Obiettivi turistici principali a Roma
Roma è una città che non smette mai di sorprendere, offrendo una miriade di luoghi da vedere e rivedere ad ogni visita. La città eterna è un tesoro di storia, arte e cultura, con angoli nascosti e posti poco noti anche a chi ci vive.
La "Fondazione per l’Attrazione Roma & Partners"
Per valorizzare le potenzialità turistiche di Roma, è nata la "Fondazione per l’Attrazione Roma & Partners", promossa da Roma Capitale insieme alla Camera di Commercio e ad Aeroporti di Roma S.p.A. Questa agenzia di nuova concezione si occuperà di:
- Strutturare l'offerta turistica.
- Migliorare l’esperienza del viaggio a Roma, integrando e semplificando l’accesso alle informazioni.
- Favorire un collegamento diretto tra l’ospite-utente e chi offre i servizi.
La Fondazione gestirà un'infrastrutturazione digitale in grado di accedere ad un immenso database di risorse quali trasporti, musei, hotel, ristoranti e attrazioni varie.
Secondo l’Assessore ai grandi eventi, al turismo, alla moda e allo sport Alessandro Onorato “Roma & Partners è la struttura che mancava alla nostra città per valorizzare le nostre potenzialità nel mondo. Potrà sviluppare il brand Roma e far beneficiare i cittadini degli introiti derivanti dalle royalties, oggi sconosciute e sottodimensionate.
Il Presidente della Camera di Commercio di Roma Lorenzo Tagliavanti ha aggiunto che "Il turismo rappresenta un elemento cardine per lo sviluppo economico del nostro Paese e della nostra città per la sua grande capacità di creare sviluppo, un settore trasversale che genera importanti ricadute sul territorio in termini di creazione di ricchezza e occupazione. È in atto una forte crescita del turismo a Roma, che ha recuperato i livelli pre-pandemia. Occorre, però, lavorare per sviluppare maggiormente un turismo di qualità e ancora più sostenibile. La Fondazione che presentiamo oggi punta a promuovere ulteriormente la città di Roma a livello internazionale e sostenere lo sviluppo economico del territorio. La Fondazione presterà particolare attenzione ai settori dell’ospitalità, del commercio e dei grandi eventi. Questi ultimi, in particolare, giocano un ruolo importante nella costruzione dell’immagine di Roma e della sua capacità attrattiva a livello globale.
Leggi anche: Luoghi iconici italiani da visitare
Marco Troncone, Amministratore Delegato di Aeroporti di Roma ha sottolineato che "Roma ha un valore universale, è per definizione la destinazione di almeno un viaggio nella vita, ma per diventare la destinazione d’elezione di un turismo di valore, con una prospettiva di fidelizzazione, è necessaria una regia unitaria. Su questo ADR è pronta a giocare un ruolo centrale. Stiamo ormai per tornare a volumi di traffico sino a 150.000 passeggeri al giorno all’Aeroporto Leonardo da Vinci di Fiumicino, con una forte spinta da lungo raggio che, nel caso del Nord America, supera addirittura i livelli pre-covid. Vogliamo dunque impegnarci con convinzione al servizio di una migliore attrattività della Capitale, con focus sull’hub di Fiumicino come porta d’ingresso intercontinentale per Roma e per l’Italia, mettendo a sistema sia le nostre capacità di gestore aeroportuale sia il nostro percorso di crescita e di sviluppo.
Cosa vedere a Roma: i Classici e le Gemme Nascoste
Roma è un'eterna sorpresa, con infiniti posti da vedere (e rivedere) ad ogni visita. Hai solo un giorno? Punta sui grandi classici. Il Colosseo, con la sua imponenza e storia, è una tappa obbligatoria. Nel pomeriggio, attraversa Piazza Navona con le sue fontane barocche e concludi la giornata a San Pietro, visitando la Basilica e, se il tempo lo permette, i Musei Vaticani.
Itinerari Consigliati
- Primo giorno: Inizia dalla mattina con le Terme di Caracalla, un sito archeologico meno frequentato ma di grande fascino. Nel pomeriggio, esplora il quartiere di Trastevere, famoso per le sue stradine acciottolate, la Basilica di Santa Maria in Trastevere e le trattorie tradizionali.
- Secondo giorno: Dedica la mattina a Villa Borghese, visitando la Galleria Borghese e passeggiando nei suoi giardini. Scopri i quartieri: Monti, il quartiere hipster vicino al Colosseo, e prosegui con Trastevere.
- Terzo giorno: Esplora i musei e i siti meno conosciuti. La Centrale Montemartini, un museo che combina sculture antiche con macchinari industriali, è una vera chicca.
Luoghi Imperdibili
- Colosseo: Il più noto di tutti, simbolo indiscusso di Roma. Visitarlo è un'esperienza da fare almeno una volta nella vita. Si consiglia di andarci lontano dai weekend e dalle festività per evitare la calca.
- Musei Vaticani e Cappella Sistina: Una visita è d'obbligo. Si consiglia di acquistare il biglietto online e di andarci di buon'ora. Il biglietto di ingresso ai Musei Vaticani dà diritto alla visita della Cappella Sistina.
- Foro Romano: Un luogo essenziale per immergersi nella storia di Roma antica. Questo spazio, che era l'epicentro giudiziario, politico e commerciale della città, è oggi un'affascinante collezione di resti archeologici che ci permettono di immaginare la grandezza di quell'epoca d'oro.
- Fontana di Trevi: Roma è nota per le sue fontane e questa è senza dubbio la più emblematica di tutte.
- Piazza di Spagna: L'enorme scalinata è un'altra tappa obbligata.
- Pantheon: Uno dei monumenti più belli di tutta Roma. Vale la pena prenotare una visita guidata.
- Trastevere: Una Roma diversa e molti dicono la più autentica di tutte. Il modo migliore per vedere tutto ciò che ha da offrire è fare una visita guidata di Trastevere.
- Catacombe: Visitare le Catacombe (ce ne sono tante aperte al pubblico in città) vale certamente la pena.
Angoli Nascosti e Posti Poco Noti
- La Casina delle Civette è un castello surrealista costruito nel cuore di Roma.
- Il Carcere Mamertino era la prigione dell'antica Roma visitabile solo in determinate occasioni.
- La Farmacia di Santa Maria della Scala a Trastevere è la farmacia più antica di Roma ed è rimasta pressoché intatta nei secoli.
- Il Bunker di Villa Torlonia era il bunker sotterraneo di Mussolini.
- Il Quartiere Coppedè è un mini quartiere del centro di Roma costruito con elementi gotici e surrealisti.
- La Biblioteca Angelica di Roma è un posto bellissimo dove vengono organizzati saltuariamente concerti aperti al pubblico.
Attività Gratuite
Le cose da fare gratis a Roma sono tantissime. La prima domenica del mese tutti i luoghi della cultura statali (musei, gallerie, scavi archeologici) sono aperti al pubblico e gratuiti. Nelle chiese di Santa Maria del Popolo, Sant’Agostino e San Luigi dei Francesi son esposti dei quadri di Caravaggio ed ammirarli è completamente gratis. A San Pietro in Vincoli invece c'è l'enorme Mosé di Michelangelo, anche qui la visita è gratuita.
Roma Sotterranea
Sotto la superficie di Roma si nasconde un universo affascinante, fatto di cunicoli, catacombe e antichi rifugi. Un altro luogo imperdibile è la Basilica di San Clemente, che svela ben tre livelli sotterranei: una chiesa medievale, una basilica paleocristiana e un antico mitreo romano. Per un’esperienza meno conosciuta, visita il Vicus Caprarius, vicino alla Fontana di Trevi, dove potrai esplorare un antico acquedotto romano nascosto sotto il livello stradale.
Cucina Romana
I piatti tipici della cucina romana sono i piatti della cucina povera. Gli ingredienti sono interiora e altri prodotti di scarto che si uniscono per dare vita a un gusto sempre saporito e di solito innaffiato di pecorino romano. La carbonara, ma anche l'amatriciana e la pasta cacio e pepe sono i piatti principali e irrinunciabili se fate visita visita alle trattorie di Roma. Tra i secondi ci sono le costolette di maiale al sugo, il pollo alla cacciatora, la coda alla vaccinara e le polpette di ogni tipo.
Leggi anche: Servizi Turistici: La Guida
Shopping
Roma è una città perfetta per lo shopping. Le vie dello shopping a Roma sono quelle del centro storico: via del Corso e via Condotti, con le grandi firme e non solo. Rione Monti è un quartiere delizioso vicino a via dei Fori Imperiali dove troverete boutique indipendenti e piccoli atelier.
Natura e Spazi Aperti
Roma ha enormi aree verdi, alcune delle quali pressoché selvagge e disseminate di siti archeologici. Uno dei parchi più belli di Roma è il Parco della Caffarella. Sullo stesso genere ma meno grande è il Parco degli Acquedotti. Villa Borghese dove c'è anche la meravigliosa Galleria Borghese è una visita irrinunciabile.
Turismo Sostenibile
L’obiettivo di qualificare il turismo attraverso l’incremento dei tempi di permanenza dei turisti nella CmRC è legato alla necessità di invertire i processi di sfruttamento territoriale derivante dalle dinamiche di over-tourism (sovraffollamento e massificazione del turismo). Tale obiettivo si inserisce nelle azioni di promozione di un turismo lento, territoriale e sostenibile che superi i confini comunali di Roma, si ancori alle risorse artistico-culturali, architettoniche e paesaggistiche del territorio e alle aree protette a gestione metropolitana.
In coerenza con gli indirizzi ministeriali in materia di turismo sostenibile nelle aree protette, e, in particolare con riferimento alla Strategia Nazionale per la Biodiversità e al Piano Strategico del Turismo del MIBACT 2017-2022, il PSM si pone l’obiettivo di promuovere azioni volte a riconoscere nel turismo un modo di valorizzare il Capitale Naturale e delle sue sinergie con il Capitale Culturale, in un’ottica di sviluppo sostenibile. L’obiettivo generale è quindi quello di promuovere una fruizione responsabile ed orientare gli investimenti verso scelte sempre più sostenibili a livello ambientale.
Per attivare l’interesse della domanda, è necessario passare da un modello di offerta di “destinazione” ad uno di motivazione ed esperienza. In questo contesto devono essere pensati e proposti dei percorsi turistici in chiave sinergica tra grandi attrattori di Roma Capitale e l’hinterland. Raccontare la storia recente, le identità dei territori e le narrazioni delle comunità di abitanti vecchi e nuovi, delle pratiche passate e attuali, dell’artigianato e della sapienza delle comunità insediate nel lungo periodo e quelle di nuova generazione è linfa per la narrazione alla base del turismo esperienziale e local che una fetta consistente della domanda richiede.
Leggi anche: Esperienze indimenticabili nei villaggi di Monte Argentario
Informazioni Utili
Visitare Roma senza spendere una fortuna è possibile, basta scegliere un alloggio in zone meno centrali ma comunque servite da metropolitana e mezzi pubblici. La città è un museo a cielo aperto e le occasioni per ammirare arte a costo zero sono tantissime.
Roma non è solo eterna, è infinita. Ogni viaggio lascia la voglia di fare di più; perché comprendere la grandezza e la storia di Roma in una sola visita sarebbe impossibile.
TAG: #Turistici #Turisti #Roma