ZTL Bus Venezia: Prezzi, Percorsi e Regolamentazione per Bus Turistici
Il Comune di Venezia ha introdotto la Zona a Traffico Limitato BUS (ZTLBUS) per regolamentare l'accesso dei bus turistici al fine di gestire il traffico verso Venezia e la Città Storica. L'obiettivo è di bilanciare l'afflusso turistico con la vita dei residenti.
Cos'è la ZTL Bus?
La ZTL Bus è una zona a traffico limitato che si estende su gran parte del territorio comunale di Venezia. Dal 25 marzo 2002, i bus turistici che intendono accedere alla ZTLBUS devono essere muniti di un pass a pagamento, rilasciato dalla società incaricata dal Comune di Venezia per la gestione del servizio. Pertanto, i bus turistici che accompagnano o prelevano gruppi a Venezia devono pagare una tassa di accesso.
Costi e Verifica della ZTL Bus
L’area soggetta a ZTLbus e i relativi costi possono essere verificati sul sito www.avmspa.it.
Tipologie di Bus e Pass
I bus soggetti alla normativa sono suddivisi in due categorie:
- BUS: veicoli equipaggiati con più di 16 posti a sedere più il conducente.
- MINIBUS: veicoli omologati per il trasporto di oltre 8 passeggeri, escluso l'autista, fino ad un massimo di 16 passeggeri più l'autista, per la guida dei quali è prevista la patente D.
Il pass può essere acquistato presso i check point oppure online.
Leggi anche: Accompagnatore Turistico Venezia: Prezzi
ZTL Bus a Traffico Limitato
Le ZTL BUS a traffico limitato sono attive con diverse modalità:
- Tutti i giorni (festivi inclusi) 24 ore su 24
- Tutti i giorni (festivi inclusi), dalle 5 alle 24
- Tutti i giorni (festivi inclusi) 24 ore su 24
I veicoli che entrano nella ZTL BUS sprovvisti di pass devono seguire il percorso indicato dalla segnaletica stradale di indirizzamento verso i check-in. Anche i bus che rientrano tra le categorie classificate dalle deroghe devono munirsi dell'apposito pass servizio in deroga.
ZTL Bus per l'Imbarco/Sbarco a Fusina e Deroghe per la Riviera del Brenta
Anche la zona di Fusina è soggetta alla ZTLbus, con un pass oneroso. Invece, per i gruppi che si imbarcano o sbarcano con programma di navigazione sulla Riviera del Brenta, è prevista una deroga: il costo del pass di deroga è variabile a seconda della classe ecologica dell'automezzo (Euro 3, euro 4...).
Pass Speciali e Abbonamenti
Si possono acquistare - solo online - carnet di ingressi da diversi tagli. Gli abbonamenti vengono rilasciati solo per i permessi Gran Turismo (GT). Per i pass a tariffa “Ordinaria” e di tipologia “Minibus” e per i pass a tariffa agevolata “Alberghi”, sono consentiti un numero massimo di n.
Qualora il servizio preveda più accessi giornalieri effettuati dalle ore 00.00 alle ore 24.00 con lo stesso autobus, al lasciapassare in abbonamento si applica una tariffa giornaliera, riferita al periodo di esercizio della linea, definita in misura doppia della tariffa unitaria.
Leggi anche: Appartamenti Vacanza Venezia
Responsabilità e Dichiarazioni
Il pass rilasciato dal sistema di emissione online viene generato sulla base di quanto dichiarato dall’operatore ai sensi degli artt. 46 e 47 del DPR 28 dicembre 2000, n. L’operatore si assume piena responsabilità per eventuali false dichiarazioni o documentazione mancante, anche ai fini dell’applicazione delle sanzioni previste dal codice penale e dalle leggi speciali in materia di falsità negli atti, ai sensi e per gli effetti dell'articolo 76 del Dpr. 28 dicembre 2000, n. Implica invece la corresponsione della differenza tariffaria il cambio categoria ambientale/Euro motore da una superiore ad una inferiore.
Sanzioni
I trasgressori saranno soggetti alle sanzioni amministrative previste ai sensi del d.lgs n.285/1992 Nuovo Codice della Strada (art. 7 c.9 e c.14 II periodo, art. 157 c. 6 ec. 8; art.158 c. 2 lettera 1) e c.
Documentazione Necessaria per le Deroghe
Le seguenti categorie di bus che accedono alla ZTL BUS sono obbligate ad esporre sul proprio parabrezza il "pass servizio in deroga":
CAT. Documentazione: Dichiarazione dell'agenzia di viaggi riportante le coordinate dell'imbarco/sbarco (giorno ed ora di arrivo/partenza - destinazione/provenienza). In alternativa: A) copia del conferimento dell'incarico di svolgimento del servizio alla ditta di trasporto con indicazione degli estremi del viaggio; oppure B) biglietto in originale comprovante il viaggio.
CAT. Documentazione: Dichiarazione dell'agenzia di viaggi nella quale siano indicate le coordinate dell'imbarco/sbarco (giorno ed ora di arrivo/partenza - destinazione/provenienza). In alternativa: A) copia del conferimento dell'incarico di svolgimento del servizio alla ditta di trasporto con indicazione degli estremi del viaggio; oppure B) biglietto in originale comprovante il viaggio.
Leggi anche: Regolamentazione alloggi turistici
CAT. Validità 3 ore. Documentazione: Autorizzazione rilasciata dal Comune di Venezia.
CAT. "H" - SERVIZI STAGIONALI EX L.R. Autobus in servizio di linea stagionale autorizzato - gran turismo o commerciale - di cui alla Legge Regionale 25/98 art. Validità 3 ore. Documentazione: Autorizzazione rilasciata dall’Ente preposto.
CAT. Documentazione:e1) PER GLI AUTOBUS DI DITTE CON SEDE IN UNO DEGLI STATI MEMBRI DELLA COMUNITA' EUROPEA: Autorizzazione del Ministero dei Trasporti dello stato sede di uno dei due capolinea e programma di viaggio dal quale risulta: il percorso autorizzato, le date e i giorni di effettuazione del servizio e data di scadenza dell'autorizzazione (Reg. CEE n. 684/92);e2) PER GLI AUTOBUS DI DITTE CON SEDE IN UNO DEGLI STATI AL DI FUORI DELLA COMUNITA' EUROPEA: Autorizzazione del Ministero dei Trasporti dello Stato Italiano e programma di viaggio dai quali risultino: il percorso autorizzato, le date e i giorni di svolgimento del servizio e data di scadenza dell'autorizzazione.
CAT.