Escursioni Indimenticabili dal Rifugio Jimmy: Scopri i Percorsi più Belli in Val Gardena
La Val Gardena è una meta amata dagli sportivi per i suoi innumerevoli sentieri escursionistici. Abbiamo selezionato alcune delle escursioni più belle, che ti condurranno lungo sentieri pittoreschi fino a punti panoramici meravigliosi, rifugi accoglienti ed esperienze naturalistiche uniche. In questo articolo, esploreremo in dettaglio un'emozionante trekking con partenza da Colfosco, attraverso il Passo Gardena, fino a raggiungere il Rifugio Jimmy Hütte a 2.222 metri di altitudine.
Trekking in Alta Badia: Da Colfosco al Rifugio Jimmy
Il punto di partenza è Colfosco, il paese più alto di tutta la Badia, che incanta con il suo panorama già al primo sguardo. Lascia l’auto vicino alla Chiesa, scatta la classica foto di rito, e prosegui per il sentiero 8B, destinazione Passo Gardena.
Si tratta di un percorso molto facile ma sempre panoramico. Essendo già abbastanza in quota, il dislivello non è elevato. Si passa tra grandi prati fioriti e pascoli, addentrandosi nel bosco, sempre con una vista unica e ampia sulla sinistra. Lungo il tragitto, sarai accompagnato dalla vista del Gruppo del Sella-Pordoi, con il suo fascino incredibile.
La parte nel bosco è la più impegnativa, essendo tutta in salita, ma una volta superata, ti aspetta un itinerario di semplici sali e scendi, aperto con uno scenario a 360°, all'interno del Parco Naturale Puez-Odle, Patrimonio Mondiale Unesco. Guardando verso il basso, noterai la strada che porta al Passo Gardena, e verso l'alto ammirerai le imponenti pareti del Sella.
Ad un certo punto troverai il cartello con la deviazione per il rifugio Jimmi Hütte, e in circa quindici minuti sarai arrivato a destinazione. Ti si aprirà una vista incredibile, tra il Gruppo del Sella, del Sassolungo e del massiccio del Cir. Il Rifugio con la sua enorme terrazza è in una posizione suggestiva.
Leggi anche: Scopri i Laghi di Monticchio
Qui puoi fermarti per una sosta, oppure proseguire per uno dei tanti percorsi indicati nei cartelli, come Dantercepies, Rifugio Puez oppure per gli amanti delle ferrate, il grande Cir.
Il Ritorno: Sentiero n. 8 verso Colfosco
Segui ora il sentiero numero 8, dove il primo tratto sarà uguale, ma poi in una piccola vallata non rientrerai più nel bosco, ma ti porterà dapprima verso il Rifugio Forcelles. Qui, puoi ammirare lo stupendo panorama dell’Alta Badia, dalle Tofane al Civetta e poi prosegui per il Rifugio Edelweiss, con il Sassongher alle sue spalle. Fermati per una fetta di strudel.
Il ritorno è praticamente in discesa, con un solo strappo prima di Forcelles. Ti consiglio di seguire questo percorso, perché al contrario, la salita fino al Rifugio Edelweiss è più faticosa e, senza zone d’ombra, diventa impegnativa in giornate calde.
Ulteriori Consigli Utili
- Molti raggiungono il rifugio Jimmi Hütte direttamente dal Passo Gardena: si tratta di un semplice chilometro.
- Si tratta di un rifugio molto quotato in piena stagione, quindi: parti molto presto se non vuoi ritrovarti in mezzo al caos, oppure evita i mesi di luglio e agosto.
Dati Tecnici dell'Escursione
- Dislivello: 685 metri
- Lunghezza percorso: 13,50 km
- Tempo di percorrenza: 3.30 ore
Percorso ad Anello dal Passo Gardena al Rifugio Jimmy e Dantercepies
Invece di un'escursione con un punto di inizio e fine coincidenti, proponiamo un percorso ad anello con vista su alcune delle più belle cime dolomitiche: raggiungeremo il Rifugio Jimmy e il Rifugio Dantercepies, con partenza da Passo Gardena, tra Val Gardena e Alta Badia.
Dopo aver parcheggiato al Passo Gardena (m. 2115), imbocchiamo la larga strada forestale che sale leggermente ripida, ad ampi tornanti, sino ad arrivare ad un bivio. Dopo un gradevole pianoro, inizia la parte più dura: una piccola rampetta impegna per circa dieci minuti. Oltrepassato questo breve punto critico, il Rifugio Jimmy (m. 2222) è già nel nostro campo visivo!
Leggi anche: Sentieri panoramici sull'Alpe di Luson: un'esperienza unica
Passeggiando, compare anche il Sassolungo (m. 3181). Il panorama è strepitoso: sulla terrazza del Rifugio Jimmy si potrebbe stare seduti ore a contemplare le cime dolomitiche circostanti, divise tra Val Gardena e Alta Badia, magari assaporando un buon piatto tipico ladino.
Proseguiamo verso il Rifugio Dantercepies (stazione di monte della cabinovia omonima che parte da Selva di Val Gardena), imboccando il sentiero 12A in direzione Cir. Ci troviamo sotto alle pareti del Cir (m. 2592) e proseguiamo godendoci il panorama, col Sassolungo e il gruppo del Sella. Dopo circa 25 minuti, il Rifugio Dantercepies (m. 2298) è conquistato. Da qui la vista è stupenda.
La vista si spinge sino all’Alpe di Siusi e allo Sciliar, per arrivare quasi sino ai monti valtellinesi… E quindi, ritorniamo al Passo Gardena seguendo la larghissima strada che, con ampi tornanti, ci permette di perdere quota. Tra paesaggi mozzafiato, ritorniamo al bivio che avevamo lasciato qualche ora prima.
Dettagli del Percorso ad Anello
- Dislivello: 185 metri
- Passo Gardena: 2115 m
- Rifugio Jimmy: 2222 m
- Rifugio Dantercepies: m. 2298
Escursione attraverso la Vallunga al Gruppo del Cir
Un'altra escursione affascinante parte da Selva Gardena, precisamente dal parcheggio all'ingresso della Vallunga o presso la cabinovia Dantercepies. Questo itinerario ad anello, classificato come difficile, offre panorami mozzafiato e un'immersione totale nella natura del Parco Naturale Puez-Odle.
Dettagli dell'Itinerario
- Punto di partenza: Selva Gardena
- Tempo totale di percorrenza: 05:45 h
- Lunghezza totale: 15,6 km
- Altitudine: tra 1.603 e 2.529 m s.l.m.
- Dislivello: +1206 m | -533 m
- Segnaletica: 14, 2, 12A
- Punti di ristoro: Rifugio Puez, Rifugio Jimmy
Descrizione del Percorso
Il primo tratto si sviluppa lungo la stupenda Vallelunga, su una passeggiata piacevole con vista panoramica sul massiccio del Monte Stevia e le ripidi pareti del Gruppo del Puez a sinistra, mentre a destra s'innalzano il Col Turond e le montagne della Val de Chedul.
Leggi anche: Cosa fare alle Maldive
Saliamo verso il rifugio Puez e da lì raggiungiamo la Forcella de Ciampei. Arrivati in cima abbiamo già percorso oltre la metà del nostro cammino. Ora il sentiero prosegue per l'Altipiano di Crespëina (sentiero n. 2). Passiamo per lo stupendo Lago di Crespëina (2.374 m s.l.m.) fino alla croce sul Passo Crespëina. Da qui, davanti a noi si apre una magnifica vista panoramica sul Gruppo del Cir, il Mont de Seura e la Val de Chedul.
Seguiamo poi il sentiero fino al Passo Cir, da dove possiamo ammirare le imponenti cime del Gruppo del Cir. Attraverso questo paesaggio ci avviciniamo infine al Passo Gardena, ovvero al Rifugio Jimmy (2.220 m). Proseguiamo per un piccolo sentiero fino ad arrivare alla stazione a monte della cabinovia Danterecepies, con la quale scendiamo a valle. Giunti a Selva Gardena ci avviamo infine per gli ultimi metri fino al parcheggio dove abbiamo lasciato la nostra macchina.
Altre Escursioni in Val Gardena
Oltre alle escursioni menzionate, la Val Gardena offre una vasta gamma di percorsi per tutti i livelli di difficoltà. Ecco alcune alternative:
- Giro intorno al Sassolungo: Un classico per gli amanti della montagna, con possibilità di utilizzare gli impianti di risalita per ridurre il tempo di percorrenza.
- Resciesa di Fuori da Ortisei: Un'escursione facile con partenza dalla stazione a monte della funicolare Resciesa, ideale per ammirare il panorama del Parco Naturale Puez Odle.
- Alpe di Siusi: Percorsi semplici e panoramici sull'altopiano più grande d'Europa, perfetti per famiglie e passeggiate rilassanti.
- Stevia da Selva Val Gardena: Un'escursione di media difficoltà che porta alla cima della montagna di casa di Selva, con vista su tutta la valle.
Tabella Riassuntiva delle Escursioni
Escursione | Punto di Partenza | Difficoltà | Tempo di Percorrenza |
---|---|---|---|
Da Colfosco al Rifugio Jimmy | Colfosco | Facile | 3.30 ore |
Passo Gardena - Rifugio Jimmy - Dantercepies | Passo Gardena | Facile | Variabile |
Vallunga - Rifugio Puez - Passo Cir - Rifugio Jimmy | Selva Gardena | Difficile | 5:45 ore |
TAG: #Escursioni