Informazioni Turistiche su Portoferraio
È quasi impossibile non passare da Portoferraio durante la vostra vacanza all’isola d’Elba. D’altronde è proprio qui che presumibilmente sbarcherete con il traghetto, poiché il suo porto è il più importante e affollato dell’isola. Ma anche se ci arrivaste in un altro modo, ad esempio con il traghetto per Rio Marina o con l’aereo, non potrete esimervi da visitare il centro storico di Portoferraio, il suo bel porticciolo turistico e le meravigliose spiagge dei suoi dintorni.
Portoferraio anche nel suo nome cela la quintessenza dell’isola d’Elba: le parole “porto” e “ferro” infatti plasmano da secoli la storia di questa splendida isola, la più grande dell’Arcipelago Toscano e la terza più estesa d’Italia dopo Sicilia e Sardegna. Questa ridente cittadina, affacciata sulla costa nord dell’Elba, ne rappresenta il capoluogo, anche se in via del tutto ufficiosa, e allo stesso tempo il porto principale, il comune più popoloso e il secondo più esteso.
A Portoferraio ci sono servizi di ogni tipo, tantissimi alberghi, ristoranti e bar, ma anche negozi, specialmente nel centro storico che si estende stretto tra i due forti medievali che lo delimitano. E come se non bastasse, a due passi dal centro iniziano le bellissime spiagge dell’Elba, a cominciare da quella delle Ghiaie, raggiungibile anche a piedi dal porto e per questo destinazione perfetta per le gite di un giorno dalla terraferma.
Ufficio Informazioni Turistiche
L’ufficio Info Park del Parco Nazionale dell’Arcipelago Toscanon a Portoferraio è aperto al pubblico con personale specializzato e fornisce:
- Servizi di informazione sulla regolamentazione e la fruizione di tutte le isole dell’Arcipelago Toscano.
- Accoglienza turistico naturalistica.
- Effettua prenotazioni per tutte le isole.
L’ufficio coordina e organizza progetti di educazione ambientale e di turismo scolastico con la supervisione del Parco, gestisce gli eventi dell’Ente ed è punto vendita di servizi e bookshop.
Leggi anche: Visitare l'Altopiano dei Sette Comuni
Indirizzo: Portoferraio - Viale Elba 2, angolo Calata Italia n.
Cosa Vedere a Portoferraio
Il centro storico di Portoferraio è molto piacevole da visitare, un tipico borgo marinaro con tocchi medievali, delimitato a sud da un bel porticciolo turistico, dove passeggiare osservando gli yacht. Le attrazioni non mancano: visitatele tutte tra una spiaggia e l’altra, per aggiungere alla vostra vacanza all’Elba un tocco di cultura.
Fortezze Medicee
Avvicinandosi a Portoferraio attraverso il mare, la Torre del Martello sarà il tuo primo baluardo con le imponenti fortificazioni dell'ampia insenatura retrostante a ferro di cavallo.
Le più importanti opere di fortificazione della città sono Forte Stella, Forte Falcone e, di recente restauro, Forte Inglese, ultimo testimone del grande piano imperiale di Napoleone. Nella splendida darsena di Portoferraio troverai invece la Torre del Martello, all'ingresso del vecchio porto. Esistono anche altri numerosi forti e contrafforti che creano un complesso difensivo senza precedenti, considerato un autentico capolavoro di architettura militare.
Forte Falcone: Il forte Falcone si trova al margine ovest del centro storico di Portoferraio in posizione dominante. E’ un forte risalente alla metà del Cinquecento, voluto dai Medici, e ultimato soltanto all’inizio del Settecento. Originariamente costruito con scopi difensivi e di avvistamento, oggi è possibile entrarci per visitare le antiche stanze dei soldati, la polveriera e l’armeria.
Leggi anche: Scopri la Grecia: attrazioni e informazioni utili
Forte Stella: Opposto al forte Falcone, a delimitare Portoferraio a est, c’è il forte Stella. Entrambi condividono la data di avvio lavori e lo scopo difensivo, a proteggere la cittadina dagli attacchi provenienti dal mare. Il complesso è circondato da una cortina muraria in laterizi e delimintato da 5 bastioni angolari. Sulla cima nord-ovest del forte Stella c’è il faro di Portoferraio, risalente al XVIII secolo e costruito dai Lorena.
Darsena Medicea
La Darsena Medicea è un porto ad alta sicurezza, tanto che venne classificato come “porto rifugio”. Proprio per questa ragione, anche nei giorni di vento impetuoso e di mare agitato, la Darsena e tutta la rada accolgono navi anche di notevole stazza che vi gettano l'ancora in attesa di tempo migliore. Al centro della Darsena c'è la Porta a Mare, ingresso al centro storico della città. Tutto attorno si dirama una corona di case dai colori pastello che seguono il perimetro delle antiche mura.
Attorno alla Darsena si trova il pittoresco centro storico di Portoferraio che offre splendidi scorci e un'atmosfera allegra e vivace: bar e ristoranti caratteristici, negozi specializzati e graziose boutique, il tradizionale mercato al coperto dove rifornire la cambusa.
Residenze Napoleoniche
Palazzina dei Mulini: La palazzina dei Mulini, o semplicemente villa Mulini, è una storica residenza di Napoleone, che visse all’Elba durante il suo esilio tra il 1814 e il 1815. Villa Mulini oggi ospita il museo Napoleonico, il cui percorso espositivo si estende al piano terra, al primo piano e nel giardino. E’ possibile osservare gli arredi originali delle stanze della villa, tra cui il vestibolo, la camera da letto e il salone delle feste. Molto bello anche il giardino, dove Napoleone passava buona parte delle sue giornate.
Duomo di Portoferraio
In piazza della Repubblica, in pieno centro storico di Portoferraio, si trova la propositura della Natività di Maria, ossia il duomo cittadino. La chiesa fu costruita nel XVI secolo, anche se quella che possiamo osservare oggi deriva da una pesante ristrutturazione avvenuta nel XIX secolo. Interessante visitare gli interni, dove c’è un bell’altare dedicato alla Madonna del Buon Viaggio, come a rafforzare la vocazione marinara di Portoferraio.
Leggi anche: Consigli utili per visitare Praga
Le Spiagge di Portoferraio
Nonostante la sua offerta culturale sia ampia, Portoferraio resta comunque una destinazione prevalentemente balneare. Queste sono le migliori spiagge di Portoferraio, raggiungibili a piedi o con un breve tragitto; inutile descrivere la bellezza delle loro acque: d’altronde il mar Tirreno all’Elba dà il meglio di sè, regalando sfumature intense di blu e trasparenze uniche.
- Spiaggia delle Viste: La spiaggia delle Viste si trova alle spalle del borgo storico di Portoferraio, facilmente raggiungibile a piedi lungo la strada che porta al forte Stella, ma allo stesso tempo non eccessivamente affollata. E’ fatta di ciottoli e l’acqua è limpida e cristallina; molto belle infine le grotte che si formano al margine destro. La spiaggia delle Viste non è attrezzata, ma in loco troverete un ristorante.
- Spiaggia delle Ghiaie: Tra tutte le spiagge raggiungibili a piedi dal centro di Portoferraio, le Ghiaie è una delle più famose e frequentate. Dal nome si capisce subito che è fatta di ciottoli, mai eccessivamente grandi e pertanto non avrete problemi a sdraiarvi con il telo. La spiaggia è in parte libera e in parte attrezzata con la possibilità di noleggiare lettini e ombrelloni. Ci sono servizi come bar, docce gratuite e parcheggio, anche se consigliamo di arrivarci a piedi, perchè in alta stagione i parcheggi a disposizione scarseggiano.
- Cala dei Frati: La piccola cala dei Frati è in un certo senso la continuazione della spiaggia delle Ghiaie, di cui condivide l’orientamento verso nord e i piccoli ciottoli. E’ più piccola, lunga soltanto un centinaio di metri, e non è attrezzata. Il mare è ugualmente bello di quello che si trova alle Ghiaie, in certi punti persino di più. Alla cala dei Frati ci si arriva soltanto via mare, oppure a piedi dal margine ovest della spiaggia delle Ghiaie camminando nell’acqua per qualche decina di metri. Attenzione al fatto che, in questo modo, l’acqua arriva almeno fino alla vita, e pertanto non è consigliabile con i bambini piccoli al seguito.
- Spiaggia della Padulella: La spiaggia della Padulella è una delle più affollate di Portoferraio, per due motivi: è piccola e bellissima. Consigliamo quindi di visitarla fuori stagione, se possibile, mentre se volete andarci d’agosto, vi conviene alzarvi al mattino presto per godervela senza troppi turisti. Una volta giunti sul posto rimarrete stupiti dalla bellezza del luogo, dell’acqua e del contesto naturale. C’è anche uno stabilimento balneare dove noleggiare lettini e ombrelloni, e un bar-ristorante per rifocillarsi. La spiaggia della Padulella si trova a circa di 2 chilometri dal centro storico di Portoferraio, tuttavia vi consigliamo fortemente di raggiungerla a piedi: la camminata dura meno di mezz’ora ma ne varrà assolutamente la pena, poichè eviterete l’enorme problema del parcheggio, in quanto ce n’è uno solo, che è piccolo, a pagamento e condiviso con la spiaggia di Capo Bianco.
- Spiaggia di Capo Bianco: La spiaggia “gemella” della Padulella è quella di Capo Bianco, che si trova al di là del promontorio che le separa. Come detto, Capo Bianco condivide il piccolo parcheggio con la spiaggia della Padulella, e pertanto anche in questo caso consigliamo di arrivarci a piedi da Portoferraio. Anche qui troverete un’acqua caraibica, un piccolo stabilimento balneare e alcuni servizi sulla spiaggia, quali bar, ristorante e noleggio canoe.
- Spiaggia della Biodola: Tutte le spiagge menzionate in precedenza sono raggiungibili a piedi da Portoferraio, o perlomeno sono dislocate all’interno dell’area urbana. La Biodola invece si trova a circa 7 chilometri dal centro, ma fa comunque parte del comune. Tuttavia è una delle spiagge più belle dell’isola d’Elba, e vale davvero la pena visitarla, sfidando i problemi di parcheggio e l’affollamento. L’ampia conca dove si trova la Biodola la protegge dai venti, e il comfort è garantito dalla morbida sabbia e dai numerosi stabilimenti balneari, dove noleggiare lettini e ombrelloni. Il fondale degrada dolcemente in mare, pertanto è adattissima anche agli anziani e alle famiglie con bambini.
Dove Dormire a Portoferraio
Portoferraio è una cittadina molto sviluppata dal punto di vista turistico. Gli alberghi sono davvero tanti, situati sia in centro o vicino al porto, oppure lungo la costa. Non mancano strutture di alto livello, così come soluzioni più spartane adatte a chi ha meno budget a disposizione.
La scelta della zona dove dormire a Portoferraio dipende dalla comodità che cercate per raggiungere le spiagge: potete rimanere a ridosso del centro per arrivare in hotel a piedi una volta sbarcati dal traghetto e al contempo godervi rilassanti passeggiate serali, oppure potete cercare qualcosa lungo la costa per arrivare al mare a piedi senza lo stress del parcheggio. La scelta è, come sempre, questione di organizzazione e di budget.
- Offriamo le migliori tariffe Se trovi a meno rimborsiamo la differenza.
- Cancellazione gratuita La maggior parte delle strutture permette di cancellare senza penali.
- Assistenza telefonica h24 in italiano Per qualsiasi problema con la struttura ci pensa Booking.com.
- Hotel consigliati a Portoferraio
Come Raggiungere Portoferraio
Portoferraio è facilissima da raggiungere, perchè è qui che sbarcano gran parte dei traghetti in partenza dai porti toscani di Piombino e di Livorno: una volta sbarcati siete arrivati a destinazione!
Se invece provenite da altre zone dell’isola d’Elba, sappiate che raggiungere Portoferraio è semplice perchè troverete sempre cartelli stradali che la indicano, in quanto rappresenta il comune più importante dell’isola. Si trova sulla costa nord, a circa 20 minuti d’auto dall’aeroporto di Marina di Campo, da Porto Azzurro e da Capoliveri, e a circa 30 minuti d’auto da Rio Marina, l’altro porto dell’isola d’Elba dove sbarcano i traghetti.
Meteo Portoferraio
Che tempo fa a Portoferraio? Di seguito le temperature e le previsioni meteo a Portoferraio nei prossimi giorni.
Giorno | Temperatura Minima | Temperatura Massima |
---|---|---|
Venerdì 8 | 24° | 28° |
Sabato 9 | 26° | 28° |
Domenica 10 | 26° | 27° |
Lunedì 11 | 26° | 27° |
Martedì 12 | 26° | 27° |
Mercoledì 13 | 26° | 27° |
Organizza la tua visita a Isola d’Elba in pochi minuti!
- Confronta le offerte delle compagnie aeree e prenota il volo.
- Trova il tuo alloggio perfetto a Isola d’Elba. Scegli tra una vasta selezione di Hotel, B&B e appartamenti.
- Se hai bisogno di un taxi dall'aeroporto - o da altre località - per Isola d’Elba, prenota un transfer privato.
- Scopri i migliori tour, attività ed escursioni a Isola d’Elba.
- Hai bisogno di un'auto a noleggio? Confronta le tariffe di tutte le compagnie con Discovercars.
- Vai in aeroporto con la tua auto?
La città di Portoferraio non ha sviluppato, forse per il suo recente passato di centro industriale siderurgico, una vocazione turistica: proprio questo aspetto si è preservata quasi intatta nella sua antica struttura urbana. I recuperi delle fortezze che la circondano e la sovrastano, effettuati negli ultimi anni, ne conservano tutto il magico fascino.
TAG: #Turistiche #Turisti #Porto