Albergo Atene Riccione

 

Esplora le Meraviglie di Vieste: Escursioni e Attrazioni Imperdibili

Esplora le meraviglie di Vieste, una affascinante cittadina costiera della Puglia, in Italia. Vieste, situata sulla punta del Gargano, è una delle destinazioni più affascinanti della Puglia. Con le sue spiagge dorate, le acque cristalline e il ricco patrimonio storico-culturale, Vieste offre un'esperienza unica a tutti i suoi visitatori.

Con i suoi 13.931 abitanti, Vieste è una rinomata stazione balneare del Gargano, celebre per la qualità delle sue acque premiate con la prestigiosa Bandiera Blu dalla Foundation for Environmental Education. Immersa nel Parco Nazionale del Gargano e facente parte della Comunità Montana del Gargano, Vieste offre paesaggi spettacolari e una natura incontaminata da scoprire. Tra alte falesie a strapiombo e rigogliosa vegetazione, si apre un maestoso scenario naturale di cavità, grotte, archi e scogli.

Per il turista, Vieste è sinonimo di 30 chilometri di litorale bagnato da un mare cristallino, dove ci sono tante cose da vedere in luoghi dove si alternano luminose spiagge di sabbia, strapiombi mozzafiato, isolotti, incantevoli grotte marine, baie solitarie, faraglioni e deliziose calette e molti itinerari turistici nel resto del Gargano. Tanti luoghi suggestivi e di interessa da vedere a Vieste e dintorni: La Baia S. Felice, “L'Architiello ", la Baia di Pugnochiuso, la Baia delle Zagare con i suoi faraglioni, Baia di Campi, Vignanotica hanno reso Vieste famosa in tutto il mondo.

Vieste è anche una delle città più antiche della Daunia. L’antichità di Vieste è confermata dal ritrovamento di reperti che sono venuti alla luce nel corso degli scavi effettuati nel territorio. Vieste oltre a essere famosa per il suo mare e per la sua marina ha anche spiagge e luoghi incantevoli, l'ideale per passare un weekend romantico. Panorami mozzafiato, angoli nascosti dell'entroterra, la foresta e le coste frastagliate, ma anche profumi e tradizioni marinare di una terra ricca di storia che accoglie il visitatore con rispetto e cordialità.

Vieste è una delle località balneari italiane più apprezzate, con il suo centro storico che pullula di tradizioni, le sue spiagge e le loro leggende. E' il comune più orientale della provincia di Foggia e del promontorio del Gargano. Fondamentalmente si sviluppa lungo una piccola penisola che sfocia in Punta di San Francesco, che comprende la parte rocciosa e il borgo antico, e Punta di Santa Croce, più pianeggiante e moderna dedicata ad alcune sue spiagge. E' un'ottimo punto di partenza sia per esplorare via mare le coste di una delle aree più affascinanti della Puglia, sia per partire in gita per le Isole Tremiti.

Leggi anche: Dettagli sul Nuovo Porto di Fiumicino

Cosa Vedere a Vieste: Un Itinerario Completo

Visitare il Centro Storico di Vieste

Il centro storico di Vieste è un intricato labirinto di vicoli stretti e piazze affascinanti. Camminando per le sue stradine acciottolate, potrai ammirare le case bianche e i balconi fioriti che caratterizzano questa pittoresca cittadina. Lungo il lato roccioso di Punta San Francesco si snodano diverse stradine in cui è piacevole perdersi. Camminerete tra le bellissime case bianche, le piazze che in primavera e in estate si riempiono di fiori, gli angoli caratteristici che si aprono sul mare, e il profumo dei piatti tipici preparati nei tanti locali presenti.

Ma non solo, lungo queste viuzze vi imbatterete anche per le piccole botteghe dove è possibile trovare il "mazzetto del gargano", un piccolo portafortuna che qui si usa dare in dono al nascituro. Una tappa da non perdere è la Piazzetta Petrone con una incantevole terrazza sul mare.

La Cattedrale di Santa Maria Assunta

Un magnifico esempio di architettura romanica pugliese, situata nella parte alta del centro storico. La cattedrale risale all'XI secolo e ospita al suo interno preziosi affreschi e opere d'arte. Vi consigliamo di iniziare con una buona colazione al bar Alta Marea Vieste sul porto, per poi proseguire addentrandovi nel borgo antico facendo tappa alla Cattedrale di Santa Maria Assunta in Cielo.

Il Castello Svevo

Costruito da Federico II nel XIII secolo, domina la città dall'alto di una scogliera. E' il Castello Svevo a dominare dall'alto Vieste e l'intera costa. La struttura sorge al margine del centro storico su una rupe a strapiombo sul mare che sovrasta la spiaggia, chiamata appunto "spiaggia del Castello".

Il castello offre una vista panoramica spettacolare sul mare e sulla città, ed è un luogo perfetto per scoprire la storia medievale di Vieste. Oggi è zona militare e perciò non è sempre possibile visitarlo, è aperto solo in occasione di alcuni eventi. Se quando vi troverete in zona avrete la possibilità di entrare, non perdetevelo, la vista da questo punto panoramico è semplicemente spettacolare, spazia dalla cittadina sottostante al Lungomare Enrico Mattei e in particolar modo alla famosa spiaggia di Pizzomunno.

Leggi anche: Avventura in Barca: Porto Selvaggio

Il Monolite del Pizzomunno, l’Istituzione Viestana

Uno dei simboli più iconici di Vieste è il monolite del Pizzomunno. Questa imponente formazione rocciosa alta 25 metri si trova sulla spiaggia del Castello ed è legata a una romantica leggenda locale. Situata vicinissima a Vieste, è la famosissima spiaggia di Pizzomunno, conosciuta anche come spiaggia della Scialara. E' caratterizzata da sabbia dorata e dallo sperone di calcare alto 25 metri che è ormai ritenuto il simbolo della città.

Secondo la tradizione, Pizzomunno era un giovane pescatore innamorato della bella Cristalda. La loro storia d'amore è stata interrotta dalla gelosia delle sirene, che trasformarono Pizzomunno in pietra. Secondo la leggenda, Pizzomunno è quello che resta del corpo dell'omonimo giovane che, dopo aver perso la sua Cristalda in mare per opera delle sirene, dal dolore si pietrificò. Questo luogo affascinante è perfetto per scattare fotografie mozzafiato, soprattutto al tramonto.

Le Grotte Marine

Le grotte marine di Vieste sono un vero tesoro naturale. Queste caverne spettacolari, scolpite dal mare nel corso dei millenni, offrono uno spettacolo di luci e colori incredibile. Le escursioni in barca sono il modo migliore per esplorarle e ammirare la loro bellezza. Anche per le grotte, come per la spiaggia di Pizzomunno, aleggia una leggenda secondo la quale le grotte non sono altro che il riparo delle sirene.

Le Grotte Marine di Vieste possono essere raggiunte solo via mare, diversi tour vengono organizzati durante la stagione estiva e consentono di scoprire un paesaggio spettacolare. Con il passare dei millenni, le onde del mare hanno eroso la costa calcarea del Gargano modellandola come nessuno sarebbe stato capace, aprendo squarci, fenditure e gallerie. Le escursioni in motobarca hanno la durata di 3 ore circa e un costo di €20,00, è compresa una sosta alla baia nascosta di Porto Greco, Baia di Campi o Vignanotica.

La prima escursione che vi consigliamo è sicuramente quella alle grotte marine, disseminate su tutta la costa. Si parte tutti i giorni dal Porto di Vieste, a soli 4 km dal nostro residence, dalle 09.00 alle 12.00 e dalle 14.10 alle 17.45, insieme alla vostra famiglia per visitare queste bellezze naturalistiche peculiari delle coste viestane. Il giro completo da Vieste, fino ai famosissimi faraglioni di Mattinata, dura 2 ore, dove vedrete le grotte marine e i simboli del Gargano come l’Architiello di San Felice e Pugnochiuso.

Leggi anche: Marinagri: La tua prossima vacanza di lusso

Tra le grotte più famose ci sono:

  • La Grotta Sfondata: caratterizzata da una grande apertura che lascia entrare la luce del sole, creando giochi di luce straordinari.
  • La Grotta dei Pipistrelli: famosa per la presenza di colonie di pipistrelli che abitano al suo interno.
  • La Grotta Campana: chiamata così per la sua forma che ricorda una campana, con una volta alta e una risonanza unica.

La Spiaggia di Pizzomunno

La spiaggia di Pizzomunno, con la sua sabbia dorata e le acque limpide, è perfetta per chi cerca relax e tranquillità. Questo lido, situato vicino al centro storico, è facilmente accessibile e offre numerosi servizi, rendendolo ideale per famiglie e coppie. Sulla spiaggia troverai stabilimenti balneari attrezzati con ombrelloni, lettini e bar, nonché aree libere per chi preferisce un'esperienza più spartana. Durante la vostra mattinata potete dedicarvi al relax sulle bellissime spiagge di uno dei paesi pugliesi più affascinanti. Raggiungete Marina Piccola e poi la spiaggia di Pizzomunno, percorrendo il Lungomare Enrico Mattei.

La Foresta Umbra

Per gli amanti della natura, una visita alla Foresta Umbra è d'obbligo. Questo parco naturale, situato nell'entroterra del Gargano, offre sentieri escursionistici immersi in una vegetazione lussureggiante. Al suo interno è possibile svolgere varie attività, come escursioni, sentieri in bici, visite guidate, picnic. Potrete farle sia in solitaria che prenotando tour con guide esperte. È il luogo perfetto per fare trekking e osservare la fauna locale.

La Foresta Umbra ospita una grande varietà di specie animali, tra cui caprioli, volpi e diverse specie di uccelli. Inoltre, è possibile visitare il Museo Naturalistico della Foresta Umbra, dove scoprire di più sulla flora e fauna locali. A soli due chilometri dalla Tenuta Padre Pio, troverete la Foresta Umbra, una vera e propria foresta in stile foresta nera tedesca, da un anno patrimonio mondiale dell’umanità UNESCO grazie ai suoi bellissimi faggi. Una passeggiata con la vostra famiglia e/o con il vostro cane, vi permetterà di conoscere l’ampia varietà di vegetazione e fauna dell’entroterra Garganico.

I Borghi Medievali da Visitare nei Dintorni di Vieste

Vieste è circondata da affascinanti borghi medievali che meritano una visita. Tra questi:

Monte Sant'Angelo

Famoso per il suo Santuario di San Michele Arcangelo, patrimonio UNESCO. Questo borgo offre un'atmosfera suggestiva con le sue stradine strette e i suoi edifici antichi. Percorsi di fede come la visita al santuario di Padre Pio a San Giovanni Rotondo o al Santuario di San Michele a Monte Sant’Angelo sono luoghi comodi da visitare, potrete tranquillamente partire la mattina e tornare il tardo pomeriggio, senza stress alcuno.

Vico del Gargano

Uno dei borghi più belli d'Italia, conosciuto come il "paese dell'amore". Qui puoi visitare la Chiesa Matrice e il Castello Normanno, nonché assaporare i prodotti tipici locali nei numerosi ristoranti e botteghe.

Altre Attrazioni e Consigli Utili

I Trabucchi

E' una delle attrazioni più particolari che caratterizzano la costa che va dal pescarese fino a Peschici, inclusa Vieste. Si tratta di antiche costruzioni adibite per la pesca che assumono la forma di palafitte sul mare, e vi capiterà di imbattervi in numerose di queste.

Per la loro importanza culturale e storica sono tutelati dal Parco Nazionale del Gargano. E oggi, alcuni di questi famosi trabucchi, sono stati restaurati e trasformati in ottimi ristoranti di pesce e di prodotti della zona. Il più antico di tutti si trova proprio nel viestano e prende il nome di Molinella come l'omonima cala che lo ospita. Se volete vedere anche il Trabucco della Baia San Lorenzo e il Trabucco di Punta San Francesco dovrete spostarvi in macchina (16 min). Come arrivare il trabucco di Molinella è a 10 min in auto da Vieste, raggiungendo l'omonima spiaggia.

Marina Piccola

Marina Piccola è uno dei posti più affascinanti di Vieste, la baia situata in pieno centro. Delimitata da Punta San Francesco e il centro storico da una parte, dall'altra troviamo invece Punta Santa Croce. Di fronte è possibile ammirare l'isolotto di Santa Eufemia con il suo faro.

In occasione della bassa marea è visibile sulla spiaggia un vecchio relitto, si tratta di un battello arenatosi a Vieste nel Novecento, quando presso questa baia erano solite attraccare le barche. In seguito ad una mareggiata il vaporetto fu trascinato sulla sabbia, arenandosi definitivamente.

Le Spiagge di Vieste

Le spiagge di Vieste sono sicuramente le attrazioni principali che un turista vuole visitare quando arriva in questo paese pugliese. Quasi tutte le spiagge dei dintorni di Vieste sono larghe e profonde e sarà quindi facile trovare un posto adatto alle vostre esigenze. Su queste spiagge l’affollamento e la confusione, tipiche di altre località balneari, sono raramente un problema. Le spiagge più vicine al centro del paese e raggiungibili a piedi sono la spiaggia di San Lorenzo (sul versante Nord in direzione Peschici) e la Scialara, anche detta “del castello” (sul versante sud in direzione Mattinata). Proseguendo verso sud troviamo spiagge bellissime e più selvagge, mentre a nord la costa è più gentile e i fondali bassi.

Le Isole Tremiti

Parlando sempre di mare, e di cose belle da vedere almeno una volta nella vostra vita a Vieste, arriviamo alle Isole Tremiti. Sono vicinissime e raggiungibili con gite giornaliere. Si tratta di un arcipelago che comprende: San Domino, in cui si trova l'unica spiaggia sabbiosa dell'arcipelago (Cala delle Arene); San Nicola, dove ci sono i principali monumenti e la maggior parte della popolazione; infine Capraia e Pianosa, entrambe disabitate.

Riserva marina protetta dal 1989, le isole sono state parte del Parco Nazionale del Gargano dal 1996. Qui il mare è l’attrazione preponderante. I profondi fondali corallini - rocciosi, l’acqua straordinariamente chiara e la ricchezza della flora e della fauna marina rendono l’arcipelago un vero paradiso per i subacquei. Intorno all’isola di San Domino, i sub esperti possono anche esplorare vecchi relitti. La partenza anche questa volta è dal porto di Vieste e a differenza dell’escursione alle Grotte Marine, qui servirà un’intera giornata per visitare queste perle dell’adriatico.

Sono anche dette Isole Diomedee, perché secondo la leggenda fu Diomede, il valoroso eroe dell'Iliade, a crearle. Qui è il mare che la fa da padrone, oltre ad essere considerato tra i più belli del mondo, il mare delle Tremiti permette di fare escursioni in superficie e sott'acqua. Prenotando la gita a/r da Vieste (€55,00), farete il giro in barca dell'arcipelago con visita della costa, delle grotte, delle isole non accessibili a piedi e tanto altro, inoltre avrete il transfer tra San Nicola e San Domino e viceversa.

Consigli aggiuntivi

  • Come arrivare: In aereo arrivando all'aeroporto di Bari, dove partono navette dirette per Vieste; in auto tramite la SS89 Garganica; in treno fino a Foggia per poi prendere un autobus locale che giunge fino a Vieste.
  • Come muoversi: All'interno del borgo a piedi, essendo caratterizzato da strade strette e, soprattutto nel periodo estivo, da zone a traffico limitato.
  • Dove mangiare: Pranzate da Scialì, situato proprio sul lungomare con ottimi piatti a base di pietanze tipiche garganiche.
  • Vita notturna: Trovare un posto in cui trascorrere la serata per divertirsi a Vieste è facile, la città infatti è molto movimentata e frequentata da tanti ragazzi. La maggior parte sono stabilimenti balneari che la sera, iniziando già dal tramonto, si movimentano e continuano talvolta fino alle prime ore del mattino.

Tabella Riassuntiva delle Principali Attrazioni

Attrazione Descrizione Consigli
Centro Storico Intricato labirinto di vicoli con case bianche e balconi fioriti. Perdersi tra le stradine e visitare la Cattedrale e il Castello Svevo.
Pizzomunno Monolite calcareo simbolo di Vieste, legato a una leggenda. Scattare foto al tramonto e godersi la spiaggia.
Grotte Marine Caverne spettacolari scolpite dal mare. Prenotare un'escursione in barca per esplorarle.
Foresta Umbra Parco naturale con sentieri escursionistici. Fare trekking e visitare il Museo Naturalistico.
Isole Tremiti Arcipelago con mare cristallino e fondali corallini. Prenotare una gita giornaliera per esplorare le isole.

TAG: #Escursioni #Porto

Più utile per te: