Cansiglio: Escursioni Facili tra Sentieri Panoramici
Il Cansiglio è una bellissima area del Veneto, situata nella parte meridionale della provincia di Belluno, a nord di Vittorio Veneto. Nel Cansiglio e nella sua immensa foresta di faggi sono presenti molti sentieri che permettono di fare una moltitudine di escursioni trekking, tra facili passeggiate a camminate più impegnative. Vista la vastità del territorio e la diversità di montagne e altitudini, nella sua zona corre una vasta rete sentieristica che permette di fare moltissime escursioni e trekking.
Vediamo in questo post i principali itinerari da fare per iniziare a scoprire questo lungo tra le Dolomiti e la pianura veneta. In questo post vediamo le principali camminate da fare in questa zona del bellunese. Vediamo qui sotto tre escursioni che si possono fare per iniziare a scoprire questo bellissimo territorio montano.
Escursioni Consigliate nel Cansiglio
1) Malga Mezzomiglio
L’escursione a malga Mezzomiglio è una facile passeggiata da fare in Cansiglio dove la natura del fitto bosco di faggi che forma la foresta del Cansiglio si fonde con ampi prati d’alpeggio di malga Mezzomiglio, circondati dalle montagne del Veneto e del Friuli, tra cui la catena Col Nudo - Cavallo. Facile escursione che porta ai panoramici alpeggi di Mezzomiglio passando per la foresta del Cansiglio.
Quest’escursione in Alpago è un percorso relativamente facile. Si percorrono principalmente strade sterrate e qualche sentiero. La lunghezza totale del percorso è di 13 km con un dislivello positivo di quasi 500 metri.
2) Rifugio Vittorio Veneto e Foresta del Cansiglio
Un escursione immersa nel bosco di faggi della foresta del Cansiglio che porta allo splendido rifugio Città di Vittorio Veneto. Raggiungere il rifugio Città di Vittorio Veneto, in cima al monte Pizzoc, è una bella escursione ad anello da fare in Alpago, dentro la foresta del Cansiglio.
Leggi anche: Cansiglio: la magia del foliage
L’escursione ad anello al monte Pizzoc, dove in cima si trova il rifugio Vittorio Veneto, è un classico trekking in Alpago, un'escursione nelle Prealpi Venete. Si cammina lungo un sentiero dentro la foresta del Cansiglio affrontando un itinerario di media difficoltà. Il dislivello non è molto, 650 metri positivi, ma lunghezza totale non è da sottovalutare, 17 km totali.
3) Rifugio Semenza e Cima Lasté
Il sentiero che sale al rifugio Semenza e al bivacco Lasté è la più classica escursione da fare in Alpago, lungo la catena Col Nudo Cavallo, nelle Prealpi Bellunesi. Un escursione impegnativa, ma in ambiente bellissimo che porta ad una cima davvero panoramica. Una bella escursione in Veneto al confine con il Friuli-Venezia Giulia.
L’escursione al rifugio Semenza in Alpago non è da sottovalutare. Compiendo un’escursione ad anello, con variante fino alla cima Lasté, è da considerarsi difficile. Il sentiero di salita è sempre molto ripido, 1000 mt di dislivello positivo senza mai mollare fino alla cima.
Cosa Vedere nel Cansiglio
La foresta del Cansiglio è uno spettacolo della natura che davvero sorprende. Caratterizzata dalla presenza simultanea di faggi (autocotni) e di abeti bianchi e rossi (inseriti dall’uomo), in autunno assume colorazioni variegate ed intense. Il Cansiglio è visitabile tutto l’anno e si presta a facili passeggiate o escursioni di più lunga durata.
La foresta del Cansiglio si sviluppa su strati diversi, nel senso che sono presenti alberi di diversa età e altezza. Si trovano quindi faggi, abeti bianchi e rossi, un fitto sottobosco composto da felci, anemoni dei boschi, ellebori verdi, acetosella. In alcuni punti, nella stagione primaverile, si assiste alla meravigliosa fioritura di genziane e crochi.
Leggi anche: Scopri i Laghi di Monticchio
Il Cansiglio e la sua foresta si trovano a circa 40 chilometri da Belluno. In questo caso arriverai dal comune di Tambre. Per visitare i principali luoghi di interesse del Cansiglio e per dedicarsi a qualche escursione, l’ideale sarebbe rimanere in zona un paio di giorni.
Giardino Botanico Alpino
Uno dei luoghi di maggior interesse da vedere in Cansiglio è il giardino botanico alpino. In un area pari a circa un ettaro e mezzo, troverai tutte le piante presenti all’interno della Foresta del Cansiglio. Parliamo di circa 500 specie vegetali differenti. Il giardino botanico è stato istituito nel 1972, su iniziativa del Prof. Lorenzoni, docente di botanica presso l’ateneo patavino.
Museo dell’Uomo in Cansiglio “Anna Vieceli”
Un secondo luogo di interesse da vedere a Pian di Cansiglio è il Museo dell’Uomo in Cansiglio “Anna Vieceli” e Centro Etnorafico di Cultura Cimbra. Visitando il museo avrai una piccola infarinatura di lingua cimbra, un dialetto di origine tedesca tutt’ora parlato da una piccola comunità di abitanti locali. Il museo si trova a Pian Osteria, nel comune di Tambre (se arrivi da Belluno lo vedrai proprio dalla strada). I Cimbri furono una popolazione di origine germanica che, a partire dal XVII secolo, si stanziarono sul Pian di Cansiglio. Le loro caratteristiche abitazioni sono ancora visitabili.
Il Sentiero dei Cimbri
Questa escursione ti condurrà sia nell’antico villaggio cimbro di Vallorch, sia in una splendida porzione del bosco del Cansiglio. Si parte proprio da Vallorch, dal Centro Educazione Ambientale di Veneto Agricoltura, per risalire al villaggio cimbro. Superata la casera “Le Prese”, segui il sentiero E (c’è un bivio, con il sentiero R), sino ad arrivare alla strada forestale Taffarel. Sembra complicato ma in loco troverai alcune mappe.
Il sentiero dei Cimbri del Cansiglio non presenta particolari difficoltà tecniche, ma è abbastanza lungo. Sono circa 12 chilometri da percorrere in non meno di tre ore.
Leggi anche: Sentieri panoramici sull'Alpe di Luson: un'esperienza unica
Sentiero degli Slipari
Il secondo sentiero che ti propongo a Pian del Cansiglio è quello degli Slipari. Questo itinerario consente di entrare nel cuore del bosco. Si parte dalla Località Bus de la Lum, oppure dall’area Archeton. Il sentiero Slpiari attraversa il meraviglioso faggeto del Cansiglio. È una stradina di facile percorrenza che presenta qualche piccolo tratto in salita. Se invece sei partit* da Archeton, preseguite sino al bivio con il sentiero Plan de Le Stele. Fai una foto alla mappa della zona, ti sarà molto utile!
Grotte del Caglieron
Le Grotte del Caglieron si trovano a Breda di Fregona, in Provincia di Treviso, a circa una ventina di minuti di auto da Pian del Cansiglio. La visita alle grotte è un’esperienza assai suggestiva. Alcune grotte sono di origine naturale, altre invece sono state scavate dall’uomo (attività estrattiva id diverso tipo). Vi sono anche diverse cascate. La visita alle grotte del Caglieron dura circa un’ora, il percorso è lungo più o meno un chilometro.
Ristoro nel Cansiglio
A Pian di Cansiglio è possibile mangiare al sacco in diverse zone. Certo è il Cansiglio è anche assai famoso per le tante malghe dove acquistare i prodotti tipici del territorio e i numerosi agriturismi per gustare i piatti tradizionali bellunesi.
Tabella Riepilogativa Anelli Escursionistici
Nome Anello | Partenza | Lunghezza (km) | Altitudine (m) | Difficoltà | Tipo di Percorso | Note |
---|---|---|---|---|---|---|
Anello del Cansiglio - Rifugio Sant'Osvaldo | Rifugio Sant'Osvaldo | 15 | 1.100 | Facile | Sentieri, stradine | Segnalato e tabellato |
Anello della Riserva (Pian di Landro Baldassare) | Campon | 8 | 1.200 | Facile | Sentieri, stradine | Segnalato e tabellato |
Anello della Biodiversità | - | 9 (+ 2 varianti di 3 km) | - | - | Sentieri | - |
Anello Pian Rosada | Pian Rosada | 13 | 1.100 | Facile | Sentieri, stradine | Segnalato e tabellato |
TAG: #Escursioni