Prodotti Turistici Innovativi: Esempi e Tendenze
Il mercato del turismo ha subito una trasformazione significativa, passando da un mercato dell'offerta a uno della domanda. I turisti sono diventati più consapevoli ed esigenti, alla ricerca di esperienze originali e personalizzate. Nel 2017, il turismo di massa ha lasciato spazio a un turismo di nicchia, orientato alla qualità e alla soddisfazione dei desideri specifici dei viaggiatori.
Il Turismo di Nicchia
Gli operatori turistici devono concentrarsi su segmenti di mercato specifici, come famiglie, turisti business o amanti del lusso. Focalizzarsi su un determinato segmento può sembrare limitante, ma la specializzazione ripaga in termini di qualità e soddisfazione del cliente.
Turismo Sostenibile ed Ecoturismo
Il turismo sostenibile, o responsabile, è un approccio che mira a preservare l'armonia con l'ambiente, le comunità e le culture locali. L'ecoturismo, in particolare, si concentra sulla salvaguardia dell'integrità ambientale e naturalistica, riducendo l'inquinamento e le emissioni generate dai viaggi.
Negli ultimi anni, la sensibilità verso il turismo sostenibile è aumentata, con la nascita di hotel "plastic free" e strutture eco-sostenibili che adottano scelte green in termini di energia, riscaldamento e gestione dei rifiuti. Anche i ristoranti a basso impatto ambientale prediligono ingredienti biologici e a km 0, riducendo gli sprechi alimentari e l'uso di plastica.
Diversi tipi di turismo, come i viaggi a piedi, in bicicletta, in barca a vela o in canoa, hanno un impatto ambientale inferiore rispetto ad altri. Le possibilità per praticare un turismo responsabile in Italia sono numerose, basta saper scegliere.
Leggi anche: Prodotti Turistici Chiave
Il Progetto GoToNATURE
Il progetto GoToNATURE mira a migliorare la qualità dell'offerta turistica locale e a sviluppare prodotti turistici che valorizzino le risorse naturali e culturali meno note, coinvolgendo cittadini e attori economici nella gestione della destinazione turistica. Gli obiettivi principali del progetto sono:
- Migliorare la governance turistica locale.
- Includere i principi della "European Charter for Sustainable Tourism" (ECST) nella progettazione di prodotti turistici innovativi.
- Progettare un'offerta turistica di elevata qualità che integri vacanza attiva, benessere, natura e cultura con l'agroalimentare, l'artigianato e il folclore.
I Driver per la Ripartenza del Turismo
Dopo un periodo difficile per il settore turistico, gli Osservatori Innovazione Digitale nel Turismo e nel Business Travel hanno individuato alcuni driver per la ripartenza, tra cui:
- Neverending tourism: Ricerca di un'esperienza che non si limiti al soggiorno, ma continui nel tempo attraverso contenuti digitali e acquisto di prodotti locali.
- Destagionalizzazione e holiday working: Smart working da luoghi di vacanza e riscoperta di destinazioni minori.
- Escursionismo e turismo di prossimità: Riscoperta dei territori vicini e digitalizzazione dei servizi.
- Sostenibilità sociale e ambientale: Attenzione crescente alla responsabilità sociale delle aziende e all'impatto ambientale delle strutture ricettive.
- Digitalizzazione, contactless e chat: Utilizzo di check-in online, prenotazioni da mobile e assistenti virtuali.
- Investimento sui canali diretti: Aumento delle prenotazioni dirette da parte dei turisti.
- Sistemi previsionali real time: Utilizzo di sistemi di Customer Relationship Management, Business Intelligence e Revenue Management per ottenere informazioni in tempo reale sulle esigenze dei clienti.
- Sicurezza e flessibilità: Priorità alla sicurezza e alla flessibilità nella scelta dei viaggi, soprattutto per i viaggi d'affari.
- La mutazione delle agenzie: Passaggio a un'offerta di natura consulenziale e utilizzo di modelli ibridi per cogliere le esigenze del viaggiatore.
- Un nuovo associazionismo: Crescita della propensione a ragionare su modelli operativi che sfruttano sinergie e spingono verso una concentrazione del settore.
Bando per la Promozione e lo Sviluppo di Prodotti Turistici Tematici Transnazionali
Un bando europeo supporta finanziariamente progetti incentrati su esperienze turistiche nuove o esistenti che si basano sul potenziale creativo e di innovazione delle Industrie Culturali e Creative (ICC) per sviluppare servizi e prodotti. Le priorità del bando includono:
- Sviluppo di prodotti turistici tematici transnazionali incentrati su soluzioni innovative.
- Creazione di reti di cooperazione transnazionale.
- Combinazione di servizi, prodotti e offerte personalizzate.
- Elaborazione di nuove offerte di nicchia rivolte a un pubblico che trascende i mercati geografici nazionali.
Esempi di attività ammissibili includono la mappatura di attrazioni turistiche, lo sviluppo di prodotti e servizi turistici transnazionali, la creazione di nuove soluzioni tecnologiche e l'attuazione di strategie congiunte di comunicazione e promozione.
Turismo Enogastronomico: Tendenze e Innovazione
Il turismo enogastronomico è un settore in crescita che unisce esperienza, destagionalizzazione, sostenibilità e innovazione. Secondo il Rapporto Turismo Enogastronomico, le 10 tendenze del settore nel 2022 sono:
Leggi anche: Biglietti scontati Mirabilandia: Come ottenerli
- Prodotti certificati stabili: Valorizzazione dei prodotti con Indicazione Geografica come espressione del territorio.
- Sostenibilità ambientale e sociale a livello di destinazione, esperienza e comunicazione: Comunicazione dei legami solidali con il territorio e la comunità locale.
- Vivere gli spazi aperti: Sviluppo del turismo enogastronomico nelle zone rurali.
- Nature bathing e well-being: Creazione di prodotti e percorsi turistici che uniscano la dimensione curativa al buon cibo e al buon vino.
- Nuovo link urbano e rurale, l’enogastronomia entra in città: Integrazione del turismo enogastronomico rurale nelle città attraverso cascine, luoghi verdi e prodotti km0.
- Accoglienza a 360 gradi: Estensione dell'esperienza turistica alla fase di preparazione e di condivisione successiva al viaggio.
- Il turista enogastronomico è sempre più esigente: Creatività, innovazione ed esperienzialità come pilastri per soddisfare la nuova domanda.
- Alla ricerca di nuove esperienze: Offerta di esperienze originali e innovative, come il connubio tra agriturismi e benessere.
- Crescita del biologico, dei presidi slow food e degli agriturismi: Rivincita del "locale" e crescita degli agriturismi.
- Turismo attivo: Offerta di percorsi in bicicletta o escursioni per esplorare il territorio.
L'Innovazione nel Turismo Italiano
L'Italia, con la sua ricchezza culturale, paesaggistica e storica, offre un'ampia varietà di esperienze turistiche. Il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) prevede misure specifiche per rilanciare i settori economici della cultura e del turismo, migliorando le strutture turistico-ricettive e i servizi turistici.
Regione Lombardia, ad esempio, incentiva la promozione turistica a livello locale, valorizzando le eccellenze territoriali e le tradizioni. La misura "Ognigiorno inLombardia" sostiene eventi e iniziative per promuovere il turismo nei territori e valorizzare i tesori artistici, culturali, storici, paesaggistici ed enogastronomici tipici.
L'attuale tendenza verso un turismo di prossimità e sostenibile ha spinto gli operatori turistici ad ampliare l'offerta tradizionale, facendo leva sul digitale per estendere l'esperienza turistica prima e dopo il viaggio.
Tabella Riepilogativa delle Tendenze del Turismo Enogastronomico
Tendenza | Descrizione |
---|---|
Prodotti certificati stabili | Valorizzazione dei prodotti con Indicazione Geografica |
Sostenibilità | Comunicazione dei legami con il territorio e la comunità |
Spazi aperti | Sviluppo del turismo nelle zone rurali |
Nature bathing e well-being | Unione di cura, cibo e vino |
Nuovo link urbano e rurale | Integrazione nelle città |
Accoglienza a 360 gradi | Estensione dell'esperienza turistica |
Turista esigente | Creatività e innovazione |
Nuove esperienze | Offerta di esperienze originali |
Crescita del biologico | Rivincita del "locale" |
Turismo attivo | Percorsi ed escursioni |
Leggi anche: Luoghi iconici italiani da visitare