Informazioni Utili per il Turismo Inglese a Milano e nel Regno Unito
Se stai programmando un viaggio, è importante avere tutte le informazioni necessarie per un soggiorno senza intoppi. Questa guida fornisce dettagli essenziali per i cittadini italiani che intendono visitare Milano e il Regno Unito.
Documenti Necessari per Viaggiare nel Regno Unito
Per i cittadini italiani che pianificano un viaggio nel Regno Unito, è fondamentale essere a conoscenza dei nuovi requisiti di ingresso. Dal 1° ottobre 2021, per entrare nel Regno Unito è obbligatorio il passaporto in corso di validità.
ETA (Electronic Travel Authorisation) per il Regno Unito
L’ETA è un’autorizzazione elettronica introdotta dal governo britannico per monitorare i visitatori esenti da Visto che intendono soggiornare nel Regno Unito per brevi periodi, fino a sei mesi. Tutti i cittadini stranieri non residenti nel Regno Unito, inclusi i bambini, che non necessitano di un Visto per soggiorni brevi, devono ottenere l’ETA UK.
Consente ingressi multipli nel Regno Unito per soggiorni fino a sei mesi ciascuno, ed è valida per due anni o fino alla scadenza del Passaporto utilizzato durante la richiesta. Assicurati di avere un passaporto valido e di richiedere l’ETA con sufficiente anticipo rispetto alla data di partenza.
Come Richiedere l'ETA UK
Il modo più semplice per richiedere l’ETA è tramite l’app “UK ETA”, disponibile su Google Play e App Store. Durante la domanda, sarà necessario fornire informazioni personali, dettagli del passaporto e una foto digitale.
Leggi anche: Esplorare Milano: Consigli
Soggiorni Linguistici all'Estero
Ora che sai tutto sull’ETA UK e sui documenti per andare in Inghilterra, non ti resta che organizzare il tuo soggiorno linguistico all’estero! Se il tuo obiettivo è migliorare l’inglese o vivere un’esperienza di studio all’estero, noi di Master Studio possiamo aiutarti.
Informazioni Utili per Visitare Milano
Abbiamo raccolto qui le informazioni utili per agevolare la tua visita (o la tua vita) a Milano.
YesMilano City Pass
È online YesMilano City Pass, una chiave digitale che per tre giorni apre ai turisti le porte di Milano. L’opzione Standard include infatti l’ingresso al Duomo (Terrazze, Museo, Basilica), alle collezioni permanenti di 6 Musei Civici - Galleria d’Arte Moderna, Musei del Castello Sforzesco, Museo Archeologico, Museo del Novecento, Museo di Storia Naturale e Acquario Civico - e alle collezioni permanenti di uno a scelta fra 7 musei convenzionati: Pinacoteca Ambrosiana, Triennale Design Museum, Museo Scienza Tecnologia, Poldi Pezzoli, Villa Necchi Campiglio, Museo Bagatti Valsecchi e Museo Teatro alla Scala.
Vedovelle o Draghi Verdi
Sono uno dei simboli di Milano e vengono chiamate Vedovelle o Draghi Verdi: fontanelle in ghisa il cui rubinetto ricurvo ricorda la forma di testa di drago posizionate in tutti i quartieri della città.
Regolamenti Utili
- A Milano è vietato fumare in tutte le aree pubbliche o ad uso pubblico all’aperto, incluse vie e strade, ad eccezione delle aree isolate in cui è possibile rispettare la distanza di 10 metri da altre persone.
- I negozi del centro e delle vie dello shopping sono generalmente aperti dalle 9:30 / 10:00 alle 20:00 / 21:00 7 giorni su 7.
- Presso tabaccherie e uffici postali puoi acquistare allo stesso prezzo i francobolli del monopolio. Presso tabaccherie e negozi di souvenir puoi anche comprare francobolli GPS rintracciabili online.
Emergenze e Servizi Utili
- Hai smarrito il portafogli, la borsa o altro? Il numero unico di emergenza attivo in tutta Italia è 112.
- Gli orari delle farmacie milanesi sono generalmente da lunedì a venerdì 8:30/13:30 - 14:30/19:30 e sabato 8:30/13:30, vi sono poi farmacie aperte 24 ore su 24.
Imposta di Soggiorno a Milano: Esenzioni
L’imposta dovuta può essere ridotta nei limiti del 50% per eventi congressuali e fieristici di rilevante importanza. In questi casi l'imposta di soggiorno può essere assolta direttamente dall'organizzatore, oppure dalla struttura ricettiva.
Leggi anche: Islanda: informazioni utili per i turisti
Sono esenti dal pagamento dell'imposta di soggiorno:
- i familiari e/o affini o comunque accompagnatori, limitatamente al periodo di ricovero, di soggetti in degenza nelle strutture sanitarie sul territorio della provincia di Milano. Per ottenere l’esenzione devono presentare un’attestazione in base alle disposizioni di cui agli articoli 46 e 47 del D.P.R. n.
- i soggetti che, a seguito di ricovero ospedaliero, proseguono le cure presso le strutture sanitarie milanesi e della Provincia di Milano.
- chi soggiorna in residence, case e appartamenti per vacanze e nelle case per ferie gestite da enti no profit, come sopra individuati. L’esenzione si applica oltre il quattordicesimo giorno consecutivo di permanenza.
Leggi anche: Val d'Ossola e San Bernardino: cosa non perdere