Vieste: Turismo, Storia e Tradizioni nel Cuore del Gargano
Vieste, una gemma incastonata nel promontorio del Gargano, si rivela una destinazione turistica d'eccellenza che affascina con la sua storia millenaria, le tradizioni radicate e le bellezze naturali mozzafiato.
Storia e Origini di Vieste
Vieste è tra le città più antiche della Daunia: ebbe grande splendore fra il X ed il VI secolo a.C. Fu una colonia greca ed in seguito municipio romano; con Diocleziano la città ebbe il suo defensor civitatis (poche colonie della Puglia potevano vantare tale privilegio). Il toponimo si presta a varie letture, ma tutte comunque sono ricollegabili alla voce "fuoco". Vieste sarebbe collegata altresì alla leggendaria Uria ed alla città di Merino, distrutta nel 914 d.C.
Nella città di Merino, secondo la tradizione, sarebbe approdato Papa Celestino V, fuggiasco, e che qui sarebbe stato imprigionato per ordine di Bonifacio VIII. Nel XVI sec. La città fu sede vescovile dal 993 al 1817.
Vieste: Un'oasi Turistica per Tutte le Stagioni
Oggi il turismo nazionale ed estero ha sancito il successo di Vieste, non solo come meta turistica turistica balneare, bensì come luogo per “tutte le stagioni”, eleggendo questa cittadina tra le regine del turismo della Puglia. Tra lo splendore del mare e della natura, tra grotte marine e trabucchi, tra uliveti secolari e vicoli stretti, si afferma ancor oggi una cultura antica, tutta mediterranea, un modo di vivere genuino che oggi Vieste ripropone con forza e semplicità.
Il turismo l'ha scoperta grazie alla realizzazione del centro vacanze di Pugnochiuso, voluto da Enrico Mattei, presidente dell’Eni, il quale era indeciso se investire con il suo Gruppo nel settore turistico qui sul Gargano o in Sardegna. Da allora, siamo agli inizi degli anni Sessanta, c’è stato un notevole sviluppo del settore. Attualmente Vieste conta circa 100 tra alberghi e villaggi turistici, tutti dotati dei migliori condor e servizi. Tutto queste strutture, con le case per vacanze, i campeggi, le seconde case, fanno registrare, come accaduto lo scorso anno, ben 2 milioni e 300 mila presenze.
Leggi anche: Meraviglie di Vieste
Cosa Vedere a Vieste e Dintorni
Vieste è sicuramente un’ottima base di partenza per scoprire la bellezza della selvaggia del territorio del Gargano, l’imponente Foresta Umbra, la bianca Peschici , Rodi Garganico, il paradiso naturale delle Isole Tremiti, gli antichi sentieri di pellegrinaggio verso Monte Sant’Angelo e i più recenti verso il Santuario di Padre Pio a San Giovanni Rotondo .
- Capo Vieste e Pugnochiuso: Alte falesie bianche a picco sul mare ed una vegetazione lussureggiante che scende a strapiombo fino a lambire il mare.
- La Foresta Umbra: Rappresenta il polmone verde del Parco Nazionale del Gargano si sviluppa fino a circa 830 m. di altitudine. La foresta è millenaria e, a dispetto dei disboscamenti e degli incendi ...
- Mattinata: (Costa da Vieste a Mattinata ) fra la natura rigogliosa e il mare pulito e cristallino.
- Marina Piccola: La baia di Marina Piccola è una piccola insenatura che si trova adiacente all'omonima piazzetta di Marina Piccola nell'abitato di Vieste. Di fronte a Marina Piccola c'è lo scoglio di Santa Eufemia con il faro e un molo lungo circa 300 metri.
- Torre dell'Aglio: Superato Porto Piatto, con l'antica torre quadrangolare, la Torre dell'Aglio, costruita nel 1600, è una delle meglio conservate torri saracene. La torre segna l'accesso a un vero e proprio porto naturale, Porto Greco.
Dove Soggiornare a Vieste
Sul territorio di Vieste dove poter soggiornare in alcune delle strutture turistiche più rinomate del Gargano. Stai programmando le vacanze a Vieste? se invece vuoi maggiore libertà e soggiornare a pochi metri dal mare un villaggio è la scelta giusta.
Sapori Autentici: La Cucina Viestana
Durante una vacanza a Vieste avrete modo di riscoprire antiche tradizioni musicali e culinarie. La cucina viestana è apprezzata per i suoi sapori e per la sua ricchezza di pietanze a base di aglio, aromi e olio d'oliva.
Leggi anche: IA e il futuro del turismo
Leggi anche: Analisi del rapporto turismo-PIL in Italia
TAG: #Turismo