Escursioni a Cavallo nelle Marche: Itinerari alla Scoperta di un Territorio Incantevole
Le Marche offrono scenari incantevoli per chi desidera esplorare la regione a cavallo. Che si tratti di una prima esperienza o di un'escursione per cavalieri esperti, le possibilità sono molteplici e adatte a tutti i livelli.
Parco del Conero: Natura e Viste Mozzafiato
Numerosi maneggi organizzano escursioni guidate all'interno del Parco del Conero. I percorsi si snodano tra boschi e prati, con splendide viste sulle falesie a picco sull'Adriatico, inoltrandosi nella macchia mediterranea tra il Monte Conero e il mare.
Al centro ippico Endurance Marche, situato all’interno dell’Agriturismo, è possibile montare a cavallo e percorrere gli innumerevoli sentieri ufficiali della riserva naturale del Parco del Conero. Scoprire il Conero in sella a un cavallo è un’esperienza che tutti dovrebbero provare almeno una volta nella vita. Trovare il ritmo giusto in sintonia con il proprio cavallo, respirare l’aria pulita della campagna, galoppare tra le bellissime colline marchigiane o lungo impressionanti campi di girasoli.
Entroterra Marchigiano: Borghi Rurali e Colline Dolci
Oltre al parco, è possibile addentrarsi anche nell'entroterra marchigiano, caratterizzato da dolci colline ricoperte di vigneti e uliveti. Qui i ritmi sono più lenti e si possono visitare piccoli borghi rurali dove il tempo sembra essersi fermato. La campagna marchigiana è perfetta per piacevoli passeggiate a cavallo, adatte anche ai principianti.
Ippovie nelle Marche: Un Percorso da Nord a Sud
L’Ippovia, termine ufficialmente entrato a far parte della lingua italiana nel 1984, è definibile come un percorso turistico, generalmente sterrato, percorribile a cavallo, che si snoda in luoghi naturali, attraversando parchi, boschi, pianure colline e montagne.
Leggi anche: Scopri i Laghi di Monticchio
Un’iniziativa regionale è volta a progettare e realizzare un’ippovia unica attraverso un itinerario che percorra le Marche da nord a sud, ippovia che dovrebbe essere gestita e valorizzata dalle associazioni ambientaliste dei territori. In particolare, nel Parco del Sasso Simone-Somoncello, la specie botanica più diffusa è il cerro che, insieme ad aceri, carpini, faggi, frassini, bucaneve (Galanthus nivalis), aglio orsino (Allium ursinum), iris (Iris graminea), fiordaliso (Centaurea montana) e giglio martagone (Lilium martagon) dà qui vita alla Cerreta dei Sassi, il bosco di cerro più grande d’Europa.
Al Parco del Sasso Simone-Simoncello si aggiungono i Parchi Nazionali del Gran Sasso e Monti della Laga e dei Monti Sibillini che offrono percorsi a cavallo alla scoperta dei “tesori nascosti”e degli aspetti naturalistici più affascinanti e suggestivi del territorio. Infine la Riserva statale Abbadia di Fiastra il cui vasto ed affascinante territorio ben si presta a questo tipo di attività, ha recentemente riorganizzato i percorsi prevedendo spazi riservati a chi ama andare a cavallo.
Esperienze Uniche: Passeggiate Notturne e Trekking
Vengono percorsi diversi tragitti a seconda del livello dei cavalieri e le passeggiate possono durare da 1 ora a tutta la giornata. Una passeggiata molto particolare e suggestiva è quella notturna, che permette di ammirare il paesaggio sotto una luce diversa: quella della luna! Le passeggiate possono essere combinate secondo i vostri desideri e preferenze; siamo a vostra disposizione per discutere eventuali variazioni.
Per passare qualche ora di relax, niente è meglio di una passeggiata a cavallo, da quelle più semplici adatte a tutti, alle più avventurose di intere giornate. Il paesaggio ricco di suggestivi panorami, splendidi crinali e ampie vallate attraversate da innumerevoli sentieri, insieme ad un’ atmosfera d’altri tempi vi lasceranno suggestivi ed indimenticabili ricordi della bell’avventura.
Consigli Utili per la Prima Escursione
Se si vuole andare a cavallo per la prima volta, si può optare per una passeggiata a cavallo per principianti. Indossa pantaloni lunghi e scarpe chiuse, come scarpe da ginnastica o stivali bassi. Da evitare pantaloncini, anche in estate, poiché potrebbero fare attrito sulla sella, e sandali, perché potrebbero cadere o incastrarsi nelle staffe.
Leggi anche: Sentieri panoramici sull'Alpe di Luson: un'esperienza unica
Per le lezioni o le passeggiate non è richiesto nessun abbigliamento particolare, bastano pantaloni lunghi e scarpe da ginnastica. Si può iniziare a cavalcare dai 6 anni d’età con i pony, con i quali si compiono le prime esperienze e si fanno dei giochi… Gli esercizi svolti in ogni lezione cambiano a seconda del livello dell’allievo: si va dai semplici esercizi per imparare la posizione in sella, guidare il cavallo e controllare l’andatura, ai più complicati come la riunione, il lavoro su 2 piste ed il salto ostacoli. I cavalli che il maneggio mette a disposizione sono facili ed affidabili, perciò possono andare in passeggiata anche persone/ragazzi inesperte/i.
Centri Ippici nelle Marche
Ecco alcuni centri ippici dove potrete organizzare la vostra escursione:
- CENTRO EQUESTRE LA FATTORIA DIDATTICA DI CELESTINO, nel verde Appennino marchigiano nel silenzioso paesaggio del Monte Montiego.
- CENTRO IPPICO LA CANTINACCIA, tra Urbania e Sant’Angelo in Vado.
Agriturismo Biologico Pieve del Colle
L’Agriturismo Biologico Pieve del Colle è inserito in un’area naturalistica protetta denominata “Oasi di Montiego” ed è attraversato da un sentiero di 42 km (Urbania-Pieve del Colle-Montiego), segnalato dalla Comunità Montana, ottimo per il trekking e praticabile anche a cavallo e in mountainbike.
Benefici dell'Andare a Cavallo
Sì, andare a cavallo migliora l'equilibrio, la mobilità articolare e la coordinazione motoria. Anche i bambini di 4 o 5 anni possono andare a cavallo, montando pony e restando all'interno del maneggio.
Offerta Speciale Estate in Agriturismo
PROMO SPECIALE ESTATE :UNA NOTTE GRATUITA Estate in Agriturismo - A Luglio e Agosto, Ti regaliamo una notte!Vivi l’estate tra colline, silenzi rigeneranti e tramonti che profumano di natura.Prenotando un soggiorno di 4 notti o più in camera o appartamento nei mesi di luglio e agosto, e una notte è in omaggio.🎁 Un pensiero in più per rendere speciale il tuo tempo qui.Offerta valida solo per prenotazioni dirette. Posti limitati.
Leggi anche: Cosa fare alle Maldive
TAG: #Escursioni