Albergo Atene Riccione

 

Escursioni in Barca alle Isole Pontine: Un'Esperienza Indimenticabile

Il giro in barca dell’isola è uno dei must di qualsiasi vacanza a Ponza. Salite in barca e preparatevi a tuffarvi in un mare che non ha nulla da invidiare a quello dei Caraibi. In questo itinerario sono previste soste per fare i bagni e pranzo a bordo (primo piatto di pasta con bevande - acqua, vino e caffè - servite al momento del pasto).

Itinerario in Barca: Alla Scoperta delle Meraviglie di Ponza

Partendo dal Molo Musco, il pèriplo dell’isola si effettua in senso orario. L’itinerario in barca offre al visitatore la possibilità di ammirare uno stupefacente alternarsi di baie, cale, insenature, scogli, faraglioni e grotte marine che contrassegnano tutta la costa, piuttosto frastagliata. Durante il percorso sono previste alcune soste per i bagni.

Le Grotte di Ponzio Pilato

La prima meraviglia che si presenta alla vista è ciò che rimane di un’antica opera romana: le Grotte di Ponzio Pilato, note anche come Murenaio Romano. Qui non ci si tuffa solo nel mare turchese ma anche nella storia. Molto probabilmente era l’“acquario” privato dell’imperatore, delle peschiere dove venivano allevati pesci di pregio, come le murene, considerate sacre dai romani. Immergendosi in acqua si possono ancora ammirare le decorazioni intagliate nella roccia. Le grotte di Pilato a Ponza sono un complesso di caverne di epoca romana.

La Scarrupata e il Faraglione della Guardia

Uno straordinario accumulo di roccia franata nel tempo ha dato luogo a la Scarrupata. Nella parte più meridionale dell’isola, si erge il Faraglione della Guardia, che prende il nome dal sovrastante monte, la cui cima è la più alta dell’isola (m 279). In alto, sulla Punta del Promontorio, si trova l’omonimo faro che proietta i suoi fasci di luce per circa 30 miglia.

Chiaia di Luna

Superata la Punta del Fieno, si può ammirare con stupore Chiaia di Luna con la sua maestosa falesia di tufo bianco-giallo, che domina la sottostante spiaggia, la più lunga dell’isola. Visto il pericolo frane dal costone roccioso che la racchiude, c’è il divieto di approdo alla spiaggia. E’ uno spettacolare anfiteatro naturale, probabilmente parte di un antico cratere vulcanico. La baia deve il suo nome alla forma: una falce di luna. Un luogo unico che incantò anche Federico Fellini, che qui giro il suo film “Satyricon”.

Leggi anche: Scopri i Laghi di Monticchio

Capo Bianco e la Grotta delle Streghe

Proseguendo verso nord, si presentano alla vista, con tutto il loro fascino, le bianche rocce di Capo Bianco e l’affascinante omonimo Grottone. La falesia di Capo Bianco, una spettacolare parete rocciosa di un bianco surreale. Segue la suggestiva Grotta delle Streghe.

Baia di Lucia Rosa e i Faraglioni di Capo Bosco

Incantevole è la Baia di Lucia Rosa. I Faraglioni di Lucia Rosa da visitare all’ora del tramonto. Proseguono i Faraglioni di Capo Bosco, le famose Piscine Naturali, Cala Feola, l’unica spiaggia dell’isola interamente sabbiosa.

Cala Feola e le Piscine Naturali

Cala Feola, una delle poche spiagge di sabbia dell’isola. Scavate nella roccia, le Piscine Naturali sono un luogo dove fare bagni indimenticabili. Una volta giunti alla baia, ci si può sdraiare sui lettini e sotto l’ombrellone dello stabilimento balneare. Una è incastonata tra le rocce, l’altra ha una vista sul mare.

Cala dell’Acqua e Cala Felci

Ecco Cala dell’Acqua! Ampia e con un mare invitante, ci si può adagiare al sole sugli scogli. Cala Dell’Acqua, una delle baie più famose di Ponza. In questa zona c’è un giacimento di caolino e bentonite estratto fino agli anni ’50. In passato era utilizzata per l’approvvigionamento idrico dell’isola perché dalle sue rocce stilla acqua dolce. Baciata dal sole per tutta la giornata, regala una vista privilegiata su Palmarola. Oltrepassata Cala Felci, da dove è possibile vedere il vicino isolotto di Gavi, la circumnavigazione prosegue sul versante est dell’isola. Cala Felce raggiungibile solo in barca. Se amate le immersioni e lo snorkeling questa è la baia perfetta per voi.

Altre Cale Incantevoli

Cala Fonte, insenatura con vista su Palmarola. Soleggiata fino alle 15, in questo angolo di paradiso si arriva solo in barca.

Leggi anche: Sentieri panoramici sull'Alpe di Luson: un'esperienza unica

L'Arco Naturale

È una delle icone dell’isola. Alto circa 30 metri e largo 7, troneggia in mezzo all’acqua blu, in tutta la sua magnificenza. La tradizione vuole che quando lo si attraversa, bisogna esprime un desiderio che si avvererà. L’Arco Naturale, un’icona di Ponza. È una delle baie più romantiche delle isole Pontine.

Frontone Beach Club

Frontone Beach Club, una delle spiagge più frequentate dell’isola. Al Frontone Beach Club si possono infatti noleggiare ombrelloni, sdraio, lettini e canoe. Facoltativa la discesa alla spiaggia di Frontone alla fine del giro.

Il Passato Romano

Dal mare, è possibile intravedere parte di un acquedotto Romano le cui acque confluivano in grosse cisterne nella zona del Porto.

Oltre il Mare: Escursioni a Terra

Ma Ponza non è solo mare. Cominciamo con qualche consiglio per tutti gli appassionati delle passeggiate. Ma accettate un (altro) buon consiglio e mettete in valigia anche scarpe da trekking, abiti comodi, occhiali, cappello. Passeggiate nella natura e con quel pizzico di storia che rende il tutto più affascinante. Ponza ha una storia antica. Le isole Pontine sono povere di risorse idriche e le cisterne erano gli impianti che garantivano il fabbisogno d’acqua per la popolazione. La visita alla Cisterna della Dragonara è un viaggio nella storia dell’isola.

Monte Guardia e Forte Papa

Il monte Guardia. Arriverete sulla cima del rilievo più alto dell’isola. Non temete, l’escursione è tutt’altro che impegnativa. Come quello sul Monte Guardia, il più alto dell’isola (280 mt), da dove si possono ammirare tutte le isole dell’arcipelago. Tra i vari sentieri, c’è quello che porta a Forte Papa, uno dei panorami più suggestivi di Ponza.

Leggi anche: Cosa fare alle Maldive

Il Giardino Botanico

Pieno di colori e di profumi, conserva e tutela oltre 70 specie vegetali tipiche dell’arcipelago Ponziano. Si raggiunge facilmente a piedi dal centro, un luogo ideale da visitare anche con i bimbi, prenotando delle visite guidate. Il Giardino Botanico custodisce oltre 70 specie vegetali tipiche dell’arcipelago in provincia di Latina.

Le Case di La Forna

Tra le attrazioni di Ponza, ci sono queste abitazioni tipiche dell’isola. Si insediarono nella località La Forna, dando vita ad un proprio villaggio rurale.

Consigli Utili per la Tua Vacanza a Ponza

Le uniche spiagge accessibili a piedi sono quella di Giancos, Cala Feola e il Frontone, per questo spesso molto affollate durante i mesi estivi.

Dove Alloggiare a Ponza

Per chi cerca degli hotel vicini al porto e al centro storico di Ponza, si può soggiornare al Gran Hotel Santa Domitilla. Chi cerca viste infinte sul blu del mare, può soggiornare al Chiaia di Luna, che si affaccia sull’omonima spiaggia. Un affascinate hotel a 4 stelle, con 200° mq di terrazze, piscina panoramica con acqua salina e un ristorante che guarda l’acqua cristallina di Ponza.

Isole Vicine: Palmarola

Tra le cose da vedere e da fare a Ponza in 2 o 3 giorni, non possono mancare le escursioni in barca nelle isole vicine. Ponza, come la vicina isola di Palmarola, è costituita da rocce vulcaniche acide, caratterizzate da sfumature di colori molto variegati e suggestivi. Le grotte di Palmarola, parte dell’arcipelago delle Isole Ponziane, nel Mar Tirreno. È disabitata e dal 1979 fa parte del Parco nazionale del Circeo, con la natura più lussureggiante delle isole Pontine. Tra le sue tante meraviglie c’è la Cattedrale, nella parte nord.

TAG: #Escursioni #Barca

Più utile per te: