Albergo Atene Riccione

 

Ciaspolate Organizzate: Alla Scoperta della Montagna Invernale

Le ciaspolate sono molto più di un semplice passatempo invernale; è un modo diverso di vivere la montagna. Per un'esperienza invernale indimenticabile, scopri le ciaspolate in Val Thorens. Questa attività vi permetterà di esplorare paesaggi innevati al vostro ritmo, senza dover possedere particolari competenze tecniche. Ogni escursione con le ciaspole offre un momento di ricongiungimento con la natura, offrendo al contempo un'attività fisica leggera e accessibile. Ciaspolate in Val Thorens è un'attività imperdibile per chiunque voglia esplorare la montagna in modo autentico e sereno.

Che siate principianti o escursionisti esperti, i percorsi variegati e i paesaggi mozzafiato vi promettono un'esperienza indimenticabile. Le ciaspole sono un mezzo facile da utilizzare per andare alla scoperta del volto invernale della montagna.

Cosa sono le ciaspole?

Le racchette da neve (ma il termine dialettale ciaspe o ciaspole si sta affermando) sono il mezzo più antico e più semplice per muoversi sulla neve, efficace soprattutto su quella fresca. Le ciaspole, conosciute anche come racchette da neve, rappresentano uno dei primi mezzi di trasporto utilizzati dall’umanità per muoversi su terreni innevati. Non richiedono una tecnica particolarmente raffinata: sono sufficienti alcune “dritte” per riuscire a muoversi, almeno su terreni facili, con relativa disinvoltura.

La parola “ciaspole” viene dal dialetto della Val di Non e significa “racchette da neve”. Per questo, quando senti parlare di “ciaspolata”, si intende una camminata sulla neve indossando, appunto, le ciaspole. Se la neve è fresca e farinosa, l’esperienza è indimenticabile.

Vantaggi delle Ciaspolate

  • Permettono di esplorare ambienti selvaggi, muovendosi fra foreste e praterie innevate, in mezzo a paesaggi fiabeschi, lontano dalla folla e dal rumore, un’esperienza che regala un senso di libertà impagabile.
  • Sono una modalità di vivere la montagna rispettosa dell’ambiente naturale, lenta e sostenibile, che non richiede la realizzazione di impianti e di strutture energivore e paesaggisticamente impattanti.
  • Sono un’attività adatta anche ai ragazzi e che pertanto si può praticare in famiglia o con amici, in maniera rilassata, facendo attività fisica divertendosi.
  • Consentono agli escursionisti di esplorare terreni innevati altrimenti inaccessibili o difficili da attraversare senza l’adeguata attrezzatura.
  • Contribuiscono a mantenere una postura corretta, distribuendo il carico su gambe e schiena in modo più uniforme.
  • Non sono riservate solo agli escursionisti esperti ma adatte a tutti i livelli di abilità.
  • Offrono una gamma di vantaggi che vanno oltre la semplice esperienza di camminare sulla neve, come l'esercizio cardiovascolare, il coinvolgimento di molti gruppi muscolari e benefici per il benessere mentale.

Preparazione per un'Escursione con le Ciaspole

Per sfruttare al meglio la tua escursione con le ciaspole Val Thorens, è meglio partire ben preparati.

Leggi anche: Scopri i Laghi di Monticchio

Attrezzatura Essenziale

  • Ciaspole adatte al tuo peso: Come per gli sci, anche le ciaspole devono essere adattate al vostro peso, per garantire una buona portanza ed evitare di sprofondare nella neve.
  • Abbigliamento caldo, traspirante e stratificabile: Per la parte superiore, l'ideale è applicare la tecnica a 3 strati: un primo strato traspirante (maglietta tecnica), un secondo strato che fornisca calore (pile o piumino) e un terzo strato antivento e impermeabile (giacca in Gore-Tex® o giacca da sci classica).
  • Pantaloni caldi e idrorepellenti: Per la parte inferiore si consiglia di indossare pantaloni caldi e idrorepellenti. I pantaloni da sci possono fare al caso tuo, ma se hai pantaloni con aperture di ventilazione, saranno ancora più utili per eliminare il sudore durante le salite.

Ulteriori Consigli

  • Scarpe invernali da trekking: Per camminare sulla neve con le ciaspole, è importante scegliere un buon paio di scarpe invernali da trekking alti fino alla caviglia, impermeabili con una buona suola resistente.
  • Bastoncini: I bastoncini sono fondamentali quando si usano le ciaspole: vi aiuteranno ad avere più equilibrio e a scaricare parte del peso dello zaino sulle braccia invece che sui piedi.
  • Ghette: Le ghette sono poco conosciute ma possono essere un alleato fondamentale per mantenere i vostri piedi asciutti soprattutto se non avete scarponi alti.
  • Zaino: Quando si va in montagna bisogna sempre portarsi qualcosa da bere e da mangiare. Portate con voi almeno un litro d’acqua o un thermos con del tè nelle stagioni più fredde e ricordatevi di bere a intervalli regolari.
  • Altri accessori: Crema da sole, burrocacao, guanti in tessuto sintetico o da sci, cappello che copra bene le orecchie.

Sicurezza

  • Prima di ogni passeggiata con le ciaspole, controllare condizioni meteorologiche e rischi di valanghe.
  • Rimanete sui sentieri segnalati per le ciaspole e portate con voi un telefono carico.
  • Sui terreni innevati bisogna porre la massima attenzione al pericolo di valanghe.
  • È indispensabile scegliere l’itinerario in base alle proprie capacità, al tipo di pendio, all’esposizione, alle condizioni della neve e del tempo.
  • Consigliamo di informarvi sulle condizioni della neve consultando il bollettino valanghe e le previsioni meteorologiche.
  • Raccomandiamo di essere sempre dotati dei dispositivi di autosoccorso: ARTVA, pala e sonda.

Alla Scoperta della Montagna con Guide Naturalistiche

Una guida escursionistica naturalistica vi aiuterà a riconoscere anche altre tracce: di alimentazione, di predazione, di sosta, facendovi così scoprire il comportamento della fauna alpina. Per un'uscita con le ciaspole guidata, diversi professionisti della montagna propongono escursioni a Val Thorens. Una gita con le ciaspole in Valle d’Aosta, accompagnati dalle guide locali, sarà non solo l’occasione per una passeggiata invernale in sicurezza ma anche un’opportunità per conoscere meglio un ambiente insospettabilmente vivo e vario. Queste guide qualificate vi accompagneranno lungo i migliori sentieri per le ciaspole e condivideranno con voi la loro conoscenza della fauna, della flora e dei paesaggi.

Vantaggi delle Ciaspolate Organizzate

  • Scopri il lato emozionante della montagna in inverno.
  • Vedi panorami mozzafiato e fai sport all’aria aperta.
  • È il modo più green per scoprire la montagna e i suoi sentieri innevati.
  • Puoi scegliere tra percorsi di varie difficoltà, di diversa durata e in vari luoghi delle Dolomiti.
  • Sono condotte da una guida alpina di grande esperienza per divertirsi in sicurezza.
  • Puoi combinare la camminata sulla neve con una cena in rifugio o trascorrere l'intero weekend in alta quota.

Come Camminare con le Ciaspole

Le ciaspole moderne sono leggere, stabili e progettate per facilitare la camminata. Già dai primi minuti si capisce subito quale movimento adottare. Quando affronti una ciaspolata, cerca di mantenere un’andatura costante, senza accelerazioni o rallentamenti eccessivi in base alle tue forze, e riuscirai a raggiungere distanze interessanti. Durante la camminata in piano il tallone resta sganciato, rendendo la camminata più facile; durante i tratti in salita invece anche il tallone si blocca, così da rendere lo scarpone interamente solidale alla ciaspola. Nei tratti di salita è utile usare l'alzatacco, uno spessore che viene posto sotto il tallone e che permette un minore affaticamento dei polpacci.

Tipologie di Percorsi

Esistono diversi tipi di percorsi per ciaspolate, adatti a vari livelli di esperienza e preparazione fisica.

  • Itinerari su stradine, mulattiere o comodi sentieri: Percorsi ben evidenti e che non pongono incertezze o problemi di orientamento, generalmente sotto i 2000 m.
  • Itinerari su sentieri o tracce di passaggio in terreno vario: Percorsi con segnalazioni, brevi tratti pianeggianti o lievemente inclinati di neve residua.
  • Itinerari su terreni particolari: Sentieri o tracce su terreno impervio e infido, a quote relativamente elevate, con tratti rocciosi e lievi difficoltà tecniche.
  • Sentiero attrezzato poco esposto e poco impegnativo: Con lunghi tratti di cammino.
  • Ferrata: Con uno sviluppo contenuto e poco esposta o di un certo sviluppo che richiede una buona preparazione fisica e una buona tecnica.
  • Percorsi su carrarecce, sterrati, tratturi inerbiti: Con modeste pendenze, larghezza maggiore di 1,5 metri, dislivelli contenuti e lunghezza inferiore a 3 km.

Itinerari Consigliati

Ecco alcuni itinerari facili per ciaspolate:

  • Media: Da San Valentino a Bès in ciaspole (Lunghezza: 9.8 km - Durata: 3.4 ore)
  • Facile: Polsa - Colme di Vignola - Montagnola - Polsa (Lunghezza: 5.7 km - Durata: 2.4 ore)
  • Facile: Malga Zugna sentiero Land Art (Lunghezza: 600 m - Durata: 30 minuti)
  • Media: Pian delle Fugazze - Alpe di Campogrosso (Lunghezza: 4.8 km - Durata: 1.9 ore)
  • Media: Salita Moietto - Finonchio (Lunghezza: 3.8 km - Durata: 2.3 ore)
  • Facile: Mosee - Baita Costapelada (Lunghezza: 1.5 km - Durata: 50 minuti)

Leggi anche: Sentieri panoramici sull'Alpe di Luson: un'esperienza unica

Leggi anche: Cosa fare alle Maldive

TAG: #Escursioni

Più utile per te: