Albergo Atene Riccione

 

Quanto Costa un Viaggio in Finlandia: Prezzi e Consigli

Ciao e benvenuto in Finlandia! Delle tre destinazioni scandinave dell'Europa del Nord, la Finlandia è una delle più popolari. Sono molti, infatti, i punti a favore di questo piccolo paese tempestato di laghi e foreste, particolarmente noto per i suoi piloti automobilistici e per i suoi scrittori - Arto Paasilinna, per esempio. Da Helsinki, l'affascinante capitale, fino alle latitudini artiche della Lapponia, passando per Rovaniemi (la città di Babbo Natale!), il paese Suomi è un invito all'esplorazione, all'avventura, alla natura in tutta la sua maestosità.

Che sia in inverno per vedere le aurore boreali e fare sleddog, oppure in estate, per delle lunghe passeggiate sotto il sole di mezzanotte, premiate poi da una buona sauna, tutte le stagioni permettono di scoprire un nuovo aspetto di questa destinazione. Così, se cerchi un cambiamento di scenario, il piacere di camminare (a piedi o con le racchette da neve!), oppure ancora una semplice escursione di qualche giorno in una cultura diversa e intatta, non esitare: Suomessa on sinua varten!

Neve che copre i boschi, atmosfere di fiaba, boschi silenziosi… ma un viaggio in Finlandia si limiterà mai a questo? Assolutamente no. Preparati ad atmosfere vibranti, tradizioni rilassanti e divertenti, luci spettacolari e tanto altro ancora! Allora, a quando un tour della Finlandia?

Cosa Vedere e Fare in Finlandia

Le cose da vedere in Finlandia sono tantissime, dalle città ai paesaggi fenomenali - poco importa in che stagione viaggi! Sicuramente, in qualunque momento tu vada, riempirai i tuoi occhi di colori e la tua testa di ricordi indimenticabili, come quello del sole che tramonta e sorge qualche istante dopo durante i mesi in cui il sole di mezzanotte è al massimo del suo splendore. E questa è una sola delle tante cose che non puoi perderti… perciò:

  • Visita Helsinki, vibrante capitale finlandese, e perditi tra i sapori del mercato di Kaupattori, lasciati conquistare dalla bellezza della cattedrale, vivi la città e tutto quello che ha da offrire, dai musei ai parchi… e non farti sfuggire i quartieri deliziosi di Käpylä e Vallila, dove potrai vedere le classiche casette di legno in perfetto stile antico finlandese.
  • Scopri Turku, l’antica capitale della Finlandia: assaggia le delizie della gastronomia finlandese, visita l’affascinante castello ed esplora la storia di questa città, che pullula di cultura e storia. Se poi vuoi immergerti totalmente nella storia, verso fine luglio partecipa al festival medievale Keskiajan Turku.
  • Come in tutta la Scandinavia, anche in Finlandia è il luogo ideale per assistere allo spettacolo dell’Aurora Boreale, sia a sud, più raramente, ma specialmente a nord, in Lapponia. La regola generale è che più a nord sei, più il cielo è limpido, e più possibilità ci saranno di osservarla!
  • Se viaggi con i tuoi piccoli (ma anche con i tuoi adolescenti, ma anche da solo!) non farti sfuggire una visita al villaggio di Babbo Natale: si trova a Rovaniemi, un luogo assolutamente incantato nel cuore della Lapponia.
  • Visita le isole finlandesi. La Finlandia ha l’arcipelago più grande al mondo, e c’è un’isola in particolare che non puoi non visitare: si tratta di Bengtskär, splendida isola dove si trova il faro più alto di tutti i paesi nordici. Raggiungila in barca e perditi nei colori meravigliosi di questo luogo incantato.

Attività Imperdibili in Finlandia

Un viaggio in Finlandia è un viaggio in cui il contatto con la natura è imperativo, e che farà sognare tutti gli amanti dei boschi e dei laghi. Le attività sono infinite, dagli sport alle escursioni, e ricorda il diritto d’accesso: se ti prendi cura della natura, non la alteri e non crei danni, puoi raccogliere e godere dei frutti di bosco, dei funghi e del campeggio praticamente ovunque non sia espressamente proprietà privata. Un’opportunità imperdibile per un’esperienza indimenticabile, resa unica dall’esperienza di un operatore locale esperto che saprà rendere il tuo tour in Finlandia 100% adatto a te.

Leggi anche: Gardaland: Parcheggio più facile con Telepass

  • Scopri la fauna finlandese nei parchi nazionali del Paese: il 70% della Finlandia è praticamente una grande area protetta, e in posti come il parco di Urho Kekkonen o Il parco nazionale di Pallas-Yllästunturi potrai osservare animali come l’orso bruno, il ghiottone, l’ermellino delle nevi, ma anche i predatori come la lince, il lupo, le aquile, e animali rarissimi come il gufo lappone, e le foche degli anelli, oltre a godere di sentieri spettacolari in mezzo ad una natura incontaminata e meravigliosa.
  • Tra le attività più divertenti ed emozionanti, sicuramente, c’è lei: la slitta! Trainata dai cani o dalle renne, un giro sulla slitta è più semplice di quanto pensi con i giusti consigli e la giusta preparazione, e sarà un’esperienza che non dimenticherai mai.
  • La sauna finlandese è un’esperienza che devi assolutamente fare, sia perché è una coccola, sia perché è una tradizione estremamente sentita e radicata nella realtà, anche famigliare, della Finlandia. Che sia la classica a fumo, quella alle erbe o a ghiaccio, che sia una sauna pubblica o privata, non puoi andare in Finlandia e non farlo!
  • Pattina sul ghiaccio o tenta la pesca in uno dei 17.888 laghi finlandesi. Hai letto bene! Si estendono per kilometri e kilometri, sono circondati da una vegetazione spettacolare e sono uno più bello dell’altro. Comincia dal famosissimo lago Saimaa, e prosegui con il lago Inari... ma ce ne sono molti, molti altri. Ovviamente, in estate potrai praticare tantissimi altri sport acquatici, come la canoa, e goderti i cottage coloratissimi sulle rive.
  • Scia sotto l’aurora boreale. In inverno, quando il cielo del nord è limpido e pieno di stelle, l’aurora si svela per indicare agli sciatori la strada di casa. Un’esperienza che sappiamo non vorrai perderti è proprio quella dello sci di fondo a Kilpisjärvi.

Quando Andare in Finlandia?

Il periodo migliore per andare in Finlandia dipende da quello che vuoi fare. L’inverno è rigido, e se vuoi approfittare di una delle 200 notti in cui puoi vedere l’aurora boreale - è proprio il periodo perfetto. Altrimenti, in estate puoi goderti i boschi rigogliosi e i laghi sotto al sole di giornate infinite!

Ricorda che generalmente il clima è temperato freddo, e che le giornate invernali sono estremamente brevi.

Informazioni Utili per un Viaggio in Finlandia

Un viaggio in Finlandia, specialmente per la vastissima gamma di attività che può offrirti, è organizzato al meglio quando ti rivolgi a qualcuno che la conosce come le sue tasche; per questo un operatore locale esperto saprà farti conoscere questo Paese sorprendentemente riservato come nessun altro al mondo, in tutti i suoi aspetti più intimi e particolari. Ecco allora qualche informazione utile per un viaggio in Finlandia!

  • Volo: in media, in base alla stagione e in base alla compagnia aerea, un volo di andata e ritorno dalla Finlandia costa in media 400 euro. Muovendoti con un certo anticipo puoi risparmiare molto sul volo!
  • Documenti: la Finlandia è nell’Unione Europea. Ti basteranno carta d’identità valida per l’espatrio in corso di validità o un passaporto.
  • Vaccini: nessuna vaccinazione obbligatoria.
  • Assicurazione: se fai attività particolari, è raccomandata. Altrimenti, ti basterà la tessera sanitaria europea TEAM.

Cosa Mettere in Valigia?

In valigia per la Finlandia metterai senza dubbio sempre qualcosa di caldo con cui coprirti, che viaggi in estate o in inverno. Adegua il tuo guardaroba alla stagione in cui viaggerai, porta con te i medicinali di base, perché potrai trovare in loco tutto quello di cui hai bisogno.

Un consiglio: se da giugno a novembre prevedi gite nei boschi, ti consigliamo vivamente di mettere calze e pantaloni lunghi per proteggerti da eventuali morsi di zecca. Non dimenticare gli occhiali da sole se i tuoi occhi sono sensibili alla luce riflessa sulla neve, e la macchina fotografica… perché, semplicemente, non potrai farne a meno.

Leggi anche: Costo Escursione Cairo da Sharm El Sheikh

Il periodo migliore per visitare la Finlandia va da maggio a settembre. Fa infatti meno freddo rispetto al resto dell'anno, quando le temperature possono essere molto basse. Sebbene possa essere magico visitare la Finlandia coperta di neve e sotto un freddo glaciale, si consiglia di evitare i mesi più freddi. E il freddo arriva presto in Finlandia: l'autunno inizia a partire da settembre.

Quanto Costa un Viaggio in Finlandia?

Come gran parte dei Paesi Nordici, la Finlandia è una destinazione costosa e se si ha un budget limitato è bene conoscere e programmare le varie spese di una vacanza. Nonostante sia una meta con un alto costo della vita, è possibile riuscire a contenere le spese con piccole accortezze, cercando ad esempio di viaggiare in bassa stagione o limitando le uscite al ristorante o il consumo di alcolici e di alcuni beni importanti che hanno prezzi piuttosto elevati.

Ecco una stima dei costi medi per un viaggio in Finlandia:

  • Voli: Come anticipato il paese è servito da varie compagnie low cost ed è quindi possibile trovare ottime offerte, soprattutto se si prenota in anticipo o se si viaggia in bassa stagione.
  • Alloggio: La Finlandia offre sistemazioni di vario tipo, dagli ostelli agli hotel di lusso, con prezzi che variano molto a seconda della città e della stagione. Pur non essendo una meta economica, si trovano posti letto in dormitorio negli ostelli a partire da 25-35 euro e camere private a 50-80 euro a notte, comprensivi di alcuni servizi come il wifi e talvolta la colazione. Per quanto riguarda gli hotel invece si trovano sistemazioni per tutti i budget nelle grandi città, mentre nelle cittadine più piccole la scelta è meno ampia. I viaggiatori che desiderano più libertà e preferiscono avere una cucina attrezzata a disposizione per risparmiare sui costi del ristorante possono optare per un appartamento da prenotare attraverso siti come Airbnb.
  • Ristoranti: Mangiare e bere fuori, soprattutto a cena, è piuttosto costoso rispetto agli standard italiani. I prezzi variano da 15 euro circa per una pizza fino a 50-60 euro per un pasto completo alla sera in un ristorante non troppo sofisticato. Se poi aggiungete una bottiglia di vino mettete in conto circa 20 euro i più. Mangiare fuori a pranzo, in particolare durante la settimana, può essere invece molto più conveniente in quanto la maggior parte dei ristoranti offre formule a buffet o menù speciali a prezzi ridotti; a seconda del tipo di ristorante potete gustarvi un ottimo pranzo a 10-12 euro. Se avete un budget limitato potreste quindi fare un buon pranzo e alla sera acquistare qualcosa di pronto al supermercato, dove si trovano deliziosi spuntini a 5-6 euro. Altre alternative piuttosto economiche sono spuntini come kebab e panini che hanno un prezzo di 8-11 euro.
  • Bar: Alcuni hotel comprendono la colazione nel prezzo, ma non tutti. Avere la prima colazione inclusa può rappresentare un buon vantaggio, in quanto in Finlandia anche i prezzi del bar sono leggermente più alti rispetto all’Italia: in media un caffè costa 2 euro, mentre un cappuccino almeno 2,5o euro.
  • Alcolici: In ogni città, soprattutto in quelle più grandi, troverete pub e discoteche dove divertirsi e bere un drink alla sera. Gran parte delle discoteche sono gratis o in alcuni casi si paga un ingresso di massimo 10 euro; gli unici costi sono quelli degli alcolici che non sono affatto a buon mercato.
  • Supermercato: Se avete a disposizione una cucina, potete valutare la possibilità di prepararvi una parte dei pasti per risparmiare sui costi del ristorante. In linea generale i prezzi dei prodotti alimentari al supermercato sono più alti rispetto a quelli italiani, ma dipende molto anche dal tipo di alimento acquistato: ad esempio frutta e verdura e tutti quei prodotti che sono perlopiù importati hanno prezzi a volte proibitivi. I pomodori possono arrivare a circa 4 euro al kg e le mele a circa 3 euro al kg, quindi per risparmiare è bene limitarsi principalmente a prodotti disponibili localmente e in quantità abbondante.
  • Trasporti: Spostarsi all’interno della Finlandia costa molto, in particolare se viaggiate in treno, considerando che ad esempio un viaggio di due ore da Helsinki a Tampere costa tra 25 e 35 euro solo andata, mentre da Helsinki a Oulu la tariffa si aggira intorno ai 60 euro. C’è però da sottolineare che i treni sono efficienti e puntuali. Se avete in programma di visitare più località, il modo più economico per spostarsi è in autobus. Un biglietto di solo andata per un tragitto di circa 100 km costa attorno ai 20 euro su un autobus tradizionale, mentre leggermente più costosi sono la tipologia express.
  • Trasporti Locali: Per spostarsi in città come Helsinki potete fare affidamento ai trasporti pubblici: tram, autobus, metro e traghetti possono essere utilizzati con biglietti singoli dal prezzo di circa 3 euro oppure pass giornalieri disponibili in varie formule da 1 a 7 giorni. Per coloro che invece acquistano una Helsinki Card, che include la visita a diverse attrazioni, i trasporti sono gratuiti, compresi i tour hop-on hop-off in barca o bus. Se viaggiate nella bella stagione prendete esempio dalle persone del posto ed esplorate le città in bicicletta, grazie anche alle numerose e ottime piste ciclabili. Il taxi è il mezzo più costoso, ma può essere comodo alla sera o per raggiungere la sistemazione dall’aeroporto.
  • Attrazioni: Questa voce delle spese è piuttosto variabile perché dipende molto dai vostri interessi e da ciò che volete visitare. Un ingresso al museo o in un’attrazione costa tra i 5 e i 15 euro, ma se volete sfruttare al meglio il vostro tempo potete valutare l’acquisto di un pass come la Helsinki Card: con un prezzo base di circa 45 euro per 24 ore avete ingressi gratuiti a buona parte delle attrazioni, trasporti pubblici e tour guidati in traghetto o bus inclusi.

Tabella Comparativa Costi Finlandia vs Italia (Stima 2025)

Spesa Finlandia (Stima) Italia (Media) Differenza
Ristorante +44% 1.2€ (Prezzo medio) 44% più costoso
Hotel/Alloggio -20% 254€ (Prezzo medio) 20% meno costoso
Supermercato +25% 0.4€ (Prezzo medio) 25% più costoso
Trasporti +30% N/A 30% più costoso

Nota: I dati nella tabella sono stime e possono variare in base alla stagione, alla località e alle vostre abitudini di spesa.

Leggi anche: Studenti Stranieri in Italia: Un'Opportunità Unica

TAG: #Viaggio #Viaggi

Più utile per te: