Albergo Atene Riccione

 

Quali Paesi Non Necessitano di un Visto per Entrare in Marocco?

Il Marocco rappresenta una delle mete più affascinanti del Nord Africa, grazie alla sua storia millenaria, ai paesaggi mozzafiato, all’ospitalità della popolazione e a una cultura ricca di tradizioni. Se sei in possesso di un passaporto italiano e desideri viaggiare in Marocco per turismo o motivi di lavoro, non è necessario ottenere un visto, a condizione che il soggiorno non superi i 90 giorni. I cittadini italiani che viaggiano per motivi turistici non necessitano di un visto, a patto che il soggiorno non superi i 90 giorni.

I turisti provenienti da paesi appartenenti all’Unione Europea non necessitano di un visto turistico per entrare in Marocco, se la permanenza non supera i 90 giorni. All’arrivo in Marocco viene apposto sul passaporto un timbro valido 90 giorni.

Documenti Necessari per Entrare in Marocco

Prima di partire, assicurati di avere in regola tutti i documenti per andare in Marocco, così che tu possa partire e goderti una vacanza senza pensieri. È richiesto il passaporto con almeno 6 mesi di validità dopo la data di ingresso. Il passaporto è obbligatorio per entrare nel paese, anche per brevi soggiorni. La validità del documento deve essere di almeno sei mesi dalla data di arrivo. Per evitare problemi al controllo di frontiera, è importante controllare che tutti i dettagli del passaporto siano in ordine prima della partenza.

Una volta arrivati in aeroporto, un addetto dovrebbe applicare un timbro sul Vostro passaporto. Prestate attenzione, poiché sono noti casi in cui il timbro non è stato applicato sul passaporto di qualche turista e, di conseguenza, ci sono state inutili complicazioni al momento del rientro.

I minori devono essere in possesso di proprio passaporto oppure essere iscritti in quello dei genitori.

Leggi anche: Guida Sharm El Sheikh

Informazioni Utili Prima della Partenza

  • Vaccinazioni: Per entrare in Marocco non è necessaria alcuna vaccinazione.
  • Precauzioni Sanitarie: È sempre consigliabile consumare acqua e bibite non ghiacciate e solo da contenitori sigillati, non mangiare verdura cruda, insaccati locali, frutti di mare crudi, latte non pastorizzato e frutta senza buccia.
  • Kit Medico: È buona norma partire muniti di disinfettanti intestinali, compresse antinfluenzali ed antibiotici.
  • Assistenza Medica: Nelle principali città si trovano medici di buon livello professionale. Le farmacie sono numerose e generalmente ben fornite.

Clima e Abbigliamento

Lungo le coste il clima è di tipo temperato con temperature estive non molto elevate ed inverni miti. I mesi freddi sono assai poco africani; in particolare nelle aree più elevate l’inverno può presentare caratteristiche da clima freddo. In estate in montagna fa caldo di giorno e fresco di notte. Nel deserto le temperature sono spesso molto basse durante le ore notturne. La primavera è il periodo ideale per recarsi in queste zone anche se ci possono essere delle leggere piogge.

Abbigliamento comodo, più formale per il soggiorno negli hotels. Maglia pesante per la sera. Se è previsto un soggiorno in zone di montagna o il pernottamento nel deserto dove fortissima può essere l’escursione termica l’abbigliamento deve essere adeguato. Da non dimenticare: costume da bagno, occhiali da sole, creme solari, farmacia da viaggio.

Valuta e Comunicazioni

La moneta nazionale è il dirham. Per cambiare valuta è necessario rivolgersi alle banche o agli uffici di cambio autorizzati. Le carte di credito sono accettate nei grandi alberghi, ristoranti, negozi e spesso persino nei souk.

Per telefonare dal Marocco in Italia: 0039, seguito dal prefisso della località con lo zero iniziale e dal numero desiderato. L’importazione temporanea di telefoni cellulari e l’utilizzo di telefoni mobili è autorizzata. Il Marocco fa parte del circuito GSM.

Lingue e Religione

La lingua ufficiale è l’arabo e l’amazigh (berbero). Diffuso il francese, mentre lo spagnolo e l’italiano hanno una conoscenza discreta; meno usato l’inglese. La popolazione è in maggior parte mussulamana, ma sono presenti anche comunità cristiane ed ebraiche.

Leggi anche: Il comparto turistico italiano

Cucina Marocchina

Il piatto nazionale è il “couscous”, semola finemente macinata e cotta solitamente accompagnata da uno stufato di agnello e verdure. Un altro piatto molto diffuso è la “tajine”, ottimo stufato di carne e verdure aromatizzato con erbe e spezie, con innumerevoli varianti, cotto in una padella bassa di terracotta con un pesante coperchio conico. Una specialità berbera è lo “m’choui”, un agnello intero arrostito in grandi forni di terra, costruiti in spazi aperti e condito con zafferano e peperoncino, spesso cucinato in occasione delle feste. Il miglior piatto marocchino è forse la pastilla (“bastaila” in arabo): si tratta di un miscuglio composto da carne di piccione, uova aromatizzate al limone, mandorle, cannella, zafferano e zucchero, il tutto racchiuso in diversi strati di una sfoglia detta ouarka.

Mance

Le mance in Marocco sono una vera e propria istituzione: consigliamo di avere sempre degli spiccioli a portata di mano per qualsiasi servizio ricevuto.

Alla Scoperta del Marocco

Con i documenti in regola potrai visitare una terra ricca di cultura, paesaggi mozzafiato e città che sembrano sospese nel tempo. Ogni angolo del paese offre qualcosa di unico.

  • Marrakech: Nota anche come la “Città Rossa” per il caratteristico colore degli edifici della sua Medina. La piazza Jemaa el-Fna è il cuore pulsante della città, animata da artisti di strada, mercanti e bancarelle di cibo tradizionale. I souk di Marrakech sono un intrico di strade dove acquistare spezie, tessuti e artigianato locale. Non perdere il Giardino Majorelle, un’oasi di pace progettata dall’artista Jacques Majorelle e successivamente restaurata da Yves Saint Laurent.
  • Fès: Questa è la capitale culturale del Marocco e ospita una delle medine più antiche e meglio conservate al mondo, dichiarata Patrimonio dell’Umanità dall’UNESCO.
  • Deserto del Sahara: Nessuna visita in Marocco è completa senza un’escursione nel deserto del Sahara. I tour spesso includono un giro in cammello, la possibilità di ammirare un tramonto spettacolare e una notte sotto le stelle in un campo berbero tradizionale.
  • Casablanca: La città più grande del Marocco rappresenta anche il volto moderno e cosmopolita del paese. L’attrazione principale è la Moschea di Hassan II, una delle più grandi al mondo. Costruita in parte sull’oceano, è un capolavoro di architettura contemporanea.
  • Essaouira: Questa città costiera è famosa per il suo porto, le mura storiche e l’atmosfera rilassata. È una destinazione popolare tra gli artisti e gli amanti del surf, grazie ai venti costanti che la rende ideale per sport acquatici.
  • Ouarzazate e Aït Benhaddou: Conosciuta come la “porta del deserto”, Ouarzazate è famosa per i suoi paesaggi mozzafiato e gli studi cinematografici dove sono stati girati molti film famosi. Non lontano si trova Aït Benhaddou, un ksar (villaggio fortificato) Patrimonio dell’Umanità dell’UNESCO.

Ogni luogo in Marocco racconta una storia, offrendo esperienze autentiche e paesaggi unici che difficilmente troverai altrove. Il Marocco è una destinazione che soddisfa ogni tipo di viaggiatore.

Leggi anche: Analisi del turismo internazionale

TAG: #Visto

Più utile per te: