Requisiti per diventare Accompagnatore Turistico nella Regione Puglia
La Regione Puglia disciplina l’esercizio delle attività professionali turistiche al fine di migliorare la qualità dell’offerta dei servizi nel settore, a tutela del consumatore e per assicurare la piena fruizione turistica del territorio.
Definizione e Funzioni dell'Accompagnatore Turistico
Secondo la Legge Regionale 19 dicembre 2008, n. 37, l'accompagnatore turistico è definito come colui che, per attività professionale, accompagna sul territorio nazionale o all’estero persone singole o gruppi di persone in viaggi organizzati, curando l’attuazione dei programmi turistici predisposti e assicurando assistenza ai partecipanti. Provvede inoltre a dare notizie e informazioni riguardanti elementi significativi d’interesse turistico sulle zone di transito, al di fuori degli ambiti di attività che rientrano nella specifica competenza delle guide turistiche e degli interpreti turistici.
Requisiti per l'Accreditamento
Per l’accreditamento come accompagnatore turistico in Puglia, è necessario il possesso dei seguenti requisiti minimi:
- Diploma d’istruzione secondaria di secondo grado o titolo di studio equipollente conseguito all’estero;
- Maggiore età;
- Cittadinanza italiana o di altro Stato membro dell’Unione europea (sono equiparati i cittadini extracomunitari che hanno regolarizzato la loro posizione);
- Idoneità psicofisica all’esercizio della specifica attività professionale;
- Godimento dei diritti civili e politici;
- Laurea almeno triennale in discipline afferenti alle materie turistiche.
Oltre a questi requisiti, sono richiesti anche:
- Un periodo di tirocinio operativo certificato in Puglia, di almeno tre mesi anche non continuativi, avente a oggetto attività connesse al proprio profilo professionale;
- Conoscenze specifiche, tecniche settoriali, di carattere linguistico e connesse al territorio di riferimento, qualora le stesse non siano state oggetto di corso di studi o abilitazioni.
Sistema di Accreditamento e Competenze della Regione
La Regione promuove un sistema di accreditamento per l’esercizio delle attività professionali turistiche mediante l’istituzione di appositi elenchi provinciali e l’accertamento dei requisiti di qualificazione professionale. Al fine di migliorare la qualità dei servizi in ambito turistico, assicurare trasparenza a tutela dei consumatori e favorire l’incontro tra domanda e offerta.
Leggi anche: Liguria: Affitti Brevi e Legge
Istituzione e Tenuta degli Elenchi
Sono istituiti gli elenchi degli esercenti le professioni turistiche, tenuti dalle Province e suddivisi in base alle diverse figure professionali e specializzazioni previste dalla legge. I relativi dati sono trasmessi in via informatica alla Regione, con modalità che assicurino il costante aggiornamento degli stessi, e resi pubblici sul portale turistico regionale (www.viaggiareinpuglia.it).
Accertamento dei Requisiti di Qualificazione
Per l’iscrizione agli elenchi, oltre ai requisiti già menzionati, le Province devono verificare che ciascun richiedente possegga i requisiti di qualificazione professionale previsti ovvero abbia competenze e conoscenze specifiche, tecniche settoriali, linguistiche e del territorio regionale. L’accertamento avviene mediante appositi esami, svolti dalle Province a cadenza almeno biennale, secondo procedure uniformate.
Domanda di Ammissione all'Esame
La domanda di ammissione all’esame di abilitazione per l’esercizio della professione di guida turistica e di accompagnatore turistico deve essere presentata con modalità esclusivamente telematica alla Regione Puglia, attraverso il sito www.viaggiareinpuglia.it.
Tabella Riassuntiva dei Requisiti
Requisito | Dettagli |
---|---|
Titolo di studio | Diploma d’istruzione secondaria di secondo grado o titolo equipollente + Laurea almeno triennale in discipline turistiche |
Età | Maggiore età |
Cittadinanza | Italiana o di altro Stato UE |
Idoneità | Psicofisica |
Diritti | Godimento dei diritti civili e politici |
Tirocinio | Almeno tre mesi in Puglia |
Conoscenze | Specifiche, tecniche, linguistiche e del territorio |
Leggi anche: Lavorare nel turismo: posizioni aperte in Liguria
Leggi anche: Contatti Assessorato Turismo Sardegna