Albergo Atene Riccione

 

Cristoforo Colombo: Vita, Viaggi e Opere dell'Esploratore Italiano

Per tutti coloro che desiderano dei libri su Cristoforo Colombo, presentiamo una selezione dei migliori volumi a oggi disponibili sulla controversa e straordinariamente importante figura dell’esploratore italiano.

La Vita di Cristoforo Colombo

Colombo nacque nel 1451 a Genova, nel vico dell'Olivella, presso la torre di questo nome della quale il padre era guardiano, da Domenico e Susanna Fontanarossa. Egli era il maggiore tra tre fratelli e una sorella; i fratelli, Bartolomeo e Giacomo (in Spagna fu chiamato Diego), parteciparono alle fortune dell'ammiraglio delle Indie. Il padre Domenico era cardatore di lana e tessitore. Nel 1470 Domenico Colombo si stabilì non lontano da Genova, a Savona, dove acquistò una taverna e vendeva formaggi e vino, pur continuando ad esercitare il mestiere del tessitore.

È probabile che Cristoforo Colombo abbia frequentato scuole di calligrafia; sicuro è che apprese degli elementi di cosmografia. Poté forse farsi iniziare al mestiere allora abbastanza diffuso di disegnatore di carte, che comportava una conoscenza rudimentale del latino. Fu un autodidatta, mosso, secondo una sua espressione, da una immensa curiosità verso i segreti del mondo. In una lettera dichiarò di avere cominciato a navigare in giovanissima età, a quattordici anni.

Le principalì fonti della biografia di Colombo sono le Historie della vita e dei fatti di C. C. per don Fernando Colombo suo figlio, Venezia 1571, e la Historia de las Indias del domenicano Bartolomé de Las Casas, che poté attingere agli archivi di Colombo. Le discussioni sulla patria di Colombo non hanno alcun interesse perché motivate da pregiudizi nazionalistici. Tra le altre prove dell'identità di Colombo con Cristóbal Colón (che era il suo nome spagnolo) se ne cita una assolutamente incontrovertibile: nel 1470, Colombo riconosceva un debito verso un certo Girolamo del Porto; ora, nel codicillo del testamento dell'ammiraglio delle Indie è ricordato lo stesso personaggio. Altrove ancora, nel suo primo testamento, Colombo afferma esplicitamente di essere nato a Genova e chiede al suo erede di costituirvi una rendita a favore di una persona della sua famiglia.

I Viaggi di Cristoforo Colombo

Fu spinto nella sua impresa non dalla ricerca di nuove terre ma dalla tenacia di dimostrare che il limite imposto dalla propria epoca potesse essere valicato. Il coraggio che lo ha contraddistinto è il coraggio della scoperta. Un coraggio che lo ha portato a decidere chi essere e dove voleva arrivare.

Leggi anche: Italian History: Cristoforo Colombo

I primi intoppi non tardarono ad arrivare e già dopo pochi giorni la piccola flotte dovette fare scalo alle isole Canarie per alcune riparazioni. Alla fine, l'ammiraglio Colombo promise ai marinai che se entro una settimana non si fosse avvistata la terraferma, sarebbero tornati indietro. Miracolosamente, il 12 ottobre 1492, dopo 36 giorni di traversata, fu avvistata la costa.

Alla seconda spedizione che toccò Cuba e i piccoli arcipelaghi circostanti, seguirono anche un terzo ed un quarto viaggio, che portarono Colombo a visitare le isole di Trinidad e la costa dell'America Centrale.

Ecco una tabella riassuntiva dei viaggi di Colombo:

Viaggio Anno Luoghi Esplorati
Primo Viaggio 1492 Isole Canarie, Bahamas, Cuba, Hispaniola
Secondo Viaggio 1493-1496 Piccoli arcipelaghi circostanti Cuba, Indie Occidentali
Terzo Viaggio 1498-1500 Isola di Trinidad, costa dell'America Centrale
Quarto Viaggio 1502-1504 Coste dell'America Centrale

Le Conseguenze dei Viaggi di Colombo

Se infatti Colombo fu lo scopritore delle Americhe, è vero anche che si comportò con durezza e crudeltà nei confronti dei nativi, uccidendo, torturando e schiavizzando le tribù indigene che incontrava sul suo cammino. Dagli stessi scritti di Colombo infatti si nota come il navigatore ritenesse gli indios - anche quelli più pacifici - poco più di bestie da addomesticare. In tutto si calcola che nei suoi viaggi Colombo rapì e rese schiavi circa 600 persone, dando inizia alla sanguinosa fase del colonialismo europeo che nei decenni successici.

Opere e Scritti di Cristoforo Colombo

Come non iniziare la nostra panoramica da questa bella edizione targata Mursia dei diari di bordo dello stesso Cristoforo Colombo? Il professor Gaetano Ferro guida il lettore entro le considerazioni che Colombo ebbe modo di riportare durante i suoi celeberrimi viaggi, che naturalmente rappresentarono una grande sfida di navigazione, e che permisero incontri con popolazioni ignote, territori inesplorati e insondati per gli occidentali, con conseguenze che avrebbero letteralmente stravolto la geopolitica dei secoli successivi.

Leggi anche: Guida al Quartiere EUR

Torniamo agli scritti autografi di Colombo con questo agile volume pubblicato da Ghibli: “Cinque lettere autografe sulla scoperta dell’America”, con una presentazione di Cesare Correnti. Come è facile intuire si tratta di una selezione di lettere dell’esploratore particolarmente significative per le impressioni, le motivazioni, i pensieri che Colombo stesso ebbe a mettere nero su bianco dopo la straordinaria scoperte del continente americano. Comprende, naturalmente, anche la prima delle missive vergate da Colombo in lingua spagnola, che annuncia, per la prima volta, il raggiungimento di quella terraferma che presto sarebbe diventata uno dei centri focali del mondo occidentale.

Analisi di Alcune Opere su Colombo

  • "Cristoforo Colombo - Il marinaio dei segreti” edito da Mondadori nel 2020 e firmato da Giulio Busi:
  • Si tratta di un saggio completo che approfondisce molto bene la figura di Colombo, la sua psicologia, la sua storia anche prima del grande viaggio (momento in realtà cruciale per il futuro), scritto molto bene, godibile da parte di tutti, dagli studenti universitari fino ai semplici curiosi.

  • “Cristoforo Colombo” di Corina Bucher, pubblicato da Salerno Editrice:
  • Questo saggio rappresenta la summa di venti anni di studi e ricerche. L’autrice si interroga e interroga il lettore sulla valenza della figura dell’esploratore, come noto di recente molto criticata in quanto rappresentazione delle prime istanze colonialiste europee, e cerca di descrivere in modo obiettivo le idee, la cultura propria dell’uomo e gli avvenimenti che hanno segnato le campagne esplorative andando a scavare e riportare frammenti di fonti disparate: non solo i diari ma anche altri appunti e lettere dell’esploratore.

  • Volume di White Star edizioni a cura di Consuelo Varela:
  • Anche questo testo è caratterizzato da una ricerca profonda in merito alla biografia di Colombo e alle sue gesta, tuttavia la natura dell’indagine proposta al lettore è differente.

  • La traversata di Cristoforo Colombo pubblicato da Libreria Geografica e firmato da Franco Selvaggi:
  • È il volume perfetto per chi voglia approfondire le spedizioni dell’ammiraglio da un punto di vista geografico, tecnico e cartografico. Oltre a interessanti approfondimenti sulle navi di Cristoforo Colombo e la tecnica nautica all’epoca adoperata, l’autore rende conto ottimamente del progetto di viaggio, della cartografia e degli spostamenti delle imbarcazioni.

    Leggi anche: Scoprire Roma fuori dai sentieri battuti

TAG: #Viaggi #Italiano #Italia #Viaggiatore

Più utile per te: