Nomi Femminili Stranieri: Significati e Tendenze
Scegliere un nome per la propria bambina è una decisione importante e personale. La confluenza e lo scambio tra culture, tradizioni e lingue diverse consente la condivisione di esperienze che ampliano le prospettive di tutti. Il multiculturalismo fa parte di un mondo sempre più interconnesso in cui le proprie espressioni culturali vengono arricchite dalle altre, aprendo nuove porte nel mondo della conoscenza. Lo stesso succede con i nomi.
Oggigiorno, dare un nome a un bambino è ancora più complicato, dato che sono molteplici le possibilità e i nomi non si limitano più al solo territorio italiano e alle idee più tradizionali. Molti genitori, infatti, scelgono nomi stranieri per i propri figli, come i nomi inglesi, giapponesi, spagnoli, arabi o greci.
Come Scegliere il Nome Giusto
Prima di iniziare a cercare dei nomi, rifletti su ciò che è importante per te e per la tua famiglia. Pensa a valori, tradizioni e significati che potrebbero avere importanza per te. Considera anche se ci sono influenze culturali, religiose o familiari che vorresti incorporare nel nome della tua bambina. Inizia a cercare nomi che rispecchino i valori e le influenze che hai identificato nel primo step. Guarda anche il significato dei nomi, poiché potrebbe esserci uno che ha un significato particolarmente significativo per te.
Prova a leggere ad alta voce i nomi che ti piacciono per assicurarti che abbiano un suono piacevole (anche in relazione al cognome) e siano facili da pronunciare. Una volta che hai una lista di nomi che ti piacciono, considera la praticità e la longevità del nome. Chiediti se il nome sarà adatto a tutte le fasi della vita della tua bambina, dalla scuola all’età adulta. Controlla anche se il nome è facile da pronunciare e scrivere.
Ricorda che la scelta del nome è un processo soggettivo e personale.
Leggi anche: Scegliere un nome femminile con la K
Nomi Femminili Stranieri Particolari
I nomi femminili stranieri particolari sono una scelta sempre più amata anche in Italia: si tratta infatti di nomi rari e spesso dal suono dolce ed esotico. La scelta dipende dal gusto e dalle preferenze dei futuri genitori, che spesso non amano i nomi più comuni o quelli dal suono “antico” ereditati da zie o nonne.
È però importante ricordare che si tratta di una scelta importante, che accompagnerà la vostra bambina per tutta la vita: è quindi fondamentale scegliere tra i nomi femminili quelli non molto difficili da leggere, scrivere o pronunciare, altrimenti risulta davvero un problema conviverci ogni giorno. Dopo aver dato un’occhiata ai nomi per bambini più di tendenza nell’ultimo anno, valutate la scelta in base anche al suono del nome associato al cognome e pensate a tutti i diminutivi che potrebbero essere utilizzati, soprattutto se avete puntato su un nome lungo o complicato da pronunciare.
A questo punto potete sbizzarrirvi tra tanti nomi femminili stranieri particolari: preferite un nome americano come Harper o Mackenzie, un vivace nome spagnolo come Consuelo o Soledad oppure un nome arabo come Aisha, Laila o Soraya?
Nomi Stranieri e Loro Significato
Nomi Inglesi Femminili
Se questa cultura ti attira e cerchi dei nomi inglesi femminili particolari da dare alla tua bambina, allora sei nel posto giusto. Sono nomi che portano con loro la scia e il suono di antiche tradizioni e significati. Ecco alcuni esempi:
- Ashley: significa "radura di frassini" o "terreno di frassini".
- Edith: nome anglosassone che vuol dire "colei che lotta per la felicità".
- Astrid: nome dalle sonorità nordiche che significa "amata dagli dei".
- Betty: Origine inglese.
- Brittany: Origine inglese.
- Diamonique: Origine inglese.
- Scarlet: Origine inglese.
- Wynn: Deriva dall'inglese antico e significa "gioia”.
- Dove: Origine inglese, si riferisce all'uccello che simboleggia la pace.
- Paige: Di origine inglese, significa "giovane servitore".
Nomi Arabi Femminili
I nomi arabi femminili hanno un suono dolce e un grande fascino che, insieme al fatto che sono nomi poco utilizzati nel nostro Paese, daranno un tocco di unicità alla vostra bimba in arrivo. Ad esempio:
Leggi anche: Nomi italiani e stranieri: la F
- Aisha: nome arabo molto popolare, significa "viva".
- Alya: Origine araba.
- Amina: Origine araba.
- Amira: Origine araba.
- Akila: Origine araba.
- Malika: Origine araba.
Nomi Francesi Femminili
I nomi francesi sono delicati ed eleganti: saranno sicuramente una buona scelta per la vostra bimba!
- Céline: nome soave che richiama il cielo e il divino.
- Camille: Origine francese.
- Chanel: Origine francese.
- Elodie: Origine francese.
- Eve: Origine francese.
- Francoise: Origine francese.
- Madelaine: Origine francese.
Altri Nomi Stranieri
- Emi: nome giapponese che vuol dire "grazia", "meravigliosa benedizione".
- Rochelle: nonostante il suono dolce, indica forza e solidità.
- Agustina: Origine spagnola.
- Birgitta: Origine finlandese.
- Elmi: Origine finlandese.
- Helga: Origine finlandese.
- Lilja: Origine islandese.
- Putri: Origine indonesiana.
- Serilda: Origine germanica.
- Ursula: Origine germanica.
- Wina: Origine gallese.
- Zora: Origine slava.
- Ingrid: Origine norrena.
- Maya: Origine greca.
- Milagros: Origine spagnola.
- Nova: Origine latina.
Nomi Femminili Americani Popolari
L'America è sempre stata una terra di fusioni culturali, e il suo patrimonio di nomi riflette questa diversità. Ecco alcuni dei nomi femminili americani più popolari:
- Sophia: di origine greca, significa “colei che possiede saggezza e grande conoscenza".
- Emma: è la versione inglese del nome antico tedesco “Amme” che vuol die "gentile, fraterna, nutrice”.
- Ava: di origine latina, può significare “viva o “vivace”.
- Emily: di origine latina, significa "rivalità".
- Abigail: di origine ebraica, significa "gioia del padre".
- Audrey: di origine anglosassone, deriva dal nome antico "Æðelþryð” che significa "forza nobile".
- Taylor: in origine era un cognome inglese. Deriva dalla parola inglese medievale "tailleur" che significa "sarta" o "colei che lavora con i tessuti”.
- Addison: è un nome inglese di origine patronimica, che significa "figlio di Adam" o "discendente di Adam."
- Brooke: è un nome associato a elementi della natura come ruscelli o piccoli corsi d'acqua.
- Daisy: è il nome della margherita in inglese, un fiore noto per la sua bellezza e semplicità.
- Georgia: è una variante femminile di "George" ed è spesso interpretato come "agricoltrice" o "colei che lavora la terra."
- Katherine: è una variante inglese del nome "Caterina," che ha origini greche. Significa "pura" o "casta."
- Zoey: è di origine greca ed è la forma trascritta in inglese del nome greco "Ζωή," che significa "vita”.
- Mia: un nome corto e affettuoso che è diventato popolare in molte culture di lingua inglese.
- Madison: deriva da un cognome inglese antico che significava "figlio di Maud".
- Charlotte: di origine francese, significa "piccola” o “donna libera”.
- Amelia: di origine inglese, significa "lavoratrice", “industriosa” o “ambiziosa”.
- Evelyn: deriva dalla fusione di due nomi medievali inglesi, "Eve", che vuol dire “vita” e "Lynn. che vuol dire "acqua" o "cascata".
- Harper: è un nome che ha origine dall'antico termine inglese "hearpere," che significava "suonatore di arpa" o "colui che suona l'arpa."
- Olivia: è di origine latina ed è una variante femminile del nome Oliver. Il suo significato è spesso interpretato come "olivo".
- Willow: è ispirato al nome del "salice", un albero noto per la sua grazia e la sua eleganza.
- Hazel: di origine inglese antico, è ispirato alla natura e significa “albero di nocciolo”.
- Mary: è di origine ebraica ed è una forma anglicizzata del nome Maria.
- Patricia: ha origini latine ed è associato al termine "patricius", che significa "nobile" o "di alta classe".
- Barbara: ha origini greche ed è associato al termine "barbaros", che significa "straniero".
- Elizabeth: deriva dall'ebraico "Elisheva", che significa "Dio è il mio giuramento" o "Dio ha giurato”.
- Jennifer: è di origine gallese e deriva dal nome gaelico Gwenhwyfar, che è comunemente associato al nome "Guinevere" nella leggenda arturiana.
- Susan: è una forma diminutiva del nome ebraico "Susanna" e ha un significato legato alla grazia o alla purezza.
- Margaret: deriva dal termine greco "margaretēs", che significa "perla".
- Nancy: inizialmente era un diminutivo di Ann o Agnes, che a sua volta deriva dal nome ebraico Hannah, il cui significato è "grazia" o "pietà".
- Sandra: è una forma abbreviata di "Cassandra" ed è associato a "Alexandra", che significa "protettrice dell'umanità".
- Caroline: deriva dal nome maschile "Charles” o dal germanico "Karl," che significa "uomo libero."
- Sarah: è un nome di origine ebraica e significa "principessa".
- Kimberly: ha origine da un cognome inglese antico che indicava l'appartenenza a una località chiamata Kimberley in Norfolk, Inghilterra.
- Jessica: è di origine ebraica ed è stato reso popolare grazie a William Shakespeare, che lo utilizzò nella sua commedia "Il mercante di Venezia."
- Cynthia: è un nome associato alla dea della luna nella mitologia greca.
- Grace: significa "grazia" o "eleganza."
- Scarlett: è un nome associato al colore "scarlatto," che è una tonalità di rosso brillante.
- Lily: deriva dal nome del fiore "giglio".
- Josephine: è un nome di origine francese e inglese e deriva dal nome maschile Joseph.
- Riley: in origine, era un cognome che derivava dall'irlandese "Ó Raghallaigh," ma è stato adottato come nome proprio in molte culture di lingua inglese.
Nomi Femminili Americani Meno Comuni
- Beverlie: una variante del nome Beverly, di origine inglese.
- Sunnie: un nome che evoca l'idea di "sole" e “felicità”.
- Mariah: una variante del nome Maria, spesso associato alla figura biblica della Vergine Maria, la madre di Gesù.
- Shirley: è stato utilizzato per la prima volta come nome proprio nel XIX secolo ed è rimasto popolare in molte parti del mondo anglofono.
- Aurora: un nome di origine latina, spesso interpretato come "alba" o "luce del mattino".
- Ember: in inglese significa "briciola ardente" o "piccola fiamma".
- Violet: deriva dal nome del fiore "viola".
- River: significa "fiume" in inglese.
- Marigold: si riferisce al fiore "calendula".
- Eulalia: deriva dal greco e significa "bella parlante".
- Campbell: è un cognome di origine scozzese usato come nome in molti paesi di lingua inglese.
- Marlowe: significa "piccolo laghetto o ruscello”.
- Sydney: deriva da due termini dell’inglese antico, "sīġe" (ampio) e "denu" (valle).
- Tess: spesso considerato una forma abbreviata del nome inglese "Theresa," ha origini greche e significa "raccoglitrice" o "colei che miete."
- Pippa: è spesso considerato una forma abbreviata del nome "Philippa" o "Filippa."
- Billie: è un nome unisex, spesso utilizzato come diminutivo di nomi come "William" (per i maschi) o "Wilhelmina" (per le femmine).
- Summer: significa "estate" in inglese.
- Sienna: è spesso associato al colore, "sienna," che è una sfumatura di marrone o terra rossa.
- Wendy: un nome diventato noto grazie al personaggio "Wendy Darling" creato da J.M. Barrie nella sua opera teatrale e nel romanzo "Peter Pan."
- Trinity: significa "trinità" o "triade”, ed è spesso associato con la religione cristiana.
- Paige: è di origine inglese ed è stato utilizzato anche come cognome prima di diventare un nome proprio di persona.
- Morgan: è associato a una figura leggendaria nella mitologia gallese, Morgana, che è stata spesso rappresentata come una fata.
- Marilyn: è un nome associato a una nota figura del cinema, Marilyn Monroe, che ha contribuito a renderlo famoso.
- Dorothy: è una variante di "Dorothea." Il suo significato è "dono di Dio".
- Tara: di origine irlandese, significa "collina" o "altura."
Nomi Femminili Americani Originali
- Seraphine: è spesso associato all'ordine angelico degli "serafini" e potrebbe essere interpretato come "simile a un serafino" o "ardente come un serafino".
- Felicity: significa "felicità" o "gioia.
- Melody: significa "melodia" o "armonia musicale."
- Coraline: un nome noto grazie al romanzo per ragazzi "Coraline" scritto da Neil Gaiman.
- Elowen: è un nome femminile di origine cornica, una lingua celtica che era parlata in Cornovaglia, una regione del Regno Unito.
- Clementine: di origine latina, significa "gentile" o "misericordioso."
- Genevieve: di origine francese, significa "nobile" o "donatrice di vita."
- Primrose: è il nome del fiore "primula”.
- Thalassa: di origine greca, significa "mare".
- Winifred: è di origine gallese e il suo significato è spesso interpretato come "amica della pace" o "benedizione della pace."
- Mabel: ha radici medievali. Il suo significato è spesso interpretato come "amabile" o "adorabile".
- Jessamine: è una variante di Jasmine, un nome che si riferisce al fiore gelsomino.
- Beatrix: di origine latina, significa "portatrice di felicità" o "colei che rende felici."
- Isla: è di origine scozzese e deriva dalla parola "island," che significa "isola."
- Juniper: deriva dalla parola inglese "juniper," che significa "ginepro".
- Serenity: significa "serenità" o "calma interiore."
- Reverie: significa "sogno" o "fantasia."
- Isolde: un nome di origine gallese associato a una figura leggendaria, spesso tradotto come "signora dai capelli biondi."
- Zephyra: deriva da "Zephyrus," il dio greco del vento occidentale.
- Paisley: di origine scozzese, è anche il nome di un motivo di design tessile caratterizzato da forme a goccia o a mandorla.
- Thessaly: un nome che potrebbe essere associato a una regione storica in Grecia, evocando un senso di storia e cultura.
- Galadrielle: un nome che richiama la mitologia di Tolkien, noto per essere il nome di un elfo nobile.
- Corless: un nome di origine inglese che potrebbe significare "senza preoccupazioni," "allegra".
- Serendipity: significa “capacità o fortuna di fare per caso inattese e felici scoperte”.
- Linnet: un nome di origine inglese, che si riferisce a un piccolo uccello canoro.
- Winslet: deriva da un cognome di origine inglese diventato noto grazie all'attrice Kate Winslet.
- Brighton: è un nome spesso ispirato dalla città costiera di Brighton nel Regno Unito, con le sue atmosfere vivaci e marittime.
- Gwendolyn: è di origine gallese e deriva dalla parola gallese "gwen" che significa "bianco, chiaro" o "fermo," combinato con "dolyn," che significa "anello" o "onda."
- Evadne: un nome che potrebbe essere interpretato come "benevola" o "generosa."
- Elowen: di origine cornica, significa "gelsomino."
- Eirlys: di origine gallese, significa "fiocco di neve."
- Verity: significa "verità" in inglese, evocando un senso di onestà e integrità.
Leggi anche: Scopri i Nomi Femminili Stranieri
TAG: #Stranieri