Albergo Atene Riccione

 

Abruzzo: Un Viaggio alla Scoperta di Meraviglie Naturali e Borghi Incantati

Paesaggi mozzafiato, suggestivi borghi, natura rigogliosa, storia, tradizioni, cucina e cultura: l'Abruzzo è tutto questo! Siete pronti a scoprirlo? Vi proponiamo 20 imperdibili tappe che vi permetteranno di apprezzare al meglio questa splendida regione italiana.

Perché Visitare l'Abruzzo?

Ci sono innumerevoli motivi per cui ti consiglio di visitare l’Abruzzo. Innanzitutto è una regione molto variegata a livello paesaggistico, con la cima più alta degli Appennini (il Corno Grande del Gran Sasso), e una lunga fascia costiera. I suoi panorami sono mozzafiato e decisamente particolari, come l’altopiano di Campo Imperatore, i calanchi di Atri, la costa dei Trabocchi, il lago a forma di cuore e le splendide vallate.

Altrettanto belli sono i suoi borghi, spesso di dimensioni compatte e visitabili in poche decine di minuti. Da non perdere sono anche i suoi siti archeologici, forse poco noti rispetto a quanto offrano. Insomma, in Abruzzo c’è tanto da vedere e per quanti giorni tu abbia a disposizione, troverai pane per i tuoi denti.

Un Itinerario di 9 Giorni in Abruzzo

9 giorni in Abruzzo sono sufficienti per visitare quasi interamente questa regione. Dall’itinerario ho lasciato fuori la città di Chieti, visitata già in precedenza e che non ricordo come destinazione imperdibile. Questa vacanza in Abruzzo parte dal cuore della regione, ovvero il Gran Sasso e i borghi che lo circondano nella provincia dell’Aquila e procede poi verso il mare.

Passerai per tutte le province dell’Abruzzo, scenderai da Teramo, arrivando all’Aquila, procederai poi per alcune destinazioni in provincia di Chieti e giungerai a Pescara, risalendo poi nuovamente per Teramo. Alternerai così borghi, città, montagna e trekking, siti archeologici e mare.

Leggi anche: Condividere Esperienze di Viaggio

Ecco un possibile itinerario:

  1. Giorno 1: Civitella del Tronto e Teramo
  2. Giorno 2: Campo Imperatore e Rocca Calascio
  3. Giorno 3: Castel del Monte, Santo Stefano di Sessanio, Fossa e Bominaco
  4. Giorno 4: Fontecchio e L’Aquila
  5. Giorno 5: Alba Fucens, Gole di Aielli Celano, Scanno
  6. Giorno 6: Sulmona, Eremo di San Bartolomeo in Legio, Rocca Scalegna
  7. Giorno 7: Lanciano e Costa dei Trabocchi
  8. Giorno 8: Ortona, Pescara
  9. Giorno 9: Silvi Alta e Atri

Luoghi Imperdibili in Abruzzo

Rocca Calascio

Un luogo magico, talmente affascinante da sembrare un quadro: Rocca Calascio, una fortificazione medievale a 1464 m d'altezza. Immersa nel Parco Nazionale del Gran Sasso e dei Monti della Laga, vi lascerà stupefatti. La rocca, interamente in pietra bianca e raggiungibile attraverso pittoresche tortuose viuzze, venne scelta come set di due noti film: "Il nome della rosa", con Sean Connery, e "Lady Hawke", con Michelle Pfeiffer. Inoltre, sul sentiero che porta a Santo Stefano di Sessanio, uno dei "Borghi più belli d'Italia", si trova la chiesa di Santa Maria della Pietà, che potrete ammirare dalla rocca stessa. Il panorama vi sorprenderà con un paesaggio fuori dal tempo.

Campo Imperatore

Campo Imperatore si trova al cospetto del massiccio del Gran Sasso ed è fra i più noti comprensori sciistici della regione, un punto di riferimento per le vacanze invernali. Tuttavia offre esperienze meravigliose anche nella stagione estiva. La strada che qui vi conduce da L'Aquila è faticosa ma regala scorci bucolici davvero belli. Non sarà difficile incontrare lungo la via un gregge che attraversa la strada, una volpe nascosta fra l'erba, un contadino intento a lavorare la terra. E' il terzo Parco Nazionale più grande d'Italia per estensione territoriale. Esiste un via molto suggestiva e percorso di collegamento molto importante: la Strada maestra del Parco. Essa lo attraversa nel territorio di confine tra il massiccio del Gran Sasso e la catena della Laga, collegando così la provincia de L'Aquila con quella di Teramo.

Le Grotte di Stiffe

Le Grotte di Stiffe rappresentano un fenomeno carsico tra i più spettacolari d'Italia. Formatesi circa 600.000 anni fa e situate nella provincia aquilana, vi cattureranno attraverso un percorso turistico attrezzato di circa 700 m. Scoprirete un mondo nuovo ed inaspettato, al confine con il sogno, tra enormi stalattiti e stalagmiti, laghi neri, giochi di luci ed ombre ed impetuosi corsi d'acqua. Fate attenzione, però: nelle grotte la temperatura è piuttosto bassa! L'ingresso alle grotte costa circa €10,00 per il biglietto intero e €8,50 per il biglietto ridotto.

Scanno

Un borgo romantico che pare addormentato sotto le verdi montagne ricche di pini. Un lago blu ai suoi piedi lo rende davvero incantevole. Scanno è "la perla d'Abruzzo" incastonata nell'Alta Valle del Sagittario. Una natura selvaggia e quasi incontaminata incornicia questo paesino ricco di vicoletti, botteghe artigiane, negozietti di merletti e arte orafa. Non potrete non notare la Presentosa, un gioiello storico molto noto nella zona. Assaggiate il Pan dell'Orso, un dolce tradizionale, magari mentre vi riposate sulle sponde del lago. Se presterete attenzione noterete che da alcune visuali assume la forma di un cuore.

Leggi anche: Superare la solitudine all'estero: Guida pratica

Eremo di San Bartolomeo in Legio

Il luogo perfetto per riflettere, per fare un viaggio in solitaria o semplicemente per staccare la spina dalla quotidianità frenetica e moderna. L'eremo di San Bartolomeo in Legio è di una bellezza disarmante. Letteralmente scavato all'interno di uno sperone roccioso, a circa 700 m sul livello del mare, si trova nel comune di Roccamorice, in provincia di Pescara. Nel silenzio dei boschi della Maiella e del Morrone, spegnete il cellulare, chiudete gli occhi e respirate.

Alba Fucens

Si tratta di un'antica città romana ai piedi del Monte Velino. Alba Fucens è un sito archeologico di notevole importanza. Una città racchiusa in una cinta muraria di circa 3 km e quasi perfettamente conservata. Se potete, rimanete fino al tramonto: vi attende uno splendido scenario dipinto con pennellate di luce rosata sul Velino e sulle rovine. A poca distanza, a Rosciolo, regalatevi una visita ad una perla nascosta e a molti sconosciuta: la chiesa di Santa Maria in Valle Porclaneta.

Costa dei Trabocchi

La costa nel tratto della provincia di Chieti offre scorci suggestivi fatti di calette frastagliate e spiagge sassose. E' conosciuta come Costa dei Trabocchi, per le sue scenografiche palafitte da pesca. Ricca di riserve naturali importanti (come Punta Aderci, Punta Penna, Lecceta di Torino di Sangro) questa zona saprà facilmente sedurvi.

L'Aquila

Tragicamente distrutta dal terremoto di qualche anno fa, questa città non è però morta. Il centro storico e i monumenti sono stati in parte ristrutturati, e la città continua ad essere uno dei luoghi abruzzesi da visitare. Vi suggeriamo di girare per le sue vie, bere un caffè e soprattutto visitare la sua basilica del 1288. Maestosa e altera, Santa Maria di Collemaggio vi conquisterà con i suoi dettagli: dal rosone (uno dei simboli della città), alla facciata, ai diversi portali.

Pescara

Pescara è una grande città portuale nonché rinomata località balneare. Offre circa 10 km di spiagge attrezzate, numerose opportunità di relax e comfort. Inoltre non mancano luoghi di divertimento per i più giovani, solitamente in prossimità del centro città. Pescara è anche la città natale di Gabriele D'Annunzio. Nel centro, in corso Manthonè, è possibile visitare il palazzo dove il celebre poeta trascorse la sua infanzia. La casa-museo offre foto, documenti, libri, ricordi, affreschi e mobili antichi. Il biglietto d'ingresso è di €4,00 e il tempo di visita è di circa mezz'ora.

Leggi anche: Le cascate più belle d'Abruzzo

Tabella Riassuntiva dei Luoghi di Interesse

Luogo Descrizione Caratteristiche Principali
Rocca Calascio Fortezza medievale Altitudine, panorama, set cinematografico
Campo Imperatore Altopiano montano Comprensorio sciistico, paesaggi unici
Grotte di Stiffe Grotte carsiche Stalattiti, stalagmiti, laghi sotterranei
Scanno Borgo medievale Lago a forma di cuore, artigianato locale
Eremo di San Bartolomeo Eremo scavato nella roccia Silenzio, natura, spiritualità
Alba Fucens Sito archeologico romano Rovine antiche, mura conservate
Costa dei Trabocchi Costa frastagliata Trabocchi, riserve naturali
L'Aquila Capoluogo regionale Basilica di Collemaggio, centro storico
Pescara Città costiera Spiagge, vita notturna, casa di D'Annunzio

TAG: #Turismo

Più utile per te: