Nuova MV Agusta Turismo Veloce: Caratteristiche Tecniche e Innovazioni
La MV Agusta Turismo Veloce è una moto completa, ad alte prestazioni, agile e comoda, pensata per chi è appassionato di lunghe percorrenze. MV Agusta è uno dei principali marchi motociclistici a livello italiano e non solo, celebrando 80 anni di storia con ben 75 titoli mondiali e tanti modelli entrati nella storia.
Design ed Estetica
L’estetica della nuova Turismo Veloce appare sinuosa e scolpita, con una forma di sportività pensata per il turismo. Le due colorazioni metallizzate, su base rispettivamente nera e rossa, valorizzano la compattezza della Turismo Veloce, allo stesso tempo essenziale ed elegante, per un inconfondibile look MV Agusta. È dotata di gruppi ottici full LED.
Comfort e Ergonomia
Il comfort resta uno degli aspetti posti in rilievo. Si segnala un parabrezza maggiorato adottando un plexiglas con trattamento antigraffio più esteso in altezza e larghezza e regolabile tramite un comando manuale. Evoluta anche l’ergonomia della zona centrale, data una sella pensata per accogliere con uno schiumato più spesso e un’altezza più contenuta di 20 mm, favorendo l’appoggio a terra. L'altezza della sella è presente a 830 mm d’altezza. La crossover varesina è compatta e leggera, ma nonostante questo si viaggia comodi: lo spazio a bordo è sufficiente per piloti di tutte le taglie.
Motore e Prestazioni
Il cuore a tre cilindri da 798 cc, omologato Euro 5, risulta caratterizzato da un albero controrotante. Un motore evoluto su cui si è intervenuti in diversi aspetti e si elencano nuovi cornetti di aspirazione e un sistema di scarico ridefinito. In base alle informazioni, nell’arco che intercorre dai 3.000 ai 6.000 giri/minuto la coppia risulta maggiore del 12%, con un vertice di 80 Nm a 7.100 giri/minuto. Il tre cilindri è potente ma sempre facilmente gestibile. La velocità massima della MV Agusta Turismo Veloce Lusso SCS è di 230 km/h.
Elettronica e Tecnologia
In risalto anche una nuova centralina elettronica e un cambio elettronico di terza generazione EAS 3.0. Tra le novità si elenca anche un nuovo setting per le sospensioni semi-attive Sachs, così come interessante è la parte elettronica, iniziando da un nuovo quadro strumenti TFT da 5,5 pollici tramite cui poter interagire attraverso la MV Ride App e per le versioni Lusso, Lusso SCS e RC SCS si segnala un antifurto satellitare integrato tramite l’app Green Box. Quindi una piattaforma inerziale IMU strutturata da e-Novia per il costruttore, ABS con funzione cornering e una gestione di controllo della trazione. La dotazione elettronica di bordo, gestita dalla piattaforma inerziale IMU, ha controllo di trazione e ABS cornering, e cambio quick shift (con frizione automatica su Lusso e RC). Il cruscotto TFT da 5,5 pollici si connette al cellulare.
Leggi anche: Riforma professione guida turistica in Italia
Sistema Frenante
Il sistema frenante include soluzioni Brembo, si indicano un doppio disco flottante da 320 mm e pinza radiale con quattro pistoncini, invece dietro un singolo disco da 220 mm e pinza a due pistoncini. La frenata è da vera sportiva.
Pesi e Misure
Il peso a secco varia leggermente dai 191 kg della MV Agusta Turismo Veloce Rosso, ai 192 kg delle restanti varianti. Il peso a secco della MV Agusta Turismo Veloce Lusso SCS è di 199,0 kg.
Le misure della MV Agusta Turismo Veloce Lusso SCS sono le seguenti:
- Lunghezza: 2125 mm
- Larghezza: 910 mm
- Interasse: 1445 mm
- Altezza Sella: 830 mm
- Altezza minima da terra: 140 mm
- Avancorsa: 108 mm
Allestimenti e Optional
In versione base monta un monoammortizzatore e una forcella totalmente regolabili, Lusso e RC hanno invece le sospensioni elettroniche "intelligenti" oltre a sistema GPS di acquisizione dati, cavalletto centrale, manopole riscaldate e antifurto immobilizer. Sono disponibili anche navigatore satellitare Garmin e borse laterali (34 l cad.).
Tabella Riassuntiva Caratteristiche Tecniche MV Agusta Turismo Veloce Lusso SCS
Caratteristica | Valore |
---|---|
Motore | 798 cm³, 3 cilindri paralleli |
Potenza | 81,0 kW (110,0 CV) a 11000 giri/min |
Coppia | 84,0 Nm a 8500 giri/min |
Peso a secco | 199,0 kg |
Serbatoio | 21,5 litri |
Prezzo | € 24.750 |
Leggi anche: Cosa cambia con la Nuova Legge Turismo in Toscana
Leggi anche: Scopri la Papua Nuova Guinea
TAG: #Turismo