Albergo Atene Riccione

 

Escursioni Invernali a Merano e Dintorni: Un'Esperienza Indimenticabile

L’inverno è una stagione magica. Il bianco che sostituisce il verde dei prati ha qualcosa di fiabesco, così come la neve che brilla sotto i raggi del sole. Il freddo, il vento che sferza il viso… E cieli limpidi!

Chi in inverno non vuole rinunciare alle camminate, a Merano e dintorni in Alto Adige può scegliere: numerosi sentieri puliti immersi in paesaggi innevati offerti dalle aree sciistiche, oppure i percorsi nella Valle dell’Adige, normalmente liberi dalla neve grazie al clima gradevole.

Quando i fiocchi trasformano il paesaggio in un luogo da favola, è ora di immergersi nella natura. Un’escursione invernale nel paesaggio da favola dell’Alto Adige è balsamo per il corpo e per lo spirito. Numerose mete escursionistiche sono anche, ovvero soprattutto, ideali per un'escursione invernale: l'Alpe di Siusi e il Corno del Renon, la Vallelunga e la Via dei Masi in Val d'Ultimo, la Val Casies e la Val Fiscalina.

Scarpe da montagna impermeabili, abbigliamento di montagna, guanti, bastoni da trekking, una bottiglia riempita di bevande calde ed una piccola merenda nello zaino rendono la tua escursione invernale in Alto Adige un'esperienza indimenticabile.

Le escursioni a Merano e dintorni sono molteplici e si differenziano l’una dall’altra; poche zone escursionistiche offrono una tale varietà. Intorno all’Hotel Kiendl, il vostro hotel a Scena vicino Merano, trovate all’incirca 500 chilometri di sentieri escursionistici. Tra le escursioni a Merano e dintorni si contano passeggiate semplici fino a tour più impegnativi.

Leggi anche: Scopri i Laghi di Monticchio

Nella regione di Merano si può fare un'escursione particolarmente adatta agli escursionisti che prediligono i percorsi dolci. Sulle rogge meranesi è possibile percorrere l'intera conca della città termale o raggiungere il centro di Merano attraverso la Tappeinerweg. I sentieri della roggia sono ideali anche per le escursioni invernali nella regione di Merano.

Merano 2000: Un Paradiso per le Escursioni Invernali

Il soleggiato comprensorio sciistico ed escursionistico di Merano 2000 è un invito a lasciare la città e a raggiungere le montagne di Merano a 2000 metri. Con i suoi luoghi incantevoli come la chiesetta di S. Osvaldo, Merano 2000 in inverno sa entusiasmare chi è alla ricerca di un po' di pace per ricaricare le energie. Numerosi sentieri escursionistici con vista incantevole portano da Falzeben e Piffing fin nella zona più interna del comprensorio, là dove la natura si può toccare ancora con mano.

Per gli amanti della natura, Scena e la zona circostante di Merano sono un vero paradiso. I sentieri solari per escursioni invernali sul Monte Scena, Merano 2000, Verano o l'incantevole Vigiljoch offrono panorami indimenticabili sulle montagne innevate e conducono attraverso boschi suggestivi, prati ampi e malghe innevate.

Il comprensorio sciistico Merano 2000, a pochi minuti dallo Schenna Resort, offre tutto ciò che un appassionato di sport invernali desidera: piste perfettamente preparate e una divertente pista per lo slittino. Fuori dalle piste, è possibile fare splendide escursioni con le ciaspole o passeggiate tranquille lungo i sentieri segnati.

Per garantirvi una vacanza invernale ancora più confortevole, il Schenna Resort offre un esclusivo servizio di skibus per escursioni invernali e sci. Il bus vi porta direttamente dall'hotel alla stazione a valle di Merano 2000 e viceversa. Dopo una giornata piena di avventure sulla neve, vi aspetta allo Schenna Resort il massimo del relax.

Leggi anche: Sentieri panoramici sull'Alpe di Luson: un'esperienza unica

Suggerimenti per Escursioni a Merano 2000

Ecco alcuni suggerimenti per le vostre escursioni a Merano 2000:

  • Falzeben - Staz. a monte Pivigna: 40-60 minuti, dislivello 350 m, altezza max. 2.000 m. Un giro tranquillo che porta da Falzeben fino alla stazione a monte Pfiffing, dove i bambini si possono divertire. Il ritorno in slittino sarà altrettanto entusiasmante.
  • Escursione di rifugio in rifugio: 2 ore, 7 km, dislivello 180 m, altezza max. 2.000 m. I rifugi e le malghe offrono squisite pietanze con cucina regionale e italiana.

L'inverno nella zona di Merano incanta con la sua atmosfera unica. Paesaggi innevati, aria fresca di montagna e scenari naturali mozzafiato rendono il soggiorno un'esperienza speciale.

Tabella delle Escursioni a Merano 2000

Escursione Andata Distanza Dislivello Altezza Max. N° Sentieri
Falzeben - Staz. a monte Pivigna 40-60 Min. - 350 m 2.000 m 14
Escursione di rifugio in rifugio 2 h 7 km 180 m 2.000 m 14-18-18A-3-4-13A-17

Itinerari Dettagliati per le Escursioni Invernali

Oggi andiamo a goderci tutto questo sopra Merano, a Falzeben: difatti, effettueremo la bella e non impegnativa passeggiata sino al Meraner Hutte, nel cuore delle Alpi di Sarentino.

  • Dislivello: 100 metri - Merano 2000 m. 1900 - Meraner Hutte m.
  • Tipologia di percorso: larga strada con neve battuta con vari saliscendi.

Giungerete quindi agli impianti di risalita: posteggiate e inforcate scarponi e zaino. Dopo aver posteggiato la nostra autovettura, saremo quindi pronti per iniziare la passeggiata.

Per prima cosa dovremo prendere la cabinovia che, in pochi minuti, ci condurrà alla stazione di monte di Merano 2000, proprio sotto al Picco Ivigna (m. Da qui il panorama è veramente eccezionale.

Leggi anche: Cosa fare alle Maldive

Giù, più in basso di quasi 1600 metri, vedremo la città di Merano… Con le sue casette così piccole! Ma non c’è tempo da perdere! A meno che non siano più vicine e note: se giriamo lo sguardo verso destra, vedremo comparire, attraverso dei varchi nelle montagne, il Catinaccio prima e il Sassopiatto poi.

Camminando senza difficoltà (a parte qualche breve salita un po’ più ripida), in breve guadagneremo Waidmann Alm (m. Ci troviamo all’interno del carosello sciistico di Merano 2000 che vanta ben 40 chilometri di piste su di un altopiano praticamente sempre al sole.

Dopo Waidmann Alm la via è praticamente pianeggiante, con un impercettibile declivio. Sempre perdendo un pochino di quota, arriveremo al punto d’incontro di svariate piste.

Ma prima è necessario passare da Kirchsteiger Alm (m. 1945) molto frequentata dagli sciatori. E infatti il Meraner Hutte (m. 1960) è finalmente conquistato! Dalla sua terrazza soleggiata il panorama è top.

Qui, volendo proseguire con le ciaspole, si potrebbe arrivare a Mittagerhutte (m. 2260) o ancora a Ottenbacher Alm (m. Dopo un po’ di sano relax e la giusta tintarella, sarà ora di rientrare.

Si può tornare al punto di partenza stessa via. Dunque rientriamo sino a Kischsteiger Alm ma invece che procedere nuovamente sul sentiero utilizzato per l’andata, scendiamo servendoci del n. La via è assolutamente molto semplice: sempre in declivio (con qualche tratto pianeggiante) permetterà di giungere in circa 45 minuti al Rifugio Parete Rossa (m. 1817).

Giunti al Rifugio Parete Rossa, è necessario seguire l’itinerario apposta disegnato per i pedoni, evitando così le piste da sci. Dopo un pochino, ecco un nuovo crocicchio: siamo già giunti al Rifugio Zuegg (m. 1766) dove ormai manca molto poco al parcheggio.

Da qui, in men che non si dica, ritorneremo alla stazione di valle degli impianti Falzeben.

Altre Escursioni Consigliate nei Dintorni di Merano

  • Emozionante escursione da San Felice: attraverso i "Tillwiesen" fino allo "Schönegg" a 1775 m di altezza con una vista meravigliosa e oltre l'idilliaco Lago di San Felice. Attenzione: il sentiero non è pulito in inverno e può essere ghiacciato o coperto di neve alta.
  • Da San Felice al Macaion: attraverso il Lago di San Felice al Macaion, alto 1865 m, un punto di vista di prima classe. Attenzione: il sentiero non è pulito in inverno e può essere ghiacciato o coperto di neve alta.
  • Escursione con le ciaspole sul Monte S. Vigilio: Da Lana proponiamo un‘escursione sul Monte S. Vigilio: con la funivia si sale fino alla stazione a monte a quota 1.486 m. Da lì si può partire subito con le ciaspole oppure accorciare il percorso, percorrendo il primo pezzo in seggiovia.
  • Sentiero del sole a Parcines: Contrassegnata con il nome di “Sentiero del sole”, questa facile escursione circolare di circa 1 ora e 45 minuti attraverso pendii soleggiati e boschi ombrosi si diparte al parcheggio vicino alla chiesa.
  • Il Waalweg di Marlengo: Con i suoi 12 km è il più lungo sentiero delle rogge dell’Alto Adige. Il sentiero, quasi interamente pianeggiante, costeggia il canale d’irrigazione ed è adatto alle famiglie con bambini.

Sci Alpinismo a Merano 2000

Il soleggiato altopiano vicino a Merano vi aspetta per scoprire l’avventura dello scialpinismo: qui troverete percorsi sia facili che impegnativi intorno all'area sciistica di Merano 2000 per la vostra speciale avventura invernale. Merano 2000, una delle aree escursionistiche e sciistiche più amate dalle famiglie in Alto Adige, attira scialpinisti da vicino e da lontano.

TAG: #Escursioni

Più utile per te: