Il Servizio Turismo del Trentino: Un'offerta Completa
Il Servizio turismo e sport cura la programmazione di settore nonché il coordinamento delle politiche turistiche nei rapporti con l'Unione europea, lo Stato e le Regioni.
Collabora con le competenti strutture nelle attività di analisi, studio e ricerca sul turismo, finalizzate alla definizione delle politiche provinciali di settorecura le competenze previste dalla disciplina provinciale della promozione turistica, compresi i sostegni finanziari ed il rapporto convenzionale con la società provinciale cui è affidato il marketing turistico - territoriale del Trentino, nonché gli interventi finalizzati alla promozione delle produzioni trentinecura le competenze in materia di ricettività turistica.
Competenze e Attività Principali
Il Servizio Turismo si occupa di diverse aree chiave per lo sviluppo del turismo in Trentino:
- Promozione Turistica: Sostegno finanziario e collaborazione con la società provinciale per il marketing territoriale.
- Ricettività Turistica: Gestione delle competenze in materia di strutture ricettive.
- Patrimonio Alpinistico: Disciplina e interventi finanziari, inclusa la gestione dei rapporti con le fondazioni Accademia della Montagna e ai Caduti dell'Adamello.
- Professioni Turistiche: Disciplina e adempimenti amministrativi, compresa la gestione dei rapporti convenzionali con i collegi professionali e le agenzie di viaggio.
- Sistema Informativo del Turismo: Raccordo operativo tra i soggetti pubblici e privati che realizzano, amministrano e promuovono l'offerta turistica provinciale.
- Risorse Termali: Valorizzazione delle risorse termali e coordinamento degli investimenti della Provincia relativi al compendio termale di Levico, Vetriolo e Roncegno.
- Sport: Promozione, incentivazione e rapporti con il C.O.N.I.
Supporto e Contributi
La Provincia autonoma di Trento offre diversi tipi di contributi per sostenere il settore turistico:
- Contributi per la commercializzazione dei prodotti turistici trentini.
- Contributi a sostegno di studi e ricerche nel settore termale.
- I contributi sono concessi ai proprietari e ai gestori di rifugi alpini per investimenti fissi.
- I contibuti sono concessi ai gestori dei rifugi alpini particolarmente isolati aventi le caratteristiche elencate nell'art.
- I contributi sono concessi per promuovere e sostenere l'attivita' sportiva dilettantistica giovanile.
Altre Iniziative
La Provincia cura l'elenco speciale della rete provinciale dei percorsi in mountain bike, individuati ai soli fini ricognitivi.
Leggi anche: Offerte Vacanze Esselunga
La struttura competente in materia di Turismo, in caso di accertata carenza dei requisiti previsti dal comma 3, dell'art. L'attribuzione della classificazione e' obbligatoria, precede ed è presupposto per l'esercizio dell'attivita'.
ASSOCIAZIONI PRO LOCO (art. 12 sexies l.p. l contributo e' concesso, nel rispetto del regolamento (UE) n.
Founded along a bend of the river Adige, the city lies at the convergence point of communication routes going from Brenner to the Dolomites and from Lake Garda to Venice. It's central geographical position has made it the political, economic and cultural centre of the province.
Destined to be a bridge between the German and the Latin world, its history is enshrined in monuments and old traditions and a natural setting of unique beauty helps it to have one of the highest level of quality of life in Italy.
Leggi anche: Approfondimento sul Servizio Turismo PAT
Leggi anche: Servizio Navetta Hotel Mirabilandia
TAG: #Turismo