Visto Turistico Thailandia: Requisiti per un Soggiorno di un Anno
Dal 1° Novembre 2022 è disponibile il visto elettronico e-visa, e non viene più rilasciato il visto cartaceo dall’Ambasciata Thailandese di Roma. La richiesta di visto elettronico va trasmessa sulla piattaforma dell’ufficio di immigrazione Thailandese, COVEX fornisce il servizio per l’ottenimento del visto per la Thailandia.
Quando richiederlo, quanto tempo ci vuole per ottenerlo, quanto costa, come prolungare la sua validità? Ma riassumiamo in modo preciso.
Tipi di Visto e Durata del Soggiorno
La risposta dipende dal motivo e dalla durata del tuo soggiorno e dal paese di provenienza.
- Soggiorni fino a 30 giorni, se arrivi in aereo, e fino a 15 giorni se arrivi via terra: non devi fare il visto prima di partire. Questa procedura è gratis.
- Soggiorni fino a 60 giorni: è necessario richiedere il visto prima della partenza.
Si può estendere? Che documenti servono per richiederlo?
Attenzione! Non confondere la validità del visto e la durata del soggiorno autorizzata. La validità del visto inizia al momento del suo rilascio e corrisponde all’arco di tempo nel quale il visto può essere utilizzato. La durata del periodo di soggiorno corrisponde al tempo di permanenza autorizzato dal visto sul territorio thailandese.
Leggi anche: Come ottenere il visto per l'Inghilterra
Visto Elettronico e-Visa per Diversi Motivi
In questa pagina trovate tutte le informazioni per la richiesta di visto e-visa turistico per la Thailandia, visto e-visa affari per la Thailandia, visto e-visa lavoro per la Thailandia etc.
- Il visto e-visa per motivi turistici (categoria TR) permette di soggiornare in Thailandia fino a 60 giorni, è possibile estendere il visto per altri 30 giorni recandosi agli uffici di polizia.
- Il visto e-visa per motivi di affari / intervento tecnico (categoria B) è rilasciato a coloro che si recano in Thailandia per motivi di affari (riunioni, trattative commerciali ecc.) o per tecnici che prestano assistenza per interventi, assistenza, riparazione su macchinari e impianti venduti dall’Italia.
- Il visto e-visa per pensionati (categoria O) permette di soggiornare in Thailandia fino a 90 giorni. E’ possibile richiedere un visto singolo o un visto multiplo della validità di 6 mesi, entrambi permettono una permanenza massima di 90 giorni rinnovabili per altri 30 giorni.
- Il visto e-visa per coniugati con cittadini Thailandesi (categoria O) permette di soggiornare in Thailandia fino a 90 giorni. E’ possibile richiedere un visto singolo o un visto multiplo della validità di 6 mesi, entrambi permettono una permanenza massima di 90 giorni rinnovabili per altri 30 giorni.
Documenti Richiesti per il Visto Elettronico e-Visa per Affari (NON IMMIGRANT VISA - B)
Il visto elettronico e-visa per motivi di AFFARI (NON IMMIGRANT VISA - B) viene rilasciato ai cittadini Italiani che si recano in Thailandia per motivi di affari, trattative commerciali, intervento tecnico su macchinari o impianti venduti dall’Italia, formazione generica ecc.
Documenti da presentare:
- Copia a colori della prima pagina del passaporto in corso di validità superiore a 6 mesi. In formato jpg.
- Allegato, Il modulo è compilabile con il computer, va stampato e firmato dal richiedente. In formato pdf.
- La lettera va redatta sua carta intestata dell’azienda Italiana in lingua inglese, deve riportare il nominativo del richiedente, motivo dettagliato della visita, durata del soggiorno e che le spese di viaggio, vitto e alloggio sono a carico della società Italiana. La lettera deve riportare data, timbro dell’azienda, firma, nome e cognome di chi ha firmato la lettera. In formato pdf.
- Prenotazione dell’hotel o lettera di invito della struttura / persona che fornisce l’alloggio indicando il periodo di soggiorno e l’indirizzo completo. In formato pdf.
- La lettera di invito va redatta su carta intestata dell’azienda Thailandese invitante, deve riportare il nominativo del richiedente, motivo della visita, durata del soggiorno ecc. In formato pdf.
- Con indicato il nominativo della persona, data di ingresso e uscita dalla Thailandia. In formato jpg.
Documenti Richiesti per il Visto Elettronico e-Visa per Lavoro
Documenti da presentare:
- Copia a colori della prima pagina del passaporto in corso di validità superiore a 6 mesi. In formato jpg.
- Allegato, Il modulo è compilabile con il computer, va stampato e firmato dal richiedente. In formato pdf.
- La lettera di invito va redatta su carta intestata dell’azienda Thailandese invitante, deve riportare il nominativo del richiedente, mansione, durata del contratto di lavoro, ecc. In formato pdf.
- E’ richiesta una lettera di approvazione dal Ministero del Lavoro Thailandese. Il datore di lavoro in Thailandia deve presentare un modulo chiamato “WP3” presso l’Ufficio dell’Amministrazione dei Lavoratori Stranieri, Dipartimento del Lavoro, Ministero del Lavoro, o presso un Ufficio Provinciale per l’Impiego nella rispettiva provincia. In formato pdf.
- Con indicato il nominativo della persona, data di ingresso e uscita dalla Thailandia. In formato jpg.
Documenti Richiesti per il Visto Elettronico e-Visa per Pensionati “NON IMMIGRANT O”
Il visto elettronico e-visa per pensionati “NON IMMIGRANT O” viene rilasciato per motivi di turismo a cittadini pensionati con età superiore a 50 anni.
Leggi anche: Come Scrivere una Lettera di Invito
Documenti da presentare:
- Copia a colori della prima pagina del passaporto in corso di validità superiore a 6 mesi. In formato jpg.
- Allegare scansione di tutti i visti e timbri di entrata / uscita presenti sul passaporto degli ultimi 12 mesi. In formato pdf.
- Allegato, Il modulo è compilabile con il computer, va stampato e firmato dal richiedente. In formato pdf.
- Allegato, nel campo “Name” riportare COGNOME E NOME del richiedente per esteso. Nel campo “Applicant’s Signature” apporre la propria firma autografa a penna (non si accettano firme fatte al computer). In formato pdf.
- Prenotazione dell’hotel o lettera di invito della struttura / persona che fornisce l’alloggio indicando il periodo di soggiorno, indirizzo completo dell’alloggio, nominativo della persona ospitata e numero di passaporto oltre a copia firmata della carta d’identità / passaporto fronte e retro della persona ospitante. In formato pdf.
- Con indicato il nominativo della persona, data di ingresso e uscita dalla Thailandia. In formato jpg.
Visto Elettronico e-Visa Thailandia di Lunga Durata “OA” per Pensionati
Il visto elettronico e-visa Thailandia di lunga durata “OA” viene rilasciato per motivi di turismo a cittadini pensionati con età superiore a 50 anni. Il visto viene rilasciato con ingresso singolo per un soggiorno non superiore a 12 mesi.
Documenti da presentare:
- Copia a colori della prima pagina del passaporto in corso di validità superiore a 6 mesi. In formato jpg.
- Allegare scansione di tutti i visti e timbri di entrata / uscita presenti sul passaporto degli ultimi 12 mesi. In formato pdf.
- Allegato, Il modulo è compilabile con il computer, va stampato e firmato dal richiedente. In formato pdf.
- Allegato, nel campo “Name” riportare COGNOME E NOME del richiedente per esteso. Nel campo “Applicant’s Signature” apporre la propria firma autografa a penna (non si accettano firme fatte al computer).
- Certificato penale del casellario giudiziale in originale recente a 6 mesi. In formato pdf.
- Certificato medico che attesti che il richiedente non è infetto o portatore di malattie come lebbra, tubercolosi, elefantiasi, tossicodipendenza, sifilide (3° stadio). Come stabilito dal regolamento ministeriale n. 14 (EB 2535).
- Certificato assicurativo estero come stabilito dall’Office of Insurance Commission and Health Insurance of Thailand, che deve essere compilato, firmato e timbrato dalla compagnia assicurativa. In formato pdf.
- Con indicato il nominativo della persona, data di ingresso e uscita dalla Thailandia. In formato jpg.
Requisiti per il Visto Non-Immigrant (Codice O) per Soggiorni di Lunga Durata
I seguenti requisiti si applicano ai richiedenti che desiderano ottenere un visto Non-Immigrant di categoria O per soggiorni di lunga durata:
- Età: E’ necessario aver compiuto 50 anni (al momento della presentazione della domanda).
- Idoneità: E’ necessario essere persone a cui non sia proibito l’ingresso nel Regno di Thailandia.
- Fedina Penale: E’ necessario avere una fedina penale pulita.
- Residenza: E’ necessario avere la cittadinanza o la residenza nel paese in cui la domanda viene presentata.
- Salute: I richiedenti non devono avere malattie proibitive come da Regolamento Ministeriale n. 14 (B.E. 2535).
Documenti Necessari per la Domanda di Visto Non-Immigrant (Codice O)
Per presentare la domanda di visto Non-Immigrant (Codice O), è necessario fornire i seguenti documenti:
Leggi anche: CNDCEC e Visto di Conformità: Approfondimento Redditi
- Passaporto: Passaporto con validità residua per un periodo non inferiore a un anno e mezzo.
- Modulo di Richiesta: Tre copie del modulo di richiesta del visto (più 03 fotografie).
- Generalità: Un formulario per le generalità.
- Estratto Conto Bancario: Copia di un estratto conto bancario da cui risulti depositata una somma non inferiore a 800.000 baht o l’equivalente in Euro, un certificato di pensione (copia originale) con uno stipendio mensile che non sia inferiore a 65.000 baht, oppure un conto di deposito più un reddito mensile che non sia inferiore a 800.000 baht all’anno.
- Lettera di Garanzia Bancaria: Lettera di garanzia dalla banca (copia originale) in inglese.
- Certificato Penale: Certificato penale rilasciato nel paese di residenza emesso non prima di 3 mesi. Il Certificato deve essere tradotto in Inglese, la traduzione giurata e legalizzata in tribunale.
- Certificato Medico: Un certificato medico emesso dal paese in cui viene presentata la domanda, che non riporti malattie proibitive come da Regolamento Ministeriale n. 14 (B.E. 2535) (il certificato dovrà essere emesso non prima di 3 mesi).
- Certificato di Matrimonio (se applicabile): Nel caso in cui il richiedente voglia far risiedere anche il coniuge nel Regno e qualora il coniuge non abbia i requisiti necessari per il visto con il codice O, sarà necessario presentare anche il certificato di matrimonio come prova.
Requisiti Finanziari Aggiuntivi (Nuova Normativa)
NB: Nuova normativa per la domanda di soggiorno nel Regno allegato all’ordinanza della Polizia Reale Thailandese n. 35/2562 del 18 gennaio 2019.
- (4) Almeno 2 mesi prima della data di deposito e 3 mesi dopo aver ottenuto l’autorizzazione, lo straniero deve avere un fondo depositato in una banca in Thailandia di non meno di 800.000 Baht.
- (5) Deve avere un guadagno annuale e il fondo deve essere depositato presso una banca commerciale in Thailandia per un totale di non meno di 800.000 Baht fino all’archiviazione dei dati.
Visto di Lunga Durata per Pensionati (Fino a 10 Anni)
Questo tipo di visto può essere rilasciato ai richiedenti di età pari o superiore a 50 anni che desiderano soggiornare in Thailandia per un periodo non superiore a 10 anni senza l’intenzione di lavorare.
- - Il richiedente deve avere un deposito bancario non inferiore a 3 milioni di Baht in Thailandia o un deposito bancario non inferiore a 1,8 milioni di Baht e un reddito annuo non inferiore a 1,2 milioni di Baht.
- - Non avere malattie proibitive (lebbra, tubercolosi, tossicodipendenza, elefantiasi, terza fase della sifilide) come indicato nel regolamento ministeriale n.
Requisiti Generali per la Domanda di Visto
- - Modulo di richiesta del visto compilato completamente Salva File (con tre foto formato tessera (2″x 2″) (non è accettata la fotocopia o la foto scattata con Photostat). Le fotografie devono avere uno sfondo chiaro con una facciata intera vista della persona senza indossare un cappello o occhiali scuri.
- - Un certificato medico che non mostri malattie proibitive come indicato nel regolamento ministeriale n.
Visto On Arrival (V.O.A.)
Il V.O.A. (abbreviazione di Visa on Arrival, quindi “visto all’arrivo” in Thailandia) è il visto più comune per i turisti italiani, esso consiste in un periodo di 30 gg di permesso a permanere sul territorio Thailandese all’arrivo da un Paese estero (es. dall’Italia) e senza la necessità di assolvere nessuna formalità o richiedere alcun tipo di visto per recarsi in Thailandia. Quindi tutti i turisti italiani che intendono visitare la Thailandia per un periodo uguale o inferiore ai 30 gg non necessiteranno di alcun visto e saranno liberi quindi di prendere l’aereo per la Thailandia senza alcuna preoccupazione burocratica.
Per ulteriori informazioni sulla permanenza concessa su territorio Thailandese agli altri cittadini stranieri consultare la tabella generale di permanenza con il V.O.A in Thailandia (giorni concessi all’arrivo per molti Paesi dai 14 ai 90).
NB: Con la nuova normativa in vigore dal 1° Settembre 2016 chi attraversa il confine via terra verranno concessi 30 giorni ma si potrà solamente recare 2 volte nell’arco dell’anno, a differenza per chi decide di viaggiare in aereo non ci saranno limitazioni.
Overstay: Cosa Fare se il Visto Scade
Se si parla di prolungare il proprio soggiorno una volta che il proprio visto on-arrival per motivi turistici è scaduto (per soggiorni che superano i 30 giorni, quindi) la risposta (che fa parte del buon senso comune) è … di nessun giorno! Ovviamente, NON si può soggiornare nessuno giorno ulteriore senza visto.
L’overstay, ossia la permanenza al di là della validità del visto, è punita severamente con multe, arresto (con reclusione fino a qualche settimana), espulsione e divieto di rientrare in Thailandia per un periodo più o meno lungo.
Fai la richiesta prima che il tuo visto sia scaduto.
Multa per Overstay
Oltre il periodo di permanenza concesso, il massimo consentito dalla legge da pagare per Overstay è 20,000 Baht, questo sebbene recentemente la multa giornaliere sia stata aumentata da 200 a 500 Baht.
I bambini stranieri sono soggetti al pagamento della multa per Overstay solo se superano i 7 anni di età.
E possibile in effetti risolvere un periodo anche lungo (ricordate il tetto massimo di 20,000 Baht) all’aeroporto o comunque al posto di confine, perché è come se vi foste costituiti, fate però attenzione che se per qualche motivo siete sorpresi dagli agenti prima di arrivare in frontiera, sarete arrestati ed addirittura deportati ed aggiunti alle persone non gradite, una lista nera in poche parole.
L’attuale multa per Overstay è di 500 Baht al giorno, quindi 2 gg. 1,000 Baht, 3 gg. 1,500 Baht ecc.
Pagare la multa è facile, quando passerete attraverso il controllo dell’Immigrazione, loro si accorgeranno (meglio se lo fate notare voi) che siete in Overstay e vi porteranno in un ufficio per espletare il pagamento della multa, questo normalmente non dura più di 5 minuti.
Le multe possono essere anche pagate anticipatamente presso una stazione dell’Immigrazione, non verrete arrestati se vi costituite, non preoccupatevi dunque.
Requisiti per il Visto Non-Immigrant
Requisiti per il rilascio del visto (o dei visti) Non-Immigrant, uno straniero/a chiede gli/le venga rilasciato un visto per la Thailandia (o più visti successivi) Non-Immigrant quando intende stare o lavorare in Thailandia.
A seconda che il soggiorno sia per motivi di lavoro o affari, Non-Immigrant B (Business) Visa, di studio Non-Immigrant ED (Education) Visa, o altro (volontariato, motivi familiari, cure mediche), Non-Immigrant O (Other Purposes) Visa, vengono richiesti dei documenti aggiuntivi specifici a ogni situazione come ad esempio la lettera di accettazione dell’istituto scolastico, l’approvazione del Ministero competente, il permesso di lavoro, ecc.
Con la vostra lettera di accettazione rilasciata da una Scuola in Thailandia oppure Università Thai, sarete in grado di ottenere un visto “Non-Immigrant ED” richiedibile presso Ambasciate e Consolati Thai sul Territorio Nazionale, Roma, Napoli, per il Centro-Sud, Milano, Torino, Genova per il Nord. Questo visto vi permetterà di rimanere in Thailandia poi con un documento fornito dalla scuola, sarà possibile estendere la permanenza di ulteriori 90 gg.
Il costo dell’estensione “Non-Immigrant ED” è di 1900 Bath per 90 gg, ma dal 13/01/2015 ci sono alcune variazioni per quelli che utilizzano l’ufficio immigrazione di Pattaya, alla scadenza dei 90 gg viene rilasciato un timbro di soli 15 gg al prezzo di 1.900 Baht. Dopo che l’ufficiale ha verificato la presenza a scuola del titolare del visto, gli verrà prorogato di altri 75 gg. Se invece il titolare del visto decide di pagare 5000 Baht direttamente alla scuola la quale consegnerà i documenti all’immigrazione dove riceverà il timbro di 90 gg.
Documenti Richiesti per il Visto Non-Immigrant (General)
I seguenti documenti sono generalmente richiesti per la domanda di visto Non-Immigrant:
- Una lettera ufficiale con formale richiesta di rilascio del visto al richiedente (con fotocopia del passaporto).
- Lettera di assunzione e contratto d’assunzione (se applicabile).
- Diploma o CV del richiedente (se applicabile).
- Documenti di registrazione della scuola, lettera dell’ amministratore antistante la nomina o licenza (se applicabile).
Consigli Utili per la Richiesta di Visto Elettronico
Dal 1 ° novembre 2022, la Reale Ambasciata di Thailandia a Roma ha attivato la richiesta di visto elettronico. Si consiglia ai richiedenti di leggere la sezione dedicata agli errori comuni, al fine di evitare eventuali errori che potrebbero portare all'annullamento o al rifiuto delle richieste. Si prega di prestare attenzione nel compilare le richieste di visto elettronico per evitare possibili errori che potrebbero portare alla cancellazione o al rifiuto delle richieste.
- Il nome deve essere scritto esattamente come appare nella zona a lettura ottica (MRZ) nella parte inferiore della pagina dei dati biografici del proprio passaporto. Non usare - N/A o X o qualsiasi altra cosa per indicare che non si ha quella parte del nome. Semplici errori potrebbero portare al rifiuto della richiesta.
- Non presentare estratti conti che dimostrino un saldo insufficiente per un soggiorno all'estero di una persona.
- I moduli di dichiarazione autoprodotti NON saranno accettati.
Informazioni Aggiuntive
I numeri di contatto sono disponibili su www.thaiembassy.org.
Anche se non obbligatoria, è fortemente consigliato stipulare una polizza assicurativa prima della partenza per tutta la durata del soggiorno in Thailandia. Le strutture ospedaliere hanno costi elevati per qualunque tipo di intervento, anche per delle semplici medicazioni o interventi di piccola entità.
Attualmente (settembre 2022), per entrare nel Paese è richiesto un certificato di vaccinazione COVID oppure un test molecolare/antigenico effettuato nelle 72 ore precedenti alla partenza. Le disposizioni applicate evolvono continuamente con la situazione. La situazione sanitaria thailandese è mediamente buona tuttavia, come per tutti i viaggi all’estero, le autorità sanitarie consigliano di avere i vaccini (e gli eventuali richiami) in regola.
Riassumendo, la richiesta di visti turistici, specialmente quello per un soggiorno di meno di 30 giorni, che riguarda quindi la maggior parte dei viaggi di vacanza per turismo, è decisamente semplice, considerato che si tratta di un visto on arrival rilasciato al tuo arrivo in aeroporto!
TAG: #Visto