Albergo Atene Riccione

 

Istituto Professionale per i Servizi Commerciali (IPSC): Guida Completa

L’Istituto Professionale per i Servizi Commerciali (IPSC) è un percorso di studi quinquennale che fornisce agli studenti competenze tecnico-professionali nel settore della gestione aziendale, del marketing, della comunicazione e dei servizi di vendita. L’obiettivo principale è preparare figure professionali capaci di inserirsi efficacemente nel mondo del lavoro, sia come dipendenti che come imprenditori, con competenze nel commercio, nell’amministrazione e nella gestione d’impresa.

Il percorso è strutturato per rispondere alle esigenze del mercato del lavoro, offrendo un apprendimento pratico e teorico che permette agli studenti di sviluppare competenze immediatamente spendibili nel settore dei servizi commerciali. L'IPSC forma esperti in gestione aziendale, marketing e vendita, con competenze digitali, amministrative e comunicative, pronte per il lavoro.

Profilo del Diplomato

Il diplomato in Servizi Commerciali possiede:

  • Competenze professionali in ambito amministrativo, commerciale e della comunicazione d’impresa.
  • Capacità organizzative per la gestione di documenti contabili e commerciali.
  • Abilità digitali, con particolare riferimento all’uso di software gestionali, strumenti di comunicazione e piattaforme e-commerce.
  • Competenze linguistiche, grazie all’approfondimento delle lingue straniere per la comunicazione in ambito aziendale e commerciale.
  • Conoscenze di marketing e tecniche di vendita, fondamentali per promuovere prodotti e servizi attraverso strategie efficaci.
  • Spirito imprenditoriale, utile per chi desidera avviare un’attività autonoma o lavorare come libero professionista.

Il diplomato è in grado di operare in aziende private, enti pubblici, studi professionali e nel settore del commercio, con competenze specifiche nell’ambito amministrativo, nella gestione delle relazioni con i clienti e nell’uso di strumenti digitali per la promozione e la vendita.

Articolazione del Piano di Studi

Il percorso si articola in un biennio comune e in un triennio di specializzazione:

Leggi anche: Consigli Esame Abilitazione Guida

Biennio (primo e secondo anno)

Durante i primi due anni, gli studenti acquisiscono una solida base culturale e iniziano a sviluppare le competenze professionali di base.

Materie di base:

  • Lingua e letteratura italiana
  • Storia
  • Lingua inglese
  • Matematica
  • Scienze integrate (Chimica e Fisica)
  • Scienze motorie e sportive
  • Educazione civica

Materie di indirizzo:

  • Informatica e tecnologie della comunicazione
  • Diritto ed economia
  • Tecniche di comunicazione
  • Economia aziendale e tecniche professionali

Triennio (terzo, quarto e quinto anno)

Nel triennio lo studio si fa più specialistico e mirato alle competenze professionali.

Materie di base (continuazione del biennio)

Leggi anche: Materie e Competenze: focus ITT

Materie di indirizzo specifiche:

  • Tecniche professionali dei servizi commerciali
  • Economia aziendale e gestione d’impresa
  • Marketing e tecniche di vendita
  • Diritto commerciale e legislazione di settore
  • Informatica gestionale
  • Lingua inglese commerciale (o seconda lingua straniera)
  • Tecnologie e strumenti per la comunicazione d’impresa

Durante il quinto anno, gli studenti approfondiscono il settore della comunicazione aziendale, del web marketing e delle strategie digitali per la vendita, oltre a prepararsi all’esame di Stato.

Quadro orario settimanale

Di seguito è riportato il quadro orario settimanale delle materie di insegnamento:

Materie di Insegnamento I Biennio II Biennio III Anno IV Anno V Anno
Religione e attività alternativa 1 1 1 1 1
Lingua Italiana 4 4 4 4 4
Storia - 2 2 2 2
Lingua Inglese 3 3 2 2 2
Diritto-Economia 2 2 3 3 3
Geografia 2 - - - -
Matematica 3+1* 3+1* 3 3 3
Scienza della Terra e Biologia 1+1* - - - -
Scienze motorie e sportive 2 2 2 2 2
Fisica - 1* - - -
Chimica - 1* - - -
Tecnologie dell’Informaz. e Comunicaz. 1+2* 2+1* - - -
Tecniche prof.li dei servizi commerciali 4+2* 4+2* 5+3* 6+2* 6+2*
Seconda lingua straniera 3 3 3 3 3
Storia dell’arte ed espress. grafico art. - - 2 2 2
Tecniche di comunicaz.

*Le ore indicate con l'asterisco sono da considerarsi di laboratorio.

Metodologie Didattiche e Attività Pratiche

L’IPSC adotta un approccio didattico basato su:

Leggi anche: Preparati al meglio: materie d'esame Istituto Tecnico Turistico

  • Laboratori di informatica e gestione aziendale, con software per la contabilità e il marketing digitale.
  • Simulazioni aziendali, per imparare a gestire ordini, fatturazioni, vendite e relazioni con i clienti.
  • Stage e alternanza scuola-lavoro (PCTO), presso aziende, uffici, studi professionali e realtà commerciali del territorio. Nell’attività dei PCTO (Percorsi per le Competenze Trasversali e per l’Orientamento) gli studenti sono direttamente coinvolti nella vita delle aziende commerciali, turistiche e di servizi, operanti nel territorio.
  • Progetti di autoimprenditorialità, per sviluppare idee di business innovative.
  • Partecipazione a fiere ed eventi commerciali, per comprendere le dinamiche del settore.

Sbocchi Professionali e Opportunità di Carriera

Il diplomato in Servizi Commerciali può trovare lavoro in diversi settori:

  • Uffici amministrativi e commerciali di aziende pubbliche e private.
  • Settore della vendita e del marketing, come addetto alle vendite, responsabile commerciale o consulente.
  • E-commerce e digital marketing, con ruoli nella gestione di negozi online, social media marketing e promozione digitale.
  • Settore turistico e ricettivo, in attività legate alla promozione e all’accoglienza.
  • Assistenza clienti e gestione della comunicazione d’impresa.
  • Lavorare nella media e grande distribuzione
  • Lavorare come assistente amministrativo/addetto alla contabilità

Inoltre, il diploma permette di accedere a:

  • Concorsi pubblici per impieghi amministrativi e commerciali.
  • Università (soprattutto facoltà di economia, marketing, comunicazione e giurisprudenza). Il corso indirizza verso le seguenti facoltà: economia, scienze turistiche, scienze politiche, giurisprudenza, lingue, comunicazione, sociologia.
  • ITS (Istituti Tecnici Superiori) per specializzarsi in ambiti come il digital marketing, il commercio internazionale e la gestione aziendale.
  • Lavoro autonomo, avviando un’attività commerciale o di consulenza.

Al termine del terzo anno acquisisce la qualifica regionale di “operatore ai servizi di vendita” per lavorare nella grande distribuzione. Al termine del quinto anno può operare come “programmatore turistico o Travel Designer”.

Come si accede

Iscrizione: L'accesso avviene tramite iscrizione, solitamente online o direttamente presso la segreteria dell'istituto, durante i periodi stabiliti dal Ministero dell'Istruzione (generalmente tra gennaio e febbraio per l'anno successivo).

Requisiti: È necessario aver completato la scuola secondaria di primo grado (licenza media) per accedere ai corsi offerti dall'IPSC.

Scelta dell'Indirizzo: L'IPSC offre percorsi professionali legati ai servizi commerciali, quindi è importante scegliere l'indirizzo di studio più adatto alle proprie esigenze.

Documentazione: Presentare i documenti richiesti (come il diploma di licenza media, codice fiscale, documenti anagrafici, ecc.) per completare l'iscrizione.

L’istituto tecnico economico-indirizzo turismo ha l’intento di formare una figura professionale con competenze generali nel campo dei macrofenomeni economici nazionali ed internazionali, della normativa civilistica e fiscale e dei sistemi aziendali. Forma inoltre una figura specializzata nella comunicazione, attraverso lo studio delle lingue straniere in riferimento alle realtà turistiche e alle relazioni sociali e nella valorizzazione del territorio, attraverso lo studio delle risorse culturali, naturali e artistiche e delle tecniche di marketing territoriale.

Il diplomato può iscriversi a qualsiasi facoltà universitaria, in particolare alle facoltà dell’area linguistica, psicologica, economica, turistica, dei beni culturali o corsi post-diploma come l’ITS per il turismo.

Il Percorso Formativo, intende stimolare sia le competenze caratterizzanti l’indirizzo di studi “Servizi commerciali”, sia le competenze in materia di turismo e, in particolare, di turismo accessibile e sostenibile, per contribuire alla valorizzazione, costruzione, integrazione e commercializzazione dell’offerta turistica, anche al fine di sviluppare un vero e proprio sistema territoriale che risponda alle esigenze sempre più complesse della domanda turistica e dei singoli contesti territoriali e dell’ambiente che lo caratterizza.

È in grado di comunicare in due lingue straniere e di utilizzare le tecnologie informatiche di più ampia diffusione, di collaborare alle attività di marketing, di comunicazione e commercializzazione dell’offerta turistica, con particolare attenzione al turismo accessibile e sostenibile.

Tale ambito sviluppa competenze che orientano lo studente nel contesto socio-economico generale e territoriale per operare con una visione organica e di sistema nella gestione aziendale attraverso l’utilizzo di tecnologie informatiche di più ampia diffusione.

Il Diplomato di istruzione professionale nell’indirizzo “Servizi commerciali“ partecipa alla realizzazione dei processi amministrativo-contabili e commerciali, utilizza le tecnologie informatiche di più ampia diffusione, supporta le attività di pianificazione, programmazione, rendicontazione relative alla gestione. Collabora alle attività di comunicazione, marketing e promozione dell’immagine aziendale in un ambito territoriale o settoriale. A conclusione del percorso quinquennale, consegue i risultati di apprendimento elencati al punto 1.1. dell’Allegato A) del D.I. La nostra Istituzione scolastica, nell’esercizio della quota di autonomia (20% dell’orario complessivo del triennio) e degli spazi di flessibilità (quota del 40% degli orari del terzo, quarto e quinto anno), secondo quanto previsto dall’art. 5, comma 4 del D.I. PERCORSO: AZIENDALE-COMMERCIALE/AMMINISTRATORI DI CONDOMINIO

SBOCCHI PROFESSIONALI: Partecipare a concorsi indetti da Enti Pubblici avviare un’attività professionale autonoma scegliere qualunque facoltà universitaria. In seguito all’accordo tra USR della Sardegna e Regione Autonoma della Sardegna (Assessorato formazione e lavoro) che recepisce l’accordo Stato Regioni 1 agosto 2019, l’Istituto è in grado di fornire i percorsi IeFP, secondo il modello dell’offerta sussidiaria integrativa (tipologia A), per il conseguimento della qualifica di Operatore ai servizi di vendita.

TAG: #Turistico #Turisti

Più utile per te: