Albergo Atene Riccione

 

Monte Bianco: Visibilità da Milano e Informazioni Utili

Avete mai pensato di toccare il cielo con un dito? Con lo SkyWay Monte Bianco si può! A circa due ore da Milano si passa dallo scenario metropolitano alle vette del Monte Bianco a bordo della funivia Funivia Monte Bianco che vi porta sul tetto d’Europa a 3.466 mt.

SkyWay Monte Bianco: Un'Esperienza Indimenticabile

Immersi in uno scenario mozzafiato, potrete ammirare sua maestà il Monte Bianco dalla terrazza panoramica dello SkyWay vivendo un’esperienza incredibile, talmente unica che allo SkyWay Monte Bianco è stato conferito l’appellativo di ottava meraviglia del mondo ed è facile comprenderne il perché, vedere per credere.

Funivia Monte Bianco: Dettagli e Percorso

Ma vediamo più da vicino di cosa si tratta. Lo SkyWay è la funivia del Monte Bianco che vi porta in tutta comodità dal paesino di Entrèves fino alla Punta Helbronner, dove si trova la terrazza circolare panoramica a 3.466 mt, che vi permette di ammirare in tutta la sua maestosità il Monte Bianco con una panoramica a 360 gradi sulle Alpi.

Il tragitto della funivia SkyWay dalla stazione di partenza fino alla cima si articola in tre stazioni. Si parte dal paesino di Entrèves, dove si trovano le biglietterie e i parcheggi (Entrèves è situato a circa 3km da Courmayeur) salendo a bordo della funivia che percorre il primo tratto dello SkyWay. Le cabine della funivia del Monte Bianco hanno una capienza di 80 persone; la loro forma circolare e le vetrate permettono di vedere il panorama a 360° grazie anche al particolare meccanismo di rotazione su se stesse delle cabine. Il tragitto verso la seconda stazione, Pavillon du Mont Frèty (2.200 mt) dura circa 5 minuti. Vi troverete immersi nel suggestivo ed emozionante scenario delle Alpi che potrete ammirare dall’alto. Alla seconda stazione si trovano ristoranti, terrazza panoramica, sala conferenze, sala cinema e una cantina ad alta quota che produce il rinomato vino Blanc de Morgex et de La Salle realizzato con metodo classico con la particolarità che l’intero metodo di lavorazione avviene a 2137mt!

La terza e ultima stazione dello Monte Bianco SkyWay , la più spettacolare, è Punta Helbronner (3.466mt) che si raggiunge in funivia dopo circa 7-8 minuti dal Pavillon. Qui lo scenario vi lascerà davvero d’incanto e vi sembrerà di toccare il Monte Bianco e il cielo con un dito. Nella terza stazione si trovano, oltre alla terrazza panoramica e al ristorante, anche il museo del cristallo. Da qui è inoltre possibile raggiungere il Rifugio Torino, dove potrete gustare i piatti tipici della cucina valtellinese, perché si sa, la montagna mette sempre un po’ di appetito.

Leggi anche: Esperienze indimenticabili nei villaggi di Monte Argentario

Storia della Funivia del Monte Bianco

La storia dello SkyWay Montebianco ha origine nel secolo scorso dall’idea di creare un collegamento internazionale tra Italia, precisamente da Courmayeur e il versante francese nella città di Chamonix, attraverso una funivia ad alta quota. Numerosi studi si sono susseguiti sul tema e il progetto vide finalmente la luce nel 1948 con l’inaugurazione della cosiddetta Funivia dei Ghiacciai, un tratto di funivia di circa 15km che permetteva di percorrere in poco più di dieci minuti un dislivello di circa 2005mt (a piedi ci sarebbero volute almeno 7 ore e gambe a dir poco allenate!). La funivia nel corso degli anni è stata sede di ampliamenti, di nuovi studi e di nuovi progetti, con non poche criticità e critiche, fino all’inaugurazione nel 2015 dell’attuale funivia SkyWay Monte Bianco che ha richiesto oltre tre anni di duro lavoro (le temperature sfioravano anche i -25 gradi), ma il risultato è davvero una sorprendente opera ingegneristica che offre uno scenario mozzafiato.

Come Raggiungere lo SkyWay Monte Bianco da Milano

In macchina: In autostrada si raggiunge lo SkyWay Monte Bianco in circa due ore da Milano, l’uscita consigliata è Courmayeur che dista circa 3km dal paesino di Entrèves, stazione di partenza della funivia, dove si trovano parcheggi, circa 300 posti auto e bar ristoro.

In pullman: E’ possibile raggiungere lo SkyWay Monte Bianco anche in pullman da Milano. Esiste infatti un servizio di pullman diretto dalla stazione di Lampugnano per Courmayeur con cambio ad Aosta. L’alternativa più semplice e forse più economica, se volete evitare di prender la macchina e risparmiare i costi dell’autostrada (circa 37 euro a tratta da Milano a Courmayeur). La compagnia di trasporti Savda offre numerose soluzioni per chi vuole recarsi alla funivia del Monte Bianco con mezzi pubblici.

Meteo Monte Bianco: Pianificare la Visita

L’incognita meteo non è mai da sottovalutare quando si decide per una gita allo SkyWay Monte Bianco. In giornate limpide lo scenario che si presenta è veramente mozzafiato, ma se incappate in una giornata grigia o semplicemente con nuvole a bassa quota (sempre che 2000 mt si possano definire bassa quota :-)) non riuscirete a vedere un granchè. Vi consiglio quindi di tenere sott’occhio il sito della centralina meteorologia della stazione meteo dello SkyWay Monte Bianco, sempre molto precisa, prima di organizzare la vostra gita. Ci spiegavano gli addetti ai lavori l’importanza di tenere in considerazione anche la direzione del vento: se il vento soffia da Sud, allora si va incontro ad una giornata da bollino rosso, con scarsa visibilità e nuvole basse; se invece il vendo soffia da Nord, il bel tempo è garantito e lo spettacolo altrettanto!

Lo SkyWay Monte Bianco è aperto tutto l’anno, ad eccezione del mese di novembre perchè chiuso per manutenzione ordinaria.

Leggi anche: Escursioni sul Monte Faito: Guida

Previsioni Meteo Recenti

A Monte Bianco oggi giornata in prevalenza soleggiata, salvo presenza di nubi sparse al mattino, non sono previste piogge nelle prossime ore. la minima di -5°C, lo zero termico si attesterà a 4312m. I venti saranno al mattino deboli e proverranno da Est-Nordest, al pomeriggio deboli e proverranno da Sud-Sudovest. Allerte meteo previste: ghiaccio.

A Monte Bianco 4500 m oggi generali condizioni di cielo poco nuvoloso, min -6°C, max 2°C. Nel dettaglio: nubi sparse di passaggio al mattino, cielo poco nuvoloso al pomeriggio, assenza di nubi alla sera. Durante la giornata di oggi si registrerà una temperatura massima di 2°C alle ore 17, mentre la minima alle ore 3 sarà di -6°C. I venti saranno deboli da Ovest al mattino con intensità di circa 10km/h, al pomeriggio moderati provenienti da Ovest con intensità di circa 18km/h, deboli da Ovest-Sud-Ovest alla sera con intensità tra 7km/h e 14km/h.

GIOVEDI': la pressione torna ad aumentare, favorendo un rapido diradamento delle nuvolosità sino a cieli sereni o poco nuvolosi già dal pomeriggio. Nello specifico sul fondovalle giornata in prevalenza poco nuvolosa, salvo presenza di nubi sparse al mattino; sui confini alpini giornata con tempo variabile, con maggiori schiarite durante il pomeriggio; sui rilievi meridionali nubi sparse alternate a schiarite per l'intera giornata con tendenza ad ampi rasserenamenti in serata. Venti deboli dai quadranti nord-orientali in rotazione a orientali; Zero termico nell'intorno di 4100 metri.

Ci sono delle giornate particolari a Milano in cui il sole fa splendere le guglie del Duomo e riflette sulle vetrate dei grandi grattacieli. Proprio in questi giorni i più attenti notano la presenza delle Alpi che si stagliano all’orizzonte sul cielo azzurro pastello.

Leggi anche: Monte Nieddu: Guida alle escursioni

TAG: #Visto #Milano

Più utile per te: