Albergo Atene Riccione

 

Itinerario Pacchetto Turistico: Esempio e Guida alla Creazione

Ti stai chiedendo cosa sono i pacchetti vacanze? La risposta è semplicissima: sono delle offerte dove è possibile prenotare insieme sia il volo a/r che il soggiorno, con trattamento o meno, e in alcuni casi anche altri servizi aggiuntivi come il transfer aeroportuale, l'autonoleggio o l'assicurazione. Troviamo e in alcuni casi assembliamo direttamente tante offerte di pacchetti vacanze ogni giorno per tutti i Pirati.

Tipi di Pacchetti Vacanze

Ecco alcuni degli esempi di ciò che puoi trovare sul nostro sito:

  • Pacchetti vacanza last minute: se sei flessibile e puoi partire con poco preavviso, qui troverai tante offerte per viaggiare spendendo meno!
  • Viaggi in città: pacchetti vacanza per un weekend alla scoperta di una città europea o una vacanza un po' più lunga in città sempre in cima ai desideri come New York, Dubai o Tokyo.
  • All Inclusive: non vuoi pensare a niente, neanche a dove pranzare o cenare? Allora un pacchetto vacanza all-inclusive, con tutti i pasti e i drink inclusi, è quello che fa per te!
  • Vacanze al mare: è uno dei grandi classici dei pacchetti vacanze! Si parte per il mare per rilassarsi al sole, d'estate in Europa e d'inverno in un paradiso lontano!
  • Viaggi di gruppo o vacanze in famiglia: pacchetti vacanza per chi parte con tutta la famiglia o chi preferisce invece partire in gruppo con gli amici.
  • Vacanze in Italia: anche se nella maggior parte dei casi le nostre offerte per il Bel Paese sono per soli soggiorni, per l'estate troviamo anche dei bei pacchetti vacanza per il mare, soprattutto per Sardegna, Sicilia e Puglia.

I Vantaggi dei Pacchetti Vacanze

Perché prenotare un pacchetto vacanza, quali sono i vantaggi per il viaggiatore? Secondo noi ci sono almeno tre grandi vantaggi.

  1. Il primo è economico: nella maggior parte dei casi la combinazione volo + hotel del pacchetto costa meno rispetto a prenotare separatamente volo e soggiorno. E il vantaggio di prezzo è ancora maggiore quando si prenota un pacchetto con trattamento (ad esempio in mezza pensione o in All Inclusive) o con servizi aggiuntivi come il transfer aeroportuale, l'autonoleggio o escursioni guidate.
  2. Il secondo vantaggio è che il viaggiatore risparmia tempo: prenotare in un solo click un pacchetto già comprensivo di volo, alloggio, eventuale trattamento e servizi vi permette di rendere il processo di prenotazione molto più rapido e di dedicare meno tempo alla ricerca e all'organizzazione e più tempo alla vacanza vera e propria!
  3. Il terzo vantaggio è la sicurezza: prenotando un pacchetto si ha diritto a garanzie aggiuntive rispetto a chi prenota tutto separatamente. Ad esempio se il volo viene cancellato, è compito dell'agenzia online trovare un volo alternativo, e senza costi aggiuntivi.

Ecco quindi un piccolo riepilogo dei vantaggi di prenotare un pacchetto vacanze, magari con uno dei partner sul nostro sito, dove in più avrete il vantaggio della nostra selezione e delle proposte curate da noi Pirati!

  • Risparmio di tempo: non dovete perdere tempo in preparativi e organizzazione, è tutto già pronto!
  • Convenienza: il costo è minore rispetto a prenotazioni separate. E chi non ama risparmiare qualcosa?
  • Informazioni complete: l'agenzia online vi darà tutte le informazioni di cui avrete bisogno per il viaggio e la vostra destinazione. Non dovrete pensare a niente altro!
  • Garanzia di protezione: se qualcosa cambia o va storto, l'agenzia online vi aiuterà a risolvere il problema, anche grazie alle garanzie assicurate dalla legge a chi prenota un pacchetto vacanza.

Quando Prenotare un Pacchetto Vacanza

Rispetto alla data di prenotazione, ci sono due diverse possibilità per provare ad ottenere un risparmio aggiuntivo. Qui conta però la flessibilità del viaggiatore, soprattutto rispetto alle date di viaggio. Consultate la nostra pagina dedicata alle vacanze last minute per maggiori informazioni e per trovare le offerte attuali.

Leggi anche: Esplora Barcellona con il Bus Turistico

L'altra possibilità è quella dell'early bird: prenotando con un congruo anticipo (diversi mesi, anche un anno) si possono ottenere dei prezzi davvero interessanti! Lo sconto in questo caso è dovuto agli hotel che vogliono garantirsi le prime presenze in anticipo o a promozioni, soprattutto dopo l'estate, che servono alle imprese che operano nel turismo a garantirsi un flusso di cassa costante anche nei periodi di bassa stagione, sacrificando un po' dei ricavi dei periodi di alta stagione.

Questa scelta naturalmente è ottima soprattutto per chi ha dei periodi di ferie più o meno obbligati e quindi non potrebbe facilmente approfittare delle offerte last minute.

Le Migliori Destinazioni per Pacchetti Vacanze in Italia

Anche se la maggior parte delle nostre offerte in Italia sono per il solo soggiorno, non mancano i pacchetti vacanza in Italia, come quelli volo + hotel in estate per le destinazioni di mare più richieste (le isole maggiori e il Salento, la Toscana, ma anche Lampedusa e Pantelleria) o quelle invernali sulla neve con soggiorno + ski pass. Ecco le pagine dedicate di alcune delle mete più richieste, con le relative offerte:

  • Vacanze in Sardegna
  • Vacanze in Sicilia
  • Vacanze in Puglia
  • Vacanze in Trentino
  • Vacanze sulla neve

Le Migliori Destinazioni per Pacchetti Vacanze all'Estero

Fuori dall'Italia proponiamo invece quasi solo pacchetti vacanze, salvo le offerte solo volo e occasionali offerte solo alloggio. Le richieste variano a seconda della stagione: dalle classiche mete estive di mare, come i sempreverdi pacchetti vacanza in Grecia, Spagna e Croazia, ai viaggi in città nelle mezze stagioni (per mete in Europa o in città più lontane come New York, Dubai o Tokyo), dalle mete a medio raggio perfette per l'inverno come Egitto, Marocco o Giordania o Canarie fino ai pacchetti vacanza in All Inclusive, magari in qualche paradiso lontano come Maldive, Zanzibar, Seychelles, Thailandia o Capo Verde. Ecco le pagine dedicate di alcune delle mete più richieste, con le relative offerte:

  • Vacanze in Grecia
  • Vacanze in Spagna
  • Vacanze in Croazia
  • Vacanze a Barcellona
  • Vacanze a Praga
  • Vacanze ad Amsterdam
  • Vacanze a New York
  • Vacanze a Dubai
  • Vacanze in Giappone
  • Vacanze in Egitto
  • Vacanze in Giordania
  • Vacanze in Marocco
  • Vacanze alle Maldive
  • Vacanze in Thailandia
  • Vacanze a Zanzibar
  • Vacanze alle Seychelles

Come Creare un Pacchetto Turistico di Successo

Sebbene oggi giorno sia possibile acquistare offerte turistiche con annessi servizi turistici componibili e personalizzabili, i pacchetti turistici non sono per nulla passati di moda! In questo articolo analizzerò dal punto di vista strategico i 5 step per organizzare un pacchetto turistico che, non sia solo di valore, ma che risponda alle esigenze del viaggiatore.

Leggi anche: Napoli: Itinerario turistico

Per far viaggiare una mole imponente di viaggiatori nelle località turistiche si è reso necessaria l’integrazione di più servizi turistici, al fine di contenere i costi ed offrire ai turisti dei pacchetti turistici standardizzati ad un prezzo complessivo.

Oggi giorno per creare pacchetti turistici di valore bisogna però considerare un fattore: è variato infatti il processo di acquisizione e ricerca delle informazioni che un viaggiatore esegue prima della scelta di un viaggio o di una destinazione.

Per creare un pacchetto turistico di valore ed appetibile per i viaggiatori, oggi giorno è fondamentale avere più touchpoint o punti di contatto con la quale entrare in contatto con il potenziale cliente. Il viaggiatore moderno si informa in autonomia, è più selettivo e soprattutto social friendly. Il turista moderno non desidera solo vivere il viaggio o l’esperienza connessa, ma adora condividerlo sui social con i propri amici e conoscenti.

La ricerca approfondita del target di mercato o del cliente tipo è il primo passo nello sviluppo di un pacchetto turistico. Eseguire l’analisi del target richiede tempo. Si tratta di investire del tempo per progettare dei prodotti turistici in linea con le aspettative dei clienti. Questo permette anche di ridurre il rischio legato all’invenduto. Dietro l’organizzazione di un viaggio c’e una ricerca meticolosa in ambito psicologico delle persone e di neuromarketing turistico.

Come Creare un Itinerario Turistico

Il programma di viaggio viene elaborato dettagliatamente e minuziosamente in modo tale da rendere armonioso e fluido l’intero viaggio. Il programma di viaggio deve essere studiato ad hoc per limitare al massimo i disagi ai viaggiatori. Questo soprattutto quando si ha a che fare con target group di età differenti.

Leggi anche: Itinerario turistico a Budapest

Definito il programma in linea di massima, si contattano i fornitori di servizi turistici per stipulare gli accordi e commerciali e clausole contrattuali con margini di flessibilità. Dopodichè, in base al costo sostenuto dall’organizzatore di viaggi per l’acquisto dei servizi turistici, e considerando le risorse necessarie per gestire le necessità operative, viene definito il prezzo del pacchetto turistico aggiungendo una quota di markup o di ricarico tale da ottenere un margine di guadagno.

I migliori pacchetti turistici sono frutto di strategie di marketing, di customer care e di sviluppo per garantire sempre alti standard qualitativi. Come già espresso in precedenza, organizzare viaggi tutto compreso, soggiorni, pacchetti alberghieri o pacchetti turistici tematici è più un’attività di ricerca e sviluppo che in se stessa una fase di assemblaggio dei servizi turistici.

Un altro aspetto importantissimo è la valutazione delle alternative di viaggio. La valutazione delle alternative permette sempre ove possibile di garantire un’adeguata esperienza di viaggio anche qualora dovessero succedere delle problematiche.

Comunicare Efficacemente il Tuo Pacchetto Turistico

Un pacchetto vacanze non devi solo promuoverlo o sponsorizzarlo, ma comunicarlo! Per promuovere un pacchetto turistico, bisogna comunicare con le persone giuste, che siano in linea con i nostri travel personas. E la promozione ha successo quando un messaggio comunicativo viene compreso efficacemente dal pubblico in modo tale da suscitarne un’azione.

L’evoluzione dei gusti, il cambiamento dei bisogni personali e i desideri intrinsechi dei viaggiatori ha portato negli ultimi anni ad una personalizzazione e diversificazione delle esperienze di viaggio.

Creare un pacchetto turistico è un arte che si apprende con la conoscenza del mercato, dei potenziali acquirenti, di come evolvono i loro gusti e i loro interessi in relazione alle vacanze. Tuttavia l’esperienza nel creare o pianificare un viaggio offrendo ai turisti le migliori esperienze è sempre il punto cardine per pacchetti turistici di valore.

Come Scrivere una Brochure Turistica Efficace

La brochure è uno strumento di marketing sia cartaceo che digitale utilizzato per comunicare con i potenziali clienti ed il proprio mercato di riferimento. Viene utilizzata come strategia promozionale per promuovere nuovi prodotti o servizi oppure come mezzo di promozione aziendale per presentare un’azienda o la sua organizzazione.

Realizzare delle brochure turistiche, a primo impatto sembra facilissimo, ma più ci si addentra nella sua realizzazione maggiori sono i fattori che entrano in gioco e che concorrono al suo successo o insuccesso.

Una brochure turistica può avere diversi scopi. Sebbene il suo compito principale sia quello di informare, non bisogna tralasciare altri scopi, quali la promozione turistica, pubblicizzare nuovi prodotti turistici o servizi, la promozione aziendale, sponsorizzare eventi o invitare le persone ad entrare in contatto con un brand e provare nuovi servizi. Ogni obiettivo ha un suo stile comunicativo.

Altra cosa fondamentale per massimizzare l’efficacia della brochure turistica è comprendere il pubblico di riferimento. Fare una brochure che vada bene per tutti non è possibile, in quanto ogni persona ha una risposta differente agli stimoli. Ci sono persone che sono interessate maggiormente alle immagini e altre al contenuto. Taluni preferiscono sognare ad occhi aperti mentre leggono un opuscolo ed altri prediligono le informazioni pratiche.

Il messaggio comunicativo è il cuore della brochure. Il tutto dipende dallo scopo della brochure.

In tal caso l’obiettivo è emozionare le persone, incuriosirle, suscitare in loro il desiderio di prenotare un viaggio. Per fare questo bisogna ricorrere ad un copywriting emozionale o scrittura emozionale, per trasmettere emozioni attraverso le parole. Il potenziale cliente deve poter sognare con la mente, vivere un’esperienza di viaggio con la mente.

Formulare uno slogan per brochure è fondamentale per catturare l’attenzione delle persone e comunicare un messaggio più efficacemente.

Attraverso i contenuti visivi. Le immagini sono un altro elemento che concorre a creare emozionalità ed interesse nelle brochures turistiche. L’immagine è sicuramente il fattore attrattivo più performante e contribuiscono in buona parte al successo dell’iniziativa di marketing. L’immagine è funzionale per attrarre l’interesse della persona, il contenuto per invogliarla ad approfondire la lettura.

La scelta del font è un altro fattore da tenere in considerazione quando si pensa a come fare una brochure. Font saggiamente scelti evocano sensazioni e scatenano risposte emotive nel pubblico. Ogni brochure che si rispetti deve avere un determinato font. Se invece si vuol realizzare una brochure turistica per viaggi di lusso, font eleganti, raffinati, creativi e friendly sono da preferire.

La scelta grafica deve pertanto ricadere sempre su template per brochure professionali, ma non troppo convenzionali. L’importanza è che si sia lo spazio adatto per contenere immagini e testo senza forzature. Perchè in fondo anche l’occhio vuole la sua parte quando si tratta di leggere qualcosa.

Con il visual branding, ovvero con la combinazione di colori e caratteri che fanno parte dell’identità di un brand. La brochure turistica serve anche per comunicare un brand attraverso i colori primari e secondari, il logo e il payoff. Tutto ciò che concerne un’azienda deve essere promosso ed enfatizzato con i depliant turistici.


Esempi di Itinerari Turistici:

  • Ville e Castelli della Marca Trevigiana: Un tour che inizia a Stra, con la visita di Villa Pisani, proseguendo lungo il Naviglio del Brenta in bus, raggiungendo Dolo e Mira. Possibilità di visitare la Barchessa di Villa Valmarana, Villa Widmann, o Villa Foscari.
  • Strada del Prosecco: Visita di Conegliano, il Molinetto della Croda di Refrontolo, il castello di Castelbrando e l’abbazia cistercense di Follina, terminando a Valdobbiadene con degustazione di vini in cantina.
  • Laguna di Venezia: Escursione in barca alla scoperta dell’Isola di San Nicolò del Lido, Sant’Erasmo, con panoramica sulla Laguna a Sud di Venezia, l’Isola di Pellestrina, i Murazzi e l’Isola di Caì Roman.
  • Valpolicella: Visita guidata con illustrazione di una pieve romanica e degustazione di vini in una cantina locale.
  • Itinerario dei Colli Berici (Vicenza): Partendo dalle prime propaggini dei colli Berici si snoda in un percorso caratterizzato da molteplici motivi d’interesse storico, artistico culturale, la Basilica di Monte Berico, Villa Valmarana ai Nani e Villa Almerico Capra.
  • Itinerario nel basso Vicentino: Tra il panorama naturalistico dei Colli Berici e le testimonianze storico-artistiche. Una delle località più caratteristiche è Costozza di Longare. Il tour può comprendere poi la visita di alcune ville palladiane: Villa Pisani, Villa Poiana, Villa Saraceno.
  • Itinerario turistico nella città di Thiene: Il tour si snoda tra la pianura e i rilievi delle Prealpi e prevedento una tappa nella città di Thiene con il suo castello Da Porto Colleoni. In zona è altamente consigliata la visita guidata alla Villa Godi con il parco e il Museo dei fossili. Nell’itinerario turistico può essere inserita anche Villa Caldogno.
  • Roma Antica: Inizia il tour da v­ia dei Fori Imperiali, strada tracciata nel 1932, che attraversa la principale zona archeologica della città ed è un vero e proprio museo a cielo aperto. Dopo una breve passeggiata, raggiungete il Foro Romano che, monumentalizzato soprattutto a partire dall’età repubblicana, era il cuore della vita politica e religiosa della città. Una meraviglia archeologica: dal Tempio di Saturno all’Arco di Tito, dalla Regia (area antichissima con funzioni cimiteriali e sacre) al Tempio del Divo Giulio, dall’Arco di Settimio Severo al Tempio dei Dioscuri.
  • Colosseo e Arco di Costantino: Il tour continua con la visita al Colosseo. L’Anfiteatro Flavio è il più imponente e famoso monumento di Roma; inaugurato nell’80 d. C. dall’imperatore Tito che, per l’occasione, proclamò ben cento giorni di festa. Al lato dell’anfiteatro sorge l’Arco di Costantino, il più grande e meglio conservato fra gli archi romani. Fu terminato nel 315 d.C.
  • Rione Monti: Dopo la visita del Colosseo, potete proseguire su via dei Fori Imperiali, in direzione di piazza Venezia. A metà del percorso, sulla destra potete imboccare via Cavour, per due buoni motivi. Primo: percorrendola, dopo il primo semaforo, una scalinata conduce alla chiesa di San Pietro in Vincoli, dove potete ammirare il Mosè di Michelangelo. Secondo: all’altezza della scalinata, ma sul marciapiede opposto, si apre il Rione Monti che, più piccolo e meno turistico di altri, sposa la modernità con il fascino della tradizione.
  • Piazza della Rotonda e Pantheon: Iniziate il secondo giorno della vostra vacanza da piazza della Rotonda. Qui, mentre sorseggiate un cappuccino, potete godere di uno spettacolo unico al mondo. Alzando lo sguardo vi sentirete quasi sopraffatti dalla grandiosità del Pantheon, uno dei monumenti di Roma che esemplifica il sincretismo culturale della nostra città: da tempio pagano, eretto da Agrippa nel 37 a.C. in onore di tutti gli dei, fu trasformato, nel corso del VII secolo d.C. nella chiesa di Santa Maria ad Martyres.
  • Piazza Navona: Uscito da San Luigi dei Francesi, proseguite su via del Salvatore e dopo aver attraversato Corso del Rinascimento vi troverete a piazza Navona: uno splendido spazio di forma ovale, che corrisponde alla sottostante arena dello Stadio di Domiziano, con 240 metri di lunghezza e 65 di larghezza. I palazzi attorno sono stati edificati sulle rovine delle gradinate. Al centro della piazza si trova la spettacolare Fontana dei Quattro Fiumi, commissionata dal papa a Gian Lorenzo Bernini; l’ opera rappresenta il dominio della Chiesa sui quattro continenti allora conosciuti, identificati dai fiumi magistralmente scolpiti.
  • Museo di Roma Palazzo Braschi: Al termine di questa bella mattinata, trascorsa fra piazze e chiese, è arrivato il momento di visitare il Museo di Roma Palazzo Braschi. Questo museo, con la sua eterogenea collezione, illustra gli aspetti salienti della storia sociale e artistica di Roma dalla fine del Medioevo agli inizi del Novecento.
  • Città del Vaticano: Se non siete mai venuti a Roma non potete non visitare il Vaticano e i quartieri circostanti che, nel loro insieme, restituiscono il volto più rappresentativo della Roma papale. Dedicate la mattinata alla visita della Basilica di San Pietro. Appena giunti nella piazza, nel punto più largo questa misura metri 340x240, vi renderete subito conto di essere nel luogo emblema della Cristianità. Tutto intorno corre il grandioso colonnato in travertino che, progettato da Gian Lorenzo Bernini su committenza di papa Alessandro VII (1655-1667), è composto da 284 colonne e da 88 pilastri.
  • Castel Sant'Angelo: Se, invece, scegli di iniziare il tuo tour pomeridiano da Castel Sant’Angelo, arrivaci percorrendo Ponte Sant’Angelo, in origine ponte Elio, che fu costruito nel 134 per volere dell'imperatore Adriano al fine di collegare la riva sinistra della città - dove in epoca antica si sviluppava l’area abitata - alla sua tomba, la cosiddetta Mole Adriana.
  • Trastevere: Una passeggiata costeggiando il Tevere, vi conduce a Trastevere dove potrete trascorrere la vostra serata.
  • Piazza del Popolo e Tridente: Oggi la passeggiata comincia da piazza del Popolo. Prima di iniziare, è d’obbligo la colazione in uno dei celebri caffè che la circondano. Al centro della piazza, ridisegnata in stile neoclassico nel 1823 da Giuseppe Valadier, si staglia l’obelisco - 24 metri di altezza - che l’imperatore Augusto portò dall’Egitto nel 10 a.C. Da piazza del Popolo parte, come un ventaglio, il Tridente. Al centro via del Corso, ai lati via del Babuino e via di Ripetta.
  • Fontana di Trevi: Immortalata da Federico Fellini nel film La dolce vita, la Fontana di Trevi è la più grande e famosa delle fontane romane. Edificata tra il 1732 e il 1762 su progetto di Nicola Salvi, l’esuberante scenografia si ispira al tema della reggia dell’Oceano. Statue e rilievi si innalzano dalla scogliera in travertino che scende verso l’ampia vasca, davanti alla quale una gradinata ricurva con sedili costituisce la cavea raffrontata al complesso palcoscenico.
  • Palazzo del Quirinale: Via della Dataria sbuca nella piazza del Quirinale, sede dell’omonimo palazzo che, residenza ufficiale del Presidente della Repubblica dal 1947, era stato dal 1870 reggia dei Savoia a seguito dell’annessione di Roma al Regno d’Italia.

Vantaggi dei Pacchetti Vacanza Descrizione
Risparmio di tempo Non è necessario dedicare tempo alla pianificazione e all'organizzazione, in quanto è tutto predisposto.
Convenienza Il costo è inferiore rispetto alle prenotazioni separate.
Informazioni complete L'agenzia online fornisce tutte le informazioni necessarie per il viaggio e la destinazione.
Garanzia di protezione L'agenzia online aiuta a risolvere eventuali problemi, grazie alle garanzie previste dalla legge per i pacchetti vacanza.

TAG: #Turistico #Turisti

Più utile per te: