FS Treni Turistici Italiani: Lavora con Noi e Scopri le Posizioni Aperte
Lavorare con Ferrovie dello Stato Italiane rappresenta un’opportunità unica per chi cerca un impiego stabile, gratificante e con prospettive di crescita. La società offre un’ampia gamma di posizioni, dal ruolo di macchinista a quello di capostazione, fino a incarichi amministrativi e tecnici.
Il Gruppo FS Italiane: Una Realtà Leader nella Mobilità
Il Gruppo FS Italiane è al centro del sistema della mobilità del Paese e gioca un ruolo chiave nel suo rilancio e sviluppo in un’ottica di integrazione tra diverse infrastrutture e modalità di trasporto all’insegna della sostenibilità. Con più di 82mila dipendenti, oltre 10mila treni ogni giorno, 1 miliardo di presenze annuali su treni e bus e 45 milioni di tonnellate di merci all’anno, Ferrovie dello Stato Italiane è leader nel trasporto passeggeri e merci su ferro. La rete ferroviaria gestita da Rete Ferroviaria Italiana è di 16.800 km, di cui circa 700 km di rete sono dedicati ai servizi alta velocità. Il Gruppo gestisce anche una rete stradale di circa 32.000 chilometri.
Il Gruppo FS è una realtà innovativa, digitale e internazionale, leader in Italia e principale attore europeo nella mobilità. Gli importanti investimenti realizzati negli ultimi anni rispecchiano la crescente attenzione rivolta dal nostro Gruppo alla ricerca, all'innovazione e alla sostenibilità in tutte le sue attività. Crediamo che persone qualificate e in grado di accogliere le sfide del mercato possano contribuire con successo allo sviluppo del Paese. Per questa ragione, investiamo nella scelta di persone dinamiche, brillanti, global mindset, con un approccio digitale e aperte al cambiamento. Ricerchiamo persone con cui condividere la nostra mission e i nostri valori per attuare un progetto di mobilità integrata, sempre più sostenibile e tecnologicamente avanzata, anche attraverso iniziative di Employer Branding, eventi di orientamento al lavoro e Recruiting/Job Day, in collaborazione con scuole e università. Attenti ai nuovi talenti, valorizziamo le nostre persone promuovendone la crescita nelle aree tecniche, professionali e manageriali, nel rispetto del work-life integration. La nostra cultura aziendale, che ci rende orgogliosi di lavorare nel Gruppo FS, guida le nostre azioni per creare insieme un futuro di valore.
Posizioni Aperte e Profili Ricercati
Che tu sia un diplomato o un laureato, Ferrovie dello Stato accoglie candidature per diverse figure professionali, offrendo anche numerosi vantaggi ai propri dipendenti, come agevolazioni sui viaggi e piani di carriera strutturati.
Di seguito, alcuni dei profili professionali ricercati da Italferr S.p.A.:
Leggi anche: Trova lavoro nei treni turistici italiani
- Progettista Gallerie
- Progettista Idraulico
- Progettista Ventilazione
- Progettista Architettonico
- Progettista Tracciati Ferroviari
- Progettisti di Segnalamento Ferroviario
- Progettista Geotecnico
- Progettista Strutture
- Progettista Sicurezza Progettazione e Cantieri
- Progettista Cantierizzazione - Interferenze Sottoservizi
- Progettista di Geologia
- Progettista Impianti Tecnologici
- BIM Coordinator (Estero)
- BIM Specialist - Progettista Civile e Geotecnico (Estero)
- BIM to Field Specialist
- Digital Product Specialist
- Digital & Technology Program Specialist
- Field Engineer
- Field Engineer - Strutturista
- Project Engineer
- Project Controller
- Project Manager Assistant
- Referente Tecnico di offerta
- Specialista Gestione Contratti (Mercato Estero)
- Specialista Riserve
- Specialista Sostenibilità
- Specialista Collaudi
- Specialisti Espropri
- Specialisti Subappalti
- Specialista Fiscale
- Computista
- Assistente Lavori Opere Civili
- Assistente Lavori Opere Tecnologiche
- Gestore documentazione tecnica
- Gestore documentazione tecnica Categorie Protette (L. 68/99)
- Buyer
- Data Analyst (RAM & Safety Assurance)
In Rete Ferroviaria Italiana S.p.A. si ricercano:
- Capo Stazione
- Operatore Specializzato Manutenzione Infrastrutture Impianti Elettrici
- Operatore Specializzato Circolazione
Requisiti Comuni Richiesti
Per molte posizioni, sono richiesti i seguenti requisiti:
- Diploma di Istituto Tecnico per Geometri e/o Laurea Triennale e/o Magistrale nell'area dell'Ingegneria Civile e Ambientale e/o Ing. Industriale e/o Architettura e Ing.
- Conoscenza sistemi operativi Windows® e Pacchetto Office, Autodesk Autocad e MS Project.
- Conoscenza sistemi operativi Windows® e Pacchetto Office, di programmi di calcolo per la modellazione strutturale (SAP 2000, Ansys, ecc.), di programmi per le verifiche strutturali.
- Conoscenza di Norme e leggi nazionali ed internazionali di settore tra cui, principalmente: Codice della Strada e suo Regolamento Attuativo, D.M. 05/11/2001, D.M. 22/04/2004, D.M. 19/04/2006, D.Lgs.
- Conoscenza della lingua inglese almeno a livello medio (B2 del Quadro di riferimento europeo).
- Disponibilità a trasferte, anche continuative, in ambito internazionale.
Inoltre, costituiscono titoli preferenziali:
- Conoscenza delle correnti metodologie per la progettazione BIM es.
- Conoscenza e utilizzo di piattaforme digital di collaborazione e software BIM (es. Revit, Navisworks, Solibri, OpenRail, Dynamo), Software di pianificazione (es. Synchro, MS Project, Primavera P6).
Vantaggi di Lavorare in Ferrovie dello Stato
Lavorare presso le Ferrovie dello Stato può portare vari benefit come: pagamento di rette per scuole, università, mense scolastiche, ludoteche, centri estivi e invernali, vacanze studio; acquisto di libri; pagamento di servizi di assistenza per familiari anziani o familiari non autosufficienti, ecc.
Stipendi Medi
Secondo dati raccolti via web, gli stipendi come Impiegato presso Ferrovie dello Stato possono variare da 17.784 € a 38.313 € all’anno.
Leggi anche: Analisi del progetto Treni Turistici Italiani
Sedi in Italia
Il Gruppo FS Italiane è presente in tutta Italia, nei principali capoluoghi di Provincia: Milano, Torino, Genova, Venezia, Verona, Trieste, Bologna, Firenze, Roma, Napoli, Bari, Ancona, Reggio Calabria, Palermo, Cagliari.
Differenze tra Trenitalia e RFI
Trenitalia si occupa del trasporto passeggeri su rotaia, gestendo i treni a livello nazionale e regionale. RFI (Rete Ferroviaria Italiana), invece, gestisce l’infrastruttura ferroviaria, occupandosi della manutenzione e della sicurezza della rete ferroviaria.
Agevolazioni di Viaggio per i Dipendenti
Sì, i dipendenti di Trenitalia, così come quelli del gruppo Ferrovie dello Stato, godono di agevolazioni sui viaggi ferroviari, che possono includere sconti o viaggi gratuiti, a seconda del ruolo e dell’anzianità di servizio.
Requisiti Generali Richiesti
Ferrovie dello Stato cerca soprattutto persone dinamiche, brillanti, global mindset, con un approccio digitale e aperte al cambiamento per cogliere insieme le sfide del business e centrare gli obiettivi del piano d’impresa.
Per molte posizioni nelle Ferrovie dello Stato, è richiesto un diploma tecnico o professionale, in particolare per ruoli operativi come il macchinista o il capotreno. Alcune posizioni possono richiedere qualifiche specifiche o un diploma tecnico in ambito meccanico, elettronico o elettrico. Per i ruoli più tecnici o gestionali, come quelli nelle aree dell’ingegneria, della logistica o della gestione aziendale, è spesso richiesta una laurea in ingegneria (meccanica, civile, dei trasporti) o in economia.
Leggi anche: Scopri i treni turistici
Come Candidarsi
Puoi consultare i requisiti di tutti i profili attualmente aperti nell’apposita pagina del sito Ferrovie dello Stato Italiane. Inoltre, nella singola pagina di ogni profili c’è anche la “Job Description”, ovvero una lista con la descrizione delle mansioni che il profilo svolge. Ti consigliamo di controllare la data di scadenza, dato che per alcune posizioni possono esserci pochi giorni a disposizione per inviare la propria candidatura.
Processo di Selezione
L’iter di selezione per le Assunzioni Ferrovie dello Stato prevede diversi passaggi successivi all’invio della domanda. Tuttavia, è bene specificare che l’iter esposto di seguito potrebbe non essere uguale per tutti i profili. In generale, la procedura di selezione è così composta:
- Valutazione delle candidature pervenute;
- Eventuali prove scritte, per verificare le capacità logiche e di ragionamento dei candidati;
- Test attitudinali;
- Intervista conoscitiva;
- Colloquio tecnico.
Inoltre, una volta superate tutte le prove, per le quali potrebbero essere pubblicate di volta in volta le graduatorie con i punteggi, si viene assunti se si risulta idonei per la professione da svolgere.
Corsi Formativi
Sì, sono erogati dalle varie aziende del Gruppo successivamente all’assunzione in Azienda.
Ruoli Operativi: Macchinista e Capostazione
Il macchinista si occupa della guida dei treni, garantendo il trasporto sicuro di persone e merci. Ha la responsabilità di monitorare i sistemi di sicurezza, rispettare i segnali ferroviari e gestire eventuali emergenze durante il viaggio.
Il capostazione coordina le operazioni in una stazione ferroviaria, gestendo l’arrivo e la partenza dei treni, supervisionando la sicurezza e supportando il flusso dei passeggeri. Si assicura che le operazioni si svolgano in maniera efficiente e in sicurezza.
Posizioni all’Estero
Certo, sono previste anche posizioni fuori dai confini Italiani e, per la prima volta dopo alcuni anni, FS mette a disposizioni incarichi internazionali per sostenere con persone cresciute internamente i nuovi business e per consentire alle sue risorse di vivere importanti esperienze personal professionali.
Turni di Lavoro
Gli orari di un macchinista sono flessibili e includono turni sia diurni che notturni, anche nei fine settimana e nei giorni festivi. I turni dipendono dal tipo di servizio (regionale, nazionale o internazionale) e dalle esigenze operative.
I ferrovieri, in base alla mansione, lavorano su turni che coprono l’intera giornata, inclusi weekend e giorni festivi. I turni possono variare tra quelli diurni e notturni, soprattutto per le figure operative come i macchinisti, capotreni e personale di stazione.
Certificato di Abilitazione Ferroviaria
Il certificato di abilitazione ferroviaria viene rilasciato dopo aver completato un corso di formazione specifica e superato gli esami finali. Questi corsi sono offerti da enti autorizzati, come Trenitalia o scuole specializzate, e sono obbligatori per chiunque voglia lavorare in ruoli operativi, come macchinista o capotreno.
Lavorare in Biglietteria Trenitalia
Per lavorare in biglietteria, è generalmente richiesto un diploma di scuola superiore. La candidatura può essere inviata tramite il sito di Trenitalia, seguendo la procedura di selezione per le posizioni aperte. In seguito alla selezione, il candidato riceverà una formazione per svolgere le mansioni di assistenza ai clienti e vendita di biglietti.
Consigli Utili
Inoltre, ti ricordiamo di controllare tutti i requisiti del profilo scelto e di rispettare la data di scadenza dell’invio delle candidature.
TAG: #Turistici #Italia #Turisti