fario è possibile come da calendario regionale (dall’ultima domenica di Febbraio alla prima domenica di Ottobre). La riserva viene seminata regolarmente con Fario, Tiger, Salmerini e Iridee anche sopra il Kg di peso. Nella Zona Rossa si può pescare usando tutte le tecniche di pesca e le esche naturali (vietato pesciolino sia vivo che morto). Si può pescare o al mattino dalle 07,30 alle 13,00 oppure al pomeriggio dalle 13,30 alle 19,00. Coloro che vogliono pescare tutto il giorno devono essere in possesso di due permessi.
  • Zona Blu: (Max 10 persone- prenotare allo 010-926005) si può pescare solo a Mosca (amo singolo senza ardiglione e obbligo di utilizzo del guadino) con la possibilità di trattenere solo 1 capo. Il permesso è costituito da due tagliandi: uno va imbucato nelle apposite cassette prima di scendere sul greto e l’altro a fine sessione di pesca. Questa procedura è obbligatoria.

Informazioni Utili

È responsabilità del pescatore provvedere al corretto funzionamento del telefono su cui è presente il permesso di pesca. Il pescatore è tenuto a mostrare al personale incaricato della vigilanza ittica il titolo che lo autorizza all'esercizio della pesca sportiva. Una volta acquistato il permesso, è necessario compilare l'uscita di pesca segnando la zona in cui si è deciso di pescare. La mancata compilazione è sanzionabile ai sensi della Determinazione Provinciale e Legge Regionale in vigore.

Importante: I tesserini giornalieri o annuali acquistati e gestiti da Hooking non sostituiscono la licenza di pesca sportiva.

È possibile compilare correttamente il tesserino e segnare le uscite e le catture effettuate anche in assenza di connessione dati. In mancanza di connessione non è possibile perfezionare l'acquisto del permesso di pesca.

Leggi anche: Guida alle escursioni Zingaro

Leggi anche: Guida Completa Riserva dello Zingaro

TAG: #Turistica #Turisti

Più utile per te: