Personale ATA Stranieri: Requisiti, Graduatorie e Come Aumentare il Punteggio
Se si vuole trovare lavoro come personale ATA bisogna necessariamente conoscere come funzionano le fasce e le graduatorie, che regolano l’assegnazione dei posti nelle scuole statali, ovvero quelle amministrate dal Ministero dell’Istruzione. Il reclutamento del personale amministrativo, tecnico e ausiliario nelle scuole pubbliche avviene infatti tramite delle graduatorie di vario tipo, su base provinciale o di circolo/istituto, che stabiliscono chi verrà chiamata e assunto a tempo determinato o indeterminato, tenendo conto delle persone che hanno fatto domanda per partecipare al bando ATA.
In questa guida completa vedremo insieme come funzionano le fasce e graduatorie ATA, illustrando tutte le tipologie esistenti, quali sono i requisiti per essere inseriti e quali sono le principali caratteristiche. Alla fine della guida troverai anche dei consigli utili su come ottenere e aumentare il punteggio ATA, che è un aspetto cruciale da conoscere prima di fare domanda, perché ti permette di posizionarti meglio in una graduatoria e, quindi, di essere chiamato prima per lavorare in una scuola. Inziamo!
Il personale ATA ricopre ruoli tecnici, amministrativi e ausiliari nelle istituzioni scolastiche italiane.
Cosa Sono le Graduatorie e le Fasce del Personale ATA?
Le fasce ATA sono le categorie in cui sono suddivise le varie graduatorie dedicate al personale amministrativo, tecnico e ausiliario delle scuole. La terza fascia, infine, contiene le graduatorie di tutti i vari profili professionali del personale ATA, dunque può avere accesso chiunque sia in possesso del titolo richiesto per un determinato profilo.
Si ricorda che è previsto un Concorso per Personale ATA di III Fascia nel 2024, a cui dovrà partecipare non solo chi vuole intraprendere questa professione, ma anche chi è già inserito nelle graduatorie ATA di terza fascia per il triennio scolastico precedente: in questo caso presentare la domanda serve per confermare o aggiornare il proprio punteggio in graduatoria. Tieni conto che quasi tutti, anche coloro che hanno già iniziato a lavorare, vogliono comunque aumentare il proprio punteggio ATA, per consolidare la propria posizione o avere maggiori opportunità lavorative, dunque seguire corsi e acquisire titoli è fondamentale per chi vuole partecipare per la prima volta al prossimo bando ATA.
Leggi anche: Gardaland e la Gestione del Personale: Uno Studio
Adesso che abbiamo chiarito cosa sono le fasce e le graduatorie ATA le vedremo una per una in dettaglio, iniziando con il parlare dalla I fascia, detta anche fascia ATA 24 mesi.
La Prima Fascia del Personale ATA: Cos’è, Requisiti e Chi Ne Fa Parte
Nella prima fascia del personale ATA sono inseriti i candidati che rientrano nella Graduatorie Provinciali Permanenti, si tratta quindi nello specifico del personale ATA con almeno 24 mesi di servizio, come previsto dall’articolo 554 del Decreto Legislativo n. guardarobiere (area B). Non sono previste, quindi, prove d’esame per il Concorso ATA 24 Mesi, ma è richiesta solo la presentazione dei propri titoli, purché siano riconosciuti dal Miur e compatibili con i requisiti richiesti dal bando.
Questo aspetto è molto importante: presentarsi con un buon punteggio permette di avere un posizionamento migliore in graduatoria ATA e di conseguenza maggiori possibilità lavorative. Per raggiungere questo risultato può essere molto utile frequentare dei corsi di formazione per ATA, per ottenere dei punti extra.
Il Concorso ATA 24 Mesi e l’Aggiornamento delle Graduatorie di I Fascia: Come Funziona?
L’aggiornamento delle graduatorie permanenti ATA di prima fascia avviene ogni anno, tramite il concorso per personale ATA con almeno 24 mesi di servizio, i cui bandi sono pubblicati da ciascun Ufficio Scolastico Regionale (USR) per aggiornarne i vari elenchi provinciali. Al termine del concorso si formeranno le nuove graduatorie ATA 24 mesi, che saranno valide per l’interno anno scolastico e sostituiranno le precedenti, quindi vuol dire che se un candidato, per esempio, ha inoltrato la domanda di accesso in graduatoria di I fascia nel 2023, allora in caso di esito positivo verrà chiamato a lavorare durante l’a.s.
Le graduatorie di I fascia, come detto in precedenza, sono aggiornate di anno in anno, dunque i concorsi per Personale ATA 24 mesi del 2023 serviranno per creare le nuove graduatorie provinciali permanenti per l’anno scolastico 2023/2024.
Leggi anche: Candidarsi per Gardaland
Requisiti per Accedere alla I Fascia del Personale ATA
Per accedere alla prima fascia personale ATA è necessario fare domanda per il concorso personale ATA 24 mesi, per accedere al quale è necessario rispettare una serie di requisiti. Il primo e più importante è quello di aver maturato 24 mesi di servizi, motivo per il quale le graduatorie permanenti provinciali sono note anche come graduatorie ATA 24 mesi. Questo periodo mimino di servizio può anche essere non continuativo, così come stabilito dall’art. 554 del DL n. 297/1994 e dell’OM 23.02.2009, n.
Per accedere alla prima fascia personale ATA è necessario aver maturato 24 mesi di servizio in una scuola pubblica.
La Seconda Fascia del Personale ATA: Cos’è? A Cosa Serve?
La seconda fascia del personale ATA è stata introdotta con i DM n.75 del 19/04/2001 e n-35 del 24/03/2004. Da quel momento sono state create delle liste provinciali ad esaurimento per i profili professionali di assistente tecnico, amministrativo, cuoco, infermiere e guardarobiere. Queste elenchi servono anche per l’inserimento e l’aggiornamento delle graduatorie provinciali ad esaurimento di collaboratore scolastico (ex bidello), oltre che per quelle dedicate per gli addetti alle aziende agrarie.
Attualmente la II fascia ATA è chiusa a nuovi inserimenti e non viene più aggiornata, nonostante ciò le graduatorie a esaurimento sono tuttora utilizzate per le supplenze, nel caso in cui fossero già terminati i candidati disponibili nelle graduatorie di I fascia.
Requisiti di Accesso alla II Fascia del Personale ATA
Al momento non esistono più dei requisiti validi per accedere alla seconda fascia del personale ATA. Trattandosi di una graduatoria ad esaurimento, quindi ormai definitivamente chiusa, non sono più previsti nuovi ingressi e i requisiti individuati in precedenza non servono più a nulla. Una volta, quando le graduatorie di II fascia ATA erano aperte, vi si poteva accedere con 30 giorni di servizio nel profilo professionale di proprio interesse, anche non continuativi.
Leggi anche: Requisiti per lavorare a Gardaland
La Terza Fascia del Personale ATA: A Cosa Serve? Come Funziona?
La terza fascia del personale ATA raggruppa delle graduatorie utilizzate per la selezione di supplenti: in genere sono consultate dalle scuole per la ricerca di candidati idonei, per coprire posti di lavoro rimasti vacanti. Aver effettuato almeno 30 giorni di servizio (anche non continuativi) ricoprendo il ruolo per cui si concorre.
Adesso che conosci tutti i requisiti per entrare in III fascia, tieni a mente che ottenere nuovi titoli o certificazioni riconosciute dal Miur è fondamentale non solo per l’accesso, ma anche per raggiungere un posizionamento ottimale in graduatoria, in modo da essere chiamati il prima possibile e avere più opportunità lavorative.
Perché la Certificazione Internazionale di Alfabetizzazione Digitale è Fondamentale
Dal prossimo bando ATA 2024 per la terza fascia per accedere sarà necessario un ulteriore titolo: la certificazione internazionale di alfabetizzazione digitale. Questa novità riguarda in particolare tutti coloro che vogliono fare domanda per la prima volta, mentre pare non interessi il personale ATA delle altre fasce. A partire dal 2024 dunque chi vorrà entrare in una graduatoria ATA di III fascia dovrà avere almeno un titolo adeguato al profilo per cui si concorre, a cui si aggiunte obbligatoriamente il possesso della certificazione internazionale di alfabetizzazione digitale. La data di scadenza per la presentazione di questa Certificazione nelle Graduatorie ATA 2024 è il 30/04/2025.
Il requisito obbligatorio: La CIAD
In vista dell’aggiornamento nel 2024 delle graduatorie ATA di terza fascia, il nuovo Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro (CCNL) 2019-2021 ha introdotto alcune novità. In particolare, per coloro che si candidano per le graduatorie sarà richiesto il possesso del Certificato Internazionale di Alfabetizzazione Digitale per alcuni profili. Questa richiesta non si applica a coloro che sono già inseriti nelle graduatorie.
Per dare la possibilità a chiunque di accedere in Graduatoria ATA, Alteredu mette a disposizione le Certificazioni EIPASS 7 Moduli e IDCERT EDSC DigComp 2.2, titoli validi come Certificazione Internazionale di Alfabetizzazione Digitale.
ATTENZIONE: Secondo le indicazioni rilasciate da EIPASS dopo il nuovo CCNL del 18 Gennaio 2024, dopo aver terminato il corso EIPASS 7 Moduli User occorrerà un esame di convalida affinché venga riconosciuto come Certificazione Internazionale di Alfabetizzazione Digitale. Acquistando la Convalida con Alteredu avrai a disposizione il materiale di studio e le esercitazioni d’esame. L’esame finale è composto da 56 domande da completare in 90 minuti. Sono disponibili due tentativi.
Inoltre, per adempiere all’obbligo della Certificazione Internazionale di Alfabetizzazione Digitale è ora disponibile la Certificazione IDCERT EDSC (European Digital Skills Certificate). Si allinea al framework DigComp 2.2, il quadro di riferimento europeo per le competenze digitali, con l’obiettivo di armonizzare il sistema educativo italiano con i modelli di formazione europei, nell’ambito più ampio della transizione digitale. È quindi valida come Certificazione Internazionale di Alfabetizzazione Digitale.
Consigli per aumentare il punteggio nella graduatoria del Personale ATA
Trattandosi di una graduatoria, così come lo è per tutte e tre le fasce, è possibile provare ad aumentare il proprio punteggio. Per molti lavorare nel mondo della scuola è una vera e propria ambizione e, in quanto tale, andrebbe coltivata. Per questo motivo, ecco qualche suggerimento per aumentare il punteggio in graduatoria del personale ATA.
Il primo consiglio è quello di seguire dei corsi che diano punteggio. Attenzione a scegliere un ente formatore riconosciuto e in grado di accreditare i punti promessi. Per questo consigliamo di scoprire i corsi Alteredu in promozione per il personale ATA. Si tratta di corsi online pensati per chi ha bisogno di accumulare punteggio per migliorare la propria posizione e desidera accrescere le proprie competenze.
Quando si lavora nel mondo della scuola si dovrebbe essere sempre in costante aggiornamento e con questi corsi è più semplice che mai.
Come Aumentare il Punteggio in Graduatoria ATA
Se vuoi sapere come aumentare punteggio ATA, in previsione di migliorare il tuo posizionamento il graduatoria o di fare domanda per il prossimo bando ATA, allora sei nel posto giusto. Coordinatore Amministrativo ATA. Ottenendo uno o più di questi titoli sarà possibile aumentare il tuo punteggio ATA, in modo da salire in graduatoria e raggiungere una posizione che favorisca la probabilità di essere convocati, riducendo anche di conseguenza i tempi di attesa.
Nel prossimo paragrafo andremo a vedere nel dettaglio i corsi online per il personale ATA più utili per il tuo ruolo ruolo, che ti aiuteranno ad aumentare il tuo punteggio in graduatoria.
Il Corso Online di OSA (Operatore Socio-Assistenziale) Riconosciuto dal Miur
Chiunque desideri aumentare il proprio punteggio può frequentare il corso OSA online riconosciuto dal MIUR proposto da Alteredu, che rilascia 1 Punto per Personale ATA. Questo corso è accessibile per chiunque abbia un diploma di scuola secondaria.
L’Esame finale è previsto in presenza, da sostenere in Regione Campania nella data che la Regione stessa stabilirà e che comunicherà ai corsisti per mezzo dell’Ente Gestore.
Certificazione informatica EIPASS 7 Moduli User
Tutti questi corsi sono utilissimi per acquisire più punti in graduatoria ATA, a seconda della figura professionale che si ricopre già o che si vorrà ricoprire. In particolare ecco quanti sono punti sono previsti per ogni singolo corso:
A seconda del tipo di figura, i corsi per aumentare punteggio ATA sono diversi e ti permettono non solo di acquisire punteggio personale ATA, ma soprattutto di formarti con delle competenze indispensabili per lavorare al giorno d’oggi. I corsi di formazione per ATA promossi da Alteredu ti permettono conoscere meglio le nuove tecnologie, che riguardano il web e tutto il mondo online e dei social, oltre che degli applicativi usati suoi luoghi di lavoro o in ufficio.
L’offerta è molto varia infatti puoi scegliere se avere una formazione generale ma completa con la Certificazione Informatica EIPASS 7 Moduli User, oppure una formazione più specifica sul Web o Social Media Manager, altrimenti c’è la certificazione informatica fatta apposta per la figura del personale ATA: l’EIPASS ATA.
Il Corso di Dattilografia Online ATA Riconosciuto dal Miur
L’attestazione per dattilografi permette di imparare a scrivere facilmente al computer, con tutte e 5 le dita di entrambe le mani. L’attestazione fa parte dei corsi per punteggio personale ATA e permette di ricevere 1 punto in graduatoria per la figura di Assistente Amministrativo.
Requisiti Generali e Titoli di Accesso per la Terza Fascia ATA
In arrivo l’aggiornamento delle graduatorie ATA di terza fascia.
I requisiti generali includono:
- Cittadinanza di uno degli Stati membri dell’Unione Europea o di Paesi terzi che si trovano nelle condizioni di cui all’articolo 38, commi 1 e 3-bis, del decreto legislativo 30 marzo 2001, n. 165;
- Titolarità di Carta Blu UE, ai sensi degli articoli 7 e 12 della Direttiva 2009/50/CE del Consiglio Europeo;
- Familiari di cittadini italiani, ai sensi dell’articolo 23 del decreto legislativo 6 febbraio 2007, n.
- Per i cittadini di cui alla lettera a), sub. i., ii. e iii., avere adeguata conoscenza della lingua italiana secondo quanto previsto dalla nota del Ministero dell’istruzione, dell’università e della ricerca 7 ottobre 2013, n.
Non possono presentare domanda:
- Coloro che siano stati dichiarati decaduti da un impiego statale, ai sensi dell’articolo 127, primo comma, lettera d), del decreto del Presidente della Repubblica 10 gennaio 1957, n.
- Coloro che abbiano riportato condanne penali con sentenza passata in giudicato per reati che costituiscono un impedimento all’assunzione presso una pubblica amministrazione.
Tutti i requisiti devono essere posseduti dai candidati alla data di scadenza del termine di presentazione della domanda.
Titoli di Studio Richiesti
- Diploma di scuola secondaria di secondo grado corrispondente allo specifico settore professionale e certificazione internazionale di alfabetizzazione digitale.
- Diploma di qualifica triennale rilasciato da un istituto professionale o “Certificato di competenze” relativo al primo triennio del percorso di studi di cui al d.lgs. n.
- Diploma di qualifica triennale rilasciato da un istituto professionale o certificato di competenze relativo al primo triennio del percorso di studi di cui al d.lgs. n. 61 del 2017 - con promozione alla classe IV - da cui emerga il raggiungimento delle abilità, conoscenze e competenze minime necessarie per il superamento del predetto periodo di istruzione.
Hanno titolo all’inclusione nella terza fascia delle graduatorie di circolo e di istituto gli aspiranti che, fatto salvo quanto previsto dal comma 3, siano già inseriti nelle graduatorie di prima e seconda fascia, corrispondenti al profilo richiesto.
Hanno titolo, altresì, all’inclusione nella terza fascia delle graduatorie di circolo e di istituto gli aspiranti che abbiano prestato almeno 30 giorni di servizio, se prestati prima del 25 luglio 2008, anche non continuativi, in posti corrispondenti al profilo professionale richiesto.
Validità dei Titoli Esteri
Il Ministero dell’Istruzione con la FAQ ufficiale n. 29 ha fornito chiarimenti in merito alla validità dei titoli esteri per l’accesso ai vari profili del personale ATA. I titoli di studio conseguiti all’estero sono validi, ai fini dell’accesso, solo se siano stati dichiarati equipollenti entro il termine di scadenza di presentazione della domanda o se entro il predetto termine sia stata presentata istanza di riconoscimento.
In alternativa può essere presentata istanza di equivalenza ai sensi dell’art.
Aggiornamento Graduatorie e Modalità di Presentazione delle Domande
Nel Decreto Ministeriale 89 del 21 maggio 2024, sono presenti tutte le indicazioni per la presentazione della domanda per la terza fascia del personale Ata. Gli aspiranti devono presentare la loro istanza esclusivamente in modalità telematica tramite una specifica procedura informatica, come previsto dal decreto legislativo 7 marzo 2005, n. 82. Qualsiasi domanda presentata con modalità diverse non sarà presa in considerazione.
Le domande devono includere l’indirizzo per le comunicazioni e, facoltativamente, un numero telefonico.
Profili Specifici e Titoli Richiesti
- Laurea in Scienze Infermieristiche o titolo equipollente, iscrizione all’albo professionale e certificazione internazionale di alfabetizzazione digitale.
- Diploma di qualifica professionale di Operatore della moda e certificazione internazionale di alfabetizzazione digitale.
- Diploma di qualifica triennale rilasciato da un istituto professionale o certificato di competenze relativo al primo triennio del percorso di studi di cui al d.lgs. n.
- Diploma di qualifica triennale rilasciato da un istituto professionale o certificato di competenze relativo al primo triennio del percorso di studi di cui al d.lgs. n.
Non possono presentare domanda coloro che sono già inseriti a pieno titolo nelle graduatorie provinciali permanenti per le assunzioni a tempo indeterminato, negli elenchi provinciali ad esaurimento, o nelle graduatorie di prima o seconda fascia della stessa provincia per il medesimo profilo professionale.
Gli aspiranti devono dichiarare il possesso dei requisiti generali, l’idoneità fisica, eventuali condanne penali e i titoli di accesso richiesti.
Per tutti coloro che superano il corso Eipass 7 Moduli User basterà fare un esame integrativo con il nostro supervisore per ottenere la certificazione Eipass Standard.
Problematiche Relative alla Cittadinanza
Con una lettera inviata al Ministero dell’Istruzione lo scorso 15 settembre, l’ASGI chiede pertanto, che venga posto urgente rimedio a detto errore, modificando i requisiti richiesti ai fini dell’ammissione alle graduatorie in senso conforme al testo dell’art. 38 d.lgs. n. a cura del Servizio antidiscriminazioni dell’ASGI.
TAG: #Stranieri