Punta Ala: Recensioni e Guida al Villaggio Turistico Perfetto in Toscana
Punta Ala, situata nella Maremma Toscana, è una delle località più esclusive della provincia di Grosseto. Elegante località balneare, situata all’estremità sud del golfo di Follonica, si è sviluppata dal punto di vista turistico verso gli anni ’70 del secolo scorso. In provincia di Grosseto, Punta Ala è una delle località più esclusive.
Campeggio a Punta Ala: Un'Esperienza Unica
Punta Ala offre un'esperienza di campeggio ineguagliabile che va oltre le tradizionali vacanze all'aperto. Qui, i campeggi si trasformano in resort di lusso con bungalow panoramici e una gamma di servizi e attività che vanno dalle escursioni naturalistiche ai corsi di cucina all'aperto.
PuntAla Camp and Resort: Un Campeggio Oltre la Semplice Villeggiatura
Chi ha detto che il campeggio è solo relax? A Punta Ala, la gamma di attività disponibili è ampia e variegata. Dalle escursioni guidate lungo i sentieri naturali della Toscana, ai corsi di cucina en plein air, fino alle giornate in barca a vela: qui ogni momento è un'opportunità per fare qualcosa di straordinario.
Tipologie di alloggi al Camping PuntAla:
- Limo: Alloggi contemporanei con interni funzionali e veranda esterna, dotati di impianto domotico e climatizzazione. Possono ospitare fino a sei persone.
- Deck: Alloggi funzionali con veranda esterna.
- Club: Alloggi esclusivi situati in una zona riservata del campeggio, a pochi metri dal mare con accesso diretto alla spiaggia.
Le Spiagge di Punta Ala: Un Paradiso Balneare
A Punta Ala gli amanti del mare hanno soltanto l’imbarazzo della scelta: a nord dell’abitato si snoda una lunghissima spiaggia sabbiosa, che si estende per diversi chilometri. A sud del promontorio invece ci sono piccole calette, raggiungibili in maniera non troppo agevole a piedi, oppure, più facilmente, in barca.
Spiaggia Principale di Punta Ala
La spiaggia principale di Punta Ala si trova a nord del promontorio, sul tratto di costa che arriva fino a Scarlino e alle famose cala Civette e cala Violina. Questa spiaggia si estende per quasi 6 chilometri, è interamente sabbiosa e alle sue spalle i tratti di macchia mediterranea si alternano alla pineta. E’ lunghissima, e in gran parte è una spiaggia libera.
Leggi anche: Dettagli Villaggio Punta Grossa
Spiaggetta del Porto di Punta Ala
All’estremità ovest della Marina di Punta Ala, ben delimitata dagli scogli, si trova la spiaggetta del porto. E’ molto piccola, ed è occupata per tutta la sua lunghezza da uno stabilimento balneare. La spiaggia è sabbiosa e il fondale degrada dolcemente, pertanto è adattissima alle famiglie con bambini. L’acqua è cristallina, e grazie al fondale basso, anche calda.
Cala dal Barbiere
La piccola cala Barbiere si trova a poca distanza dal centro abitato di Punta Ala. E’ abbastanza frequentata, e la si raggiunge percorrendo un piccolo sentiero che parte dal parcheggio, sterrato, dove poter lasciare l’auto. E’ anche una spiaggia molto ombrosa, perfetta per chi non ama stare al sole.
Cala Tartana e Cala Tartanella
Cala Tartana e cala Tartanella sono due spiagge situate sulla parte sud del promontorio di Punta Ala, in una posizione decisamente non comoda nè semplice da raggiungere. Sono molto simili tra loro, e si trovano a poche decine di metri l’una dall’altra. Consigliamo di arrivarci in barca da Punta Ala, per godersi anche lo splendido panorama dal mare.
Spiaggia Poggettone
La terza e ultima spiaggia del litorale sud di Punta Ala è la spiaggia Poggettone. E’ difficile da trovare e raggiungibile in maniera non troppo agevole, scendendo lungo un sentiero impervio. Questo, in aggiunta al fatto che è composta da grossi sassi, la rende completamente inadatta ai bambini. Consigliabile usare le scarpette da scoglio per camminare una volta arrivati. Tutto ciò si trasforma nel più grosso vantaggio della spiaggia Poggettone: non è mai affollata.
Cosa Vedere a Punta Ala
Se volete visitare qualcosa a Punta Ala per staccare un po’ dalla vita da spiaggia, le occasioni non mancano. Iniziate dall’originale Chiesa della Consolata, risalente al 1961, con la sua singolare forma a capanna in legno e rame, e poi passate dalla Torre Hidalgo, o torre del Barbiere, risalente al Cinquecento. Sempre al Cinquecento risale il castello di Punta Ala, eretto dalla famiglia Medici sul promontorio a sud-est della località, per controllare la costa a nord di Castiglione della Pescaia.
Leggi anche: Vacanze a Punta Ala: Campeggi e Villaggi
Gli appassionati di architettura potranno poi visitare dall’esterno alcune delle ville sorte a Punta Ala tra gli anni ’60 e ’80 del secolo scorso, tra cui l’originale villa a ventaglio nel rione Poggettone, la villa Lorenzini, la villa Di Salvo e la villa Rusconi-Quiriconi.
E naturalmente, non perdetevi il bellissimo Porto Turistico, la Marina di Punta Ala, dove potrete ammirare gli yacht, passeggiare tra negozi di lusso e bere qualcosa in riva al mare.
Cosa Fare la Sera a Punta Ala
Essendo una meta frequentata da vip e persone facoltose, a Punta Ala c’è sempre qualcosa da fare la sera. Ci sono alcuni locali notturni vicino alle spiagge, mentre in centro ci sono locali che organizzano happy hour e serate a tema, oltre a musica dal vivo e dj set.
Dove Dormire a Punta Ala
A Punta Ala ci sono tantissimi hotel, residence e ville private. I prezzi sono mediamente alti, dato il suo status di località d’elite. Non mancano le strutture a 5 stelle dotate di tutti i comfort, mentre molti degli hotel di Punta Ala sono situati in posizione dominante, sul promontorio, dove l’accesso al mare non è comodo ma per contro dispongono di splendide piscine che si affacciano su terrazze naturali, da cui si possono ammirare meravigliosi tramonti.
Alcuni preferiscono dormire vicino al mare, lungo la costa nord, per arrivare in spiaggia comodamente a piedi. Altri invece prediligono la quiete e il panorama, anche a costo di dover prendere auto (e cercare parcheggio) per andare al mare. La scelta, ovviamente, è soggettiva, e dipende dal tipo di vacanza che intendete fare.
Leggi anche: Vacanze a Mykonos: cosa sapere
Come Arrivare a Punta Ala
Tra tutti i mezzi di trasporto, l’auto è quello più comodo per raggiungere Punta Ala, nonostante le distanze non siano sempre brevi. Ad esempio, dal centro di Firenze ci vogliono circa 2 ore e mezzo, passando per la SGC Firenze-Pisa-Livorno e quindi per la SS1 Aurelia. Da Siena ci vuole circa un’ora e 40 minuti, per una distanza totale di 120 chilometri, percorrendo la strada statale SS223. Anche chi proviene da Arezzo deve percorrere la SS223, ma stavolta la distanza è maggiore, e ci vogliono circa due ore e mezzo.
Per quanto riguarda chi sceglie di viaggiare con i mezzi pubblici, è importante sottolineare che la località non dispone di una stazione ferroviaria: la più vicina è quella di Follonica, distante circa 20 chilometri, situata sulla ferrovia Tirrenica Pisa-Grosseto-Roma. Una volta scesi dal treno, per raggiungere Punta Ala occorre proseguire il viaggio per circa 30 minuti sfruttando le linee di autobus locali, come la 29F, gestita da Tiemme SPA.
Punta Ala: Un Viaggio Completo
Sebbene Punta Ala sia una destinazione in sé, la sua posizione privilegiata offre anche un facile accesso ad altre bellezze della Toscana. Qui, il concetto di campeggio si sposa perfettamente con l'ambiente naturale e le opportunità di attività, offrendo un mix irresistibile per chi cerca una vacanza che unisce turismo, viaggio e natura.
Campeggi a Punta Ala: Cosa Portare?
Se stai pianificando un'avventura in campeggio a Punta Ala, è cruciale essere ben preparati per godersi al meglio l'esperienza. Non dimenticare di portare una tenda adeguata alle condizioni climatiche e un sacco a pelo confortevole. Un kit di pronto soccorso ben fornito è indispensabile, così come corda multifunzione e ganci per situazioni impreviste. Infine, un coltello svizzero multifunzione e un fornello a gas portatile ti permetteranno di affrontare qualsiasi sfida, mentre zaini ergonomici e borse impermeabili proteggeranno i tuoi beni.
Informazioni Utili per la Tua Vacanza a Punta Ala
Qual è il periodo migliore per una vacanza al mare in Toscana a Punta Ala?
Il periodo migliore per una vacanza al mare in Toscana è da giugno a settembre, quando le temperature sono calde e le giornate sono più lunghe.
Ci sono alloggi pet-friendly al Camping Punta Ala?
Sì, ci sono alloggi pet-friendly sulle spiagge toscane, come il campeggio a Punta Ala. Qui, è possibile soggiornare con il proprio cane "su richiesta", con attenzione alla taglia e alla razza dell'animale per garantire una vacanza tranquilla e igienica per tutti.
Come raggiungere il Campeggio Punta Ala?
Per arrivare al Campeggio Punta Ala, sono disponibili diverse opzioni di trasporto. Se viaggi in aereo, l'aeroporto è vicino, da cui puoi prendere un treno o un servizio navetta per raggiungere la destinazione.
Quali attività sportive sono proposte dal PuntAla Camp & Resort?
Il PuntAla Camp & Resort offre una vasta gamma di attività sportive all'aria aperta, garantendo una vacanza all'insegna del movimento e del benessere.
Quali servizi di ristorazione sono disponibili al PuntAla Camp & Resort?
Il resort offre un percorso del gusto dedicato ai prodotti tipici e alla scoperta delle ricette della tradizione mediterranea, garantendo opzioni di ristorazione di qualità adatte a tutte le diete.
TAG: #Turistico #Villaggi #Turisti #Villaggio