Albergo Atene Riccione

 

Mete Poco Turistiche in Italia: Tesori Nascosti da Scoprire

Oltre alle spiagge affollate, ai posti più in dove vanno tutti, alle mete estive per eccellenza, l’Italia custodisce gemme meno note ma non per questo meno belle.

A chi vive in città come Roma, Milano, Firenze e Venezia non basta una vita per conoscerne tutti i tesori d’arte. Queste metropoli offrono cultura, eventi e stimoli sempre nuovi. Ma se si ha la curiosità di guardarsi intorno, anche a pochi chilometri da casa, nei borghi di provincia, si visitano musei di livello, monumenti storici di rilievo nazionale e giardini sontuosi.

Ma sono tante le idee per un fine settimana, da Nord a Sud. Nella gallery abbiamo selezionate trenta 30 mete low cost, alla portata di tutti, giovani inclusi.

Borghi e Cittadine Affascinanti

Chioggia: La Piccola Venezia

Ne è un esempio Chioggia: canali e riflessi colorati, quasi la stessa magia di Venezia. La cittadina ai confini della laguna si rivela una vera sorpresa.

Monferrato: Un Weekend Godereccio

Il Monferrato, spesso snobbato in Piemonte a favore delle più famose Langhe, è perfetto per un weekend godereccio: cucina robusta e ottimi vini.

Leggi anche: Idee per il tuo viaggio di maturità indimenticabile

Valle del Chiese: Tredici Borghi Antichi

Da scoprire anche i tredici antichi borghi che si snodano lungo la valle del Chiese in Trentino - Alto Adige.

La Valle del Chiese, attraversata dall’omonimo fiume Chiese, è una delle valli del Trentino che permette di passare, in pochi chilometri, dalle sponde del Lago d’Idro, alle montagne della Val di Daone e della Val di Fumo, fino alle cime del Carè Alto ed ai ghiacciai delle Lobbie e dell'Adamello. Tra campi coltivati, malghe, ghiacciai e il lago d’Idro, nella valle sorgono tredici antichi borghi lontani dal turismo di massa. Tra i paesini più interessanti, consigliamo Brione e Bondone. A Brione meritano la visita la chiesa di San Bartolomeo, i caratteristici fienili e i masi di Valle Aperta e Malmarone. A Bondone si ammirano i murales disegnati sulle facciate delle case.

Pisciotta: Un Borgo Sospeso nel Tempo

Un articolo del Telegraph sui luoghi sottovalutati in Italia che meritano di essere riscoperti menziona anche Marina di Pisciotta, in Campania. Lee Marshall, autore di viaggi per il quotidiano inglese, spiega così il suo fascino: "Pisciotta è quel tipo di piccola città costiera del sud che uno si immagina, ma che spesso non trova aderenze nella realtà. La città vecchia è posta su una collina, a pochi passi dalla spiaggia di Marina di Pisciotta. È un posto fatto di piccole vie strette tra case colorate, reperti antichi custoditi in chiese nascoste, minuscole piazze con la loro inevitabile fauna di anziani col cappello che giocano a carte o che semplicemente guardano il mondo scorrere".

Situata a 100 km a sud di Salerno, Pisciotta è un comune che si trova nel Parco nazionale del Cilento e Vallo di Diano. Un borgo sul mare che spesso gli italiani non considerano, ma i visitatori stranieri rimangono affascinati dai suoi colori pastello e dall’atmosfera di paese sospeso nel tempo.

Le spiagge di Pisciotta sono molto eterogenee. Troverete spiagge sabbiose come quella di Caprioli e spiagge con ciottoli levigati dal mare come quelle di Marina Campagna e Marina di Pisciotta. A 10 km si trova poi Palinuro.

Leggi anche: Vacanze indimenticabili in Italia a basso costo

Montefalco: La Ringhiera dell'Umbria

Se non amate abbrustolirvi al sole in spiagge affollate e preferite piuttosto una vacanza culturale ed enogastronomica, Montefalco è un’ottima idea. Città del vino e dell’olio, Montefalco è inserito tra i borghi più belli d’Italia e fa parte del percorso enogastronomico e culturale chiamato “La strada del Sagrantino”, che si snoda lungo cinque borghi che risplendono di arte, sapori e profumi unici: Montefalco, Bevagna, Giano dell’Umbria, Gualdo Cattaneo e Castel Ritaldi. Le uve di Sagrantino, da cui si produce il celebre rosso, inebriano il borgo con i loro profumi di more di rovo e di bosco. Chiamata “la ringhiera dell’Umbria” perché il Belvedere offre un ampio panorama, Montefalco è un borgo medievale di grande fascino che sorge su un colle cinto da mura del XII secolo. Perdetevi nelle stradine del paese e visitate il Museo Civico di San Francesco nell’ex chiesa di San Francesco, poi dedicatevi a passeggiate ed escursioni a piedi, in bici o a cavallo per esplorare i dintorni nella campagna umbra.

Gabicce Mare: Una Perla Nascosta delle Marche

Gabicce Mare è una graziosa località della riviera a nord delle Marche, al confine con l’Emilia-Romagna. È una località balneare, conosciuta per un turismo familiare e sportivo, che sorge sulla Baia degli Angeli, nell'ultimo tratto del Golfo di Rimini, alle pendici settentrionali del Monte San Bartolo. Gabicce Mare è una meta poco nota delle Marche ma dove vale la pena andare se cercate spiagge di sabbia fine, stabilimenti balneari, intrattenimenti dalla mattina alla sera, hotel in riva al mare. L’azzurro del mare è incorniciato dal verde del Parco Naturale del San Bartolo alle spalle che regala la tranquillità e la freschezza dei boschi. Qui gli appassionati di fotografia si divertiranno a catturare scorci inediti di questi meravigliosi scenari naturali.

Mattinata: La Perla del Gargano

Situata sulla costa meridionale del promontorio del Gargano e affacciata nel golfo di Manfredonia, Mattinata è una località balneare più volte insignita della Bandiera Blu. In un mare di ulivi, mandorli e fichi d’india degradanti verso il mare, sorge il bianco borgo di Mattinata, abitato fin dal V secolo a.C. Ricavato dalla roccia di due colline, Castellacelo e Coppa della Madonna, il paesino è protetto dal Monte Sacro, noto nell’antichità come Monte Dodoneo, ed il Monte Saraceno dove è possibile vedere i resti di una necropoli dell’età dei bronzo. Nel porto turistico sono visibili i resti di un’antica villa romana e sul Monte Sacro i resti dell’abbazia della SS. Trinità. Vale la pena andare a Mattinata soprattutto per le sue belle e ampie spiagge: chilometri di ciottoli levigati da un mare cristallino da dove partire per escursioni in barca verso le numerose grotte e calette. La spiaggia più bella è sicuramente quella della Baia delle Zagare che incanta con i suoi faraglioni. Conosciuta anche con il nome di Baia dei Mergoli, presenta tre spiagge, esposte ad est e in ombra nel tardo pomeriggio. Le due più lunghe (Spiaggia Nord: 260m; Spiaggia Sud: 450m) sono separate da una sporgenza rocciosa. La terza, più a nord, è lunga 60m ed è raggiungibile solo dal mare. La baia è circondata da alte scogliere, composte da bianche falesie calcaree, davanti a cui emergono dall’acqua due spettacolari faraglioni chiamati “Arco di Diomede” e “Le Forbici”, affioranti a pochi metri dalla riva. Il nome di Baia delle Zagare deriva dal nome del fiore degli aranceti che crescono nella zona.

Isole Nascoste e Incontaminate

Marettimo: L'Isola più Selvaggia delle Egadi

Meno turistica di Favignana, Marettimo è l’isola più selvaggia e incontaminata delle isole Egadi, oltre che la più lontana dalla Sicilia e quindi la più difficile da raggiungere. Il suo nome di origine greca, Hierà Nésos, vuol dire “isola sacra”. Quello con cui la conosciamo oggi però deriva dal latino Maritima, probabilmente per l’abbondante presenza sull’isola del timo selvatico. Ha una superficie di 12,3 kmq e conta appena 680 abitanti. Domina l’isola il Monte Falcone con i 686 m sul livello del mare.

Gli amanti del trekking vorranno salire sulla cima più alta dell’isola oppure percorrere sentieri immersi nella macchia mediterranea, come il sentiero di Punta Troia che in circa un’ora e mezza di cammino lungo la costa vi porterà in cima a un promontorio su cui sorge un castello normanno del XVII secolo. Vicino al centro abitato, composto da casette bianche che si specchiano nel porticciolo, si trovano sulla costa est due spiagge cittadine raggiungibili a piedi, Scalo Vecchio e Scalo Nuovo, situate in corrispondenza del porto vecchio a nord e del porto nuovo a sud. Ma le spiagge più belle sono Cala Bianca, con sabbia bianca e coste altissime che scendono a strapiombo verso il mare, e Praia dei Nacchi con ciottoli e acque trasparenti.

Leggi anche: Montenegro: le migliori destinazioni turistiche

Se siete disposti a fare un po’ di fatica per arrivare alle spiagge più affascinanti, andate a Zotta Muletti, raggiungibile in un’ora e mezza di cammino all’ombra della pineta, la spiaggia del Cretazzo per cui ci vogliono quasi due ore di cammino e Cala Nera, situata sotto il faro di Punta Libeccio, raggiungibile soltanto a nuoto tuffandosi dagli scogli. Con un giro dell’isola in barca, inoltre, noterete le numerosissime grotte emerse e sommerse che si dice siano più di 400, scavate dalle onde e dai fenomeni carsici che frastagliano la costa dell’isola. Tra le più belle ci sono la Grotta del Cammello, la Grotta Perciata, la Grotta del Tuono, la Grotta Presepe e la Grotta della Bombarda.

Linosa: Un'Isola Vulcanica nel Cuore del Mediterraneo

Al centro del mar Mediterraneo, tra la Sicilia e la Tunisia, sorge Linosa, un'isola di origine vulcanica che fa parte, insieme a Lampedusa e Lampione, dell'arcipelago delle Pelagie (dal greco Pelaghià, Isole d'alto mare). Splendida e selvaggia, nera di roccia lavica, con le sue coste alte e piene di insenature e con i suoi vulcani spenti, Linosa è una delle isole meno note e affollate d’Italia, perfetta per trascorrere una vacanza in piena tranquillità.

Linosa costituisce la sommità di un cono vulcanico, ormai spento da quasi 2000 anni, le cui falde si immergono in mare fino a circa 100 m di profondità. L'isola ha una forma quasi circolare al cui centro si trova ancora il cratere principale, la cosiddetta Fossa del Cappellano, sovrastato da altri tre coni: il Monte Vulcano (195 m), il Monte Rosso (186 m), il Monte Nero (107 m) e alle pendici di questo, un più piccolo cratere di 50 m. L'attività vulcanica è cessata da molto tempo, ma le antiche colate laviche hanno conferito al paesaggio il caratteristico colore grigio-bruno.

Il centro abitato di Linosa è caratterizzato da graziose costruzioni dai colori pastello che si raccolgono intorno al piccolo porto, da cui partono le escursioni a piedi, alla conquista delle vette, o in barca. Per gli amanti del mare, i fondali rocciosi sono frequentati dai subacquei per la ricchezza della fauna ittica. Per chi vuole semplicemente rilassarsi in spiaggia, Linosa alterna spiagge di sabbia vulcanica a costoni di roccia, lambiti da acque turchesi e trasparenti. Cala Pozzolana di Ponente è una bellissima spiaggia, meta spesso delle tartarughe Caretta Caretta che qui depongono le uova. Da non perdere Punta Beppe Tuccio, un piccolo promontorio che insieme ad isolotti minori crea una piccola laguna. Ancora, Grotta del Greco, sul versante orientale dell’isola, Cala Pozzolana di Levante e Punta Calcarella sul versante meridionale sono altre bellissime spiagge di Linosa.

Spiagge Nascoste e Angoli di Paradiso

Chia: Un Assaggio di Sardegna

Un assaggio di Sicilia: il sale del suo mare e panorami quasi surreali. Sono tanti gli itinerari possibili per fare una mini-vacanza di due giorni. Lungo la strada panoramica della costa sud-occidentale della Sardegna si trova Chia, una frazione costiera del comune di Domus de Maria. Percorrendo la costa verso ovest, troverete le spiagge di Sa Tuerra, Porto Campana, Spiaggia de su Sali, e Su Giudeu la più bella di tutte. Detta anche spiaggia de s'Abba Durci (spiaggia dell'acqua dolce), è una lunga distesa di sabbia chiara circondata da alte dune ricoperte di ginepri secolari. Davanti alla spiaggia di Su Giudeu, poco distante dalla riva, si trova un isolotto facilmente raggiungibile dalla terraferma per il basso fondale, che contribuisce a creare uno scenario suggestivo, spesso scelto per film e spot televisivi. Nella parte più occidentale di questo tratto di costa si trova poi la spiaggia di Cala Cipolla, situata in una piccola insenatura protetta da un promontorio roccioso. Da Cala Cipolla, raggiungibile solo a piedi, parte un panoramico sentiero che porta al Faro di Capo Spartivento, da cui osservare l'intera costa meridionale del Sulcis.

Campomarino: La Puglia Meno Conosciuta

Sulla costa ionica, in provincia di Taranto, scoprirete un’altra Puglia con mare cristallino e spiagge bianche come quelle del Salento ma meno conosciute, meno affollate e altrettanto belle. Campomarino è una frazione del comune di Maruggio e una località balneare molto frequentata dai locali. Attraversando dune di sabbia chiara, punteggiate dalla macchia mediterranea, arriverete a tuffarvi in un mare trasparente dal fondale basso. Se poi amate lo snorkeling e le immersioni, verso i 6 metri di profondità si possono ammirare numerosi sarcofagi marmorei di età romana. La spiaggia di Campomarino sorge intorno all’antica Torre delle Moline, usata, come le altre diffuse lungo la costa salentina, per difendersi dalle incursioni saracene. Viene chiamata così perchè in questa zona venivano tagliati, dagli scogli in mare, le pietre per la costruzione dei molini, cioè gli attrezzi usati per la macinazione dei cereali.

Itinerari Alternativi e Esperienze Uniche

Trieste: Fascino Mitteleuropeo

Altrettanto fascino - ma di gusto mitteleuropeo - emana Trieste, tra caffè storici e castelli a picco sulle scogliere. In mezzo, l’incanto del Centro Italia. Visitare il Museo della bora a Trieste e sperimentare un vento da record?

Lago di Resia: Un Campanile Sommerso

Negli anni ’50, la società elettrica italiana Montecatini costruì una diga unificando due laghi nella provincia italiana dell'Alto Adige, il lago di Resia e il lago di Curon, detto anche lago di Mezzo. L'area una volta ospitava diversi villaggi, ma le città furono inondate intenzionalmente durante il processo di costruzione della diga. Gli abitanti, costretti ad abbandonare tutto, emigrarono poco lontano e costruirono la nuova Curon Venosta, dove recentemente è stata ambientata la serie Netflix, Curon. Oggi l'unico ricordo visibile delle città annegate è il campanile di una chiesa del XIV secolo, che emerge dall'acqua cristallina.

Parco Nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga

Coi suoi 150.000 ettari di estensione, il Parco Nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga è uno dei parchi più grandi d’Italia. Il parco comprende il massiccio del Gran Sasso d’Italia, la montagna d’Abruzzo per eccellenza, e il gruppo ad esso soprastante, i Monti della Laga, vicini al confine con l'Umbria, sconosciuti perfino a molti italiani. Il massiccio montuoso dei Monti della Laga è costituito da un cuore di calcare ricoperto da potenti stratificazioni argilloso-arenacee che si è sollevato dal mare verso la fine del Miocene. Qui i fenomeni erosivi hanno dato vita a un paesaggio unico caratterizzato da valli, circhi glaciali e suggestive cascate come quella delle Volpare o di Selvagrande. Sui Monti della Laga si trovano inoltre estese faggete e, a quote più elevate, bellissime praterie da esplorare con camminate e trekking. L’intero territorio è percorso infatti da numerosi sentieri storici che oggi si possono percorrere in automobile, a piedi, a cavallo o in bicicletta.

Dieci Località Inusuali da Nord a Sud

Avete voglia di fare un viaggio lungo il Belpaese, ma non sopportate la calca dei mesi estivi? Anche se in Italia è impossibile trovare luoghi del tutto privi di turisti, in questa piccola guida vi suggeriamo dieci località da nord a sud, per scoprire mete inusuali e poco frequentate. Proseguite la lettura e scoprite con noi dei veri tesori nascosti!La principale caratteristica di un viaggiatore? La curiosità! A volte, però, non si ha voglia di recarsi in località arcinote che, soprattutto nei mesi estivi, sono prese d’assalto da torme di visitatori. Anche se a causa delle restrizioni anti-Covid l’estate 2021 si annuncia meno affollata delle precedenti, le classiche mete italiane saranno probabilmente molto gettonate.Voglia di fuggire dalla calca? Con questa piccola guida, vi suggeriamo qualche destinazione poco conosciuta, da raggiungere per un weekend fuori porta o come deviazione da un itinerario più classico. Esploriamo insieme queste mete sconosciute al turismo di massa!

  1. GRINZANE CAVOUR, alla scoperta delle colline piemontesiIl nome di questo paesino nelle Langhe piemontesi vi riporta a ricordi scolastici?
  2. MONTISOLA, l’isola verde in mezzo al lagoMontisola, un’isola… senza il mare! Si trova in mezzo al lago di Iseo, in provincia di Brescia. Abitata, ma impossibile da visitare se non a piedi o in motorino, si raggiunge con pochi minuti di traghetto da uno dei paesi lungo le sponde del lago.
  3. BORGHETTO SUL MINCIO, il borgo fiorito dove il tempo si è fermatoPronti a viaggiare nel tempo? Direzione Valeggio sul Mincio, in provincia di Verona: le casette di mattoni con mulini ad acqua vi faranno sembrare di essere tornati nel Medioevo, tra mura antiche e giardini in fiore. Non perdete a Valeggio il Parco Sigurtà, un vero e proprio orto botanico con labirinti, sentieri e fioriture stupende in tutti i mesi dell’anno.
  4. LAGO DI TOVEL, lo specchio delle montagne altoatesineArrivando al lago di Tovel, in Alto Adige, non crederete ai vostri occhi: uno specchio d’acqua chiarissimo, che riflette il bosco e le montagne circostanti!
  5. BOSCO DI BOMARZO, il parco dove la fantasia diventa realtàChiamato anche “Villa delle Meraviglie” o “Parco dei Mostri”, il bosco di Bomarzo è una meta in provincia di Viterbo che lascerà a bocca aperta adulti e bambini! Incredibili sculture in pietra del XVI secolo raffiguranti mostri e creature mitologiche si mescolano alla vegetazione del parco, rendendo ogni passeggiata una vera avventura. Giocate con figli e amici a chi scopre più iscrizioni nascoste!
  6. CIVITA DI BAGNOREGIO, il fascino decadente di una città silenziosaIn provincia di Viterbo, scoprite un borgo unico, detto anche “la città che muore”. Costruita su una collina, Civita è quasi disabitata e raggiungibile solamente attraverso un ponte pedonale. L’appellativo di “città che muore” è dovuto al fatto che il progressivo erodersi della collina, in continua evoluzione, ne ha provocato l’isolamento e rischia tuttora di farla scomparire del tutto.
  7. TROPEA, dove il blu del mare calabro riempie gli occhiGuardando questa foto, non sentite già il profumo del mare? Benvenuti a Tropea, in Calabria: un piccolo borgo arroccato a strapiombo sul mar Tirreno. Le spiagge sono tante e bellissime, l’ideale per gli amanti del mare.
  8. MATERA, la città lunare scolpita nella rocciaSapevate che in Basilicata esiste una città scavata interamente nella roccia della montagna? È Matera, la città dei Sassi. Un tempo abitazioni, ora ospitano musei di artigianato d’epoca.
  9. NOTO, la bellezza e il calore del Barocco sicilianoAttenzione, attenzione: il relax è finalmente in arrivo! Noto è una città da visitare con calma, per non perdere nemmeno uno dei suoi stupendi scorci barocchi: la Cattedrale di San Nicolò, dalla scalinata imponente, risale al 1700.
  10. LAMPEDUSA e SPIAGGIA DEI CONIGLI, dove la natura regna sovranaLampedusa, l’isola per chi ama il lato selvaggio delle vacanze al mare!

Tabella: Dieci Località Inusuali da Nord a Sud

Località Regione Descrizione
Grinzane Cavour Piemonte Paesino nelle Langhe, ideale per scoprire le colline piemontesi.
Montisola Lombardia Isola senza mare situata nel lago d'Iseo, raggiungibile solo a piedi o in motorino.
Borghetto sul Mincio Veneto Borgo fiorito con casette di mattoni e mulini ad acqua, immerso nel Medioevo.
Lago di Tovel Trentino-Alto Adige Specchio d'acqua cristallina che riflette il bosco e le montagne circostanti.
Bosco di Bomarzo Lazio Parco con sculture in pietra raffiguranti mostri e creature mitologiche.
Civita di Bagnoregio Lazio Borgo unico costruito su una collina, detto anche "la città che muore".
Tropea Calabria Borgo arroccato a strapiombo sul mar Tirreno, con spiagge bellissime.
Matera Basilicata Città scavata interamente nella roccia della montagna, con musei di artigianato d'epoca.
Noto Sicilia Città da visitare con calma per ammirare i suoi stupendi scorci barocchi.
Lampedusa e Spiaggia dei Conigli Sicilia Isola ideale per chi ama il lato selvaggio delle vacanze al mare.

TAG: #Turistiche #Turisti

Più utile per te: