Albergo Atene Riccione

 

Alassio: Cosa Vedere e Fare nella Perla della Riviera Ligure

Alassio è senza dubbio una delle destinazioni turistiche più celebri della Liguria, rinomata ovviamente per il mare ma anche per il suo patrimonio culturale-artistico e l’atmosfera un po’ chic che si respira per le vie del centro.

Come Arrivare ad Alassio

Per chi viaggia in macchina, il modo più rapido è percorrere l’autostrada dei fiori A10 Genova-Ventimiglia. L’aeroporto di Genova si trova a 90 Km circa, quello di Nizza dista qualche chilometro in più. La stazione ferroviaria di Alassio sorge in centro, a meno di 10 minuti a piedi dal lungomare. Vi fermano treni regionali, intercity ed eurocity per Genova, Torino, Milano, Roma, Nizza e Marsiglia.

Il Simbolo di Alassio: Il Muretto

Il Muretto di Alassio è forse il simbolo della città. Non è una semplice lingua di mattone, ma una installazione d’arte. Sopra questo muro, costruito negli Anni 50 in Corso Dante Alighieri dal pittore Mario Berrino, che voleva trasformare il muro spoglio e anonimo di fronte al suo bar, il Caffè Roma, anno dopo anno sono comparse piastrelle e formelle in ceramica, con le firme di personaggi illustri e celebrità da tutto il mondo. Trattasi di un’installazione d’arte originaria del 1953 ed ancora oggi in “divenire”.

Tra questi il primo fu Ernest Hemingway, uno dei frequentatori abituali del bar. Oltre alla sua, seguirono quelle del Quartetto Cetra e di Cosimo di Ceglie. Oggi se ne contano oltre 1000 e sono di personaggi famosi italiani ed internazionali del mondo della cultura, dello sport, dell’arte e dello spettacolo.

Miss Muretto

Un’altra iniziativa si è sviluppata parallelamente al Muretto. Mi riferisco a Miss Muretto, il famoso concorso di bellezza ideato nel 1953 da Lucio Flauto ed in programma ogni estate. Le ragazze più belle sfilavano vicino alle piastrelle autografate e successivamente, nel corso della serata, veniva proclamata la vincitrice. Per alcune di esse, come Maria Teresa Ruta e Simona Ventura, il concorso fu un vero e proprio trampolino di lancio per il mondo dello spettacolo.

Leggi anche: La Storia di Vieste

Alassio, la Città degli Innamorati

I più attenti noteranno poi alcune opere - i Pesciolini del Maestro Berrino, le Cicogne d’acciaio di Umberto Mastroianni, la statua degli Innamorati di Eros Pellini e la replica in ceramica dei Les Amoureux di Raymond Peynet - che celebrano Alassio come la “Città degli Innamorati”, un riconoscimento reso ufficiale il 4 ottobre 2007.

Il Budello: Cuore Pulsante di Alassio

Lasciato il Muretto alle spalle e passato il Caffé Roma in direzione del mare si raggiunge il cuore pulsante di Alassio. Il Budello è la classica strada ligure - il caruggio - che qui corre parallela al litorale ed accoglie negozi delle grandi firme e di lusso così come attività a conduzione familiare. Chi come me invece non è appassionato di shopping può semplicemente far due passi lungo la via ed i vicoli circostanti andando alla scoperta degli scorci più caratteristici del nucleo antico del borgo ligure.

Le Spiagge di Alassio

Una delle maggiori attrazioni sono le lunghe e attrezzate spiagge. La spiaggia di Alassio si estende per oltre quattro chilometri lungo la costa, offrendo ampi spazi di sabbia fine e dorata. Le spiagge di Alassio si estendono su entrambi i lati del pontile, sulle distese di sabbia fine trovano spazio oltre 100 lidi tra stabilimenti balneari ed aree libere (anche attrezzate).

Ecco alcune delle spiagge più famose:

  • Baia del Sole: Una delle spiagge più grandi e frequentate di Alassio. Si trova nella parte settentrionale. È la spiaggia ideale per famiglie con bambini, perché le acque sono cristalline e poco profonde.
  • Spiaggia del centro storico: Frequentata soprattutto dai residenti e da chi cerca l’atmosfera davvero autentica. Piccola e raccolta, è la più antica della città.
  • Spiaggia del Faro: Nella parte meridionale di Alassio. La vista spettacolare sul faro di Capo Mele, la rende una meta da cartolina.

Il Torrione Saraceno

Uno dei più affascinanti e pittoreschi di Alassio. Si trova a pochi passi dalla frazione di Solva, lontani dal centro spesso brulicante di turisti in alta stagione. La vegetazione mediterranea la circonda, senza essere troppo selvaggia.

Leggi anche: Meraviglie di Albenga

Il Porticciolo Turistico e la Cappella dei Caduti del Mare

Il vicino porticciolo turistico di Alassio è famoso per la qualità sia delle sue acque che dei servizi e delle attrezzature messe a disposizione dei visitatori. Ecco perché da ben undici anni di fila ottiene il prestigioso riconoscimento della Bandiera Blu. Procedendo sul lungomare verso Albenga si arriva dinnanzi all’imponente edificio circolare che fungeva da torre-vedetta per salvaguardare il centro abitato dagli attacchi dei pirati barbari e turchi. Il punto d’arrivo è la splendida Cappella eretta su di una roccia a picco sul mare, sulle fondamenta di un’antica torre difensiva. Inaugurata nel 1929, è un monumento commemorativo per i caduti del mare. Dal porticato si ammirano Alassio, la Baia del Sole ed il porticciolo.

La Passeggiata Romana e la Via Iulia Augusta

Il porto e la Cappella sorgono all’altezza della Chiesa di Santa Croce, situata sulle alture appena dietro il borgo. Da lì comincia la passeggiata romana che seguendo la via Iulia Augusta collega Alassio ad Albenga. È un’escursione semplice ed adatta a tutti, molto panoramica, immersa nella natura e nella storia.

Dintorni di Alassio: Escursioni nei Borghi Liguri

Tutti da ammirare sono i dintorni contraddistinti dal caratteristico paesaggio dell’Appenino Ligure. Alassio è una dei centri turistici balneari più famosi della Liguria insieme alla vicina Albenga.

Colletta di Castelbianco

A circa 22,8 km da Albenga, arroccato su un boscoso sperone di roccia dell’Appenino Ligure, si trova il pittoresco borgo di Colletta di Castelbianco. La sua particolarità sta nel perfetto connubio tra una struttura urbana medievale e un moderno sistema telematico. Tutte le case sono dotate di una connessione a fibra ottica, una centrale telefonica digitale privata, un sistema di fax-server, una rete intranet, un sistema satellitare centralizzato e tv interattiva. Oggi le grigie casette in pietra si presentano l’una addossata alle altre, con porte colorate, finestre contornate con intonaco bianco, un piccolo giardino o una terrazza.

Albenga

Invidiabile è il patrimonio storico di Albenga (circa 7 km), dove gli edifici religiosi occupano sicuramente un posto di riguardo sia per quantità che per qualità a partire dalla Cattedrale di Albenga, dedicata a San Michele Arcangelo, posta nel cuore di Albenga. Artisticamente significativa è la Chiesa medievale di Santa Maria in Fontibus realizzata vicino alla cattedrale. Oltre alle chiese, Albenga si arricchisce anche di altre strutture architettoniche di grande valore come la torre del Comune e il Palazzo Vecchio, entrambe di origine medievale. Ricordiamo anche il cinquecentesco Palazzo Costa Del Carretto di Balestrino, oggi chiamato Palazzo Vescovado. Splendide sono le antiche case di Albenga tra cui e la Casa Fieschi Ricci, la Casa d’Aste Basso e la Loggetta “dei Quattro Canti“. Grazie all’ottimo stato di conservazione dell’antica struttura urbana, oggi sono ancora visibili le numerosi torri. Quelle più importanti sono la Torre della Ciò o della Paciotta del XII secolo, Torre Costa e la Torre Navone.

Leggi anche: Guida turistica di Palermo

Alassio: Un'Esperienza a 360 Gradi

Preparatevi a vivere molto più di una rilassante vacanza al mare. Affondate i piedi nella sabbia soffice, lasciatevi coccolare dal tepore del sole, tuffatevi tra le onde. Insieme vivremo giornate piene di divertimento, con una ricca proposta di eventi per tutti i gusti. Vi aspettano manifestazioni sportive, musicali, rassegne teatrali e letterarie per grandi e piccini, appuntamenti con la tradizione locale. Lasciatevi ispirare dai sapori della tradizione, dalla brezza marina, dai palazzi storici del Budello, dalle ceramiche colorate del Muretto e dalla spiaggia sabbiosa.

TAG: #Turismo

Più utile per te: