Magici Mercatini di Natale in Alsazia: Guida Utile
L’Alsazia è una fusione perfetta tra Francia e Germania, un luogo magico in cui i mercatini di Natale creano un’atmosfera unica. Se non ci siete mai stati, l’Alsazia a Natale potrebbe regalarvi emozioni speciali e un forte desiderio di ritornare.
Un po' di storia
La prima volta che ho visitato i mercatini di Natale in Alsazia era il 1996, durante il mio Erasmus. Non conoscevo la tradizione e il concetto di mercatino di Natale come meta di un viaggio non era diffuso. Ho visitato tantissimi mercatini con entusiasmo, collezionando tazze e organizzando gite.
Quando visitare i mercatini di Natale in Alsazia
Qualche anno dopo sono tornata ai mercatini di Natale in Alsazia nel periodo immediatamente successivo a Capodanno, rimanendo un po’ delusa. I mercatini di Natale in Alsazia non durano fino all’Epifania. Quindi, se pensate di visitarli la prima settimana di gennaio, ve lo scoraggio subito. Tanto per darvi un’idea, i mercatini di Natale di Colmar finiscono il 29 dicembre 2023.
Sono pochissime le bancarelle che rimangono, principalmente qualcuna a Strasburgo. Un’alternativa è visitare i mercatini appena aprono.
I mercatini di Natale più belli
I Mercatini di Natale sono una tradizione molto antica in Alsazia, una piccola regione della Francia al confine con la Germania e la Svizzera. In occasione delle festività, le principali cittadine alsaziane si ammantano di una magica atmosfera natalizia: luci soffuse, mille addobbi sulle facciate delle case, chalet di legno che vendono prodotti tipici e meravigliose decorazioni natalizie, musica a tema e stand gastronomici per assaggiare le prelibatezze locali.
Leggi anche: Gardaland e i Mercatini di Natale
In occasione dei Mercatini di Natale vengono anche proposte molte attività collaterali come mostre di presepi, spettacolari luminarie e concerti natalizi nelle piazze e nelle chiese. Non esiste posto in Europa che equagli la magia del Natale in Alsazia: un’esplosione di atmosfere incantate da libro delle favole.
Non esiste angolo, piazza, edificio o stradina che non sia decorata a festa: un sogno a occhi aperti. Ovunque si posa lo sguardo, tutto è favoloso: vi sentirete catapultati in un vero villaggio natalizio, riccamente addobbato e intriso di un’atmosfera fiabesca.
Strasburgo: la capitale del Natale
Iniziamo la carrellata dei mercatini di Natale in Alsazia da Strasburgo, chiamata la capitale del Natale. Quello di Strasburgo è il mercatino di Natale più antico di Francia e uno dei più antichi d’Europa (il primissimo mercatino di Natale è tedesco ed è lo Striezelmarkt di Dresda).
Del resto il Christkindelsmärik nasce proprio nel 1570 per contrastare le tradizioni cattoliche. Strasburgo, divenuta protestante, vuole creare una propria usanza e dà vita al Mercato di Gesù Bambino.
Oggi i mercatini di Natale a Strasburgo sono tantissimi, con centinaia di bancarelle disseminate un po’ ovunque, da Place de la Cathédrale a Place d’Austerlitz passando per Place Kléber dove si trova il famoso Grand Sapin, ovvero l’albero di Natale, uno dei più grandi d’Europa.
Leggi anche: Offerte Mercatini di Natale
Quest’anno verrà illuminato il 25 novembre. I mercatini di Natale di Strasburgo apriranno i battenti il 24 novembre 2023 e resteranno aperti fino al 24 dicembre. Il Natale a Strasburgo continuerà poi al Village de l’Après fino al 1 gennaio 2024.
Nella piazza della sontuosa cattedrale, ai piedi del Grand Sapin , il grande Albero di Natale, Strasburgo vi invita a condividere le più belle festività natalizie. La capitale dell’Alsazia infatti vanta il più antico Mercatino di Natale di Francia: da quattro secoli l’emblematico “Christkindelsmarik” dispiega tutta la sua magia nel cuore dell’Europa. Più di 300 chalet in legno, dislocati su diverse piazze della città, ravvivano la magica atmosfera del natale circondati dalle mille luci e dalle decorazioni scintillanti che incantano i visitatori.
All’interno della città vecchia vi attendono 6 Mercatini di Natale, posizionati nei luoghi più incantevoli del centro: ognuno ha un tema e vi accompagna nella magia del Natale per la felicità di grandi e piccini.
Durante i festeggiamenti, la magia è ovunque: le colorate facciate a graticcio sono adornate delle decorazioni più incantevoli, le finestre, riccamente fiorite in estate, lasciano il posto a graziosi ornamenti e una miriade di ghirlande e di luci brillano in tutti i vicoli del paese.
Colmar: un sogno a Natale
Quelli di Colmar, per quanto mi riguarda, sono i Mercatini di Natale in Alsazia che preferisco. Non che Strasburgo non meriti, sia chiaro. Ma Colmar ha dimensioni più ridotte e questo me la fa piacere di più. Colmar è un sogno.
Leggi anche: Visitare i mercatini di Natale in Svizzera
Ci sono tornata l’ultima volta a fine novembre 2019 proprio per immergermi nella magia del Natale prima del classico ponte dell’Immacolata, quando oggettivamente la folla è esagerata. Illuminazioni ovunque sulle pareti delle maisons à colombages (le tipiche case a graticcio), installazioni luminose suggestive e poi i mercatini di Natale.
Se a Strasburgo c’è la Petite France, a Colmar c’è la Petite Venise. I paragoni con Venezia dovrebbero essere illegali ma è innegabile che il fascino di questo quartiere è speciale. A Natale ancora lo di più. E poi tantissime bancarelle gastronomiche, per far merenda e cenare in modalità street food.
Vestitevi caldissimi, difficilmente troverete posto nei ristoranti.
All’interno dei suoi confini, Colmar offre uno spettacolo senza precedenti. La sua bellezza è famosa in tutto il mondo e ciò si traduce in turismo di massa a cui dovrete essere preparati. Decisamente più grande rispetto agli altri villaggi dell’Alsazia è circondata da una sorta di “periferia”, la parte più moderna, che di attrattivo ha ben poco. Ma la zona più celebre è la Petite Venise, un angolo della città attraversato dal fiume Lauch.
A parte il canale con Venezia non ha nulla a che vedere ma è comunque un luogo incantevole. Qui il Natale è una vera istituzione e, tra novembre e dicembre, l’intera Colmar diventa un mercato a cielo aperto. Gli alberghi migliori e più caratteristici si trovano ovviamente nel centro storico.
Mercatini di Natale a Colmar
- Il mercatino di Natale dei bambini a Petit Venise: dedicato ai più piccini, bancarelle con giocattoli in legno e biscotti di pan di zenzero, ma anche peluches giganti, un presepe animato e l’immancabile cassettina della posta dove imbucare le letterine per Babbo Natale. Bellissima anche la giostra con i cavalli, non il solito carousel, ma un percorso da fare “cavalcando” destrieri quasi a misura naturale.
- Il mercatino in Place de la Cathédrale (Piazza della cattedrale): è la parte dedicata al food. Nonostante non sia di grandi dimensioni, qui potrete degustare piatti gourmet alsaziani compreso ostriche e champagne.
- Il mercatino in Place Jeanne d’Arc (Piazza Giovanna D’Arco): è un tripudio di prodotti enogastronomici del territorio.
Riquewihr: un gioiellino da scoprire
Riquewihr è un gioiellino, non per niente è uno dei “Plus beaux villages de France“. Abbiamo avuto modo di visitare questo splendido borgo in mille vesti, anche con le decorazioni pasquali appese a tutte le finestre. Inutile dire che Riquewihr a Natale è la versione più affascinante.
Riquewihr pare sia il paese che ha ispirato i disegnatori Disney per il film “La Bella e la Bestia”. E in effetti non è difficile da credere, le case a graticcio di tanti colori si prestano perfettamente come scenografia per film e cartoni animati.
Luminarie, decorazioni ovunque, mercatini di Natale, profumi intensi e La Féerie de Noël, il negozio dedicato al Natale che vi farà immergere nel mondo di Käthe Wohlfart. Se cercate un luogo da fiaba, qui siete nel posto giusto.
Durante il periodo natalizio il borgo si trasforma in un villaggio incantato con luci, decorazioni e luminarie su ogni singola facciata del centro. Il mercatino di Natale si snoda dentro il borgo e nelle piazzette laterali del paese e presenta il meglio della gastronomia e dell’artigianato locale. Perl’occasione anche le cantine della città aprono ai visitatori.
Ribeauvillé: un tuffo nel Medioevo
Ribeauvillé è considerata la città dei menestrelli. Il legame profondo con il Medioevo lo si ritrova anche dal punto di vista architettonico, tra castelli, torri e bastioni. Il periodo in cui è possibile calarsi tra mangiafuoco, artigiani, giocolieri, dame e cavalieri è limitato, questo mercatino dura pochi giorni.
Vedrete il borgo decorato con stemmi e stendardi, ammirerete gli artigiani che lavorano le materie prime come una volta, sentirete i canti dei trovatori che animano le vie del borgo.
Nell’incantevole cornice di Ribeauvillé si svolge tutti gli anni un originale e insolito Mercatino di Natale Medievale, unico nel suo genere in Alsazia. Ballerini, menestrelli, streghe, cavalieri, acrobati, giocolieri o persino mangiatori di fuoco ti invitano a vivere la magia di un Natale antico, un tuffo nel passato medievale dell’Alsazia.
Strane creature, uscite da miti e leggende, si aggirano per la città prestandosi allo sguardo dei curiosi e dei fotografi. Nel freddo dell’inverno, giocolieri e mangiatori di fuoco ti trascinano in un vortice di luci e fiamme. Un appuntamento imperdibile.
Eguisheim: autenticità e artigianato
Eguisheim è un altro piccolo gioiellino, sempre annoverato tra i Plus Beaux Villages de France, cioè tra i borghi più belli della Francia. Questo paese è davvero bellissimo, a forma circolare con doppia fortificazione, vicoli acciottolati e concentrici, balconi fioriti (o decorati nel periodo di Natale), case a graticcio, insegne in ferro battuto che indicano antichi mestieri.
E poi ci sono le fontane, tantissime fontane, tra cui quella antichissima in piazza del Mercato. Il mercatino di Natale di Eguisheim viene definito marché de Noël authentique, autentico perché sono gli artigiani i grandi protagonisti.
Alle porte di Colmar, si trova un minuscolo villaggio circondato dai vigneti: Eguisheim, inserito nella prestigiosa lista dei “Borghi più belli di Francia“, durante il periodo di Natale sfodera tutta la sua bellezza incantata. Questa piccola cittadina medievale, scintillante di luci e adornata con graziose decorazioni, condensa tutta la magia del Natale in Alsazia.
All’interno delle mura, si cela uno reticolo di antiche stradine in cui il tempo sembra essersi fermato: casette a graticcio addobbate a festa, botteghe di artigiani e cantine di vini pregiati aperte al pubblico in occasione del Natale.
Ovviamente i festeggiamenti dell’Avvento ruotano attorno a un pittoresco Mercatino di Natale che si svolge nel cuore del paese: qui potrete assaggiare i piatti tipici della tradizione alsaziana. Nonostante sia molto piccolo rispetto agli altri, il mercatino di Natale di Eguisheim seduce con il suo carattere pittoresco: un grande arco accoglie i visitatori in questa calda atmosfera di condivisione, con 30 artigiani e designer scelti con cura.
Kaysersberg: atmosfera da favola
Kaysersberg: mercatini di Natale con diverse iniziative dal 24 novembre al 19 dicembre 2023. I mercatini si trovano in Cour de l’Arsenal, una specie di cortile chiuso di grande suggestione. Kaysersberg è un bellissimo borgo, con il fiume che lo attraversa e il castello.
In tutto il borgo di Kaysersberg si respira un’atmosfera da favola. I vicoli scintillano, le finestre e le facciate delle case a graticcio sono decorate con cura, le ghirlande luminose adornano gli abeti e i profumi della cucina alsaziana profumano l’aria di questa incantevole cittadina medievale perfettamente conservata.
Ai piedi delle rovine del castello, una trentina di chalet in legno dispiegano la loro magia in uno scenario pittoresco del XVII secolo. Nel cuore del villaggio, gli artigiani espongono le loro creazioni più belle, gli oggetti più originali e le decorazioni più fiabesche.
In Place de la Mairie si svolge invece il mercatino di Natale contadino, dove i produttori locali propongono una moltitudine di eccellenze locali: pan di zenzero, liquori, formaggi, marmellate e naturalmente, i vini dell’Alsazia.
Nel freddo dell’inverno, ammirando la bellezza degli antichi edifici, potrete immergervi nella dolce atmosfera delle luci natalizie, riscaldandovi con una coppa di vin brulè accompagnata da prelibatezze tradizionali: bredeles, kougelhopf, berawecka o una dolce mannele, i simatici omini di pan brioche tipici del Natale.
Obernai: gastronomia e artigianato
Obernai: questo viene definito il mercatino di Natale della gastronomia e dell’artigianato. A due passi da Strasburgo, Obernai invita a vivere la magia di un Natale autentico e raccolto. La sua particolarità? Il Mercatino di Natale è interamente dedicato alla gastronomia e all’artigianato.
In un’atmosfera magica, quasi 40 chalet si snodano ai piedi del Beffroi, il più importante monumento cittadino, per la gioia delle vostre papille gustative. Qui tutto è delizioso: potrete sbizzarrirvi con degustazioni di pan di zenzero, foie gras, bredele o birra natalizia, formaggi e salumi.
I profumi delle spezie e gli aromi del vin brulè profumano delicatamente le strade della città. Il protagonista del mercato, infatti, è proprio lui, il vin brulé di Obernai, fatto con vino bianco e cotto a fuoco lento in un grande calderone.
Il suo gusto unico accompagna ancora di più nella magia del Natale alsaziano, mentre i visitatori curiosano attorno ai banchi del mercatino dell’artigianato, dove si possono acquistare ghirlande, decorazioni, oggetti in legno o palline di vetro soffiato.
Mulhouse: tessuti e raffinatezza
Mulhouse: mercatini di Natale dal 23 novembre al 27 dicembre 2023. Questo il sito ufficiale per leggere i programmi. Non sono mai stata a Mulhouse a Natale, ma la città merita una visita sempre. Tra l’altro è la città alsaziana più vicina all’Italia, dista da Basilea solo 20 minuti di treno.
Potete approfittarne per abbinare i mercatini di Natale alsaziani ai mercatini di Natale di Basilea. In un’atmosfera festosa, il Mercatino di Natale di Mulhouse si rivela nella sua raffinatezza, avvolto in un tessuto unico. Nel periodo natalizio, il centro storico di Mulhouse, la capitale del tessile in Alsazia, si adorna con un tessuto eccezionale, drappeggiato sulle facciate degli edifici con uno spettacolo di luci e colori.
Questa tradizione si rinnova ogni anno ed è il fiore all’occhiello del Natale alsaziano: ogni edizione vede la scelta di un tessuto differente, ispirato alla storia tessile della città. La piazza principale si tinge di colori e fantasie. Qui si svolge anche il mercatino di Natale di Mulhouse.
Gli chalet di legno si snodano in Place de la Réunion e ai piedi della chiesa di Saint-Etienne, dove svetta anche un’immensa ruota panoramica.
Consigli utili
- Scegliete (se potete) giorni infrasettimanali invece di puntare sul week end.
- Prenotate il ristorante dove volete mangiare per evitare la coda o il fully booked.
- Recatevi presto la mattina (entro le 10) per trovare così facilmente parcheggio senza fare alcuna coda.
Cosa mangiare ai mercatini di Natale in Alsazia
- Vin-Chaud: il vin caldo che oltre alla versione classica è proposto anche con vino bianco. Lo troverete praticamente ad ogni angolo di ciascun mercatino.
- Kougelhopf: il dolce tipico alsaziano delle feste realizzato in vecchi stampi da cucina fatto con tanto burro.
- Tarte flambé: si può quasi dire che sia la versione alsaziana della nostra pizza. Realizzata con una pasta lievitata a lungo stesa in modo molto sottile, la ricetta originale non prevede il pomodoro ma formaggio bianco spalmabile o panna acida a cui vengono aggiunti poi tutta una serie di altri ingredienti per arricchirla nel gusto.
Dove dormire in Alsazia
Nei nostri precedenti viaggi in Alsazia avevamo dormito a Strasburgo, a Colmar e a Ribeauvillé. Abbiamo soggiornato in un bellissimo appartamento con travi in legno in pieno centro. La padrona di casa è stata gentilissima, ci ha fatto trovare l’albero di Natale pronto e illuminato al nostro arrivo e i biscotti appena sfornati sul tavolo.
Se volete un’altra soluzione fuori Colmar, a Ribeauville trovate lo splendido La Grange du Convent, in perfetto stile chalet di montagna.
Come arrivare in Alsazia
Il modo più semplice per raggiungere Colmar è di sicuro quello di muoversi in macchina soprattutto se poi avete intenzione anche di spostarvi nei dintorni. Se si passa attraverso la Svizzera tenete conto che dovrete acquistare alla frontiera il bollino al costo di 40 franchi svizzeri.
Come arrivare a Colmar in treno: questa è una valida e veloce alternativa. Sempre tenendo come punto di partenza Milano, si prende il treno fino a Basilea e lì poi dovrete cambiare e prendere il treno locale che collega direttamente Basilea a Colmar.
Come arrivare a Colmar in aereo: i collegamenti aerei invece non sono così comodi.
TAG: #Viaggi