Albergo Atene Riccione

 

Escursioni e-Bike nel Lazio: Percorsi Indimenticabili tra Natura e Storia

Il Lazio, con la sua varietà di paesaggi e terreni, offre una serie di itinerari mozzafiato per chi ama praticare la mountain bike. Dalle colline ai laghi, dai percorsi costieri alle riserve naturali, la regione ha tutto ciò che serve per un’esperienza indimenticabile in bicicletta a contatto con la natura.

Esperienze Indimenticabili in e-Bike nel Lazio

Molti cicloamatori hanno vissuto esperienze indimenticabili grazie alle escursioni in e-bike nel Lazio. Ecco alcune testimonianze:

  • "Abbiamo vissuto un’esperienza in bici indimenticabile lungo la Via Appia Antica e i Parchi degli Acquedotti, resa ancora più speciale dalla guida Valerio. La sua competenza e simpatia hanno arricchito il tour, permettendoci di scoprire luoghi straordinari, lontani dalle folle turistiche. Pedalare immersi nella storia e nella natura è stato semplicemente meraviglioso."
  • "My parents and I had a wonderful time on our e-bike and olive oil tour in Itri. All three of us were new to e-bikes, and Letizia, our guide, was very patient with us as we got adjusted. The views of the olive fields throughout the valley were extraordinary."
  • "Una bellissima visione di Roma in sella alla bici in compagnia di Massimo, accompagnatore gentilissimo e molto disponibile. Straconsigliato!!!!!"

Escursioni Ebike Lazio organizza corsi e lezioni di MTB individuando percorsi specifici in base alle capacità e formazione dei partecipanti promuovendo attività formativa individuale e collettiva per affinare il proprio bagaglio di competenze ciclistiche necessarie ad affrontare con sicurezza le molteplici condizioni ambientali di itinerari campestri e montani. Promuove, altresì, tour in montain bike sia con biciclette a pedalata assistita che “in muscolare” per la città di Roma e nel Lazio accompagnati da esperte guide SIEB (Scuola Italiana Ebike ).

Top 10 Itinerari MTB Imperdibili nel Lazio

Ecco 10 itinerari MTB imperdibili per esplorare le bellezze del Lazio in sella alla propria bicicletta:

  1. L’Oasi di Nazzano nella Riserva Tevere-Farfa

    Questo percorso vi porterà attraverso paesaggi fluviali pittoreschi e boschi rigogliosi, offrendo una vista eccezionale sulla fauna e la flora locali. In caso di piogge la parte centrale del percorso richiede un po’ di pratica sul fango.

    Leggi anche: Scopri i Laghi di Monticchio

    Lunghezza 29 km | Dislivello positivo 411 metri | Link all’itinerario

  2. Il Promontorio del Circeo e dintorni

    Il Promontorio del Circeo è una zona costiera spettacolare con percorsi di mountain bike che vi porteranno attraverso sentieri panoramici che si affacciano sul mare. Questo itinerario vi permetterà di scoprire la bellezza mozzafiato della costa laziale da una prospettiva unica. La prima parte del percorso è un po’ impegnativa su sentiero esposto e sassoso.

    Lunghezza 61,2 km | Dislivello positivo 793 metri | Link all’itinerario

  3. Giro completo del Lago Albano

    Il Lago Albano è una gemma nascosta vicino a Roma, ed è circondato da sentieri perfetti per una pedalata rilassante. Questo anello intorno al lago vi permetterà di apprezzare la tranquillità dell’acqua e la vista panoramica sulla zona circostante.

    Lunghezza 10,2 km | Dislivello positivo 123 metri | Link all’itinerario

    Leggi anche: Sentieri panoramici sull'Alpe di Luson: un'esperienza unica

  4. Anello del Lago di Bolsena

    Il Lago di Bolsena è il lago vulcanico più grande d’Europa ed è circondato da sentieri collinari ideali per la mountain bike. Questo giro ad anello vi porterà attraverso paesaggi incantevoli e villaggi pittoreschi. Questo percorso panoramico e suggestivo, in gran parte su sterrato con buona aderenza grazie alla pozzolana, richiede un minimo di allenamento a causa delle salite impegnative. Ci sono punti d’acqua lungo il percorso grazie alla sua posizione sulla Via Francigena.

    Lunghezza 59, 5 km | Dislivello positivo 853 metri | Link all’itinerario

  5. Formello e la Valle del Sorbo

    Attraversando il Parco di Veio, nell’ampia area boschiva di Sacrofano-Monte Musino, si attraversano colline e prati seguendo il sentiero delle Porcinete, fino ad arrivare alla suggestiva Valle del Sorbo. Quello che rende Formello unico sono i flow-trails, percorsi in gran parte meno accidentati che consentono ai ciclisti di lasciare scorrere la mountain bike a seconda delle proprie abilità tecniche. Tuttavia, ciò non implica che si tratti di percorsi banali o turistici, al contrario, offrono elementi distintivi di notevole interesse.

    Lunghezza 23,9 km | Dislivello positivo 664 metri | Link all’itinerario

  6. Monte Mario e Parco del Pineto

    Monte Mario è una delle colline più iconiche di Roma ed è il punto di partenza ideale per un’escursione in mountain bike verso il Parco del Pineto: un percorso immerso nel verde che vi offre un rifugio naturale proprio nel cuore della Città Eterna. Itinerario molto tecnico e impegnativo: ma la fatica viene ampiamente ripagata dai panorami e dalle bellezze naturali lungo il tragitto.

    Leggi anche: Cosa fare alle Maldive

    Lunghezza 25,9 km | Dislivello positivo 534 metri | Link all’itinerario

  7. Altipiani di Arcinazzo e dintorni

    Gli Altipiani di Arcinazzo sono famosi per i loro spettacolari paesaggi montani e le cascate. Questo percorso vi porterà a esplorare le bellezze naturali della zona, con molte opportunità per fare belle foto.

    Lunghezza 42,8 km | Dislivello positivo 1.245 metri | Link all’itinerario

  8. Il Monte Terminillo

    Il Monte Terminillo è una destinazione davvero imperdibile per gli amanti della mountain bike. Un impegnativo percorso da Cittaducale a Pian dé Valli sul Terminillo offre una lunga salita di 24 km con panorami sulla piana Reatina. Il percorso è ricco di fontanili per l’acqua e una discesa altrettanto lunga e panoramica, con una breve salita di 300 metri. È necessaria una buona preparazione fisica a causa del dislivello principalmente su asfalto. Ricordate di portare indumenti per coprirvi, poiché la temperatura può scendere rapidamente con l’altitudine.

    Lunghezza 45,5 km | Dislivello positivo 1.224 metri | Link all’itinerario

  9. Fiuggi Canterno Fumone

    La zona intorno a Fiuggi, con il Lago di Canterno e il Borgo di Fumone, è un paradiso per i ciclisti grazie ai percorsi che si snodano tra laghi e paesaggi montani. L’itinerario qui proposto, sterrato al 60%, è molto vario e offre belle viste panoramiche.

    Lunghezza 43,7 km | Dislivello positivo 862 metri | Link all’itinerario

  10. Il Tracciolino da Roccasecca a Casalvieri

    Il Tracciolino da Roccasecca a Casalvieri è un’antica strada borbonica oggi chiusa al traffico che rappresenta un magnifico percorso per mtb. Questa pedalata si snoda sinuosa lungo il costone della montagna e offre una prospettiva storica e panoramica molto interessante. Il Tracciolino è la strada che costeggia le Gole del Melfa ed è la via più rapida per passare dalla Valle del Liri alla Val di Comino.

    Lunghezza 61,7 km | Dislivello positivo 852 metri | Link all’itinerario

Altri Itinerari e Percorsi Consigliati

Oltre ai 10 itinerari imperdibili, ecco alcuni altri percorsi che meritano di essere esplorati:

  • L’Appia Antica (Km 25 dislivello : 120m): Costellata di siti archeologici di etaà romana, medievale e rinascimentale.
  • Oasi Faunistica di Nazzano e Valle del Tevere (Km 30 dislivello : 239 m): Piacevole percorso nella valle Tiberina a nord di Roma.
  • Monte Soratte e Sant’Oreste (Km 28 dislivello : 349 m): Visita al Bunker antiaereo.
  • Il Parco di Veio (Km 13 dislivello : 225 m): Un territorio dove le componenti naturalistiche e storico-culturali si fondono in un paesaggio di particolare valore.
  • Itinerario Valle del Treja Castel Fogliano e Paterno e la cittadina di Faleria (Km 27 dislivello : 430 m): Seguendo un sentiero nel bosco che costeggia il fiume Treja si giunge ad un grazioso ponticello in legno che consente di attraversare il fosso della Mola.
  • Itinerario Valle del Treja Castel Fogliano, Paterno e il borgo antico di Calcata Vecchia (Km 34 dislivello : 620 m).
  • Osteria Tancia Villa dei Casoni e cittadina di Bocchignano (km 25 dislivello m 840): Il Monte Tancia, fa parte dei monti Sabini dei quali è il monte più elevato (1292 mt).
  • Il Reatino : Monte Tancia (km 22 dislivello m 840).
  • Lago di Nemi e Parco Regionale dei Castelli Romani (km 43 dislivello m 1070).
  • Cascate di Monte Gelato e Calcata Vecchia (km 42 dislivello m 450).
  • Bike Tour Monti Simbruini: Un itinerario di 112 km attraverso boschi, ruscelli, borghi e monasteri.

Tabella Riepilogativa Percorsi MTB nel Lazio

Percorso Lunghezza (km) Dislivello Positivo (m)
Oasi di Nazzano 29 411
Promontorio del Circeo 61,2 793
Lago Albano 10,2 123
Lago di Bolsena 59,5 853
Monte Terminillo 45,5 1224

Informazioni Utili

  • E-bike sui sentieri della Valle Santa Reatina a Rieti (RI): Prezzo: 35 €. Escursione di mezza giornata in sella a una mountain bike a pedalata assistita alla scoperta di uno degli angoli più suggestivi della provincia di Rieti.

Questa è una selezione degli itinerari in MTB che si possono pedalare nel Lazio: ma in Italia per chi ama gli sterrati e i passaggi tecnici immersi nella natura c’è solo l’imbarazzo della scelta, con una varietà di percorsi diversi tra loro per grado di difficoltà, lunghezza e dislivello.

TAG: #Escursioni

Più utile per te: