Viaggio in Papua Nuova Guinea: Informazioni Utili
Hai deciso di partire per un viaggio in Papua Nuova Guinea, una destinazione unica le cui frontiere si allontanano dai percorsi turistici e che, ancora oggi, resta una delle poche mete autenticamente avventurose e inesplorate al mondo.
I viaggiatori che desiderano scoprire le sue mille sfaccettature si troveranno immersi in un’esperienza fatta di stimoli continui: danze e musiche tribali, miti e leggende, panorami mozzafiato e città tutte da scoprire.
Tuttavia, per addentrarsi in questa terra e farsi strada tra i mille contrasti che la caratterizzano, è fondamentale prepararsi per bene: questa non è una meta per turisti, ma una destinazione che mette a dura prova anche i viaggiatori più esperti e che solo chi riesce ad adattarsi alle sue sfide può davvero apprezzare fino in fondo.
In questo articolo cercheremo di fornirti una guida per non farti cogliere impreparato e per organizzare al meglio la tua esperienza.
La Papua Nuova Guinea è una terra selvaggia, incontaminata e variegata che spazia dalle paludi alle frastagliate rocce calcaree, dal caldo soffocante al freddo delle Highlands, dagli abitanti dei villaggi coperti di piume e perle alle poco fantasiose popolazioni delle colline, dal minuscolo canguro arboreo alla gigantesca farfalla Attacus atlas (Queen Alexandra Birdwing). È proprio questa varietà che da sempre attira folte schiere di esploratori, antropologi e viaggiatori.
Leggi anche: Guida all'acquisto di borse comode da viaggio
Con la sua immensa diversità culturale e naturale, rappresenta una delle destinazioni più affascinanti e inesplorate del mondo. Questo paese, situato nell'Oceano Pacifico meridionale, offre paesaggi spettacolari che spaziano dalle sue coste tropicali e barriere coralline, alle vette imponenti delle Highlands e le dense foreste pluviali. Ogni angolo di Papua Nuova Guinea è intriso di storie e tradizioni che risalgono a millenni fa, mantenendo vive le pratiche e i rituali ancestrali. Un viaggio in Papua Nuova Guinea è un'avventura unica che promette di immergerti in una realtà completamente diversa.
Potrai esplorare villaggi remoti dove il tempo sembra essersi fermato, partecipare a feste tribali colorate e affascinanti, e scoprire una biodiversità incredibile che comprende alcune delle specie più rare e straordinarie del pianeta.
Informazioni Utili per il Tuo Viaggio
- Nome: Papua Nuova Guinea
- Capitale: Port Moresby
- Superficie: 462 840 km²
- Popolazione: 10,14 milioni (2022)
Documenti e Visti
Per entrare in Papua Nuova Guinea è fondamentale avere tutti i documenti richiesti per l’ingresso in Paese in regola.
Per viaggiare in Guinea Equatoriale è necessario il passaporto con una validità residua di almeno 6 mesi dalla data d'ingresso nel Paese. I cittadini italiani necessitano di un visto per entrare in Papua Nuova Guinea. È possibile ottenere un visto turistico all'arrivo (Visa on Arrival) per soggiorni fino a 60 giorni o richiederlo in anticipo presso l'ambasciata o il consolato del paese.
Visto turistico: per entrare in Papua Nuova Guinea è necessario richiedere un visto turistico presso l’Ambasciata Australiana in Italia. Il visto ha una validità di 6 mesi e ti permette di restare nel Paese per un massimo di 60 giorni.
Leggi anche: "I Viaggi di Gulliver": Analisi del romanzo
Situazione Sanitaria
Per gli italiani che vogliono viaggiare in Papua Nuova Guinea non ci sono vaccinazioni obbligatorie. Per viaggiare in Papua Nuova Guinea non sono richieste vaccinazioni obbligatorie. Tuttavia, sono consigliate alcune vaccinazioni per proteggersi da malattie comuni nella regione, come l'epatite A, l'epatite B, il tifo, la rabbia e l'encefalite giapponese. Si raccomanda inoltre la profilassi antimalarica, poiché la malaria è presente in gran parte del paese.
In generale, si consiglia di attuare la profilassi antimalarica poiché la Malaria è molto diffusa in diverse zone del Paese.
Si raccomanda sempre l’adozione di alcune precauzioni a tutela della salute personale: bere solo acqua in bottiglia sigillata, non mangiare cibi crudi o poco cotti, evitare il ghiaccio e la frutta con la buccia. Non dimenticare di portare con sé i medicinali che si assumono regolarmente.
Per evitare di incorrere in rischi per la salute, non bere mai acqua di rubinetto ed evita di mangiare verdura cruda poiché non sai con che acqua è stata lavata. La frutta puoi mangiarla tranquillamente purché tu elimini la buccia.
Si raccomanda di stipulare, prima della partenza, una polizza assicurativa che preveda la copertura delle spese mediche e l’eventuale rimpatrio aereo sanitario (o il trasferimento in altro Paese) del paziente.
Leggi anche: Esplorare il Messico: cosa sapere
Clima e Periodo Migliore
Una delle cose da sapere assolutamente prima di organizzare un viaggio in Papua Nuova Guinea è che la tua esperienza dipende molto dal periodo in cui scegli di visitarla. Il clima è tropicale monsonico, con frequenti terremoti e tsunami. Le precipitazioni sono sempre abbondanti e nelle zone più elevate si verificano anche nevicate, nonostante la vicinanza all'equatore.
Il clima della Papua Nuova Guinea, infatti, è puramente tropicale con una stagione secca da maggio a ottobre e una stagione delle piogge che va da novembre ad aprile. La stagione delle piogge va da dicembre a marzo, con piogge intense e frequenti temporali. Questa è la stagione dei monsoni e le precipitazioni possono essere molto abbondanti. Mentre la stagione secca va da maggio a ottobre. Anche se è considerata la stagione secca, possono comunque verificarsi piogge, ma sono meno frequenti e intense rispetto alla stagione delle piogge.
Nonostante i temporali tropicali siano di una bellezza sublime, il periodo migliore per godersi appieno le bellezze naturali della Papua Nuova Guinea è esattamente quello della stagione secca.
Trasporti
Raggiungere la Papua Nuova Guinea è possibile quasi esclusivamente prendendo l’aereo. L'aeroporto principale è quello di Port Moresby, ma dall'Italia non esistono voli diretti. Sono necessari almeno due scali cambiando diverse compagnie aeree, per un viaggio di quasi 30 ore (i singoli voli durano circa 5 ore l'uno, ma gli scali sono molto lunghi). Solitamente il primo scalo si effettua a Londra, Francoforte, Varsavia o Doha, mentre il secondo a Manila o a Singapore. Le compagnie aeree che offrono collegamenti tra Milano o Roma e Port Moresby sono la British Airways, la Quatar Airways, la Philippine Airlines, l'Air Niugini e la Singapore Airlines.
La maggior parte delle persone arriva direttamente all’aeroporto della capitale, Port Moresby. Frequenti sono i collegamenti con alcune importanti città australiane come Brisbane, Cairns e Sydney.
Se il tuo desiderio fosse quello di raggiungere il Paese in nave, sappi che è praticamente impossibile, se non prendendo parte a una crociera che passa per la Papua Nuova Guinea.
Da Port Moresby puoi spostarti in altre zone del Paese con dei voli interni operati solo ed esclusivamente da Air Niugini e PNG Air, due compagnie locali.
Sicurezza
Come è risaputo, a causa degli alti livelli di criminalità, gli standard di sicurezza in Papua Nuova Guinea sono davvero molto bassi, pertanto è caldamente consigliato adottare comportamenti prudenti al fine di evitare di incappare in spiacevoli situazioni e rovinarsi il viaggio.
Non utilizzare i mezzi pubblici ma opta per il noleggio di un’auto o per i mezzi di trasporto forniti dagli hotel; se scegli il noleggio ricordati di chiudere sempre la macchina con la sicura e di tenere chiusi i finestrini quando stai guidando.
Se il tuo viaggio include l’esplorazione delle zone rurali, ti consigliamo di appoggiarti a una guida locale e di farti accompagnare per tutta la visita, solo così potrai evitare di trovarti in situazioni poco piacevoli.
Alloggi
Nonostante la Papua Nuova Guinea sia ancora una meta inesplorata, esistono diverse opzioni di alloggio in questa regione. Hotel e resort di ultra-lusso, bed & breakfast più economici, eco-lodge o guesthouse nelle aree rurali… c’è un’opzione per qualsiasi attitudine di viaggio.
Spesso queste sistemazioni offrono anche servizi di navette come mezzi di trasporto che abbassano sensibilmente il rischio di diventare vittima di qualche malintenzionato. Inoltre, gli hotel organizzano anche escursioni e visite guidate in compagnia di qualche locals, così potrai accedere a un’ampia varietà di esperienze che possono garantire la buona riuscita del tuo viaggio in Papua Nuova Guinea.
Moneta
La moneta ufficiale della Papua Nuova Guinea è il kina (PGK), nelle città principali come la capitale puoi trovare facilmente pagamenti tramite bancomat, ma al di fuori dei grandi centri urbani l’uso del POS è totalmente sconosciuto.
- Valuta: Kina papuano (PGK)
- Cambio (Agosto 2024): 1 € = 4,29 PGK
Lingue
Le lingue ufficiali sono l'inglese, il tok pisin e l'hiri motu. La maggior parte della popolazione parla anche una delle 851 lingue locali, rendendo la Papua Nuova Guinea il paese più linguisticamente diversificato al mondo.
Elettricità
La corrente elettrica in Papua Nuova Guinea è di 240 volt a 50Hz, e utilizza prese di tipo I (le stesse utilizzate in Australia e Nuova Zelanda). È consigliato portare un adattatore universale.