Albergo Atene Riccione

 

Escursioni al Passo Giovo: alla scoperta di sentieri e panorami mozzafiato

Il Passo Giovo, situato a 2094 metri di altitudine, collega la Val Passiria alla Val di Racines. Pur essendo una meta frequentata soprattutto per le piste da sci, offre anche la possibilità di intraprendere semplici passeggiate sulla neve e meravigliose escursioni durante la stagione estiva.

Il fascino del Passo Giovo

Il Passo Giovo è un luogo un po’ faticoso da raggiungere in auto, per via dei tortuosi tornanti da entrambi i punti di accesso, ma che offre panorami incantevoli. Il passo, sovrastato dalle cime Jaufenspitze (2481 m) e Saxner (2358 m), collega le Alpi Sarentine a est con le Alpi dello Stubai a ovest e offre panorami impressionanti. La cappella Maria Heimsuchung è un popolare motivo fotografico.

La tortuosa strada di valico SS 44 da Vipiteno a Merano apre panorami da sogno e in estate è particolarmente apprezzata da motociclisti e ciclisti su bici da corsa. La strada di valico sul Passo Giovo presenta 10 tornanti sul lato della Val d'Isarco e 11 sul lato della Val Passiria. La pendenza massima è dell'8% sul lato Val Passiria e del 7% sul lato Valle Isarco, anche se le pendenze sono maggiori sul lato Valle Isarco.

Escursioni al Passo Giovo

Intorno al Passo Giovo ci sono molte opportunità per gli amanti della montagna. Il paesaggio alpino sia sul versante della Val Passiria, con la Waltental, sia sul versante della Valle Isarco, con le valli Jaufental e Ratschingstal, ha un fascino incontaminato che si scopre meglio con le escursioni a piedi e in mountain bike.

Escursione al Rifugio Flecknerhütte

Una delle escursioni più apprezzate parte dal tornante appena sotto il Passo Giovo, dalla parte della Val Passiria, e conduce al Flecknerhütte. Attenzione che i parcheggi sulla strada sono pochi. Se il tratto asfaltato è sgombro da neve potete anche avventurarvi lungo la breve - ma decisa - salita che porta al parcheggio “ufficiale”. Il rifugio si trova in posizione panoramica a 2100 metri di altitudine.

Leggi anche: Scopri i Laghi di Monticchio

Caratteristico ed autentico, come piace a noi, permette di vedere dall’alto la valle e di ammirare maestose cime - tra cui il gruppo montuoso del Tessa - in tutto il suo splendore. La cucina è operativa tutti i giorni, solitamente nel periodo di apertura degli impianti di Racines (indicativamente da inizio dicembre fino a inizio aprile, nel 2025 fino al 27 aprile), con tanti piatti della tradizione sudtirolese: zuppe, frittata in brodo, maccheroni alla pastora, l’immancabile uova, speck e patate saltate. E poi canederli in diverse versioni: allo speck, al formaggio, agli spinaci, sia in brodo che con burro fuso accompagnati da insalata.

Prezzi modici, gestione molto cordiale e simpatica. Alcuni tavoli all’esterno, in posizione panoramica, così come la stube al chiuso che permette di godere della vista sulle montagne anche quando fa un po’ freddo. Si ritorna sulla stressa strada dell’andata. Info utile: se avete bisogno di un passaggio in motoslitta potete chiamare Roland (340.3805160) e farvi portare.

Escursione alla Malga Calice (Kalcher Alm)

Per l’altra escursione, che porta alla Kalcher Alm (Malga Calice), a 1840 metri, dovete invece scendere dalla parte di Racines: 5 minuti d’auto fino al grande parcheggio sulla sinistra, gratuito. La strada forestale è sempre battuta e lì accanto sono presenti anche le scie per la pista da fondo accessibile liberamente. Questa struttura sulle piste da sci offre una buona cucina, musica allegra ed un servizio rapido.

Sentieri tematici a Racines-Giovo

Nella zona turistica di Racines-Giovo si trovano diversi sentieri tematici. Le attività proposte dall’Alta Valle Isarco da praticare nella natura incontaminata sono moltissime. Calpestare i ciottoli a piedi nudi, correre su tappeti di corteccia e sui prati, muovere i propri passi nel rio di Racines, ascoltandone l’allegro mormorio e camminare in equilibrio sui tronchi d’albero.

Per gustarsi la calde giornate, a Racines e dintorni ci sono molti sentieri tematici ed educativi, che permettono di risvegliare i sensi e di apprendere importanti informazioni sul bosco, sull'acqua e sul leggendario stregone Pfeifer Huisele.

Leggi anche: Sentieri panoramici sull'Alpe di Luson: un'esperienza unica

I 7 sentieri tematici di Racines

  • Percorso didattico attorno al Castello Wolfsthurn
    • Grado di difficoltà: facile
    • Tempo di percorrenza a piedi: 1 ora
    • Punto di partenza: Mareta
  • Cascate Burkhard
    • Grado di difficoltà: facile
    • Dislivello: 300 m
    • Tempo di percorrenza a piedi: in salita (lungo la gola) 1 ora e ½, in discesa (lungo la gola) ca. 45 minuti
    • Punto di partenza: Ridanna/Masseria
  • Sentiero "Pfeifer Huisele"
    • Grado di difficoltà: medio
    • Dislivello: 900 m
    • Tempo di percorrenza a piedi: salita 3 ore e ½, discesa 2 ore e ½ - 3 ore
    • Punto di partenza: Hotel Larchhof
  • Sentiero delle malghe di Racines
    • Grado di difficoltà: facile
    • Dislivello: 280 m
    • Tempo di percorrenza a piedi: 4-5 ore (l‘intera escursione)
    • Punto di partenza: strada del Passo Giovo, cabinovia Racines-Giovo oppure malga Klammalm
  • Sentiero panoramico Val Giovo
    • Grado di difficoltà: facile
    • Dislivello: 350 m
    • Tempo di percorrenza a piedi: 1.30 ore
    • Punto di partenza: Gasteig
  • MondoAvventuraMontagna
    • Grado di difficoltà: facile
    • Dislivello: 50 m
    • Tempo di percorrenza a piedi Parcours: ca. 45 minuti
    • Punto di partenza: stazione a monte di Racines
  • Sentiero a piedi scalzi
    • Grado di difficoltà: facile
    • Tempo di percorrenza a piedi: ca.

Escursioni in Val Passiria

Tra sentieri lungo rogge, percorsi tematici, vie alpestri e sentieri in quota, la Val Passiria offre agli escursionisti percorsi di vario tipo, per ogni esigenza e tutte le stagioni. La primavera accoglie gli amanti della montagna con temperature miti e l’incanto dei meleti in fiore. In estate gli escursionisti seguono il richiamo delle malghe nelle Alpi Sarentine e dell’Ötztal o si arrampicano sulle montagne del Gruppo di Tessa. La stagione calda è anche il periodo ideale per cimentarsi alla conquista del Monte Cervina o della Cima delle Anime. A settembre e ottobre, i cieli limpidi regalano panorami e scorci mozzafiato. In inverno invece si resta a valle per incamminarsi lungo i sentieri inondati di sole che invogliano a fare il pieno di natura.

Esempi di sentieri in Val Passiria

  • Sentiero magico di Rifiano: Il Sentiero Magico di Rifiano, con le sue 20 stazioni, invita bambini e adulti a scoprire un mondo fantastico, fatto di magia e incantesimi.
  • Teufelsteinweg a S. Martino: Dall’ufficio turistico verso il centro del paese fino alla cassa di risparmio. Girare a sinistra per arrivare fino alla casa dei vigili del fuoco.
  • Percorso "Passerschlucht": Il sentiero lungo 6,5 km conduce da S.

Consigli utili

  • Prima cosa che vi consiglio di fare è trovare l'hotel giusto. dove tutto parla di naturae rispetto del territorio.

Leggi anche: Cosa fare alle Maldive

TAG: #Escursioni

Più utile per te: