Albergo Atene Riccione

 

Un Viaggio a Quattro Zampe: Consigli Indispensabili

Hai un amico a quattro zampe e quando viaggi non vuoi rinunciare alla sua compagnia? Lo sappiamo, non è semplice. Ma con i giusti trucchi e le dovute attenzioni vedrai che non sarà più così difficile. Perchè è giusto che anche lui si goda al meglio l’avventura. Non sempre è agevole e facile capire come viaggiare in totale sicurezza con i nostri amici a quattro zampe, riuscire nell’impresa richiede una previa organizzazione e una valutazione di tutti i possibili rischi. Tranquilli, sembra un lavoro che richiede molto tempo, ma in realtà si tratta di seguire giusto alcuni piccoli trucchi che possono davvero fare la differenza.

State pianificando una vacanza con il vostro amato compagno a quattro zampe? Prima di partire, è essenziale prepararsi adeguatamente per garantire un viaggio sicuro e piacevole sia per voi che per il vostro pet. In questo articolo, troverete utili consigli su come organizzare al meglio il viaggio, seguendo un vademecum di viaggio pensato appositamente per cani e gatti. Scoprite le precauzioni da prendere, gli accessori indispensabili da portare con voi e le normative da rispettare.

Preparazione Prima della Partenza

Se vuoi trascorrere una vacanza davvero speciale in compagnia del tuo cane il segreto è avere un’ottima organizzazione. Come fare? Seguendo i consigli Aniwell!

Visita Veterinaria e Documenti

La prima cosa da fare quando si progetta un viaggio con un animale al seguito è una visita dal veterinario per controllare il suo stato di salute e per fare tutte le vaccinazioni necessarie per il viaggio. Valutatelo insieme al veterinario: un check up generale prima di partire sarà utile per accertarsi dello stato di salute del vostro amico a quattro zampe e vi darà la giusta serenità per portarlo con voi senza problemi. Senza dimenticare di effettuare le vaccinazioni necessarie, se è il caso.

Anche gli animali domestici hanno bisogno di documenti per viaggiare: prima di tutto, il libretto sanitario, compilato e aggiornato, da portare con sé anche su territorio nazionale; nel caso di viaggio all’estero, il cane e il gatto hanno bisogno di passaporto per animali da compagnia (Pet Passport) per viaggiare attraverso gli Stati dell’Unione Europea e verso gli Stati terzi, oltre che di eventuale documentazione o certificazione richiesta nel paese di destinazione. È importante anche accertarsi sulle eventuali restrizioni nei paesi di arrivo: alcune nazioni prevedono infatti una quarantena prima di permettere l’ingresso ad ogni animale da compagnia.

Leggi anche: Guida all'acquisto di borse comode da viaggio

Se si viaggia fuori dall’Italia è fondamentale munirsi del passaporto europeo con tutte le relative indicazioni riguardo il cane ed il suo padrone. Inoltre il cane deve essere facilmente identificato da un microchip, di cui deve essere dotato. Se si rimane in Italia è consigliato munirsi del libretto sanitario, con relative vaccinazioni, e il certificato che attesti l’iscrizione all’anagrafe canina. Per ulteriori informazioni visita il sito del Ministero della Salute ed assicurati di non perdere nessun passaggio!

Entro i confini italiani, vige la normativa generale per i possessori di animali domestici che, dal 2005, obbliga il proprietario di un cane a “identificarlo con microchip e iscriverlo all’anagrafe canina”. Ricordatevi quindi di avere sempre con voi il libretto sanitario dell’animale domestico sul quale deve esserci l’indicazione del numero identificativo del microchip e l’elenco delle vaccinazioni previste dalla normativa italiana - parvovirosi, cimurro, epatite, leptospirosi. Chi vuole portare con sé il proprio cane nei Paesi UE deve essere munito anche del Passaporto per animali che viene rilasciato dai servizi veterinari dell’Azienda sanitaria locale su richiesta del proprietario e che prevede l’obbligo della vaccinazione antirabbica da rinnovarsi con ogni richiamo annuale del vaccino. Per portare un animale al di fuori dei Paesi UE, invece, è consigliabile rivolgersi direttamente ai Consolati o Ambasciate di destinazione.

Valigia del Tuo Pet

Cosa metto nella valigia del mio cane o gatto? Non dimenticate di portare tutti gli oggetti indispensabili: la ciotola, un dispenser per l’acqua, il cibo abituale, i sacchetti igienici, la lettiera, il guinzaglio e la museruola; eventuali farmaci abituali, qualcuno dei giochi preferiti, degli indumenti familiari che possano aiutare il cane o il gatto a rilassarsi e un piccolo kit di primo soccorso. Se il vostro pet è un po’ ansioso e il viaggio può aumentare lo stress, si può valutare qualche rimedio naturale per aiutarlo a rilassarsi.

Anche fido ha bisogno della sua valigia nella quale, oltre al già citato libretto sanitario del cane, andranno messe le sue ciotole, meglio se pieghevoli in modo da poterle portare facilmente con voi, la sua coperta preferita, giochi e palline. Inoltre, anche se il tatuaggio o il microchip permettono di risalire al proprietario, per rendere più facile il ritrovamento in caso di fughe o smarrimenti, aggiungete una semplice etichetta sul collare, con il nome del cane e un vostro recapito nella località di villeggiatura. In valigia, poi non possono mai mancare scorte del suo cibo preferito e il kit del pronto soccorso con disinfettante, garze, cerotti per animali e una pinzetta per asportare corpi estranei da zampe e pelo.

È fondamentale preparare due valigie: una per te e una per il tuo cane! Per esempio, portati dietro in formato da viaggio del cibo che normalmente mangia il tuo amico a quattro zampe, cambiare repentinamente dieta non va bene! Ricordatevi anche di portare un kit di pronto soccorso, utile per ogni evenienza. Inoltre è importante portare con sè alcuni dei suoi giocattoli abituali, così non gli mancherà troppo casa.

Leggi anche: "I Viaggi di Gulliver": Analisi del romanzo

Consigli per il Viaggio

Visita fatta, documenti ok, valigia pronta. È l’ora di mettersi in viaggio! Ecco alcuni consigli da adottare secondo il mezzo di trasporto scelto.

In Auto

Una cosa è certa: prima si abituano i cuccioli a viaggiare in auto, meno vivranno il trasporto come un fattore di stress e più come un’esperienza positiva. Ricordate che gli animali di piccola taglia devono viaggiare in un trasportino o sul sedile posteriore con la cintura omologata; il portabagagli è invece destinato a quelli di taglia grande. Attenzione alla cinetosi (il mal d’auto): i sintomi sono agitazione, perdita di saliva e vomito; anche in questo caso, l’abitudine ad andare in auto sin da cuccioli può aiutare a diminuire l’entità dei sintomi. Inoltre, se il viaggio è lungo, programmate delle soste per sgranchire zampe, per eventuali bisognini e per dare dell’acqua fresca.

Se il tuo cane non è abituato a viaggiare in auto è importante farlo familiarizzare gradualmente con l’esperienza. Inizia con brevi gite in auto, in luoghi come il parco o la spiaggia, in modo che associ l’auto a esperienze positive. Durante un lungo viaggio in auto è importante fare soste regolari per consentire al tuo cane di fare esercizio, bere acqua fresca e fare i propri bisogni. Consigliamo di programmare il viaggio evitando le ore più calde della giornata e optando per la notte o le ore più fresche.

Durante il viaggio utilizza un trasportino, che per i gatti significa che viaggiano in un trasportino fissato al sedile o posizionato sul pavimento. Per i cani, invece, questo significa viaggiare in un trasportino o in un sistema di ritenuta di sicurezza. Molto di ciò che rende divertenti i viaggi su strada sono le soste lungo il percorso. Fermati ogni 2-3 ore per dare al tuo animale domestico la possibilità di sgranchirsi le zampe, camminare e fare i propri bisogni. Porta le loro palline e i loro giocattoli preferiti e prenditi qualche minuto per giocare con loro.

Prepara l’abitacolo dell’auto in modo che sia confortevole per il tuo cane. Ma dove farlo viaggiare? Viaggiare sui sedili posteriori, assicura al tuo cucciolo una cintura omologata o all’interno del trasportino. Con una buona pianificazione e attenzione alle esigenze del tuo cane, potrai creare un’esperienza di viaggio positiva e senza stress per entrambi.

Leggi anche: Esplorare il Messico: cosa sapere

Per rendere il viaggio in auto meno stressante e più confortevole, ricordatevi che il cane non deve essere lasciato incustodito in macchina, tanto in estate quanto in inverno e che, durante il viaggio, deve poter bere e passeggiare. Discorso a parte per il cibo: per evitare che il nostro cane soffra il mal di auto, è bene che venga tenuto a digiuno dalle 2 alle 4 ore prima della partenza e durante il tragitto. Altro aspetto da non trascurare è quello della temperatura, che non deve mai salire troppo. Per raffreddare l’abitacolo, meglio aprire i finestrini piuttosto che all’aria condizionata, che può essere dannosa. Infine, ricordatevi di fare ameno una sosta ogni due ore per permettere al vostro amico di sgranchire le zampe, fare i bisogni, bere un po’ di acqua.

In Treno

Viaggiare in treno con il tuo cane? Sì, è possibile. Non è sempre necessario prendere un aereo per spostarsi e visitare un luogo. I treni sono degli ottimi mezzi per viaggiare con il proprio amico a quattro zampe. È necessario seguire le indicazioni riportate dalle principali compagnie ferroviarie. Guinzaglio e museruola sono necessari quando si sale,si scende dal treno e quando ne faccia richiesta il personale di bordo. Il prezzo per il trasporto del cane è pari a 50€. Ulteriori informazioni sul sito di Italo.

Mentre cani di piccola taglia, gatti e piccoli animali da compagnia possono viaggiare gratuitamente in treno, purché stiano nell’apposito trasportino, i cani di grossa taglia invece sono ammessi solo pagando il biglietto e devono avere guinzaglio e museruola. Inoltre tutti devono avere la documentazione come il libretto sanitario e l’eventuale pet passport nel caso di viaggi all’estero.

In Italia le compagnie ferroviarie consentono il trasporto di cani di qualsiasi taglia. La differenza è nei costi. In generale, in Italia i cani di taglia piccola possono viaggiare gratuitamente dentro a un trasportino che non ecceda le dimensioni di 70x30x50 cm e che va tenuto sulle gambe. I cani di taglia media pagano un biglietto ridotto, pari al 50% del biglietto del padrone, e devono stare vicino al proprietario, al guinzaglio; quelli di taglia grande devono avere anche la museruola. Non esistono divieti a portare i cani in cuccetta o nel vagone letto, a patto di aver riservato tutto l’intero scompartimento. Visto che il treno, a differenza dell’auto, non fa soste, è bene munirsi di panno igienico e scorta di acqua e cibo per rendere il viaggio più confortevole.

In Aereo

Posso viaggiare in aereo con cane e gatto? È questa la domanda che si pongono molti padroni di animali domestici. Quasi tutte le compagnie aeree lo consentono, ma bisogna prestare attenzione alla normativa sanitaria vigente nei paesi di destinazione o di scalo, mentre per quanto riguarda il viaggio tout court, gli animali di piccola taglia possono essere portati a bordo in un trasportino, mentre quelli di taglia grande in apposite stive. I cani guida di passeggeri non vedenti viaggiano a bordo, con museruola e guinzaglio.

Stesso discorso per l’aereo. I cani di taglia media o grande viaggiano in stiva dentro gabbie omologate. Pur essendo pressurizzata, la stiva non è il luogo migliore per passare diverse ore: è molto rumorosa e piena di cose che spaventano terribilmente il cane, creandogli grande stress e, a differenza della stiva della nave, non c’è neanche la possibilità di visita del padrone. Se proprio non si può evitare l’aereo, può essere utile interpellare il veterinario di fiducia che valuterà l’opportunità di somministrargli un tranquillante prima del volo. Discorso a parte per i cani di piccola taglia che possono volare in cabina, insieme al proprietario, ma solo nell’apposito trasportino omologato IATA, l’ente internazionale che stabilisce le norme per il trasporto aereo.

In Nave

Andare in nave con gane e gatto è possibile, purchè l’animale sia in possesso di certificazione antirabbica. Cani e gatti di piccola taglia possono entrare in cabina, mentre quelli grani viaggiano in appositi spazi e possono andare sul ponte purchè siano al guinzaglio e abbiano la museruola.

In generale tutti i cani possono viaggiare in nave o traghetto. Se però non sono di piccola taglia e quindi non stanno dentro al loro trasportino, il regolamento di navigazione può prevedere la loro collocazione in stiva o nel canile di bordo: in questi casi è solitamente disponibile anche una zona all’aperto per una breve passeggiata e per i bisogni del cane e, soprattutto, per le visite del padrone.

Scegliere l'Alloggio Giusto

Nella scelta dell’alloggio è fondamentale tenere in considerazione anche il tuo amico a quattro zampe. Perciò, presta attenzione alla struttura ricettiva che ti accoglierè e verifica che possa ospitare anche animali. Inoltre, scegli sempre posti che siano il più possibile a contatto con la natura: così ti potrai godere delle ottime e rigeneranti passeggiate con il tuo animale domestico!

Alberghi, campeggi, appartamenti o case vacanze possono legittimamente rifiutare l’ospitalità agli animali domestici. È un diritto insindacabile dell’esercente e per questo, è bene verificare la presenza della clausola “Animali ammessi” prima di scegliere qualsiasi struttura ricettiva. Al momento della prenotazione, è sempre meglio ricordare la presenza del cane, specificando anche la taglia. Probabilmente vi verrà chiesto un piccolo supplemento. Ricordatevi comunque che l’accesso non è consentito in sala da pranzo e in altre aree comuni e che, piccolo o grande che sia il vostro cane, non potete lasciarlo a lungo da solo in camera per non arrecare disturbo agli altri ospiti, che potrebbero essere infastiditi dai lamenti, e al personale di servizio, che si potrebbe trovare in difficoltà, per esempio, a rassettare la stanza.

Non tutti gli hotel, però, sono uguali. Ci sono quelli che semplicemente “accettano i cani” e quelli davvero dog friendly, cioè che hanno spazi e attività dedicate ai quattro zampe come aree agility, servizi di dog sitting, ciotole e cucce già predisposte nelle camere, addirittura ristornati con menù pensati appositamente per i cani.

Strutture Pet-Friendly Consigliate

  • Lombardia: Oasi Galbusera Bianca - Agriturismo immerso in un’oasi WWF, ideale per passeggiate con il cane.
  • Trentino Alto Adige: Costabella San Pellegrino - Hotel pet-friendly immerso nella natura incontaminata.
  • Emilia Romagna: La Fattoria dell’Autosufficienza - Agriturismo con ampi spazi verdi da esplorare.
  • Toscana: Agriturismo La Fontaccia - Agriturismo con un laghetto artificiale e ampi spazi per passeggiate.
  • Veneto: BioAgriturismo Campo di Cielo Vegan - Agriturismo biologico situato nel Parco Nazionale delle Dolomiti Bellunesi.

App Utili per Viaggiare con Animali

Ti suggeriamo delle App utili perfette per trovare soluzioni che soddisfino tutte le esigenze. Spostarsi con un cane è possibile! Dai un’occhiata a queste app:

  • Strutture Ve: Segnala tutte le strutture veterinarie più vincine alla zona in cui vi trovate.
  • Trackimo: Dispositivo gps da applicare sulla pettorina e collegare allo smartphone. In questo modo potrete controllare costantemente la posizione del vostro animale.
  • Pawshake: Se non potete proprio portare con voi il vostro amico a quattro zampe affidatevi a questa app. Vi metterá in contatto con pensioni per cani oppure dog sitter di fiducia.

Consigli Extra per una Vacanza Perfetta

  • Abbituare Gradualmente: In generale, qualunque sia il mezzo di trasporto prescelto, prima di affrontare un lungo percorso, è meglio abituare gradualmente l’animale a viaggiare con te.
  • Acqua e Cibo: Tieni sempre a portata di mano acqua, cibo e le relative ciotole.
  • Clima: Se vai in un posto freddo, non dimenticare una coperta anche per loro.
  • Stomaco Vuoto: Fai partire il tuo cane a stomaco vuoto.
  • Documenti: Ricordati di portare sempre con te i suoi documenti (libretto veterinario delle vaccinazioni e iscrizione all’anagrafe canina).
  • Oggetti Familiari: Porta con voi qualcosa a lui familiare (un giochino, la sua coperta preferita…).
  • Identificazione: L’animale deve sempre indossare un collare ed una targhetta identificativa con i dati del proprietario.

Spiagge Dog-Friendly

Purtroppo in Italia non c’è una regolamentazione unitaria che disciplini l’accesso dei cani alle spiagge. Molto è lasciato alle ordinanze regionali e comunali. Generalmente nelle spiagge libere l’accesso è sempre consentito. Per i tratti di spiaggia dati in concessione, invece, le regole sono diverse. Il titolare dello stabilimento può chiedere e ottenere facilmente il divieto di accesso per i cani. Per fortuna, però, anche in riva al mare, come negli alberghi, si moltiplicano le strutture dog friendly. Le spiagge per cani sono ormai una realtà, attrezzate con percorsi agility, spazi gioco all’aperto, aree ristoro e con la presenza di educatori, veterinari ed esperti.

Una volta individuata la soluzione che fa per voi, ricordatevi che i cani, in spiaggia, soffrono il caldo. Prevedete un riparo all’ombra e tanta acqua a disposizione. In generale mattino e sera sono i momenti migliori per portare il vostro amico a quattro zampe in spiaggia. Infine, ricordatevi che le passeggiate lungomare sono consentite, purché gli animali siano al guinzaglio mentre il bagno, invece, spesso è vietato.

Tabella Riassuntiva: Cosa Portare in Valigia per il Tuo Pet

Categoria Elementi Essenziali
Documenti Libretto sanitario, Passaporto per animali (se necessario), Certificato di iscrizione all'anagrafe canina
Alimentazione Cibo abituale, Ciotole (pieghevoli), Dispenser per l'acqua
Igiene Sacchetti igienici, Salviette umidificate, Spazzola
Sicurezza Guinzaglio, Museruola (se richiesta), Trasportino
Salute Kit di pronto soccorso, Farmaci abituali, Pinzetta per corpi estranei
Comfort Coperta preferita, Giochi, Indumenti familiari

TAG: #Viaggio #Viaggi

Più utile per te: