Albergo Atene Riccione

 

Le città italiane più visitate dai turisti: un viaggio tra arte, cultura e bellezza

Il Belpaese concentra entro i suoi confini una varietà di panorami unici al mondo, capaci di passare dall’alta montagna al mare cristallino in pochissimi chilometri. Oltre a ciò, la Penisola riesce a richiamare milioni di visitatori ogni anno grazie soprattutto ai tanti musei a cielo aperto disseminati sul territorio. La domanda sorge quindi spontanea: quali sono le città con più turisti in Italia? Vediamo allora la classifica delle sette località più apprezzate dai viaggiatori italiani e non negli ultimi dodici mesi.

Roma: la città eterna in cima alla classifica

La città con più turisti in Italia si conferma essere Roma, forse il centro urbano con il maggior numero di visitatori del mondo. La Capitale è infatti un concentrato di monumenti, chiese e spazi espositivi che richiamano milioni di persone in qualsiasi mese dell’anno.

La lista di attrazioni messe a disposizione da Roma è potenzialmente infinita. Si va infatti dai reperti dell’antichità come il Colosseo, il Pantheon e il Foro all’esuberanza della Fontana di Trevi e di Piazza Navona. Piazza Venezia viene dominata dall’Altare della Patria, mentre a Trastevere hanno ancora oggi sede le più antiche locande di cucina romanesca. La capitale è un enorme museo a cielo aperto che amalgama magnificamente storia antica, medievale, moderna e contemporanea.

I siti culturali più visitati a Roma

Tra le attrazioni più apprezzate dai visitatori ci sono numerosi edifici religiosi come la Chiesa di Sant'Ignazio di Loyola, il luogo con la più alta percentuale di recensioni positive, ma anche la Chiesa di San Luigi dei francesi con i suoi capolavori di Caravaggio, nonché l’ Arcibasilica di San Giovanni in Laterano, che hanno ricevuto più del 97% di recensioni positive. Tra le attrazioni più apprezzate della capitale troviamo anche Palazzo Colonna, il Pantheon e il Museo Nazionale Romano. Inoltre, quando si è a Roma una visita alla Città del Vaticano è praticamente obbligatoria.

Firenze: culla del Rinascimento

La seconda città con più turisti in Italia è invece Firenze, luogo simbolo del Rinascimento in cui ogni via protegge un’opera d’arte di inestimabile valore. Turisti provenienti da tutto il mondo rimangono incantati da questa città, un vero e proprio museo a cielo aperto. Le attrazioni turistiche di Firenze sono infinite, così come le offerte culinarie ed artigianali.

Leggi anche: Cosa fare a Napoli

In Piazza del Duomo è ad esempio possibile ammirare tutta l’imponenza della Cattedrale di Santa Maria del Fiore, circondata dal Campanile di Giotto, dal Battistero di San Giovanni, dal Museo dell’Opera del Duomo e dalla Cripta di Santa Reparata. Da qui si ha facilmente accesso a Piazza della Signoria, a Palazzo Vecchio e alla Galleria degli Uffizi. Sul vicino Arno non può mancare una passeggiata tra le gioiellerie di Ponte Vecchio. Altri punti di interesse sono poi la Galleria dell’Accademia, Piazzale Michelangelo, Palazzo Pitti e le Cappelle Medicee.

Venezia: la città sull'acqua

Attraverso l’intricato groviglio di piccole vie interrotte dai canali è poi possibile raggiungere il Canal Grande, il Ponte di Rialto, il Ponte dei Sospiri e il Ghetto Ebraico. Imperdibili sono infine il Museo Peggy Guggenheim, le Gallerie dell’Accademia, Casa Venier e il Museo del Vetro nella vicina Murano. Piazza San Marco è considerata una delle maggiori attrazioni con il suo campanile che svetta imponente ed è stata dichiarata dall’Unesco patrimonio dell’umanità nell’ormai lontano 1987. Venezia è la città degli innamorati per antonomasia, la città del romanticismo e delle gite in gondola al chiaro di Luna.

Napoli: un tesoro di arte, storia e bellezze paesaggistiche

A un passo dal podio si ferma Napoli. Il quarto posto delle città con più turisti in Italia spetta a Napoli. Il capoluogo campano è infatti una delle località più amate del Paese grazie alla sua capacità di riassumere arte, storia e bellezze paesaggistiche. Vedi Napoli e poi muori. Questa città affascina da secoli i visitatori, sia italiani che stranieri offrendo loro panorami mozzafiato, come quello del Golfo di Napoli, ma anche bellissime costruzioni architettoniche come il Palazzo Reale che si affaccia su Piazza Plebiscito e la Galleria Umberto I.

L’esplorazione della città potrebbe partire proprio dal lungomare Mergellina e da Castel dell’Ovo per poi passare a Piazza del Plebiscito incorniciata da Palazzo Reale, dal Teatro San Carlo e dalla Basilica di San Francesco di Paola. Percorrendo la vicina Via Toledo è poi possibile visitare la Spaccanapoli, il Chiostro di Santa Chiara e la Cattedrale di Santa Maria Assunta. Negli ultimi anni Napoli ha assistito a un fenomeno di profondo rinnovamento che ha attirato l’attenzione di viaggiatori provenienti da ogni parte del mondo. Una città che per lungo tempo è stata percepita attraverso stereotipi e pregiudizi, oggi si presenta con un volto completamente trasformato.

Milano: moda, design e cultura

La sesta città con più turisti in Italia è Milano. Oltre a essere uno dei centri urbani più densamente abitati del Paese, infatti, il capoluogo lombardo accoglie migliaia di visitatori in qualsiasi momento dell’anno. Milano è una città indaffarata, alcune volte grigia e avvolta dalla famosa "scighera", la proverbiale nebbia. Milano, invece, ha consolidato il suo ruolo di capitale culturale e del design, superando Palermo tra le mete più gettonate.

Leggi anche: Palermo: attrazioni principali

L’attrazione più rappresentativa è indubbiamente il Duomo, che inserisce un telaio di matrice gotica su un’impostazione a capanna di epoca precedente. Poco distante è possibile visitare la Galleria Vittorio Emanuele II, il Castello Sforzesco, Palazzo Reale e il Teatro alla Scala. Meritano uno spazio nell’itinerario anche il Cenacolo Vinciano, il Cimitero Monumentale, la Basilica di Sant’Ambrogio e i caratteristici Navigli. Tra gli spazi espositivi più interessanti, infine, rientrano il Museo del Novecento, la Pinacoteca di Brera e la Pirelli Hangar Bicocca.

Verona: la città degli innamorati

La settima città con più turisti in Italia è Verona. Eletta meta più romantica del Belpaese per essere stata l’ambientazione della Tragedia di Romeo e Giulietta di Shakespeare, al settimo posto della classifica delle città con più turisti in Italia si posiziona Verona. Non c'è mondo per me aldilà delle mura di Verona: c'è solo purgatorio, c'è tortura, lo stesso inferno; bandito da qui, è come fossi bandito dal mondo, e l'esilio dal mondo vuol dir morte.

Oltre alla casa della protagonista dell’opera, tuttavia, la località veneta mette a disposizione un nutrito ventaglio di attrazioni imperdibili. Il centro storico, ad esempio, è circondato da Castelvecchio, antica fortezza medievale del Trecento. Su Piazza Bra si affaccia invece l’Arena, oggi palcoscenico di concerti e opere liriche. Da Piazza delle Erbe è possibile visitare le Arche Scaligere e la Torre dei Lamberti. Chiudono l’itinerario il Duomo cittadino, la Porta Borsari e la Basilica di San Zeno in perfetto stile romanico.

Pisa: l'iconica Torre Pendente

Salendo di un gradino verso il podio delle città con più turisti in Italia si incontra Pisa. Piazza dei Miracoli è infatti uno dei luoghi d’arte capaci di richiamare più persone di tutta la Penisola e offre una concentrazione di monumenti unica al mondo. Si può quindi partire proprio da quest’area, esplorando l'iconica Torre pendente nata come campanile della vicina cattedrale e poi diventata famosa per un cedimento del terreno che ne ha determinato la caratteristica inclinazione. Il Battistero è una delle architetture più grandi nel suo genere e porta la firma di artisti come Nicola e Giovanni Pisano. Il Duomo di Santa Maria Assunta è un capolavoro del romanico pisano ed ha ispirato i principali edifici sacri di Firenze. Il Camposanto Monumentale, infine, ospita le spoglie di alcuni dei personaggi più illustri della città.

La visita può terminare con altri luoghi lontani dall’immenso spiazzo: Borgo Stretto, ad esempio, ma anche Piazza dei Cavalieri, i Lungarni e Palazzo Reale.

Leggi anche: Immigrazione e demografia urbana in Italia

Flussi turistici e sfide future

Le città d’arte italiane, con il loro straordinario patrimonio culturale, attraggono milioni di visitatori ogni anno, e sono tra le mete più desiderate dagli stranieri. Se da un lato il turismo nelle città d’arte italiane continua a crescere, dall’altro si affacciano nuove sfide legate alla gestione dei flussi e alla sostenibilità. La concentrazione delle visite su poche mete mette sotto pressione la capacità ricettiva di alcune città, con Firenze che in particolare fatica a sostenere l’elevata domanda turistica. Per affrontare queste sfide, si stanno sviluppando strategie di diversificazione dell’offerta turistica, promuovendo itinerari alternativi e incentivando i viaggiatori a scoprire destinazioni meno note, ma altrettanto ricche di storia e cultura.

Secondo i dati di Visit Italy, nel 2024 il settore turistico ha registrato un totale di 448,7 milioni di presenze, con un incremento dei flussi internazionali pari all’1,4%. La stragrande maggioranza dei viaggiatori sceglie l’Italia per il suo patrimonio culturale e artistico, con una netta preferenza per le città d’arte.

Secondo il rapporto Tourism and Incoming Watch, pubblicato dal ministero del Turismo, la spesa degli stranieri in Italia ha sfiorato nel 2024 i 21 miliardi di euro, con quasi il + 40% rispetto al 2022. Nelle prime posizioni della classifica delle città dove i turisti stranieri spendono di più ci sono Roma e Milano.

Nel 2023 l’Italia è stata il quarto Paese per arrivo di stranieri dopo Francia, Spagna e Stati Uniti. L’Istat ha rilevato 451 milioni di presenze nelle strutture ricettive (cioè notti trascorse in hotel), per un totale di 134 milioni di turisti. Prevalgono i visitatori stranieri, ai quali si devono il 52,4% delle notti trascorse in hotel, contro il 47,6% degli italiani.

Tabella: Città italiane più visitate e presenze turistiche (dati ISTAT 2023)

CittàPresenze turistiche
Roma29.246.038
Venezia10.946.464
Milano10.407.509
Firenze7.384.354

TAG: #Italia #Turisti

Più utile per te: