Albergo Atene Riccione

 

Materie e Competenze dell'Istituto Tecnico Turistico

Il percorso di studi Tecnico Economico permette l’acquisizione di una solida base culturale tecnico-giuridico e aziendale.

Frequentare l’istituto tecnico turistico significa imparare a utilizzare tutti gli strumenti, informatici e non, avvalersi di tecniche di comunicazione multimediale e intervenire nelle gestioni aziendali, sia che esse siano organizzative, amministrative, contabili o commerciali.

Oggi il piano di studi dell’istituto tecnico turistico è uguale per tutti e si differenzia soltanto per la scelta delle lingue straniere.

Competenze Acquisite

Lo studente del Turismo sviluppa in particolare competenze specifiche del settore che gli permettono di intervenire nella valorizzazione integrata, responsabile e sostenibile del patrimonio culturale, artistico, artigianale, paesaggistico ed ambientale.

Integra le competenze dell’ambito professionale specifico, di cui apprende anche gli aspetti normativi civilistici e fiscali, con quelle linguistiche e informatiche, per operare nel sistema informativo e di marketing dell’azienda.

Leggi anche: Consigli Esame Abilitazione Guida

Studia la progettazione, la documentazione e la presentazione di servizi o prodotti turistici.

Il Perito nel Turismo ha competenze specifiche nel campo dei macro-fenomeni economici nazionali ed internazionali, della normativa civilista e fiscale, oltre a competenze specifiche nel comparto delle aziende del settore turistico.

Opera nel sistema produttivo con particolare attenzione alla valorizzazione e fruizione del patrimonio paesaggistico, artistico, culturale, artigianale, enogastronomico.

Integra le competenze dell’ambito gestionale e della produzione di servizi/prodotti turistici con quelle linguistiche e informatiche per operare nel sistema informativo dell’azienda e contribuire sia all’innovazione sia al miglioramento organizzativo e tecnologico dell’impresa.

È in grado di:

Leggi anche: Lavoratori stagionali e bonus COVID-19

  • collaborare nella gestione organizzativa dei servizi secondo parametri di efficienza, efficacia e qualità;
  • esprimere le proprie competenze nel lavoro organizzato e di gruppo con responsabilità e contributo personale;
  • operare con flessibilità in vari contesti sapendo affrontare il cambiamento;
  • interagire senza pregiudizi con persone di altre nazionalità, sia nella vita quotidiana che nell’ambito professionale di competenza, grazie alla consapevolezza delle diversità insite nei rispettivi codici culturali.
  • operare per obiettivi e per progetti;
  • documentare opportunamente il proprio lavoro;
  • individuare, selezionare e gestire le fonti di informazione;
  • elaborare, interpretare e rappresentare efficacemente dati con il ricorso a strumenti informatici e software gestionali;
  • adottare, nei confronti delle informazioni e dei dati da elaborare, un atteggiamento di curiosità critica, corredato dall’attitudine a verificarne l’attendibilità e la validità anche attraverso l’analisi comparativa;
  • operare con visione non settoriale e sistemica;
  • comunicare con linguaggi appropriati e con codici diversi;
  • comunicare in tre lingue straniere;
  • formulare ipotesi e previsioni, supportate da argomentazioni razionali;
  • operare nella produzione e gestione di servizi e/o prodotti turistici con particolare attenzione alla valorizzazione del territorio;
  • definire con soggetti pubblici e privati l’immagine turistica del territorio e i piani di qualificazione per lo sviluppo dell’offerta integrata;
  • analizzare le tendenze del mercato e proporre opportune politiche di marketing rispetto a specifiche tipologie di imprese turistiche;
  • avvalersi di tecniche di comunicazione multimediale per la promozione del turismo integrato.

Materie di Studio

Completano il programma dell’istituto tecnico turistico gli insegnamenti di tre lingue straniere: inglese, francese e spagnolo.

L’istituto tecnico turistico nasce dal vecchio istituto tecnico economico, ex Ragioneria.

Forma giovani capaci di analizzare, studiare e valorizzare un territorio, carpirne i punti di forza e migliorare i punti deboli.

Opportunità Professionali

Il Diplomato può ricoprire ruoli ben definiti in qualità di assistente nei congressi e nelle fiere, come accompagnatore e animatore turistico, guida turistica e come agente di viaggio e assistente di volo, viaggi e crociere.

Opera con professionalità ed autonomia nelle diverse tipologie di imprese turistiche.

Leggi anche: Leggi di più sull'appartenenza

TAG: #Turistico #Turisti

Più utile per te: