Esplorando Cipro: Un Viaggio tra Storia, Cultura e Natura
Scoprire la storia di Cipro è un po’ come rileggere la storia del Mediterraneo, o almeno un suo riassunto. Antichi greci e ricchi romani, santi in cerca di rifugio e cavalieri crociati alla ricerca di fortuna, mercanti veneziani e spietati giannizzeri: quella di Cipro è una storia che diventa incontro (a volte scontro) tra culture diverse. Probabilmente è proprio quest’incontro di culture stratificato nei secoli a rendere l’isola di Cipro così interessante, insieme ai suoi splendidi paesaggi e a un clima che accoglie i turisti da maggio a ottobre.
Cipro è la più grande isola del Mediterraneo orientale, situata a sud della Turchia. È la terza isola del Mediterraneo per estensione, dopo la Sardegna e la Sicilia. Il suo territorio è caratterizzato da due grandi catene montuose, il Pentadactylos nella parte settentrionale e il Troodos nella parte centrale e sudoccidentale dell’isola, tra le quali si estende la fertile pianura di Messaoria.
Dal 1974, anno in cui la Turchia ha occupato la parte settentrionale dell’isola, le comunità turco-cipriota e greco-cipriota sono divise dalla cosiddetta “linea verde”. La divisione avvenne in seguito all’invasione militare turca del 1974. Il colpo di stato pro énosis (unione con la Grecia) e l’intervento della Turchia hanno portato a un sud greco sovrappopolato e in pieno sviluppo e a un Nord turco sottopopolato e osteggiato da tutti.
Le principali attività economiche dell’isola sono il turismo, l’esportazione di prodotti dell’abbigliamento e dell’artigianato e la navigazione mercantile. L’artigianato tradizionale comprende in particolare i ricami, le ceramiche e i lavori in rame.
Come Arrivare e Spostarsi
Il modo migliore per raggiungere Cipro è in aereo, atterrando a Pafos (costa occidentale) o Larnaka (costa orientale). L’isola non è grandissima e per andare in auto da un’estremità all’altra (da Pafos ad Ayapa Napa) ci si impiega circa due ore.
Leggi anche: Esplorare Milano: Consigli
Cipro è raggiungibile dall’Italia in nave e aereo. Cyprus Airways, in code sharing con Alitalia, assicura voli diretti da Milano Malpensa e da Roma Fiumicino per Larnaca.
Abbiamo raggiunto Cipro con un volo della compagnia Austrian Airlines, partendo da Milano per atterrare all’aeroporto di Larnaka, facendo scalo a Vienna. Puntualità e gentilezza del personale sono alcuni dei punti di forza della principale compagnia aerea austriaca.
Città e Attrazioni Principali
Pafos: Capitale Europea della Cultura
Pafos (o “Pafo”) è stata eletta Capitale europea della cultura 2017: una destinazione ideale, dunque, per chi intende visitare Cipro quest’anno, grazie a un fitto calendario di eventi che coinvolgono musica, teatro e arte. I ciprioti considerano Pafos la città di chi ama l’arte, la storia e la cultura, grazie alle testimonianze che hanno lasciato antichi greci e romani.
A Cipro la storia sfuma nella leggenda, come quella di Afrodite che si dice sia nata proprio a pochi chilometri dalla città di Pafos. Sono molti i luoghi legati alla dea, ognuno di essi è intriso di quel fascino che ci fa tornare bambini, immaginando un mondo in cui gli dei camminavano tra gli uomini e gli eventi naturali erano scanditi dall’umore di creature immortali.
Pochi chilometri a sud di Pafos si trova Petra tou Romiou, la baia in cui, secondo la leggenda, la dea è nata, generata dalla spuma del mare. A nord di Pafos, invece, sulla costa occidentale dell’isola, a Cape Arnaoutis si trovano i “Bagni di Afrodite”.
Leggi anche: Islanda: informazioni utili per i turisti
A Pafos si ammirano invece i pavimenti a mosaico delle ville patrizie romane, con scene della mitologia risalenti a un periodo compreso tra il III e il V secolo d.C. Sono considerati tra i più raffinati mosaici di tutto il Mediterraneo orientale. I mosaici sono come libri che raccontano storie scritte secoli fa. A Cipro gli antichi greci ma soprattutto i romani hanno lasciato splendide testimonianze di questa forma di arte. I parchi archeologici di Kato Pafos e di Kourion ne sono un esempio.
Kato Pafos si trova a pochi chilometri dal centro storico di Pafos. Poco distante, il sito archeologico di Kourion, in posizione spettacolare a ridosso di una scogliera sul mare. Nella suggestiva cornice del teatro Romano si può assistere alle rappresentazioni del teatro greco.
Se però siete alla ricerca di relax e cercate spiagge meno frequentate vi consigliamo Faros Beach, Alykes Beach o Coral Bay Beach, nella zona di Pafos (costa ovest).
Troodos: Trekking e Natura
Spostandoci dalla costa all’entroterra, nella zona a ovest dell’isola troviamo la catena montuosa dei Troodos, che con le sue fitte pinete domina la pianura centrale. È un luogo ideale per chi ama il trekking, grazie ai numerosi sentieri che si snodano lungo la montagna che in inverno accoglie anche gli sciatori. È qui che si trova il monte Olimpo, che con i suoi 1951 metri s.l.m.
Vallate, foreste di cedri del Libano, corsi d’acqua annunciano la verde e montagnosa valle del Trodoos, alle spalle di Limassol. È qui, in questa terra ricca di tradizioni, che si nascondono alcuni dei gioielli imperdibili di Cipro. Questi monti custodiscono infatti stupendi esempi di arte bizantina, ammirabili nelle famose “chiese affrescate“, molte delle quali sono Patrimonio Mondiale dell’Unesco.
Leggi anche: Val d'Ossola e San Bernardino: cosa non perdere
Alle porte del villaggio di Kalopanagiotis si trova invece il complesso delle tre chiese di Agios Herakleidios, Ioannis Lampadistis e la Cappella Latina, sotto un unico grande tetto spiovente in legno. Originalmente era un monastero la cui chiesa principale, dell’XI secolo, ha una struttura ad arco con pianta a croce greca. La chiesa di Agios Herakleidios custodisce affreschi che risalgono al XIII e al XVI secolo, oltre ad avere il più antico “templon” (parete in legno, simile all’iconostasi) dell’isola.
Limassol: Vita Urbana e Storia
Limassol è una delle città principali di Cipro, seconda per numero di abitanti. Si trova sulla costa sud dell’isola, affacciata sulla Baia di Akrotiri. A sud dell’isola si trova invece il sito archeologico dell’antica città stato di Amathous, nei pressi della città di Limassol.
Kourion si trova invece a pochi chilometri da Limassol, uno dei porti più importanti dell’isola.
Nicosia: La Capitale Divisa
Varrebbe la pena vedere Nicosia anche solo per la storia che questa città racconta. Protetta dalle antiche mura veneziane, Nicosia è l’unica capitale divisa in due. La “linea verde” separa infatti la parte meridionale, capitale della Repubblica di Cipro, e quella settentrionale, capitale dell'autoproclamata (dal 1974) Repubblica turca di Cipro, frutto dell'invasione turca e non riconosciuta dalla comunità internazionale.
Al contrario delle altre città disposte sulla costa, Nicosia si trova al centro dell’isola, divisa da una linea di demarcazione che l’attraversa fin dentro il centro storico e che delimita la Repubblica di Cipro dalla parte turca. È l’unica capitale al mondo divisa dal filo spinato. La visita alla città aiuta a comprendere i problemi di Cipro e consente di avere una visione meno superficiale di questo Stato.
La zona più interessante è la città vecchia, circondata dalle mura veneziane del 1567. Strette stradine tra moschee e palme, palazzi dai balconi sporgenti, conferiscono un’atmosfera a metà tra l’oriente e l’occidente.
Tra le principali attrazioni vanno ricordate: la statua di Afrodite di Soloi e una collezione di gioielli in oro e reperti provenienti dalle tombe reali di Salamis. Da visitare anche la Cattedrale di San Giovanni, decorata con affreschi del XIII secolo, il Museo delle Icone Bizantine e il Museo Municipale “Leventis”. Al di fuori delle mura si estende la città nuova, con un centro moderno, costituito da alti palazzi, uffici, negozi e caffè all’aperto.
Ayia Napa: Divertimento e Spiagge
La zona più turistica da questo punto di vista è la costa orientale, con le spiagge di Ayia Napa, affollate soprattutto da giovani turisti britannici o russi, nel mese di agosto. Nel resto dell’anno però la zona è relativamente tranquilla e le acque della spiaggia di Protaras, Sunrise Beach e Fig Tree Bay possono vantare la bandiera blu.
Ayia Napa (o “agia Napa) è famosa, storicamente, per il suo monastero ma, negli ultimi anni è diventata nota come meta turistica per i giovani del nord Europa e della Russia, soprattutto. Da molti turisti viene considerata una meta “trasgressiva” dove le notti sono scandite dalla musica dei locali e dal lavoro instancabile dei baristi.
Una delle spiagge più belle è Agia Thekla, a ovest del centro di Agia Napa, che prende il nome dalla vecchia chiesetta situata nelle vicinanze.
Spiagge di Cipro
Cipro, con ben 620 km di costa, offre una varietà di spiagge per tutti i gusti. La costa orientale è rinomata per le spiagge di fine sabbia bianca e per le acque turchesi, con insenature ideali per le immersioni. La costa meridionale invece presenta lunghe spiagge di sabbia grigia.
Se però siete alla ricerca di relax e cercate spiagge meno frequentate vi consigliamo Faros Beach, Alykes Beach o Coral Bay Beach, nella zona di Pafos (costa ovest) o Foinikoudes Beach e Mckenzie Beach nell’area di Larnaka.
Altre spiagge frequentate sono quella di Coral Bay a Pegeia, Aphrodite Beach ad Agios Tychonas e la spiaggia Phinikoudes al centro del litorale di Larnaka. È questa una delle più famose di tutta Cipro.
Il nostro consiglio è di sfruttare il mare cipriota nei mesi meno frequentati, come quelli di settembre e ottobre.
Cucina Cipriota
Meze è il nome che i ciprioti (ma anche turchi e greci) danno a dei piccoli antipasti a base di verdure, carne o pesce. “Fare meze” significa sedersi ai tavoli di un ristorante e cenare con una serie di quindici, venti antipasti a base di verdure, formaggi, carne o pesce a scelta (o entrambi, se preferite).
La cucina cipriota presenta analogie sia con la cucina greca sia con quella turca, con piatti a base di carne come l’“ofto kleftiko”, cosce di agnello cotte a fuoco lento in un forno di argilla, o la “moussaka”, sfornato a base di carne e melanzane. Se andate in un ristorante cipriota non dimenticate di ordinare l’haloumi (o allumi), un formaggio tipico della zona, ricavato da latte di capra e pecora aromatizzato con foglie di menta. Vi consigliamo di accompagnare la cena con un vino locale, la tradizione vinicola è infatti molto radicata nella cultura cipriota.
Tutte le taverne dell’isola servono i mezedes, una miscela esotica di piatti greci e mediorientali che comprende una selezione di piatti che arriva anche a trenta portate. Si inizia con olive nere e verdi, tahini, skordalia (una salsina a base di patate ed aglio), taramosalata (salsa con uova di pesce), tzatziki, pane fresco e un’insalata greca.
Tra i piatti più ricercati del mezè (al singolare) si può provare la piovra al vino rosso, lumache in sugo di pomodoro, kappari (capperi), e moungra (cavolfiore sott’aceto). Vi sono poi le verdure e le erbe, alcune crude, altre condite con sale e succo di limone. Si continua con il pesce, l’halloumi (formaggio) grigliato, lountza (filetto affumicato di maiale), keftedes (polpette di carne tritata), sheftalia (polpette di maiale) e loukanika (salsicce).
Poi, se si è ancora affamati si passa al kebab, alle costolette d’agnello e al pollo. L’ultima portata prevede frutta o il glyko, la classica frutta conservata. I pasti si accompagnano con birra o con uno degli ottimi vini locali e si concludono con un forte caffè cipriota, servito “sketo” (senza zucchero), “metrio” (moderatamente zuccherato) o “glyko” (dolce).
Alcuni Ristoranti Consigliati:
- St. - Vassos: un piccolo ristorante sul mare ad Agia Napa.
- Mousikos Tavern: situato a pochi chilometri da Agia Napa, è uno di luoghi più frequentati dalla gente del luogo.
- To Anamma: si trova nel centro di Nicosia. Il ristorante è piuttosto spartano, ma servono un ottimo meze a prezzi contenuti.
- To katoi: si trova ad Osmodos, un caratteristico paesino dell’entroterra, ai piedi del massiccio del Troodos.
Cultura e Tradizioni
Cipro è conosciuta come l’isola di Afrodite, dea dell’amore e della bellezza che, secondo la leggenda, nacque proprio in quest’isola. Nella letteratura moderna spiccano i nomi di Costas Montis (poeta e scrittore) e Demetris Th. Gotsis (scrittore), mentre Evagoras Karageorgis e Marios Tokas sono conosciuti per le loro composizioni musicali.
A Cipro vige la libertà di culto. I greco-ciprioti sono soprattutto di fede greco-ortodossa (80%). Sull’isola sono rappresentate anche altre fedi, come quella armena, maronita e cattolica.
Cipro ospita tutto l’anno una ricca serie di eventi. Le manifestazioni sono spesso legate alle ricorrenze religiose, celebrate con il fasto tipico della Chiesa Greco-Ortodossa. La Pasqua ortodossa è la festa religiosa più sentita durante la quale si tengono celebrazioni e processioni di grande emozione e intensità. Viene festeggiato anche il giorno di San Giorgio, soprattutto a Larnaca. In maggio, in alcune località (Limassol, Larnaka e Pafos), si svolge Anthestiria Flower Festival, con manifestazioni floreali e parate con carri decorati.
Gli eventi musicali da segnare in agenda: in gennaio si svolge il Larnaka Cultural Winter, nella città di Larnaka, con solisti e gruppi musicali provenienti da tutta Cipro e dall’estero. Sempre a Larnaka, ma in luglio, il World Famous Musicals rivisita i migliori momenti musicali mondiali.
Artigianato Locale
Si trovano prodotti d’artigianato come merletti e ricami, ceramiche, manufatti in legno, retaggio delle tradizioni millenarie di Cipro. La maggior parte delle materie prime utilizzate sono prodotte sull’isola. Vasi di ogni tipo e forma che imitano i pezzi originali presenti nei musei, così come gli articoli di rame, le zucche dipinte a mano, i cestini e i monili che si rifanno ai numerosi reperti. A Nicosia si trova un grande centro dell’artigianato dove si possono fare acquisti, come anche nei negozi presso i musei di arte popolare delle maggiori città.
Il villaggio di Lefkara è noto fin dall’antichità per il ricamo, denominato Lefkaritika. Si tratta di merletto ricamato, in lino o cotone, che viene utilizzato per le tovaglie, tende, centrini e tovagliette.
Informazioni Utili
Informazione | Dettaglio |
---|---|
Anno di adesione all’UE | 2004 |
Sistema politico | Repubblica |
Capitale | Nicosia |
Superficie | 9 253 km² |
Popolazione | 0,9 milioni |
Valuta | Euro |
Lingue ufficiali | Greco, Inglese |
- Documenti necessari per l'ingresso nel Paese: E’ necessario viaggiare con uno dei due documenti in corso di validità. Il Paese fa parte dell’UE.
- Emergenza generale: 112
- Assistenza sanitaria: Chi si reca a Cipro per turismo o per lavoro può accedere ai servizi sanitari pubblici esattamente come i residenti, se in possesso della tessera sanitaria Team (Tessera Europea di Assicurazione Malattia).
Già da aprile le giornate sono calde, si raccomanda, quindi un abbigliamento primaverile ed estivo. Da giugno fino alla fine di agosto è d’obbligo un abbigliamento molto leggero. Da settembre a ottobre le giornate sono calde, ma le sere fresche, quindi un maglione è necessario, mentre l’ombrello serve tra dicembre e gennaio.
L’elettricità a Cipro è a 240 Volt.
…a Cipro si guida sul lato sinistro della strada (“all’inglese”)? E che è considerato illegale pernottare in molte delle strutture alberghiere presenti nella parte turca, perché considerati edifici sottratti con la violenza ai legittimi proprietari?
TAG: #Turismo