Albergo Atene Riccione

 

Carta Acquisti per Stranieri: Come Funziona

La Carta Acquisti è una carta di pagamento del valore di 40 euro mensili destinata a persone che hanno compiuto 65 anni o hanno figli di età inferiore ai 3 anni e che si trovano in una situazione economica disagiata.

È stata introdotta nel 2008 (Decreto Legge n. 112/2008) per offrire un sostegno alle persone meno abbienti che, a seguito dello straordinario aumento dei prezzi di generi alimentari e bollette energetiche provocato dalla crisi economica, si sono venute a trovare in uno stato di particolare bisogno.

Cos'è la Carta Acquisti

La Carta Acquisti è una normale carta di pagamento elettronica, simile a quelle già in circolazione e ampiamente diffuse nel nostro Paese. La principale differenza è che con la Carta Acquisti le spese vengono addebitate, entro i limiti stabiliti dal programma, non al titolare della Carta, ma direttamente allo Stato e alle Regioni, e agli Enti territoriali che hanno erogato specifici contributi tramite il Programma.

La Carta Acquisti è completamente gratuita e funziona come una normale carta di pagamento elettronica, uguale a quelle che sono già in circolazione e ampiamente diffuse nel nostro Paese. Principale differenza è che con la Carta Acquisti le spese, invece che essere addebitate al titolare della Carta, sono addebitate e saldate direttamente dallo Stato.

La Carta Acquisti vale 40 euro al mese e viene ricaricata ogni bimestre con 80 euro. La prima ricarica avviene al momento della presentazione della domanda, previa verifica dei requisiti. La ricarica della carta avviene, solitamente, nei primi 10 giorni del mese e si riferisce alle due mensilità correnti di 80 € totali.

Leggi anche: Vantaggi della Green Card umbra

Dove Utilizzare la Carta Acquisti

Con la Carta si possono effettuare acquisti in tutti i supermercati, negozi alimentari, farmacie e parafarmacie abilitati al circuito Mastercard. Può anche essere utilizzata presso gli uffici postali per pagare le bollette elettriche e del gas e dà diritto a sconti nei negozi convenzionati.

La Carta potrà essere utilizzata per effettuare i propri acquisti in tutti i negozi alimentari abilitati al circuito Mastercard.

Inoltre, permette di ottenere uno sconto del 5% nei negozi e nelle farmacie che aderiscono all’iniziativa.

Requisiti per Richiedere la Carta Acquisti

Dall'8 aprile 2014 i benefici previsti dal programma Carta Acquisti sono stati estesi ai cittadini residenti negli Stati membri dell'Unione europea, ovvero familiari di cittadini italiani o comunitari non aventi la cittadinanza di uno Stato membro che siano titolari del diritto di soggiorno o del diritto di soggiorno permanente, ovvero stranieri in possesso di permesso di soggiorno CE per soggiornanti di lungo periodo, ovvero rifugiati politici o titolari di posizione sussidiaria (Decreto interministeriale del 3 febbraio 2014).

L’8 aprile 2014 è stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale il decreto attuativo del Ministero dell’Economia e delle Finanze e del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali del 3 febbraio 2014 che estende i benefici previsti dal programma Carta Acquisti anche ai cittadini residenti di Stati membri dell’Unione europea ovvero familiari di cittadini italiani o di Stati membri dell’Unione europea non aventi la cittadinanza di uno Stato membro che siano titolari del diritto di soggiorno o del diritto di soggiorno permanente, ovvero stranieri in possesso di permesso di soggiorno CE per soggiornanti di lungo periodo, ai sensi dell’art. 1, comma 216, della legge del 27 dicembre 2013, numero 147 (Legge di Stabilità 2014).

Leggi anche: Guida Dettagliata alla Carta di Bergamo

Da tale data gli Uffici postali devono iniziare ad accettare le nuove domande presentate dai cittadini. L’estensione del beneficio previsto dal programma Carta Acquisti decorre dal Bimestre gennaio-febbraio 2014, quindi ai richiedenti in possesso dei requisiti previsti dalla normativa in vigore, che presenteranno domanda entro il 30 aprile 2014, dovrà essere riconosciuto anche il contributo relativo al bimestre gennaio-febbraio 2014.

Requisiti Specifici

Ma ricapitoliamo le norme sulla carta acquisti ordinaria con particolare riferimento ai requisiti che devono possedere le persone anziane per richiederla.

Non avere trattamenti o averli al di sotto delle seguenti soglie euro 8.052, se di età pari o superiore a 65 anni e per chi ha 70 anni euro 10.737,00. Non essere da solo o con il coniuge se si ha più di un’utenza di energia elettrica domestica intestata, più di una utenza elettrica non domestica.

Come Richiedere la Carta Acquisti

La Carta Acquisti può essere richiesta negli uffici postali abilitati al servizio presentando l'apposito modulo corredato dalla relativa documentazione. Viene ricaricata ogni bimestre con 80 euro, previa verifica del possesso dei requisiti.

Una volta consegnata la domanda e verificata la sussistenza dei requisiti da parte dell’Inps, Poste Italiane, procede a spedire la carta acquisti presso l’indirizzo di residenza indicato sulla domanda precedentemente presentata.

Leggi anche: Carta Turistica: La tua chiave per il Trentino Alto Adige

In caso di esito positivo, il richiedente dovrà recarsi presso l’ufficio postale per ritirare la carta acquisti INPS in cui sarà già stato accreditato il pagamento di 80 €.

Istruzioni per la Compilazione del Modulo di Domanda

  1. Al quadro 1, inserisca il Suo Codice fiscale, le Sue generalità, il Suo indirizzo di residenza e gli estremi di un suo documento di riconoscimento in corso di validità, compilando tutte le parti in bianco, con una croce nella rispettiva casella, indichi se è celibe/nubile, separato/a, divorziato/a, vedovo/a, ovvero se coniugato/a. In quest'ultimo caso dovrà compilare il quadro 2 con i dati del coniuge.
  2. Al quadro 2, inserisca le generalità del Suo coniuge (valgono le stesse indicazioni del quadro 1 su residenza e codice fiscale). Il criterio per l'individuazione del coniuge è quello che si utilizza nella dichiarazione ISEE.
  3. Al quadro 3, potrà indicare ulteriori dati (numero di componenti del nucleo familiare, numero POD e potenza impegnata) necessari per accedere alla tariffa elettrica agevolata sull'utenza attiva presso la Sua residenza e individuata dal numero POD. Il numero POD e la potenza impegnata sono dati reperibili nella bolletta elettrica. Il recapito telefonico che indicherà potrà essere utilizzato dal Ministero dell'Economia e delle Finanze, dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, dall'INPS e da Poste Italiane, esclusivamente per comunicazioni di servizio relative alla Carta Acquisti.
  4. Al quadro 4 dovranno essere riportate le generalità della persona da Lei scelta come titolare. In questo caso è il titolare che, dopo aver sottoscritto per accettazione il quadro 4, dovrà presentare personalmente la domanda per la Carta Acquisti.
  5. Al quadro 6, prima di firmare, si ricordi di leggere l'“Informativa (disponibile anche presso gli Uffici Postali o sui siti internet indicati sotto) contenente le modalità e le informazioni per l'utilizzo della Carta Acquisti” e l'esercizio dei Suoi diritti.

L'Ufficio Postale, dopo una verifica della completezza e conformità della documentazione presentata, le rilascerà una copia della richiesta.

Qualora le domanda della Carta Acquisti venga accettata, Le sarà recapitata, presso l'indirizzo di residenza indicato, una comunicazione con l'invito a recarsi presso un Ufficio Postale abilitato, per il ritiro della Carta Acquisti elettronica. Sulla carta sarà già disponibile - e utilizzabile successivamente alla ricezione dell’apposito codice di sicurezza (PIN) che le sarà recapitato, da Poste Italiane, all’indirizzo di residenza indicato sul modulo di domanda - l'importo complessivo spettante nel bimestre in corso alla data di presentazione della domanda.

Per effettuare il ritiro sarà necessario presentare la suddetta comunicazione in originale, la copia della richiesta e un documento d'identità in corso di validità Suo o della persona da Lei delegata come titolare della carta.

Si ricordi infine che, dopo aver presentato la prima volta la domanda per la Carta Acquisti presso un Ufficio Postale, ove sia necessario procedere alla variazione del titolare, del codice fiscale, delle dichiarazioni aggiuntive o di qualsiasi altra informazione o dato riportato sui moduli, dovrà recarsi presso gli Uffici territoriali dell'INPS, dove potrà richiedere la variazione compilando e presentando l'apposito modulo disponibile anche sui siti internet di seguito indicati.

Documentazione Necessaria

Per ottenere un'attestazione ISEE (che dovrà allegare alla domanda) può recarsi presso il Comune di residenza, l'INPS o un Centro di Assistenza Fiscale (CAF).

Le domande carta acquisiti, non hanno scadenza fatta eccezione per il modello ISEE che deve essere trasmesso annualmente, per cui il cittadino che ritiene di essere in possesso dei suddetti requisiti, può presentare la domanda in qualsiasi momento.

Ulteriori Informazioni

Per conoscere nel dettaglio le regole di utilizzo della Carta Acquisti vai al sito di Poste italiane o consulta il Foglio informativo.

Per ulteriori informazioni:

  • numero verde Poste Italiane 800666888
  • numero verde INPS 803164

Per conoscere il saldo della carta:

  • numero verde 800130640

Per bloccare la carta:

  • numero verde 800902122

Carta Acquisti e Altri Bonus

La carta acquisti INPS non è da confondere con la Social Card Dedicata a Te, ovvero una carta dal valore totale di 500 € per coloro in difficoltà economica, erogata dai Comuni. Scopri se ne hai diritto!

L’assegno unico è una prestazione erogata ogni mese dall’INPS ai nuclei familiari per ogni figlio minorenne a carico.

Per il suo secondogenito è inoltre previsto un aiuto economico denominato bonus “Mamma domani”, istituito dalla Legge di bilancio 2017.

Sempre la Legge di bilancio 2017, prevede anche l’istituzione di un bonus per le spese relative all’asilo nido per un importo massimo di 1000 euro l’anno (91 euro al mese) cumulabile con il bonus Mamma domani e con il Bonus bebè 2017.

Normativa di Riferimento

  • Decreto interministeriale del 3 febbraio 2014 - Estensione del beneficio della Carta acquisti ai cittadini comunitari e stranieri
  • Decreto interdipartimentale del 30 novembre 2009 - Modifiche procedurali relative alla consegna della Carta Acquisti, e definizione dei criteri per l'erogazione del contributo ENI S.p.A. ai beneficiari della Carta Acquisti utilizzatori di gas naturale o GPL
  • Decreto interdipartimentale del 14 settembre 2009 - Disciplina per l'estensione delle tariffe elettriche agevolate di cui all'art. 1, comma 375 della Legge n. 266/2005, ai beneficiari della Carta Acquisti
  • Decreto interministeriale del 2 settembre 2009 - Criteri e modalità di utilizzo, da parte di taluni beneficiari, della Carta Acquisti
  • Decreto interministeriale del 27 febbraio 2009 - Integrazione e modificazione dei criteri di individuazione dei titolari della Carta Acquisti e fissazione delle modalità con cui le amministrazioni regionali e locali possono integrare il Fondo
  • Decreto interdipartimentale del 7 novembre 2008 - Integrazione dei criteri e delle modalità di individuazione dei titolari della Carta Acquisti, del beneficio unitario e modalità di utilizzo del Fondo
  • Decreto interdipartimentale del 16 settembre 2008 - Criteri e modalità di individuazione dei titolari della Carta Acquisti, dell'ammontare del beneficio unitario e modalità di utilizzo del Fondo
  • Decreto legge 25 giugno 2008, n.

TAG: #Stranieri

Più utile per te: