Albergo Atene Riccione

 

Mercatini di Natale in Svizzera: Informazioni Utili per un'Esperienza Magica

La Svizzera è uno dei luoghi più belli dove trascorrere il Natale grazie alle sue atmosfere affascinanti e magiche, rese ancora più suggestive dalle montagne innevate tutt’attorno. Vivere l’atmosfera del periodo natalizio visitando i mercatini di Natale è, a mio avviso, una delle attività più attese dell’anno. Ma quali sono i mercatini di Natale più belli della Svizzera?

Quando Iniziano i Mercatini di Natale?

L’apertura dei mercatini di Natale cambia in base alla località/paese ma generalmente avviene tra la fine di novembre/inizio dicembre con una tendenza ad anticipare sempre di più l’apertura.

Mercatini di Natale in Diverse Città Svizzere

Zurigo

Zurigo abbraccia le festività natalizie come solo poche città europee sanno fare. Di mercatini ne troverete tantissimi e uno dei più belli è sicuramente Illuminarium. Dal 7 novembre al 30 dicembre, il cortile interno del Museo Nazionale si trasforma in un luogo incantato dove luci, musica e gastronomia si incontrano per offrirvi un’esperienza indimenticabile.

Quest’anno ci sono due spettacoli di luce: Yuki’s Musical Christmas, perfetto per i bambini, proiettato ogni 45 minuti dalle 17:00 alle 20:00 e Odissey in Space della durata di 25 minuti, che sincronizza le musiche di artisti e band famose come Pink Floyd e The Doors con proiezioni video. Il mercatino, dov’è presente anche una discoteca per bambini organizzata tutte le domeniche dalle 15:00 alle 17:00, è situato di fianco alla stazione ferroviaria di Zurigo, raggiungibile con i bus HStops Bahnhofquai/HB (linee 4, 11, 13, 14, 17, 46) o Bahnhofplatz (linee 3, 6, 10, 31).

Torniamo a Zurigo, dove da 31 anni viene organizzato uno dei più grandi mercatini di Natale al coperto d’Europa. Oltre 160 casette in legno con il tetto innevato artificialmente formano il mercatino al coperto più grande d’Europa. Le casette sono dedicate alla vendita di cappelli, spezie per cucina, bijoux, candele e lampade profumate, oggetti in legno intagliato, sciarpe in seta, pashmine, cappelli e guanti, maglieria peruviana, saponette, cuscini terapeutici ecologici, decorazioni natalizie, giacche e giocattolli. Ampia offerta gastronomica: patate al cartoccio, salmone affumicato, Cervelat (salsicce), pannocchie arrostite, crepes, formaggio Emmental e raclette di formaggio sul pane. Davvero speciali i dolci: nideltafeli (caramelle a base di burro e zucchero caramellato), praline, magenbrot (pane speziato ricoperto di glassa), panpepato, torrone, croccanti, brownies, frittelle di mele, tavolette di cioccolato decorate e Berliner (bomboloni).

Leggi anche: Svizzera: cosa sapere prima di partire (italiani)

Nell’area medievale di Zurigo, nella zona detta Niederdolf vicino alla Rathaus (municipio), c’è il mercatino più antico della città: il Weihnachtsmarkt in der Altstadt. Nelle Hirschenplatz, Rosenhof e Niederdorfstrasse sono ospitate le 120 casette colme di decorazioni natalizie, maglierie, candele, bilgietti augurali e ceramiche fatte a mano. Negli stand gastronomici si trovano salsicce arrostite di vario tipo, Langos (bruschetta ungherese all’aglio), dolcetti natalizi, vin brulè, Jagertee, caffè e birre.

Un terzo mercatino, il City-Weihnachtsmarkt, si tiene dal 1994 nel centro della città, nel cuore della Bahnhofstrasse. Ha un’atmosfera molto riservata e intima con le sue 12 casette dov’è possibile acquistare candele, CD, oggetti d’artigianato in legno stagno, giocattoli, fragranze, accessori di moda, vin brulè, panpepato, salcicce alla griglia, caldarroste e biscotti.

Nel mercatino della stazione c’è un ampio spazio e una giostra speciale per l’intrattenimento dei bambini. Un palcoscenico verticale a forma di albero di Natale si trova nella Bahnhofstrasse. Il famoso albero di Natale del mercatino della stazione è alto 25 metri ed è illuminato da 5000 statuine Swarovski!

Vicino la Stazione Centrale infine, nella corte interna del Museo Nazionale Svizzero, c’è la Live on Ice, una grande pista di pattinaggio su ghiaccio circondata da spettacolari e uniche scenografie.

Locarno

Dal 21 novembre 2024 al 6 gennaio 2025, la città di Locarno si trasforma nello scenario natalizio perfetto con Winterland. Il programma è ricco di iniziative: dalla proiezione sulla facciata di Palazzo Marcacci di una fiaba luminosa (tutti i giorni dalle 17:30) alla pista di ghiaccio, dove l’entrata è gratuita, mentre il noleggio dei pattini è a pagamento. Non mancano i concerti e, ovviamente, i tanto attesi mercatini di Natale.

Leggi anche: Guida ai luoghi turistici svizzeri

L’entrata ai mercatini è gratuita e saranno aperti il lunedì, il martedì e il giovedì dalle 16:00 all’1:00, il mercoledì dalle 11:30 all’1:00, il venerdì dalle 15:00 alle 2:00, il sabato dalle 10:00 alle 2:00 e la domenica dalle 10:00 all’1:00.

Se durante il periodo estivo Locarno diventa l’ombelico del mondo per due settimane grazie al Festival Internazionale del Cinema, in vista del Natale la piazza principale di questa città del Canton Ticino, la Piazza Grande, si trasforma in una gigantesca pista di pattinaggio all’aperto in cui, mentre ascolterete la musica, potrete pattinare sul ghiaccio illuminati dalle luci di palla stroboscopica (quelle delle discoteche anni Ottanta, per intenderci).Il Locarno On Ice, cuore di tutti gli eventi del locarnese durante le feste, non è però solo pattini e ghiaccio: dalla fine di novembre circa fino ad inizio gennaio si tengono infatti numerose manifestazioni, come la visita di San Nicolao e della Befana ai più piccoli, la sessione di autografi del Lugano e dell’Ambrì Piotta, le due squadre di hockey del Canton Ticino che infiammano sempre i tifosi, giochi per grandi e bambini, spettacoli di pattinaggio sul ghiaccio e, non da ultimo, i mercatini di Natale di Locarno.

All’interno delle casette di legno, che strizzano l’occhio ai numerosi tedeschi e svizzero tedeschi presenti nella regione, si possono trovare oggetti di artigianato in legno o in lana, gioielli e bigiotteria, abbigliamento e brocante, ma anche gustare specialità come la polenta, la raclette, il vin brûlé oppure il classico bratwurst (una salsiccia di vitello arrostita) con le patatine fritte.

Ginevra

Il Quai du Mont-Blanc, dal 21 novembre al 24 dicembre, risplenderà con le luci e le decorazioni dei mercatini di Natale più belli di Ginevra. Oltre alle classiche casette in legno, dove potrete acquistare tanti prodotti artigianali o provare le specialità del territorio, il programma prevede anche una giostra per i bambini, parate musicali, performance con abiti e musiche tradizionali, workshop, spettacoli circensi e concerti.

I mercatini sono aperti dal lunedì al mercoledì dalle 12:00 alle 21:00, il giovedì fino alle 22:00, il venerdì e il sabato fino alle 23:00.

Leggi anche: Impatto degli Stranieri sull'Economia Svizzera

Montreux

Uno dei mercatini più belli d’Europa si trova a Montreux, sulle rive del lago di Ginevra. Aperto dal 21 novembre al 24 dicembre, viene organizzato da ben 30 anni portando gioia e divertimento sia ai grandi che ai bambini.

I mercatini con i prodotti artigianali sono aperti il lunedì e il martedì dalle 11:00 alle 20:00, il mercoledì e il giovedì fino alle 21:00 e il venerdì fino alle 22:00; il fine settimana, invece, sono aperti dalle 10:00 alle 22:00 il sabato e dalle 10:00 alle 20:00 la domenica.

Da qualche anno i Mercatini di Natale di Montreux, in Svizzera, sono diventati tra i più famosi, e non a caso: qui è possibile vedere Babbo Natale volare letteralmente sopra la propria testa. Situati lungo la riva del Lago di Ginevra, il mercatino, oltre alle classiche casette di legno, ospita un vero e proprio villaggio fatto di piccoli e grandi chalet in cui fermarsi a mangiare o semplicemente a bere qualcosa. I mercatini si sviluppano sul suggestivo lungolago, proprio accanto alla famosa statua di Freddie Mercury. Non sono particolarmente grandi, ma l’atmosfera unica e l’ambientazione li rendono perfetti per una visita di 2-3 ore.

Se possibile, vi consiglio di programmare la visita in modo da non perdervi il passaggio di Babbo Natale, che vola tutti i giorni alle 17:00, 18:00 e 19:00 (con un ulteriore spettacolo alle 16:00 nei weekend). Noi abbiamo visitato Montreux in giornata, approfittando però di un viaggio di due giorni in Svizzera. Inoltre li abbiamo abbinati a una tappa ai mercatini di Berna.

Emozioni garantite con lo spettacolo luminoso 3D proiettato sull’intera facciata del Fairmont Le Montreux Palace ogni giorno tra le 17 e le 21. Gli spettatori avranno la sensazione che il palazzo prenda magicamente vita grazie alle grandi e colorate animazioni che si stagliano sulle mura.

Lugano

Dal 30 novembre 2024 al 7 gennaio 2025, potrete vivere il Natale nel cuore di Lugano grazie alle luci e alle decorazioni allestite in Piazza della Riforma.

I mercatini di Natale a Lugano sono un appuntamento irrinunciabile sia per i luganesi sia per i turisti che affollano la città durante il periodo delle feste. Le vie del centro, soprattutto nella zona della Via Nassa, vengono disseminate da gazebi rossi sotto i quali si può trovare davvero di tutto, dai presepi fatti a mano, anche di grandi dimensioni, ai liquori tipici del Canton Ticino come il cognac all’uovo e il nocino. Non mancano inoltre gli artigiani, come i “pagliatt”, che sotto gli occhi dei visitatori costruiscono cestini, cappelli e altri oggetti fatti a mano.

Le caldarroste, lo zucchero filato e la polenta sono alcune delle specialità gastronomiche che si possono trovare presso gli espositori, ma se la vostra passione è il vino, qui scoprirete il vostro paradiso: oltre ai liquori, presso le bancarelle è possibile acquistare una bottiglia di Merlot oppure altri vini del Canton Ticino.

Per quanto riguarda le tradizioni, oltre agli zampognari, Lugano ne vanta una molto singolare e che si può trovare solo in questo mercatino: un musicista che suona un vecchio organetto a rullo, vestito con tanto di tabarro e di cappello a cilindro dei tempi passati, conosciuto come Jörg e che si sposta per le strade suonando canz0ni natalizie con il suo strumento. Amatissimo dai turisti e dalla gente del posto, oltre a suonare e a sorridere in continuazione, accetta di buon grado di posare e di fare foto con loro, quindi se vedete in giro per le strade un signore con una barba rossiccia lunga fino a terra, un costume tipico ticinese da uomo e un organetto, fermatevi e approfittatene per fare un bel selfie con questa “tradizione vivente”!

Basilea

Organizzato dal 28 novembre al 23 dicembre nelle piazze Barfüsserplatz e Münsterplatz, il mercatino natalizio di Basilea è considerato uno dei più belli di tutta la Svizzera.

In pieno centro, nella città vecchia, in Barfusserplatz, oltre al famoso Museo delle case delle bambole con la più grande collezione al mondo di orsachiotti d’epoca, è allestito da 30 anni il Basler Weihnachtsmarkt. Più di 130 casete alpine di legno formano il più grande mercatino svizzero. Gli artigiani mostrano prodotti provenienti da ogni angolo della confederazione: decorazioni natalizie, cappelli, sciarpe, guanti, giocattoli in legno, figurine, minerali, tovaglie, porcellane e ceramiche, abbigliamento per bambini, vassoi in legno, oggetti in peltro, artigianato tedesco della zona dei monti metalliferi, caleidoscopi e candele profumate, spezie, praline di ogni genere e porcellini di marzapane.

L’offerta gastronomica è varia e ricca: i gustosi Wafflen (cialde calde), i Basler Lackerli (biscottini speziati al miele), tutte le salsicce alla griglia, i Klopfer, i Kaaskiechli (tortine al formaggio), e i Senneroschti (patate grattugiate in padella con formaggio e pancetta), brodo bollente, Hypokras (bevanda calda a base di vino bianco, rosso e spezie), tè, caffè e cioccolata calda.

Un secondo mercatino con 40 bancarelle si trova all’interno della stazione ferroviaria, Weihnachtsmarkt Rail City Basel. Vasellame in stagno, figurine in legno, ceramiche, articoli per bambini, decorazioni natalizie e candele sono gli articoi che si possono trovare.

Il panorama sul Reno e sulla Cattedrale rende molto suggestivo un piccolo mercatino di 20 bancarelle allestito sulla terrazza sul fiume dello storico Cafè Spritz dell’Hotel Merian. Si propongono oggetti d’arredamento, giocattoli in legno, candele, ricami e spezie.

Infine è possibile degustare vin brulè, Basler Lackerli, salsicce alla griglia e specialità a base di formaggio.

Berna

Arriviamo anche alla capitale, Berna, dove il bellissimo mercatino di Waisenhausplatz delizia i visitatori con addobbi festosi, alberi di Natale e decorazioni luminose, con il profumo del vin brûlé mescolato al “Wiehnachtsgüezi” e con oltre 50 bancarelle.

Sempre a Berna si trova un mercatino relativamente giovane, ma che attira ogni anno sempre più visitatori. Stiamo parlando del Sternenmarkt, organizzato dal 21 novembre al 28 dicembre. Qui troverete 80 chalet in legno con tante delizie invernali, bevande calde e prodotti di design proposti da espositori sempre diversi. Il mercatino è aperto dal lunedì al sabato dalle 11:00 alle 22:00, mentre la domenica dalle 11:00 alle 20:00.

Nella Città Vecchia, annoverata tra i patrimoni culturali dell’UNESCO, ci sono 2 grandi mercatini natalizi. Uno nella Waisenhausplatz e l’altro davanti alla cattedrale Munster, a 10 minuti di cammino. 50 casette di legno formano il primo ed offrono oggetti d’artigianato, fiori secchi, pantofole, bijoux, decorazioni natalizie in vetro, tessuti realizzati a mano, giocattoli in legno, cappelli, ceramiche, candele intagliate, minerali, tipici coltellini svizzeri, spezie per la cucina, CD di musica classica e natalizia e campanelle d’antiquariato. Da degustare vin brulè, croccante, panpepato, mosto “brulè”, salcicce alla griglia, torte, raclette di formaggio sul pane e caldarroste. Una simpatica particolarità del mercatino è la Packlihaus (casa dei doni) dove è possibile impacchettare e decorare tutti i regali comprati.

Nelle 30 casette accanto alla cattedrale nella Munsterplatz si vendono fiori secchi, cappelli, collane di pietre dure, candele, ceramiche, vasi, orsacchiotti di peluche (a testimonianza che Berna è la città degli orsi), sciarpe, decorazioni e figurine per il presepe e porcellane.

Lucerna

A Lucerna, invece, i mercatini natalizi vengono allestiti nella piazza accanto alla chiesa francescana, raggiungibili facilmente a piedi dalla stazione dei treni. Dal 5 al 22 dicembre potrete immergervi nell’atmosfera festiva creata dagli stand che vendono sia idee regalo e prodotti artigianali che specialità tipiche come il vin brûlé e il pan di zenzero, ma non solo.

Le decorazioni a Lucerna sono davvero speciali: al centro del mercatino troverete la più grande corona dell’Avvento della Svizzera centrale, dal diametro di 3 metri e decorata con candele alte 4 metri.

Durante il periodo natalizio, Lucerna, situata nella Svizzera Centrale, si accende di mille luci e ovunque si comincia a respirare un’atmosfera incantata. Se in Italia si aspetta Gesù Bambino o Babbo Natale, per i bambini lucernesi il momento più atteso è la visita di San Nicolao, che la prima settimana di Avvento arriva in sella ad un asinello vestito con abiti da vescovo per distribuire caramelle, dolci e il pane di san Nicolao, un dolce di panpepato che si può trovare anche in altre località della Svizzera. San Nicolao è presente anche nella sfilata di Rigi, a cui partecipano più di mille figuranti vestiti come il patrono della regione. Si tratta di uno spettacolo molto suggestivo e colorato, che richiama ogni anno più di ventimila visitatori.

L’ultima domenica di Natale si tiene invece il Canto delle Stelle (Sternsingen), durante il quale 120 figuranti in costume, seguendo la stella e i Re Magi, sfilano attraverso le vie della città vecchia. Questo “gioco scenico”, presente già nel decimo secolo, un tempo veniva fatto dagli studenti di teologia appena fuori dalla chiesa principale di Lucerna, ma già allora comprendeva canti e momenti più teatrali.

I mercatini di Natale a Lucerna sono un mix unico di design e di tradizione, ma tra questi, a farla da padrone è il Mercatino del Bambin Gesù (Christkindlichmarkt), che si svolge nelle vicinanze della stazione ferroviaria e che accoglie ben 50 bancarelle, che propongono cibo piccante, dolci come i Biberli (delle tortine di panpepato) e i leckerli (biscotti di anice), ma anche candele, lampade ad olio e utensili da cucina. Il mercatino, illuminato e decorato, si trova all’interno della sala grande della stazione e in genere viene allietato dalla presenza di musicisti in cerca di applausi.

Anche la piazza vicina alla chiesa francescana, la Franziskanerplatz, offre un tipico mercatino di Natale lucernese, mentre se volete regalare qualcosa di bello, potete fare un salto al DesignSchenken, un festival che dura più di tre giorni e che ospita più di novanta giovani designer svizzeri, che si tiene nei pressi del municipio. Infine il Mercato dell’albero di Natale, che ha luogo sulla Schweizerhofquai ed è considerato uno dei mercatini di Natale più tradizionali e autentici della Svizzera Interna, è il posto giusto per cercare l’albero di Natale più adatto per la vostra casa.

Altre Località

  • Baden: Una delle mete più apprezzate in Svizzera per chi ama le vacanze termali è Baden, la cittadina situata nella valle Limmat, a 25 chilometri da Zurigo. Qui, durante le vacanze natalizie, il soggiorno perfetto si ottiene mixando relax e divertimento grazie ai mercatini del Badener WunderDorf. Gli stand più amati sono quelli dedicati allo street food, ma non mancano casette in legno specializzate nella vendita di prodotti artigianali e tante attività perfette per grandi e bambini.
  • San Gallo: Durante l’Avvento la città di San Gallo, famosa per il quartiere delle abbazie riconosciuto Patrimonio UNESCO, si trasforma letteralmente nella Città delle Stelle. Sono quasi 700 le stelle che scintillano e danzano in una coreografia speciale creata per decorare il centro storico e immergerlo in una luce magica e speciale.
  • Spiez: La bellissima località di Spiez, affacciata sul lago di Thun, il primo sabato di dicembre ospita un tradizionale mercatino di Natale, il Mercatino «Chlouse-Märit». Le oltre 100 bancarelle natalizie del «Chlouse-Märit» propongono principalmente idee regalo e sono allestite nella strada principale Seestrasse, presso l’Hotel Eden e presso il parco del castello. Per i bambini è possibile incontrare Babbo Natale, vedere le sue renne e ammirare una giostra storica ascoltando musiche da uno strumento azionato a vapore. Purtroppo questo mercatino dura solo mezza giornata, dalle 14 alle 21.
  • Yverdon-les-Bains: Il mercatino di Natale di Yverdon-les-Bains si terrà dal 30 novembre al 24 dicembre. Questo mercatino attira ogni anno oltre 175.000 visitatori perché in grado di offrire l’atmosfera perfetta sia per i grandi che per i bambini.
  • Olten: Il programma del Villaggio dell’Avvento di Olten, oltre a prevedere i classici mercatini - in totale 55 chalet decorati con prodotti che cambiano ogni settimana - vanta anche altri eventi speciali.
  • Gruyères: Seppur conti una popolazione di appena 2.000 abitanti, la cittadina di Gruyères rappresenta una delle mete imperdibili in Svizzera per chi ama i mercatini di Natale. Chiuso al traffico e reso completamente pedonale, il centro di Gruyères si trasforma in un vero e proprio villaggio fiabesco dove incontrare Babbo Natale e lasciarsi avvolgere dalla magica atmosfera delle feste.

Specialità Gastronomiche

Non so voi, ma quando si parla di mercatini di Natale, quello che mi incuriosisce sempre è legato alla scoperta delle specialità gastronomiche locali. Anche perché, diciamocela tutta, cosa c’è di meglio di un piatto caldo o un dolce tipico per accompagnare una passeggiata tra luci e decorazioni? In Svizzera, tra i mercatini che incantano con il loro ordine e precisione, è il formaggio a diventare protagonista, servito in raclette fumanti da gustare con patate bollenti e cetriolini sottaceto, oppure fondute cremose che sono una vera e propria goduria.

Ogni mercatino offre insomma un viaggio nei sapori locali, che raccontano la cultura e la tradizione del Natale in modo unico e autentico.

Consigli Utili

  • Vignetta Autostradale: Ricordate di acquistare la vignetta autostradale necessaria per circolare sulle autostrade svizzere.
  • Alloggi: Alcuni hotel e resort offrono pacchetti natalizi che includono alloggio e deliziosi pasti festivi.

TAG: #Turismo

Più utile per te: