Albergo Atene Riccione

 

Albenga: Scopri le Meraviglie di Questa Gemma della Riviera Ligure

Albenga è una città della provincia di Savona e la seconda città più grande della provincia. La città si affaccia sul Mar Ligure a un’ottantina di chilometri da Genova, praticamente in mezzo alla riviera di Ponente. È un centro di primaria importanza turistica sia per le spiagge di fronte all’Isola Gallinara, sia per le attrattive del centro storico come la lunga piazza S. Michele, la raccolta piazza dei Leoni e le case medievali di via Bernardo Ricci.

Un Tuffo nella Storia: Il Centro Storico di Albenga

Il centro storico di Albenga è considerato uno dei più suggestivi di tutto il ponente ligure. Esso infatti, mantiene gran parte delle mura, dei palazzi e persino delle torri medievali. Le torri di Albenga furono edificate a cavallo tra il XII ed il XIII secolo dalle famiglie ricche della città, come simbolo di potere e di prestigio. Affiancano di solito le case nobiliari e valgono alla città ligure l'appellativo della città delle 100 torri. Spiccano poi la Cattedrale di S. Michele e lo straordinario Battistero, circondati dal palazzo Vecchio del Comune con il Museo Ingauno e il palazzo Vescovile con il Museo Diocesano. Nonostante negli ultimi decenni questa zona, soprattutto nelle ore serali, non sia particolarmente rinomata sul piano della sicurezza, rimane una delle principali attrattive della città.

La Cattedrale di San Michele Arcangelo

Un discorso a parte merita la Cattedrale di Albenga, dedicata a san Michele Arcangelo e situata nel centro della città. La Cattedrale di Albenga, nota come cattedrale di San Michele Arcangelo si trova tra via Bernardo Ricci, piazza San Michele e piazza IV Novembre.

Il Battistero Paleocristiano

Il Battistero di Albenga è un battistero Paleocristiano situato nel cuore del centro storico di Albenga e molto vicino alla cattedrale di San Michele Arcangelo ed al vecchio palazzo del comune.

Natura e Relax: Le Spiagge e l'Isola Gallinara

Albenga ha un litorale sabbioso che la rende una meta adatta agli adulti ma anche alle famiglie con i bambini. La spiaggia di Albenga è una distesa di sabbia ampia, lungo circa 1 km senza interruzioni. Ci sono stabilimenti privati e spiagge libere dotate di docce fredde e splendidamente tenute e pulite. I fondali sono bassi, dolci e sabbiosi e adatti anche ai bambini. L'Isola Gallinara è poco distante dalla costa ed è parte, assieme a tutta l’area circostante, di una riserva naturale conosciuta come riserva naturale regionale dell’isola di Gallinara. L'isola è visitabile sono attarverso escursioni e tour.

Leggi anche: La Storia di Vieste

Albenga e l'Enogastronomia: Un Binomio di Successo

Albenga ha sviluppato intorno ai suoi prodotti locali enogastronomici, tutte quelle attività e quei progetti che permettono una migliore qualità della vita e uno sviluppo sostenibile. Il turismo enogastronomico unisce qualità dei paesaggi, dei prodotti tipici e dell'offerta diffusa nel territorio ad opera di aziende agricole, cantine e frantoi. Il vino non è solo un prodotto ma un simbolo a seguito della certificazione "Città del Vino" ottenuto nel 2018. Qui si produce il famoso Pigato Doc Riviera Ligure di Ponente, un vino bianco a cui è dedicata la famosa manifestazione Sagralea di Salea.

La Piana di Albenga e i suoi Prodotti

Nella Piana di Albenga si coltivano ortaggi, frutta, fiori ed erbe aromatiche in abbondanza, grazie a una terra ricca e al lavoro sapiente dei produttori locali. Dai numerosi uliveti, sparsi lungo tutto il vasto territorio, si ricavano pregiati oli extravergini, appartenenti alla Doc "Riviera Ligure"; oltre all'oliva taggiasca, la cui fama ha varcato i confini regionali, si coltivano anche altre qualità, come la Pinola e l'Arnasca. Il sistema produttivo e commerciale floricolo albenganese è in massima parte dedicato alle piante in vaso; aromatiche (timo, basilico, rosmarino, maggiorana), fiori in vaso (margherite in primis) e ornamentali sono eccellenze che raggiungono tutti i mercati del Nord Europa.

L'Agricoltura nella Piana di Albenga

All’ampio spazio a disposizione sulla piana d’Albenga, che nel complesso copre una superficie di circa 45 chilometri quadrati, è divenuto il principale punto di riferimento per l’agricoltura in provincia. Questa vasta area di origine alluvionale, è costituita dai sedimenti portati nel corso dei millenni dai torrenti Arroscia, Neva e Pennavaira. Le coltivazioni di asparagi, zucche, pomodori, piante aromatiche carciofi infatti, sono estremamente diffuse nella piana. Proprio la varietà di carciofi Cynara scolymus (noti più comunemente come i carciofi spinosi di Albenga) sono una delle principali produzioni della zona. Attorno alla zona prettamente agricola però, nel corso degli ultimi decenni si è sviluppata una serie di attività industriali più o meno connesse con le varie coltivazioni della zona.

Un Viaggio nella Storia: Breve Panoramica

Situato presso la foce del fiume Centa, la città era originariamente chiamata Albium Ingaunum, un chiaro riferimento agli Ingauni (popolazione ligure che un tempo occupava la zona). Durante la storia, Albenga è stato un agglomerato urbano importante sia per l’Impero Romano che per i Cartaginesi (di cui è stata alleata durante la seconda guerra punica). Nel V secolo la città subì l’attacco e l’invasione dei Goti che danneggiarono notevolmente il centro la città conquistandola. Dopo l’anno 1000, Albenga è stata uno dei primi liberi Comuni marinari, partecipando attivamente sia alla prima Crociata che a diverse battaglie marinare per il controllo del mar Tirreno. Nel 1251 la cittadina passò sotto il dominio della Repubblica di Genova per poi, nel secolo successivo, passare sotto diretto controllo della potente famiglia dei Del Carretto e del Marchesato di Finale. Nel 1300 Albenga è stata controllata prima dalla famiglia dei Visconti e poi dai francesi, per poi divenire nuovamente territorio di Genova nel secolo successivo. Dopo essere caduta nelle mani di Napoleone Bonaparte, la città è stata parte del Regno di Sardegna e poi del Regno d’Italia. A partire dal 1927, Albenga fa parte della provincia di Savona.

Mete Imperdibili nei Dintorni di Albenga

Trattandosi di una località abitata già in tempi antichissimi, sono diversi i siti archeologici esistenti nell’area ingauna. Tra queste è possibile ricordare, per esempio, una necropoli e i relativi monumenti funerari. Essa è posizionata nei pressi della via Julia Augusta, strada antesignana della via Aurelia. Altrettanto interessante è la nave, sempre di epoca romana, che si adagia sui fondali tra la città stessa e l’Isola Gallinara. Spostandosi avanti nel tempo, è bene notare come il centro storico medievali, sia uno dei meglio conservati dell’intera Liguria. Tra i numerosi edifici storici è possibile ricordare il Palazzo Vecchio e la torre del Comune, con il pianterreno del complesso realizzato nel XIV secolo, con ampliamenti avvenuti poi nel corso di tempi successivi. Altro edificio degno di attenzione è il Palazzo Vescovile, sede della curia. Tornando a parlare di edifici civili, il Palazzo Costa Del Carretto, anch’esso nel centro storico di Albenga, è decisamente un’altra costruzione degna di citazione. La via Julia Augusta era una via consolare romana, realizzata a partire dal 13 a.C. proprio per volere dell’Imperatore Augusto. Questo lungo percorso collegava diversi centri urbani estremamente importanti per l’epoca. Il tratto che collega la cittadina ingauna ad Alassio è ancora ben visibile, con un percorso costellato da svariate vestigia romane. Questo tratto, si propone come di alto impatto visivo, con un panorama sul mare davvero mozzafiato. Nonostante il passare del tempo e gli interventi in epoche più moderne, ancora oggi è possibile apprezzare una piccola parte dell’originale lastricato. Sono anche presenti, ai margini del percorso, le canalette per lo scolo delle acque.

Leggi anche: Guida turistica di Palermo

Musei e Divertimenti ad Albenga

Tra le mete di Albenga da vedere, non figurano solamente edifici storici. Il Museo Navale Romano, per esempio, risulta una meta piuttosto interessante per chi ama il mare e la sua storia. Il museo del piatto blu di Albenga è altro un'esposizione permanente dal titolo “Magiche trasparenze. Per chi invece predilige divertimenti meno “impegnati” è possibile visitare il Cinema di Albenga Multiplex, uno dei punti di riferimento per i cinefili savonesi e non solo. La pista di Go-Kart indoor, dal canto suo può essere un altro modo per passare un paio di ore spensierate. Chi è dotato di una vettura propria o vuole utilizzare le linee bus, può considerare il centro urbano come una vera e propria posizione strategica. Sono infatti numerose le attrazioni, anche piuttosto importanti, nelle immediate vicinanze di Albenga. Possiamo parlare tranquillamente del parco acquatico Le Caravelle di Ceriale, ideale per passare una giornata spensierata tra le tante attrazioni offerte. Chi invece è appassionato di archeologia, non può lasciarsi scappare le celebri Grotte di Toirano. Per chi ama il mare però, l’attrattiva delle spiagge resta davvero forte.

Leggi anche: Esperienze Villaggi Albenga

TAG: #Turismo

Più utile per te: