Albergo Atene Riccione

 

SPID per Stranieri: Come Ottenerlo Anche Senza Permesso di Soggiorno

Il Sistema Pubblico di Identità Digitale (SPID) è diventato uno strumento indispensabile per accedere ai servizi pubblici online in Italia. Ma lo SPID è accessibile solo ai cittadini italiani? La risposta è no. Anche i cittadini stranieri possono beneficiare di questo strumento, aprendo le porte a numerosi servizi utili.

Che cos'è lo SPID e perché è importante per i cittadini stranieri?

Lo SPID non è solo uno strumento per i cittadini italiani. L'attivazione della propria identità digitale assume un carattere significativo anche per i cittadini nati e residenti all'estero. Grazie allo SPID, i cittadini stranieri possono accedere a molti servizi pubblici utili, come ad esempio:

  • Il portale dell'INPS per richiedere l'iscrizione come lavoratore domestico.
  • Il sito dell'Agenzia delle Entrate per versamenti o per il pagamento delle imposte.
  • I portali legati alle prestazioni sanitarie nazionali per ritirare referti online, accedere al fascicolo sanitario elettronico o per ottenere il Green Pass.

Requisiti per ottenere lo SPID come cittadino straniero

Possono richiedere SPID tutti i cittadini italiani che hanno compiuto 18 anni e che sono in possesso di un documento di riconoscimento italiano in corso di validità.

Il primo caso, quello più comune, è relativo ai cittadini stranieri che vivono in Italia.

Se sei in possesso di un permesso di soggiorno puoi richiedere la carta di identità italiana, che dovrai presentare nella prima fase di richiesta di attivazione dello SPID.

Leggi anche: SPID per stranieri non residenti: tutto quello che devi sapere

Questo significa che per ottenere lo SPID il permesso di soggiorno non è sufficiente. È la carta d’identità a rappresentare presupposto essenziale.

Documenti necessari:

  • Documento di identità emesso da autorità italiana (Carta Identità / Patente / Passaporto) in originale ed in corso di validità, privo di protezioni plastiche, integro, leggibile e completo di fotografia.

Come richiedere lo SPID: le fasi principali

Per ottenere lo SPID, è necessario seguire alcune fasi fondamentali:

  1. Scelta dell'Identity Provider (IdP): Individua un gestore di identità digitale (IdP) accreditato.
  2. Registrazione: Registrati sul sito dell'IdP scelto.
  3. Identificazione: Segui la procedura di identificazione offerta dall'IdP.

Metodi di riconoscimento online

All’interno del sito InfoCert, nella sezione dedicata a SPID, è possibile trovare le informazioni utili sul servizio.

Nella FASE 3 e FASE 4 si provvederà al riconoscimento vero e proprio, che varia in base alla scelta fatta inizialmente.

Leggi anche: Richiesta SPID per cittadini non italiani

Esistono diverse modalità di riconoscimento:

  • Riconoscimento online con Video Riconoscimento tramite una sessione di videoconferenza registrata con un Operatore InfoCert.
  • Riconoscimento online attraverso la sottoscrizione del contratto con un Certificato di Firma Digitale valido.
  • Riconoscimento online attraverso l’utilizzo della Carta Nazionale dei Servizi (CNS) attivata presso un ufficio competente.
  • Riconoscimento di Persona.

Nella schermata successiva avrai il riepilogo del metodo di riconoscimento selezionato.

Compilala nei campi richiesti e fai clic su Accedi.

Leggi anche: Guida allo SPID per studenti internazionali

TAG: #Stranieri

Più utile per te: