Albergo Atene Riccione

 

Le Migliori Bici da Turismo: Recensioni e Consigli per il Tuo Prossimo Viaggio

Il cicloturismo è un'esperienza di viaggio unica, un modo non convenzionale di muoversi, di scoprire città, paesaggi e itinerari pedalando sulle due ruote. Gli appassionati di questo sport amano l’ambiente e cercano un modo sostenibile di viaggiare, con un impatto ecologico minimo e che incoraggi l’interesse per il patrimonio culturale e naturale del territorio. Il cicloturismo è salute, felicità, scoperta e può essere vissuto come fatto individuale o interesse da condividere con un gruppo di amici.

Scegliere la bici giusta per un viaggio è fondamentale per garantire comfort, affidabilità e sicurezza. Ma quale bici per viaggiare devo comprare? Bici da cicloturismo migliori? Come spesso accade, la scelta è molto soggettiva e dipende soprattutto dall'utilizzo futuro che si vorrà fare del mezzo. In questo articolo, esploreremo diverse opzioni per aiutarti a trovare la compagna ideale per le tue avventure su due ruote.

Bici da Turismo Tradizionali: Affidabilità e Comfort per Lunghe Distanze

Le bici da cicloturismo per eccellenza sono quelle da trekking: progettate specificatamente per il turismo sportivo e pensate per essere durevoli, comode, stabili e in grado di trasportare attrezzatura varia e percorrere lunghe distanze, sia sullo sterrato che sull’asfalto. Le bici da trekking sono una via di mezzo tra mountain bike e bici da strada. Come struttura, sono simili alle bici da montagna ma con le ruote più sottili e offrono una posizione di guida più eretta. Le migliori bici da trekking sono progettate per l’uso quotidiano e/o per affrontare lunghe percorrenze.

Una buona bicicletta da cicloturismo dovrebbe essere affidabile, confortevole ed in grado di trasportare carichi pesanti per lunghe distanze. Tante sono le tipologie di bicicletta da viaggio, ognuna più adatta ad alcune strade e condizioni e ognuna con le sue peculiarità.

Aspetti da Considerare Prima dell'Acquisto

  • Che tipo di strade affronterò maggiormente? Asfaltate o sterrate?
  • Quanto è pesante il carico da trasportare? Avrò bisogno di un carrellino?
  • La bici è facilmente smontabile e caricabile in una sacca per il trasporto in treno o aereo?
  • I componenti sono facilmente reperibili e riparabili nei paesi dove viaggerò?

Di seguito è presentata, in ordine alfabetico per marchio, una carrellata di alcune bici da cicloturismo:

Leggi anche: Scopri i top blog di viaggio italiani

  1. Bianchi - Spillo Topazio: Bici da cicloturismo entry level, disponibile anche in versione da donna. Telaio in alluminio, ruote 28, cambio Shimano Acera 8V, freni V-brake, portapacchi e illuminazione dinamo.
  2. Brodie - Elan: Bici da viaggio elegante ed efficace, adatta anche per le lunghissime distanze. Telaio in acciaio, ruote 28, cambio Shimano Tiagra a 11 velocità, manubrio da corsa, freni a disco meccanici, parafanghi.
  3. Cinelli - Hobootleg: Modello pensato per cicloturismo e avventura per chi non cerca fronzoli ma una bici duratura. Telaio in acciaio, ruote 28, cambio Shimano Deore a 9 velocità, freni cantilever, portapacchi anteriore e posteriore Tubus.
  4. Cube - Travel: Bici da viaggio adatta anche per percorsi in parte accidentati. Telaio in alluminio, ruote 29, cambio Shimano Deore RD-M592, 9 velocità, freni a disco idraulici Tektro, portapacchi, parafanghi e illuminazione.
  5. Dawes - Ultra Galaxy: Telaio in acciaio, ruote 28, cambio Shimano Sora ST-R3000 STI Levers 3 x 9 velocità, freni cantilever, manubrio da corsa, portapacchi e parafanghi.
  6. Kona - Sutra: Bici pensata per il viaggio, su strada e per percorsi impegnativi. Telaio in acciaio, ruote 28, cambio Shimano GRX 400 10 velocità, freni a disco, portapacchi e parafanghi.

Bici Gravel: Versatilità e Avventura su Ogni Terreno

Le bici gravel sono diventate sempre più popolari negli ultimi anni, offrendo una combinazione di velocità, comfort e capacità di affrontare diversi tipi di terreno. Queste bici sono ideali per chi cerca un mezzo polivalente per esplorare strade asfaltate, sterrate e sentieri non troppo impegnativi.

Cosa Sapere Prima di Comprare una Bici Gravel

  • Telaio e geometrie: I telai possono essere in alluminio o fibra di carbonio, con geometrie più rilassate rispetto alle bici da corsa per garantire stabilità e comfort.
  • Freni a disco: Le bici gravel sono dotate di freni a disco, meccanici o idraulici, per una maggiore potenza frenante e affidabilità in diverse condizioni.
  • Trasmissione: La trasmissione può essere a doppia corona o monocorona, con un'ampia gamma di rapporti per affrontare salite e discese.
  • Coperture: Le bici gravel montano copertoni più larghi rispetto alle bici da corsa, per una maggiore aderenza e comfort su terreni sconnessi.
  • Attacchi per borse e portaborracce: Molte bici gravel sono dotate di attacchi per montare borse, portapacchi e portaborracce, per trasportare tutto il necessario per le tue avventure.

Modelli Gravel Entry Level

Se hai un budget limitato, ci sono diverse opzioni di bici gravel entry level da considerare:

  • VanRysel GRVL AF Discover: Modello entry-level di Decathlon, con telaio in alluminio e forcella in carbonio.
  • Ridley Grifn A: "All road" in alluminio, pensata per chi vuole spingersi oltre l’asfalto.
  • Trek Checkpoint AL Gen 3: Gravel con geometria Endurance e pneumatici larghi, garantisce comfort e sicurezza su sterrato.
  • Megamo Jakar 30: Telaio in alluminio idroformato con forcella in carbonio, gruppo Shimano RX‑400 GRX 2×10.

Bici Elettriche da Outdoor: L'Assistenza che Ti Serve per Affrontare Ogni Sfida

Le bici elettriche da outdoor sono il mezzo di trasporto ideale per chi vuole godersi una bella pedalata non solo in città, ma anche a contatto con la natura. Progettate per affrontare le asperità del terreno e garantire una guida sicura e confortevole anche a fronte di terreni sconnessi, dossi e avvallamenti, montano motori pronti a entrare in azione in corrispondenza dei tratti più impegnativi, con una potenza extra che può aiutare non poco a ridurre la fatica, affiancando (o addirittura sostituendo) la pedalata classica.

Cosa Cercare in una Bici Elettrica da Outdoor

  • Ruote: Il diametro dei copertoni e la larghezza del battistrada influiscono sulle performance. Gli pneumatici da 29 pollici garantiscono una migliore stabilità e scorrevolezza, mentre le ruote più piccole sono più leggere e agili.
  • Batteria: Un valore maggiore, espresso in Nm, si traduce in una migliore accelerazione e prestazioni più efficienti.
  • Freni: I doppi freni a disco (sia anteriore che posteriore) garantiscono una risposta precisa e affidabile.
  • Extra: Molti modelli sono equipaggiati con display che mostrano i chilometri percorsi e la durata della batteria, e possono essere collegati a smartphone tramite bluetooth per informazioni aggiuntive.

Modelli di Bici Elettriche da Outdoor

Ecco alcuni modelli di bici elettriche da outdoor:

  • Eleglide C1 ST: Pensata per strade cittadine e terreni sterrati, con motore centrale Ananda da 250 W e autonomia fino a 150 Km.
  • Grand Cayon:On 9: Perfetta per chi ama muoversi in maniera sportiva, con motore Bosch Performance Line CX e batteria Bosch PowerTube da 750 Wh.
  • Rockrider E-EXPL 520 S: Design sportivo, telaio in alluminio 6061 e motore Brose T con 70 nm di coppia.
  • Hitway BK15 4.0: Stabilità con pneumatici da 26 x 4 pollici, motore da 250 W e autonomia tra 45 e 80 Km.
  • Nilox X7 Plus: Pensata per la vita di tutti i giorni, con motore brushless da 250 W e autonomia fino a 80 Km.

Tabella Comparativa di Alcune Bici da Turismo

Modello Tipo Telaio Cambio Freni Prezzo (circa)
Bianchi Spillo Topazio Trekking Alluminio Shimano Acera 8V V-brake €700
Cinelli Hobootleg Turismo/Avventura Acciaio Shimano Deore 9V Cantilever €1500
Ridley Grifn A Gravel Alluminio Shimano GRX 2x10 Idraulici €1300
Eleglide C1 ST Elettrica - - Disco €1200
Kona Sutra Turismo Acciaio Shimano GRX 400 10v Disco €1400

Leggi anche: Scopri Sharm El Sheikh: Escursioni imperdibili

Leggi anche: Avventura a Sharm El Sheikh: le escursioni da non perdere

TAG: #Turismo

Più utile per te: