Escursioni Facili per Famiglie in Trentino e Alto Adige
In 10 anni di esplorazione del territorio, sono stati scoperti e percorsi molti sentieri tematici in Trentino e, con una sbirciatina all’Alto Adige, si è rimasti incantati! Questi percorsi sono ideali per avvicinare i più piccoli alle camminate in montagna, offrendo itinerari semplici, ad anello e abbastanza brevi, che intrattengono e incuriosiscono i bambini. Saranno talmente presi a scovare l’installazione successiva che non ci sarà bisogno di incitarli.
Ecco una selezione di sentieri tematici adatti alle famiglie in Trentino e Alto Adige:
Sentieri Tematici in Trentino
- Sulle tracce di Ciampy - Ciampac: Sul Ciampac, in Val di Fassa, comodamente raggiungibile in cabinovia e seggiovia, c’è un sentiero tematico dedicato ai camosci. Tappa dopo tappa, grandi e piccoli saranno chiamati a risolvere una serie di quiz per conoscere questo animale e ottenere un originale premio finale. Ci sono anche altre belle attività per bambini in quota come il Ciampark con tanti divertenti giochi e il percorso per diventare macchinista.
- Sentiero Incantato e sentiero Vola con Tica Pop - Buffaure: Due nuovi sentieri sul Buffaure, facilmente raggiungibile con la cabinovia da Pozza di Fassa. Il "Sentiero Incantato" è un percorso da fare in famiglia, alla ricerca della soluzione di uno strano mistero. Per seguire la storia e completare la missione basterà acquistare il libro-gioco alle casse degli impianti. E poi il nuovissimo sentiero "Il Viaggio di Tica Pop": un percorso tematico per famiglie, dove natura, gioco e immaginazione si intrecciano in una nuova avventura. Protagonista è un goffo gallo cedrone, alle prese con un sogno speciale: imparare a volare.
- Il sentiero degli animali - Alpe Lusia: Sentiero didattico di circa 3 chilometri, tutto in discesa, per conoscere gli animali del bosco. L’inizio del percorso si raggiunge facilmente con la telecabina Lusia poco dopo Moena. Si esplorano i loro rifugi, si conoscono le loro caratteristiche e lo stile di vita attraverso pannelli informativi, giochi e indovinelli. Percorribile anche con il passeggino da trekking.
- Bosco Arte Stenico: Un facile sentiero di land art, adatto a tutti, che si sviluppa nel bosco sopra l’abitato di Stenico con vista sull’omonimo castello. Lungo il percorso si incontrano molte opere d’arte realizzate con materiali naturali che si integrano con l’ambiente. Tra le preferite la catasta di matite colorate, la cornice che da sul castello e la mano gigante. Il giro completo è fattibile in un paio d’ore anche con il passeggino.
- Ledro land art: Percorso artistico nella pineta di Pur con installazioni affascinanti realizzate con materiali naturali. Offre l’occasione di una piacevole passeggiata immersi nella natura, anche con il passeggino da trekking. Tra le opere più particolari: enormi scope, galline giganti, scimmie sorprendenti.
- Sentiero degli gnomi - Fornace: Il giro degli gnomi a Pian del Gac’ è un percorso semplice e molto piacevole, adatto a tutti e percorribile anche con il passeggino da trekking. Lungo il sentiero si incontrano diverse sculture: gnomi, gnometti e animali tutti da fotografare. L’itinerario completo ha una durata di circa due ore, volendo c’è una variante più corta.
- Il lavoro, le fate e le streghe - Val di Non: Percorso tematico ad anello di circa 4,5 chilometri poco sopra l’abitato di Preghena con una ventina di postazioni. Incontrerete personaggi scolpiti nel legno e installazioni realizzate con materiali naturali che raccontano le antiche leggende popolari e le fatiche della gente di montagna.
- Il mondo di Sciury - Molveno: Sentiero tematico ad anello di 2,5 chilometri sull’Altopiano del Pradel con protagonista lo scoiattolo Sciury. Offre scorci panoramici sul lago di Molveno, tabelle informative sulla flora e la fauna, divertenti installazioni e giochi in legno. L’avventura inizia a Molveno, dove si prende la telecabina per raggiungere Pradel e da lì seguire le orme di Sciury, lo scoiattolo che svelerà ai più piccoli i segreti del bosco e delle creature che lo popolano.
- Il sentiero dell’immaginario - Luserna: Percorso tra i boschi e pascoli dell’Alpe Cimbra ispirato alle leggende e ai personaggi locali. Si tratta di un anello di circa 7 chilometri percorribile in un paio d’ore con un dislivello di 200 metri.
- Il mondo segreto di Aulasa - Val di Sole
- La foresta dei draghi - Predazzo: Questo sentiero tematico di Montagnanimata è il luogo perfetto dove poter far volare la fantasia. Un percorso ad anello di circa 1,5 chilometri, adatto a tutti, pianeggiante, soleggiato e panoramico. Si incontrano diverse postazioni e attrazioni come le grandi uova di drago, la roccia della profezia, la farfalla regina e tanto altro. Nella Foresta dei Draghi, alle pendici del Latemar, il percorso porta a scoprire impronte artigliate, strani frutti magici, pietre di fuoco e scrigni odorosi. C’è anche un “Uovo di Drago”, un nido poggiato sulle radici di 3 larici piantati a testa in giù per sorreggerlo.
Sentieri per Bambini in Alto Adige
- Viaggio nel tempo - Laion: Il nuovo sentiero tematico “Legian 993” di Laion, a pochi chilometri da Chiusa, vi farà fare un viaggio nel tempo con Willi e Wally attraverso sette stazioni gioco. Dall’età della pietra ai tempi moderni in un’ora e mezza circa di cammino. Il percorso ad anello è semplice con leggeri saliscendi e attraversa biotopi, ampi prati e bosco.
- Sentiero avventura Talai - Val Venosta: Se siete amanti delle cacce al tesoro dovete assolutamente provare questo sentiero a poca distanza dal Lago di Resia. Il tesoro c’è davvero, ma prima scatenatevi tra indovinelli e prove di abilità! La passeggiata ad anello di circa 3 chilometri è pianeggiante. Il tempo di percorrenza dipende dalla durata delle soste, calcolate tranquillamente un paio d’ore.
- Principi, castelli e spade - Siusi: Un sentiero tematico che vi farà fare un simpatico tuffo nel passato, tra dame e cavalieri, animali fantastici e spade nella roccia. Sono infatti 15 le stazioni tematiche sulle orme del menestrello Oswald von Wolkenstein vissuto nel Medioevo. Ad ogni tappa troverete un cubo girevole con giochi, curiosità e indovinelli. Percorso di circa 5 chilometri con 200 metri di dislivello percorribili in un paio d’ore.
- Il sentiero dello scoiattolo - Marlengo: Sopra l’abitato di Marlengo si snoda un percorso didattico a tappe tra natura e avventura. Il sentiero contrassegnato dal simbolo dello scoiattolo prevede 25 stazioni tutte da scoprire e giocare. L’itinerario ad anello nel bosco è di circa un chilometro e non presenta particolari difficoltà. Per chi volesse percorrerlo con il passeggino c’è una variante dedicata.
- Sentiero avventura del cavallo - Avelengo: Percorso tematico che dal paese di Avelengo porta fino alla chiesetta di Santa Caterina. Il sentiero è dedicato al noto cavallo dall’indole docile e dalla lunga criniera bionda della razza Haflinger. Il tragitto è di circa tre chilometri durante il quale si incontrano 12 stazioni a tema. Fattibile anche con il passeggino.
- Il mondo favoloso di Toni - Renon: Curioso e divertente sentiero tematico in quota sul Renon raggiungibile con la cabinovia. Un semplice percorso circolare di circa 2 chilometri praticamente pianeggiante e fattibile con il passeggino. Troverete ben 11 stazioni con punti panoramici, pareti d’arrampicata, giochi d’equilibrio e cunicoli nascosti. Le tappe raccontano simpatiche storie sull’aquilotto Toni tra giochi d’acqua, un lunghissimo scivolo, un labirinto e così via.
- Mondo avventura montagna - Racines: Un percorso avventura che si snoda tra malghe e pascoli a quasi 1900 metri di quota, raggiungibile con la cabinovia Racines-Giovo. Il sentiero è molto semplice e adatto a tutti, anche al passeggino. Impiegherete circa un’ora a percorrerlo, senza contare le soste per le tante stazioni gioco.
- Sentiero tematico Olperl’s - Sesto: Facilmente raggiungibile con la cabinovia che porta sul Monte Elmo, questo percorso telematico riproduce la vita d’alta quota con tanti animali da cortile. Una bellissima area gioco interamente costruita in legno, una sabbiera, gli scivoli, l’acqua che scorre tra mulini e dighe. Il giro ad anello di circa 1,5 chilometri è molto semplice e percorribile con il passeggino. Incontrerete 10 tappe tutte da scoprire e con qualche sorpresa.
- Köfele weg - Meltina: Percorso con divertenti stazioni gioco per far appassionare i bambini alla montagna. Sei tappe da individuare seguendo la cartina su un sentiero di un paio di chilometri.
- Sentiero avventura - Monte Pana: Sentiero avventura sul Monte Pana raggiungibile sia in macchina che in seggiovia dotato di 10 stazioni tematiche realizzate con materiali naturali. L’itinerario è di circa 3,5 chilometri in gran parte pianeggianti, è percorribile anche con il passeggino. Non mancano le sculture in legno da cavalcare, simpatici gnomi, un parco giochi acquatico, un labirinto in legno e un percorso sospeso.
Ulteriori Opzioni per Famiglie con Bambini
- Sentiero Sbarrierato Patascoss Nambino: Dall’estate 2022, il sentiero B06, che da Patascoss conduce al lago di Nambino, viene presentato senza barriere, adatto a tutti e in grado di rispondere alle esigenze delle persone disabili.
- Malga Ritort: Il percorso che dalla Loc. Patascoss conduce alla Malga Ritort è ombreggiato, perfetto dunque anche nelle giornate più calde e soleggiate, leggermente in salita, totalmente asfaltato e solo nell’ultimo tratto a 100mt dal rifugio omonimo alla malga vera e propria, sterrato, adatto dunque anche alle carrozzine.
- Val Genova: La Val Genova è uno dei simboli del Parco Naturale Adamello Brenta. Famosa come la Valle delle Cascate: da quelle di Nardis, un salto spettacolare di 100 metri, a quelle della selvaggia Val Siniciaga e proseguendo lungo la Valle le cascate di Làres e di Folgorìda.
Fare una passeggiata tra le montagne del Trentino per i bambini significa riattivare tutti i sensi e ha un effetto prodigioso: ricarica e distende allo stesso tempo.
Camminare con il passeggino tra uova di drago, streghe e folletti, far scoprire ai bambini il forest bathing, osservare gli animali della notte con bat-detector e visori notturni grazie a esperte guide naturalistiche rende le passeggiate family in Trentino esperienze uniche ed elettrizzanti.
Per i neonati, si consiglia una serie di camminate adatte ai passeggini.
Leggi anche: Scopri i Laghi di Monticchio
Il trekking fatto con i bambini può essere un’esperienza gratificante, che offre non solo un’opportunità per esplorare paesaggi mozzafiato, ma anche per creare ricordi indelebili e promuovere uno stile di vita sano.
Leggi anche: Sentieri panoramici sull'Alpe di Luson: un'esperienza unica
Leggi anche: Cosa fare alle Maldive
TAG: #Escursioni